|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
DIFFERENTI GESTIONI PIXEL TRA FOTOCAMERE DIGITALI??
Espongo questo mio quesito :
Le fotocamere digitali che posseggo con sensore di 10 Mpixel mi permettono anche di fotografare con risoluzione ridotta di 8 - 7 - 5 - 3 - 1 - 0,3 Mpixel. In questo caso viene utilizzata una porzione ridotta del sensore. (al centro) Di questo sono sicuro anche perchè diminuendo la risoluzione e quindi la grandezza della porzione utilizzata dal sensore si può utilizzare il cosidetto extra-zoom. Ho sentito dire che esistono fotocamere o reflex digitali che qualora venga impostata una risoluzione minore anzichè utilizzare una porzione ridotta del sensore lo utilizzano interamente per poi scalare e cioè con 2, 3, 4 pixel crearne uno solo. In questo modo a mio avviso il sensore avrebbe una sensibilità maggiore in quanto più pixel assieme catturano più luce. Qualcuno mi sa dire quali fotocamere o reflex in commercio utilizzano questo sistema? Grazie per le risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
quello che dici te, che io sappia, nessuna.
in genere, fotocamere che comunque possano come minimo chiamarsi tali (anche compatte) registrano tutta l' immagine e poi la riscalano a risoluzioni inferiori. non usano la parte centrale del sensore, lo usano comunque tutto. stessa cosa fanno tutte le reflex. forse solo alcune fuji (reflex) fanno qualcosa di simile a quello che chiedi tu, ma non tanto per migliorare il rumore (se questa è la tua domanda) quanto per ampliare la gamma dinamica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Che io sappia tutte fanno lo stacking, sarebbe strano se non lo facessero.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
Quote:
Quote:
Grazie per le risposte. E allora vuol dire che la mia Lumix FZ50 è una fotocamera particolare. Riporto quanto dice il manuale delle istruzioni d'uso a pag. 40: :"" Questa fotocamera ha uno zoom ottico da 12x: Se però le dimensioni dell'immagine non sono impostate sul valore massimo è possibile ingrandire l'immagine fino a 21,4x con lo zoom ottico senza che la qualità dell'immagine risulti deteriorata. Quando ad esempio le dimensioni dell'immagine è impostata su 3 Mpixel l'area di 10 Mpixel del CCD viene rifilata all'area centrale di 3Mpixel consentendo di ottenere un'immagine con un effetto zoom più elevato"" Questo effetto sulla FZ50 è chiamato extra-zoom. Penso anch'io che la maggioranza delle fotocamere digitali lavori in modo diverso utilizzando tutto il sensore per poi in sede di registrazione scalare l'immagine alla risoluzione impostata. In questo modo utilizzando più pixel per ricavarne uno solo si cattura più luce e quindi aumenta la sensibilità del sensore con un risultato di minor rumore complessivo nell'immagine. Chiaramente in questo modo sparisce l'opzione "extra-zoom" che però da prove fatte con la mia Lumix FZ50, vista la risoluzione minore dell'immagine quando è attivato se comparata con la medesima porzione dell' immagine presa alla massima risoluzione non da risultati migliori sulla qualità e nitidezza dell'immagine stessa. Mi piacerebbe sapere se ci sono altre fotocamere digitali che lavorano come la mia. Per saperlo bisognerebbe vedere se sulle istruzioni parlano di estensioni dello zoom ottico a risoluzioni inferiori, chiamato extra-zoom o qualcosa di simile. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Ma pare brutto scattare alla massima focale e poi croppare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda l'utilizzo pratico di un eventuale extra-zoom (ottico e ribadisco ottico e non digitale) come ho già detto non ho rilevato differenze e vado a precisare ulteriormente cosa intendo dire facendo un esempio: Essendo appassionato di fotografia naturalistica che comporta in molti casi l'avvicinamento dei soggetti da fotografare e quindi con l'utilizzo alla massima focale dello zoom , una volta in possesso della Lumix FZ50 e visto che possedeva questo extra-zoom ottico la prima cosa che mi sono chiesto è stata: Per avvicinare al massimo il soggetto ed avere il miglior risultato, mi conviene