Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2010, 07:20   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciat...ori_34280.html

E' stata da poco rilasciata la versione 14 di Fedora, la popolare distribuzione Linux supportata da Red Hat

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 08:02   #2
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Considerando che Ubuntu ultimamente mi sta deludendo Fedora potrebbe essere una buona alternativa.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 08:37   #3
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
considerando che ubuntu da problemi anche a me, mi fa il login in formato testo e dura tipo 2-3 minuti (tty1) misa che metto fedora come secondo sistema insieme a win7 e vediamo com'è!
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 09:13   #4
Dolphin86
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 93
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:

Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?

Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
Dolphin86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 09:42   #5
Eulogy
Member
 
L'Avatar di Eulogy
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da Dolphin86 Guarda i messaggi
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:

Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?

Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
Su fedora conosco http://rpmfusion.org/ come repository non ufficiale per tutto.
__________________
Give every man your ear, but few thy voice. Take each man's censure, but reserve thy judgment.
Ormai dovreste saperlo che non esistono eroi, sono solo persone che fanno la differenza. Gli eroi non sono fatti come ce li immaginiamo.
Eulogy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 11:03   #6
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17878
Quote:
Originariamente inviato da Dolphin86 Guarda i messaggi
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:

Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?

Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
rpmfuzion è per i software non free, codec e similia. esistono anche alri repo, ma hai ragione, rispetto ai ppa di ubuntu e a buildservice di opensuse fedora è un passo indietro.. cmq è una distro upstream, hanno quasi sempre le ultime versioni, come openoffice 3.3... cmq basta vedere quali sono i software che ti servono aggiornati, e poi valutare. io mi trovo benissimo...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 13:16   #7
chiaro_scuro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
A me il link http://fedoraproject.org/it/ non funziona a voi?

Ciao.
chiaro_scuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 13:49   #8
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2851
Non ho nulla contro fedora, io ho usato per 4-5 anni Fedora, passando dalla Fedora Core 3, 4 ,5 ,6...poi ho usato debian e infine ubuntu (anche se già tutti e due li avevo in test da diverso tempo su un'altra macchina, sono arrivato a 5 OS installati su quella macchina >,>) però devo dire che Fedora è rimasta tale e quale dalla 4 alla 14, stessi problemi.

- I driver ancora vanno installati come FC3 (repo livna, installa gli headers da yum, bla bla bla, scrivi sul file Xorg "nvidia" ecc), roba OLD
- I programmi/Software closed (come codec ecc) vanno ancora installati da repo esterni e a MANO! (OLD)
- Alcuni software nei repo sono "antichi" -.-'
- Non c'è ancora un'alternativa a Synaptic che sia abbastanza decente.

Per il resto sembra ok.

Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
considerando che ubuntu da problemi anche a me, mi fa il login in formato testo e dura tipo 2-3 minuti (tty1) misa che metto fedora come secondo sistema insieme a win7 e vediamo com'è!
questo problema è dovuto al 90% dei casi a scheda video ATi...

Ultima modifica di SpyroTSK : 04-11-2010 alle 14:01.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 14:18   #9
nullten
Member
 
L'Avatar di nullten
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: alghero
Messaggi: 152
ciao ragazzi

una domanda da chi sta cercando di avvicinarsi al mondo linux...

quale programma usate per il dual boot..?

ciao e grazie
nullten è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 14:27   #10
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Dolphin86 Guarda i messaggi
Domanda da utente che è sempre stato su debian e derivate:

Quanto è facile reperire software online rispetto ad altre distro? Esistono repository non ufficiali più aggiornati o al di fuori di quelli "di serie" non c'è molto?

Io passerei volentieri da ubuntu ad altro (anche perchè non mi piace la direzione che sta intraprendendo), quello che mi frena è proprio la disponibilità di repo aggiornati (sullo stile dei ppa di launchpad per intenderci) sulle altre distribuzioni come fedora o opensuse.
No, non esiste nulla del genere, esiste un repository neanche troppo fornito per software closed e basta. In compenso i software sono spesso più aggiornati rispetto ad ubuntu

Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Non ho nulla contro fedora, io ho usato per 4-5 anni Fedora, passando dalla Fedora Core 3, 4 ,5 ,6...poi ho usato debian e infine ubuntu (anche se già tutti e due li avevo in test da diverso tempo su un'altra macchina, sono arrivato a 5 OS installati su quella macchina >,>) però devo dire che Fedora è rimasta tale e quale dalla 4 alla 14, stessi problemi.

- I driver ancora vanno installati come FC3 (repo livna, installa gli headers da yum, bla bla bla, scrivi sul file Xorg "nvidia" ecc), roba OLD
- I programmi/Software closed (come codec ecc) vanno ancora installati da repo esterni e a MANO! (OLD)
- Alcuni software nei repo sono "antichi" -.-'
- Non c'è ancora un'alternativa a Synaptic che sia abbastanza decente.

Per il resto sembra ok.



questo problema è dovuto al 90% dei casi a scheda video ATi...

Fedora, essendo per la maggior parte sviluppata da dipendnti redhat non è una distro prettamente desktop-oriented
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 19:44   #11
KaaioUpgrade
Member
 
L'Avatar di KaaioUpgrade
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Fedora, essendo per la maggior parte sviluppata da dipendnti redhat non è una distro prettamente desktop-oriented
Mah, non direi che non sia desktop-oriented.. i problemi che si elencavano prima sono dovuti all'installazione di software proprietari, che sono esclusi per una precisa scelta e non per questioni tecniche..
Ma ormai il problema è solo per i codec, già con i driver nvidia non ricordo di aver dovuto modificare alcun file di configurazione..
KaaioUpgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 23:22   #12
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da KaaioUpgrade Guarda i messaggi
Mah, non direi che non sia desktop-oriented.. i problemi che si elencavano prima sono dovuti all'installazione di software proprietari, che sono esclusi per una precisa scelta e non per questioni tecniche..
Ma ormai il problema è solo per i codec, già con i driver nvidia non ricordo di aver dovuto modificare alcun file di configurazione..
A dire il vero, proprio ora i driver nvidia hanno bisogno di una configurazione manuale, ma è colpa di un bug, quindi niente di voluto.
Quello che intendevo dire è che quando sviluppano una nuova versione di fedora si concentrano su particolari di poco interesse per l'ambiente desktop, basta vedere le principali novità di questa versione: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/14/FeatureList
Tutta roba per programmatori o amministratori di sistema
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 13:43   #13
drpucico
Member
 
L'Avatar di drpucico
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Schio (VI)
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da nullten Guarda i messaggi
ciao ragazzi

una domanda da chi sta cercando di avvicinarsi al mondo linux...

quale programma usate per il dual boot..?

ciao e grazie
provo io a risponderti:
doppia risposta in base a quale SO di partenza hai:
- windows: si arrangia la distro linux a fare il dual boot, installando un programma apposito (ce ne sono 2: grub e lilo, ogni distro ha la sua preferenza ma mi pare che grub sia di gran lunga il più usato)
- mac: c'è bisogno prima di un programma della apple chiamato bootcamp che ti permette di mettere altri SO.
__________________
Linux User #438325
drpucico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1