Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2010, 17:15   #1
Mandest22
Senior Member
 
L'Avatar di Mandest22
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 924
Alcune domande sulle schede video...

girovagando nel vostro sito e leggendo le discussioni mi sono sorte alcune domande, sicuramente stupide, ma tant'è è un forum...

- ho letto di varie schede HDxxxx "targate" XFX o Shapphire ma esattamente che differenza c'è? per esempio che differenza c'è tra la scheda XFX HD5970 e la Sapphire Vapor-X HD5970? su cosa ci si basa sulla scelta di una o l'altra?

- ho letto anche di vari "plus" delle schede AMD tipo Avivo HD o ATI Stream Technology, la mia domanda è sono gia "in dotazione" o vanno scaricati tipo drivers?

grazie per le risposte a queste stupide domande
__________________
MB:AsRock Fatal1ty h87 performance ; CPU: Intel i5-4670; DISSI:Cooler Master Hyper 412s;VGA: Sapphire HD7870 XT Whit Boost 2gb;CASE:NZXT Phantom 410 White; SSD: Samsung 830 128 Gb;HDD: Seagate 1TB;RAM: Corsair Vengeance 8 Gb;PSU: Corsair AX760; S.O.: Windows 8.1 64bit;TASTIERA: Logitech G110;MOUSE+PAD: Razer Imperator + Razer Goliathus;SCHEDA AUDIO: Asusa Xonar DGX; VOLANTE: Logitech G27; PAD: Xbox360; MONITOR: LG 27MA73D.. VIDEO ASSETTO CORSA
Mandest22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 16:16   #2
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Mandest22 Guarda i messaggi
girovagando nel vostro sito e leggendo le discussioni mi sono sorte alcune domande, sicuramente stupide, ma tant'è è un forum...

- ho letto di varie schede HDxxxx "targate" XFX o Shapphire ma esattamente che differenza c'è? per esempio che differenza c'è tra la scheda XFX HD5970 e la Sapphire Vapor-X HD5970? su cosa ci si basa sulla scelta di una o l'altra?

- ho letto anche di vari "plus" delle schede AMD tipo Avivo HD o ATI Stream Technology, la mia domanda è sono gia "in dotazione" o vanno scaricati tipo drivers?

grazie per le risposte a queste stupide domande
1-La Ati Radeon (ormai assorbita del tutto dalla AMD) produce le schede video e le invia ad altre aziende (dette Partners, come la XFX o la Shappire) che hanno la funzione di distribuirle ai vari negozi. I Partners talvolta ricevono il permesso direttamente da AMD di modificare parzialmente le schede video. Solo alcune schede vengono modificate, quando ciò avviene lo si trova specificato sulle specifiche tecniche della scheda o sullo scatolo stesso del prodotto. Tali modifiche consistono generalmente in una o più delle seguenti procedure :
-overclock della scheda, che permette leggeri incrementi di prestazioni (in genere nell'ordine del 5-10%, spesso trascurabili)
-modifica o sostituzione del dissipatore con uno più performante, che permette un abbassamento delle temperature e dunque una vita teoricamente più lunga della scheda ed eventualmente migliori margini di overclock nel caso l'utente decida di effettuarlo.
-modifica del PCB (ovvero la "circuteria" della scheda che circonda il chip video), che in alcuni casi permette di effettuare overvolt via software (ad esempio quando è aggiunto un chip come il volterra) o maggiori margini di OC grazie all'aggiunta di ulteriori fasi di alimentazione che permettono un più stabile (e anche superiore ove richiesto) assorbimento di corrente.

