|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
Trovata vecchia radio a valvole
Ciao, una mia vecchia zia mi ha regalato un altrettanto vecchia radio a valvole:
![]() ora dopo averla aperta, ripulita dal nido di topi (che si sono mangiati il cavo della manopola del segnale ![]() ![]() avevo alcune domande: -la radio ha degli spinotti collegati da fili che fungono da antenna, questi se li collego così come in figura: ![]() fanno ricevere la radio benissimo, ma vorrei sapere qualcosa di più sul significato degli altri spinotti. questo è un dettaglio degli spinotti ![]() -poi la radio come si nota da questa foto ha degli ingressi ![]() qualcuno esperto mi può spiegare bene l'utilizzo? io avevo pensato di attaccare un lettore mp3 all'ingresso phono, cioè quello che dovrebbe essere del giradischi, se devo costruire qualche cavo ditemelo pure tanto uno dei 2 spinotti attaccati (quello in ma) non fa cambiare nulla sia se è staccato che no dietro della radio intero: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Io sono un cultore della valvola termoionica!!
Io sono circondato da apparecchi a valvole,come amplificatori da me progettati e costruiti,radio antiche di diverse marche ed ho un'infinità di schemari di radio a valvole di ogni epoca che contemplo.(Lo so sono un po' matto ![]() Allora,prima di tutto quella bella radio osservando la prima figura e i tipi di valvole descritte sul retro risale agli anni 60' mi pare. I due ingressi per l'antenna posti in alto sono fatti per collegarci un dipolo per l'FM con impedenza da 300 ohm (una volta si usavano questi tipo di antenne sui tetti collegati con una "piattina",così veniva chiamata,che altro non era che un doppino a due fili con impedenza a 300 ohm che collegava il dipolo alla radio). Ora che non si usa più quel genere di dipoli basta che gli attacchi un filo ad uno dei due terminali provando quale è migliore perchè uno dei due solitamente è collegato a massa. Il terzo terminale,quello più in basso,serve per ricevere le onde medie e corte e li ci devi collegare un filo un po' lungo...di qualche metro. IMPORTANTE! Le radio di una volta,per risparmiare sui costi di produzione,anzichè usare un normale trasformatore costituito da un avvolgimento primario ed uno secondario (traformatore necessario per ricavare diverse tensioni per il funzionamento della radio) utile per separare elettricamente la tensione di rete dalla radio,utilizzavano un autotrasformatore costituito da un solo avvolgimento per cui il chassis (il telaio della radio) e quindi tutti i suoi circuiti risultano collegati direttamente alla tensione di rete Questo significa che su tu tocchi nel retro della radio uno dei morsetti collegati a massa (antenna,ingresso fono,ingresso registratore) è come se toccassi direttamente un filo della presa di corrente. Inutile dire che se il telaio per caso risulta collegato al filo di "fase" e tocchi uno di quei terminali di massa mentre magari stai inserendo uno spinotto e con l'altra mano te ne stai beatamente appoggiato chessò...ad un termosifone PUOI SERIAMENTE RIMANERCI SECCO. (scusa se te lo scrivo a caratteri cubitali ma è importante) Difatti sul retro c'è scritto di inserire un trasformatore separatore (munito di un doppio avvolgimento,ovviamente)da 35 W (evidentemente questo è il "consumo" della radio) quando si collegano altri apparecchi nell'ingresso fono o registratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ebbravo franky, un lenta risalita dall'essere piemontese!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Questa non l'ho capita.
![]() ..che bauscia! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
Lo affermo con sicurezza perchè sul frontale c'è il fregio MIVAR, mentre sul pannello posteriore, probabilmente un "fondo di magazzino", c'è il logo Radio VAR Meccanica, altra azienda dell' Ing. Vichi ma anteriore alla MIVAR. BTW: VAR: Vichi Apparecchi Radio MIVAR: MIlano Vichi Apparecchi Radio Ed è anche posteriore al 1954, in quanto è predisposta per ricevere l' audio dei canali TV in VHF. I canali sono riportati sulla linea più bassa della scala parlante, sul retro, tra le prese antenne e lo schema delle valvole, c'e un commutatore per scegliere tra canali A/B e FM/altri canali TV. Avevo una radio con un telaio molto simile, l' ho regalata ad un amatore in occasione dell' ultimo trasloco. Buttarla via, assolutamente NO, e no solo per la questione dello smaltimanto RAEE ![]() Quote:
Però, in mancanza di quel trasformatore NON SI PUO' collegarci ipod, lettori mp3 ecc ecc. Il lettore mp3 non rischia niente, l' utente rischia di arrostire.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
Quote:
