|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Sistema per musica: scheda audio + amplificatore + casse
Ciao, vorrei comprare un buon impianto per ascoltare musica ad alta qualità dal computer (sul quale risiedono i file musicali flac/mp3-320k).
Prima di tutto, quindi, chiedo se la cosa ha un senso, ovvero collegare un ampli+casse al computer. E' un procedimento che ad oggi si usa o c'è perdita di qualità o altri problemi? Poi, se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) mi servirebbe quindi una scheda audio di qualità per il pc, un ampli esterno e delle casse. In casa posseggo già: - un amplificatore Nikko 8085, - 2 casse JBL Control 5 e - una scheda audio esterna usb M-audio FastTrackPro (che però non penso sia abbastanza di livello). Cosa dite, è materiale già buono o mi tocca comprare altro? P.S. ai mod: Forse non è la sezione giusta per questo topic ma non ho trovato altre zone più adatte...
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
da quel che vedo io ti mancano i bassi.
poi, parere personale sull'ascolto di musica dal computer, e che un ipod suona meglio, quindi tanto vale usare quello come sorgente. tutto questo IMHO
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Ma per il rock direi che l'impianto che ha va più che bene. Comunque penso che tu debba avere un PC con una infima scheda audio se riesce a suonare peggio di un ipod. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
naturalmente non parlo dell'aggiunta di un sub, dopo anni di 2.1 mi sono convinto che la verità è un sistema a due canali con diffusori a due vie comunque, per valutare un impianto nella sezione bassi io mi affido agli Anathema, in particolare "Black Orchid" e "A dying wish"... se il sistema riproduce bene le due canzoni, a me basta questione ipod/computer: sì certo, io non ho mai ascoltato schede audio serie, lo ammetto. però se mi permetti una considerazione, se vai a pagare la scheda audio quanto o più di un ipod... allora boh ... direi che a mio avviso non a senso... ma ci sono persone per cui ha molto senso, diciamo che non lo capisco (così come del resto anche io faccio cose che possono avere poco senso agli occhi degli altri). comunque hai mai ascoltato un ipod come input di un impianto serio? (meglio touch, che sono migliorati come qualità) Ultima modifica di deggial : 08-12-2009 alle 19:21. Motivo: ortografia |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ciao, come musica ci dovrei ascoltare di tutto quindi dal rock di ogni tipo al jazz.
Comunque visto che amp+casse ce l'ho tanto vale provare quelle e se non mi soddisfano vedrò altrimenti. Ma sicuramente la scheda audio mi serve. Quale mi consigliereste? Non voglio spendere tanto ma almeno che sia un acquisto del quale si senta la differenza da una scheda audio integrata! Però prima di procedere nessuno mi ha detto se l'impianto che vorrei fare ha un senso. Quello di collegare il pc a un ampli è una procedura usata anche da quelli che puntano all'alta qualità? Inoltre mi chiedevo quale sia modo migliore di collegare la scheda audio all'ampli... nel senso di connettori (a fibra, rca, jack,...) quale il collegamente di maggiore qualità. Ciao!
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Però se vuoi scendere un po' sui bassi ti servono tutt'altri diffusori, ad esempio delle torri con un woofer ben dimensionato. Resta da capire se c'è il budget e lo spazio per posizionarli. Quote:
L'ipod amplificato l'ho sentito collegato a vari sistemi di diffusori per iPod compreso il tanto esaltato Zeppelin della B&W e francamente il suono non mi è mai piaciuto. Certo il Touch ha migliorato parecchio la qualità acustica, ma non si può pretendere da un riproduttore in cui la miniaturizzazione e il risparmio energetico sono punti chiave la qualità ottenibile da una sorgente da tavolo. |
||
|
|
|
|
|
#7 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Quote:
Quote:
RCA - RCA di buona qualità. Non puoi entrare in fibra in un ampli stereo, non accetta segnali digitali. |
|||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ciao. Posso chiederti ancora alcune cose per punti?
Per i driver, utilizzerei quindi quelli della scheda audio esterna che dovrebbero essere gli asio. Come programma mi consigli foobar (che conosco) ma il player incide sulla qualità? Io ho sempre usato winamp... per le casse : mi spiacerebbe molto non poterle usare visto che costano sui 150€ l'una... eventualmente se sono solo i bassi che mancano non si potrebbe aggiungere un subwoofer a parte da fare un 2.1 ? Non ho ben capito il discorso sul pc rumoroso. La trasmissione del segnale dal pc inficierebbe sulla qualità del suono per via di disturbi interni? Magari sono cose impercettibili o hanno rilievo? Sul collegare all'impianto l'ipod o lettore mp3 non lo considero perchè ho molto materiale nell'archivio sul pc e risulterebbe scomodo. Grazie!!