2- Avivo HD e ATI Stream Technology sono alcune delle tante tecnologie offerte dalle schede ATI Radeon. Ati Stream Technology è una tecnologia dedicata all'utenza altamente professionale per il GPGPU computing, per usufruirne è necessario scaricare l' "ATI Stream Software Development Kit (SDK)" dal sito del produttore. Avivo HD invece è una tecnologia che ha la funzione di permettere la riproduzione di video ed elementi multimediali anche in HD, per usufruirne è sufficente installare il pacchetto driver fornito dal produttore.
In ogni caso tutte le tecnologie di cui fruisce la normale utenza non professionale è disponibile attraverso la sola installazione del pacchetto driver.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 17:23   #3
Mandest22
Senior Member
 
L'Avatar di Mandest22
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
1-La Ati Radeon (ormai assorbita del tutto dalla AMD) produce le schede video e le invia ad altre aziende (dette Partners, come la XFX o la Shappire) che hanno la funzione di distribuirle ai vari negozi. I Partners talvolta ricevono il permesso direttamente da AMD di modificare parzialmente le schede video. Solo alcune schede vengono modificate, quando ciò avviene lo si trova specificato sulle specifiche tecniche della scheda o sullo scatolo stesso del prodotto. Tali modifiche consistono generalmente in una o più delle seguenti procedure :
-overclock della scheda, che permette leggeri incrementi di prestazioni (in genere nell'ordine del 5-10%, spesso trascurabili)
-modifica o sostituzione del dissipatore con uno più performante, che permette un abbassamento delle temperature e dunque una vita teoricamente più lunga della scheda ed eventualmente migliori margini di overclock nel caso l'utente decida di effettuarlo.
-modifica del PCB (ovvero la "circuteria" della scheda che circonda il chip video), che in alcuni casi permette di effettuare overvolt via software (ad esempio quando è aggiunto un chip come il volterra) o maggiori margini di OC grazie all'aggiunta di ulteriori fasi di alimentazione che permettono un più stabile (e anche superiore ove richiesto) assorbimento di corrente.

2- Avivo HD e ATI Stream Technology sono alcune delle tante tecnologie offerte dalle schede ATI Radeon. Ati Stream Technology è una tecnologia dedicata all'utenza altamente professionale per il GPGPU computing, per usufruirne è necessario scaricare l' "ATI Stream Software Development Kit (SDK)" dal sito del produttore. Avivo HD invece è una tecnologia che ha la funzione di permettere la riproduzione di video ed elementi multimediali anche in HD, per usufruirne è sufficente installare il pacchetto driver fornito dal produttore.
In ogni caso tutte le tecnologie di cui fruisce la normale utenza non professionale è disponibile attraverso la sola installazione del pacchetto driver.
grazie, quindi tra xfx e Sapphire, praticamente, non c'è nessuna differenza..ultima cosa io ho una Sapphire, consigliata da voi, se volessi cambiarla su cosa mi dovrei basare per scegliere l'azienda distributrice migliore?
__________________
MB:AsRock Fatal1ty h87 performance ; CPU: Intel i5-4670; DISSI:Cooler Master Hyper 412s;VGA: Sapphire HD7870 XT Whit Boost 2gb;CASE:NZXT Phantom 410 White; SSD: Samsung 830 128 Gb;HDD: Seagate 1TB;RAM: Corsair Vengeance 8 Gb;PSU: Corsair AX760; S.O.: Windows 8.1 64bit;TASTIERA: Logitech G110;MOUSE+PAD: Razer Imperator + Razer Goliathus;SCHEDA AUDIO: Asusa Xonar DGX; VOLANTE: Logitech G27; PAD: Xbox360; MONITOR: LG 27MA73D.. VIDEO ASSETTO CORSA
Mandest22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2010, 17:56   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Mandest22 Guarda i messaggi
grazie, quindi tra xfx e Sapphire, praticamente, non c'è nessuna differenza..ultima cosa io ho una Sapphire, consigliata da voi, se volessi cambiarla su cosa mi dovrei basare per scegliere l'azienda distributrice migliore?
La differenza c'è solo ed esclusivamente nel caso in cui la scheda sia modificata. Nel caso invece in cui la scheda sia reference (originale così come l'ha fatta ATI, senza modifiche) non c'è nessuna differenza fra ATI, Shappire eccetera, sono schede tutte uguali cambia solo l'adesivo che ci appiccicano sopra... discorso a parte ovviamente per la garanzia per le eventuali sostituzioni o riparazioni in caso di danni, anche se in genere anche qui non cambia poi molto.

Io personalmente preferisco acquistare la scheda reference che costa di meno, senza fregarmene qual'è il partner distributore, proprio perchè "fisicamente" le schede reference sono tutte identiche.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v