utilizzare la massima risoluzione di 10 Mpixel e lo zoom a 12x per poi ritagliare la porzione centrale dell'immagine oppure usare una risoluzione minore ed approfittare dello zoom ottico esteso a 21,4x? Come vi ho già detto non ho rilevato differenze... in fine dei conti il numero di pixel utilizzato era sempre lo stesso e pertanto la definizione dell'immagine era uguale! Spero di essermi spiegato. Rimango sempre in attesa di conoscere, solo a scopo didattico , se qualcuno conosce altre fotocamere dotate della funzione di extra-zoom ottico. Io sono a conoscenza, per esempio, che la videocamera Panasonic Tm700 possiede un extra-zoom ottico mi pare quando è in modalità foto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
[quote=Zuckerbaer;32633865]Sicuramente ti conviene scattare alla massima risoluzione ed alla massima focale ottica per poi rifilare, ecc..QUOTE]
Condivido pienamente quanto dici. Inoltre aggiungerei anche che più si spinge sul tele (focale lunga) e più probabilità ci sono di creare una foto mossa. Nel frattempo mi sono un po' informato e sembra che tutta la serie FZ della Lumix Panasonic e altre serie della stessa marca siano dotate di questo cosidetto extra-zoom. Non so le altre marche.. Questo solo per la cronaca perchè come abbiamo detto il suo utilizzo non conviene Ultima modifica di darioi3liw : 17-07-2010 alle 17:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
In pratica per foto ricordo e qualche perizia da allegare la foto "così com' è" senza troppe seghe mentali.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Lo zoom ottico non aumenterà mai,è quello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
|
si, le panasonic hanno questo "EZzoom" che sostanzialmente è un ritaglio.
Permette, rispetto ad un "full" frame una migliore gestione dell'esposizione nelle inquadrature di soggetti piccoli, ma non ha altri vantaggi, soprattutto in termini di zoom. Per avere un maggiore zoom, ho visto che molti usano un addizionale olympus tcon 1.7x, con risultati interessanti. Di fatto si passa da un 420 ad un 670 circa. Volendo esiste il raynox 2025 da 2.2x, ma vedendo le foto su flickr nel tempo mi sono convinto che il gioco non vale la candela. Al di là del costo, aggiunge volume e peso alla fotocamera, e soprattutto tende a dare immagini "piatte". |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
Quote:
La lunghezza focale di un obiettivo è in relazione alla grandezza del sensore. Se diminuisco le dimensioni di quest'ultimo aumenta la lunghezza focale. Quote:
Altro aspetto che tu metti in evidenza, e che non avevamo ancora sottolineato, può essere appunto la migliore gestione dell'esposizione di soggetti piccoli. Ok poi per l'utilizzo di un obiettivo addizionale come l'Olympus tcon 1.7 che hai segnalato e che come dici da risultati buoni. Probabilmente poi bisognerà utilizzare solo la messa a fuoco manuale e non l'automatica. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
|
no, la messa a fuoco rimane automatica, anche se in alcuni casi la fotocamera "fatica" un po'.
Gli addizionali non sono lenti miracolose, e peggiorano in maniera più o meno significativa l'immagine in termini di risoluzione, ma sembra che l'accoppiata tcon-panasonic dia risultati non così terribili, anzi. Considera che si perde anche uno stop, talvolta due, perché si aggiunge vetro e quindi diminuisce la luce che arriva al sensore. Se vuoi capire pregi e difetti di questa soluzione (che è anche abbastanza economica, perché si tratta di spendere un centinaio di euro), puoi farti un giro su flickr e cercare tcon17 o raynox 2020 (o 2025 che è la stessa lente con alcuni accessori in più). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
|
Quote:
Grazie per le informazioni. Ho visto si che questo Tcon 17 è abbastanza apprezzato ed utilizzato. Penso che lo acquisterò per fare delle prove. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
A lvello ottico no di certo,il fatto che tu riprenda una porzione meno ampia di immagine non significa che l'ottica è combiata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.