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro Ultima modifica di sonicomorto : 09-12-2009 alle 12:32. |
|
|
|
|
|
#9 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Quote:
Per info su Foobar c'è un thread dedicato. Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
|
Una scheda audio rispetto ad un CDP ha alcuni punti a favore ed altri a sfavore, il punto è che all'ascolto, a parità di prezzo, il risultato è migliore con una scheda audio, quindi evidentemente i "punti a sfavore", come le interferenze che effettivamente ci sono in un PC non riescono a peggiorare il suono tanto da vanificare i "punti a favore".
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
fai delle prove e vedi se ti piace il suono,lascia perdere la questione bassi,e vedi se le casse hanno un loro equilibrio,magari ti van bene come sono. |
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
cioè,se una bici modello deluxe in fibra di carbonio ecc.. costa più di uno scooterone di nota marca,per te non ha senso? solo perchè entrambi riproducono musica,non vuol dire siano la stessa cosa Quote:
per definizione il pc non è un hi-fi tante menate per la scheda audio?ma ne avete mai sentita una dedicata che non sia una creative?
|
||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: davanti al pc
Messaggi: 258
|
allora la scheda audio è più che discreta (forse è il componente migliore di tutta la catena audio..), nutro però serissimi dubbi sulla fedeltà di quei diffusori, infatti sono i classici diffusori della jbl da "massa", quelli da installazione commerciale, e la scarsa estensione in frequenza ne è un esempio palese.
Per le connessioni vai di direct out dal main out della tua scehda audio con cavo doppio jack - rca (con i jack connessi all'uscita dell'm-audio e i due rca connessi all'ingresso phono dell'ampli)., o in alternativa rca -rca (viste le qualità di segnale in gioco probabilmente non sentiresti giovamento da una connessione rispetto ad un'altra). In sincerità l'audio proveniente dal computer non è certo hi-fi, quindi la qualità che otterrai sarà più che ottima per l'orecchio normale, non eccellente per chi è abituato ad ascoltare musica in un certo modo.
__________________
1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2 2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Poi per carità con un po' di cura si può produrre una buona piattaforma per musica liquida, ma sicuramente si parte in svantaggio rispetto a un sistema hi-fi. Beh francamente li conti sulla punta delle dita gli ampli stereo hi-fi con ingresso digitale. Parlo di ampli stereo, non di ampli HT. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
Beh francamente li conti sulla punta delle dita gli ampli stereo hi-fi con ingresso digitale. Parlo di ampli stereo, non di ampli HT.[/quote] io con una veloce ricerca ne ho trovati più di dieci,tutti stereo comunque l'utente ha espressamente detto che la fonte d'ascolto è un pc con flac + mp3,quindi l'amplifiatore andrà attaccato al pc.se vuole un ascolto di livello,non può restare con un integrata ovviamente,ed una scheda audio è d'obbligo. se una scheda audio ha senso o meno,calcola che la componentistica è la stessa di ampli venduti a un prezzo decisamente più alto. un impianto hi-fi parte avvantaggiato?forse,comunque bisogna spenderci sicuramente di più per ottenere un livello forse o marginalmente più alto. di sicuro,la cosa di più alta qualità che si ritrova,è la scheda audio. se però prima non la prova in accoppiata con il suo amplificatore+le jbl,non saprà quali accorgimenti portare/come preferire il suono/cosa comperare. una volta che avrà capito come suona un impianto,e decidera che ciò che ha non fa al suo caso,allora potrà optare per qualcosa di più,ma al momento,nè lui nè noi sappiamo quale sia la sua considerazione di "ascolto" |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
La scheda e' esterna ed e' una prosumer o semprofessionale,
quindi se il pc non e' un areoplano con una sezione USB molto scadente, le interferenze non ci sono o non si sentono e l'ascolto e' piacevole. Del resto non stiamo nemmeno parlando di un impianto da 5000 euro dove la differenza tra una connesisone XLR o RCA sia ben percepibile. Come si diceva sopra il punto non e' tanto quella scheda, che non e' male, quanto l'impianto stesso, fatto con un amplificatore che nemmeno io conosco e con un paio di casse che sono effettivamente un po' troppo da vetrina. (negli ultimi anni JBL non e' piu' quella che era 20 anni fa', si e' seduta sugli allori e vende molto con il nome, piu' che con la qualita', soprattutto in ambito piu' o meno consumer) La poca estensione in gamma bassa effettivamente puo' anche lasciare un po' delusi in certi pezzi audio, ma ricordiamoci anche che un pezzo rock o jazz non fa' sempre un uso di bassi da film, anzi. Con pezzi come quelli dei massive attack dove invece il basso e' spesso profondissimo qualche tentennamento direi che ci sara'. Avendo gia' tutto a disposizione e' solo una questione di fare qualche prova audio e vedere se si rimane soddisfatti o meno del suono. In caso contrario un occhiata alla sezione di amplificazione e casse andrebbe data. Ma l'ipod non mi sembra una soluzione migliore a dire il vero, non e' che sia poi questa fantastica "macchina da musica", lo stesso samsung del cavolo che ho a casa, con le stesse cuffie, suona meglio degli iPod che hanno alcuni miei amici. Ultima modifica di mentalrey : 09-12-2009 alle 19:56. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Intanto grazie a tutti per i consigli. Spero di averne ancora!
