|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Bologna
Messaggi: 3
|
CONSIGLIO PER UN LOOP
Buongiorno mi resento sono Korgunard e sono nuovo del forum (e ho pure toppato a postare orasperodiessere nelposto giusto), ho letto con piacere e molto interesse le varie guide che sono depositate su questo e altri siti in merito ai sistemi di raffreddamento a liquido.
Dopo 7 giorni di letture invece di riposarmi ho partorito sta pensata e volevo capire se sono fuori strada oppure no. Il loop che intendo realizzare è il seguente: (pompa A) => (radiatore bi-ventola da 120) => (WB chipset) => (Vaschetta) => (radiatore bi-ventola da 120) => (WB CPU) => (misuratore portanza) => (pompa A) Assodato il principio di equilibrio termico dell'impianto tuttavia penso che due radiatori generino più efficienza nel dissipare calore e nel contempo penso che questa disposizione tenga anche conto della portanza degli elementi. La pompa che intendo usare è una Laing 500. Le mie perplessità sono le seguenti: 1) La pompa è sufficiente o serve qualcosa di più spinto ?_? 2) Mettendo la Vaschetta tra i due radiatori dovrei riuscire a contenere l'espansione del liquido nel loop e al contempo non dovrei rischiare fenomeni di turbolenza generati dalla pompa ?_? 3) ho visto che il WB per crosshair IV costa un . . . (sorvoliamo) ci si può adattare un WB da GPU visto che grosso modo a dimensioni ci siamo (per quanto riguarda il SB) e un WB da mosfet per il resto ?_? (per il fissaggio mi inventerò qualcosa di degno) 4) Ho visto che su diverse guide consigliano una miscela di H2O bi-deminerallizzata e alcol, per il refrigerante la percentuale ?_? 5) Nel loop che vi ho esportato dove piazzereste i termometri ?_? 6) se questo schema dovesse "funzionare" vorrei parallelizzare sui WB del chipset i WB per la GPU con due Y, in quel caso la pompa è sufficiente o è meglio darle un rinforzino ?_? Più o meno è tutto . . . attendo fiducioso |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 1757
|
La vaschetta non va bene messa lì, deve stare a monte della pompa e più in alto di questa, il resto è termodinamicamente ininfluente, termometro compreso.
Alcol nel circuito assolutamente no, danneggia pompa e vaschetta ( se in plexi ), l'acqua bidistillata è più che sufficiente.
__________________
****** |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Bologna
Messaggi: 3
|
Una roba mettendo la vaschetta in quella posizione si rischiano però turbolenze oppure una volta che si è spurgata l'aria dall'impianto e la vaschetta è colma al punto giusto non dovrebbero esserci problemi ?_?
Grazie per le info . . . prossimamente farò un bel ordine e vedro di montare il tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 1757
|
L'unica pompa in grado di generare un maelstrom nella vaschetta è la Sanso, soprattutto se la fai lavorare con un solo wb. Le altre pompe non è che abbiano tutta questa potenza, all'inizio con il loop non completamente pieno di liquido potrebbe crearsi una leggera turbolenza nella vaschetta, ma una volta spurgata con pazienza tutta l'aria dall'impianto e rabboccato a dovere il livello del liquido non avrai più alcun problema.
__________________
****** |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.