mi hai fatto spaventare però perchè dopo averla pulita l'ho accesa da smontata e toccavo tranquillamente il telaio di ferro al suo interno, forse mi hanno salvato i 2cm di ruggine sopra e le ciabatte di gomma ![]() comunque ora che lo so la toccherò solo a spina staccata. bello anche sapere che è degli anni '60, mio padre pensava che fosse del '70 ne approfitto allora: -è possibile usare in qualche modo l'ingresso phono? -quei tasti sul davanti jazz, voce, ecc... sono come gli equalizzatori vero? perchè schiacciandoli le tonalità cambiano -l'altoparlante è per metà mangiato dai topi, si sente comunque BENISSIMO e lo sottolineo meglio di uno stereo da 70€ ma dove posso trovarne uno di ricambio, non è come quelli normali rotondi ma un po' ovale -mi spieghi il funzionamento della levetta dietro dove parla di fm? perchè si può tirare o spingere e se la tiro la radio mi sparisce Ultima modifica di matti157 : 16-06-2010 alle 21:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
Bach (Polonaise)-Bach (Badinerie)-Bach (Bourrèe)-Bach BWV 147-Il tè nel deserto-Pachelbel Canon in D major fantastic version Ultima modifica di frankytop : 16-06-2010 alle 21:32. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
edit
Ultima modifica di matti157 : 16-06-2010 alle 21:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La levetta semplicemente seleziona la la gamma di ricezione: se è fuori riceve l'audio di RAI 1 che ai tempi trasmetteva sui canali A e B (sul canale B trasmette ancora e si riceve bene per chi abita in Piemonte e Lombardia) mentre quando è premuta riceve la normale radio FM e i canali della banda II (canale C) e banda III (canali dal D fino al canale H ovvero tra i 180 MHz e 220 Mhz circa) |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
Quote:
![]() e in questo caso gli spinotti dell'antenna dietro non servono che siano inseriti vero? per l'ingresso ho capito che serve un trasformatore di isolamento per non essere collegati direttamente alla rete elettrica, ma se io gli collego direttamente il jack del lettore mp3? (immagino che prima mi devo preparare all'esplosione ![]() per caso non hai lo schema di questo modello? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Quote:
![]() Ci vorrebbe la sigla esatta della radio che è scritta da qualche parte ma comunque ho qualche schema di radio MIVAR più o meno dell'epoca però non credo del tipo con tutte quelle gamme che includano le gamme per la televisione. Provo a guardare,se lo trovo domani lo carico su image e te lo posto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Gli ingressi sono solo due: i due di sinistra,di cui uno è la massa,e i due di destra di cui uno è sempre la massa,quindi la calza schermo del cavetto dell'mp3 va collegato alla massa. Prova tutti e due gli ingressi,dovrebbe cambiare solo l'impedenza d'ingresso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ahimè di schemi Mivar nei libri della casa editrice Hoepli che posseggo non ne ho....
Però su google ho trovato un sito che si occupa di antiquariato di radio d'epoca: airepiemonte.org che può spedirti lo schema. ...se sei ancora vivo e non sei rimasto fulminato dopo aver provato il tuo mp3 s'intende... ![]() Tuttavia uno schema molto simile,viste le valvole impiegate può essere questo (più o meno gli schemi sono equivalenti) : http://img529.imageshack.us/img529/3031/imgu.pdf
__________________
Bach (Polonaise)-Bach (Badinerie)-Bach (Bourrèe)-Bach BWV 147-Il tè nel deserto-Pachelbel Canon in D major fantastic version Ultima modifica di frankytop : 17-06-2010 alle 18:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
Quote:
con l'mp3 non ci ho ancora provato perchè non ho ancora trovato un cavo jack/jack da vandalizzare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() Bauscia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
e ora dopo quasi 4 mesi di utilizzo ha deciso di abbandonarmi
![]() in pratica mentre suonava si è interrotta di colpo, però la lampadina dentro continua ad essere accesa e le valvole scaldano, alzando il volume al massimo si sente qualche voce ma molto flebile, smontandola ho provato a trovare qualche possibile difetto: -una specie di condensatore rivestito di rame scoppiato, però era così da quando l'ho presa ed ha sempre funzionato ![]() è collegato al pidino 9 della UL84 e al piedino 3 della UY85 -La vavola ECH81 che ha la rete metallica nella parte superiore nera, però un pochino scalda lo stesso ![]() -La valvola UL84 che diventa bollente tanto che mi ha quasi ustionato il dito, però magari può essere normale perchè non ci avevo mai fatto caso -L'altoparlante mezzo smangiuchhiato, però per mesi si è sempre sentito da dio e mi fa strano che si sia rotto di colpo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quel condensatore elettrolitico è completamente andato,fuso,e dall'aspetto è anche in cortocircuito.
Quello è un condensatore elettrolitico doppio cioè all'interno del suo involucro ha due condensatori indipendenti,un po' difficile trovarli forse sul mercato,comunque nessun problema:leggi i valori della capacità in microfarad e della tensione di lavoro che è riportato sopra e sostituisci il condensatore con due condensatori nuovi (la tensione di lavoro in genere va dai 250 a 350 volt) La valvole scaldano,tutte,per via soprattutto del filamento che deve scaldare il catodo. P.S. Già che ci sei sarebbe meglio se sostituissi anche gli altri condensatori elettrolitici. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.