Quote:
La scheda madre è una Asrock NF7G HD720p, niente di esagerato/costoso, è in ottica di basso consumo assieme al processore Sempron. Dici che è indicata per l'ascolto? Casse+ampli non li ho comprati adesso, erano di mio padre e sono stati quindi acquistati 20 anni fa o più. Per il collegamento scheda-ampli non ho capito quale sia il migliore sistema. E' meglio rca-rca o jack-rca? Alla fine il collegamento in fibra lo si usa comunemente tra gli appassionati o sono chicche per gli audiofili più estremi?
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
la schda madre può andare bene,certo non ha una qualità eccelsa,ma per un primo approccio può andare bene.da lì valuterai se ti occorre l'acquisto di una scheda audio. consiglio spassionato,lascia perdere comunque la mobo,hai la m-audio,USALA! l'amplificatore non è detto sia male,magari non sarà il nonplusultra dell'audiofilo,ma magari il suo lavoro lo fa.provalo,poi se non ne sei soddisfatto,potrai optare per una ricerca di un altro amplificatore a seconda delle tue esigenze,che sia stereo o HT. le casse probabilmente sono l'anello debole,dato che sono per uso in locali,quindi non possono considerarsi da alta fedeltà in senso stretto. provale in combinata con l'amplificatore e la scheda audio,magari la riproduzione ti soddisfa già,e in futuro potrai mettere in preventivo di prendertene due un pò più serie. ma finchè non le senti con quello che è il tuo impianto,non puoi sapere cosa cercare di meglio (e questo ragionamento vale per tutto l'impianto) sul collegamento ottico digitale,è diffuso,non è una chicca per appassionati audiofili. secondo me l'analogico gli è ancora superiore,ma sono considerazioni personali. se ti serve una presa ottica/coassiale digitale che sia,molto probabilmente dovrai cambiare amplificatore,o pensare all'acquisto di un DAC esterno. io ti consiglierei,se non ne hai bisogno,non comperare nulla e non pensarci troppo su di sicuro all'amplificatore attuale,puoi attaccarci la m-audio senza troppi problemi,magari in rca-rca sarebbe meglio,altrimenti se non puoi fare diversamente,usa senza problemi un collegamento jack-rca |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1293
|
Il Nikko penso abbia più di 20 anni.
Secondo me il punto debole dell'impianto sono, appunto, i diffusori......bassa sensibilità, driver piuttosto ridotto e range di frequenza stoppato a 75hz. Prova a dare un'occhiata sulla baya alle JBL TLX8, fanno sicuramente al caso tuo. Per il collegamento tra scheda audio e ampli, se ne hai la possibilità utilizza un cavo RCA-RCA, in alternativa, jack-RCA. Il cavo ottico, negli ampli stereo, veniva utilizzato solo per il collegamento tra CD e ampli, ed escludeva il controllo dei toni. Personalmante, preferisco un cavo RCA di buona qualità ad un cavo ottico c.......con 20€ (per 30cm di cavo e connettori) acquisti un cavo non eccelso ma che solo l'audiofilo più esperto riesce a capire la differnza. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:52.




















