|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
Help! Amilo m3438 e pendrive 4Gb
Ciao a tutti, mi chiamo Giuseppe
non so più a quale santo votarmi per cui mi rivolgo a voi profondi conoscitori di questo modello della Fujutsu-Siemens. Spero di spiegarmi bene! Ho il Bios 1.10C che mi permette di avviare un SO da una penna USB e infatti con una vecchia Kingston da 512 Mb riesco ad installare e far partire diverse distribuzioni Linux abbastanza leggere da entrarci. Il problema è arrivato quando ho sentito l'esigenza di installare una distro più voluminosa, che richiede praticamente una pendrive più capiente. Così ho acquistato una penna TDK Trans-it da 4 Gb .......e qui iniziano i problemi Anche se il SO viene installato sulla penna (aprendola si vedono i file di installazione), non viene riconosciuta dal Bios all'avvio, pur mantenendo la stessa configurazione. Ho provato di tutto, compreso formattarla in diversi modi.......ma niente non saprei cosa tentare pensate che ci sia un modo per renderla realmente avviabile?????? grazie mille in anticipo Giuseppe |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
salve a tutti
oggi ho provato ad usare la pendrive da 4 Gb su un altro portatile e il SO è partito senza problemi, quindi la chiavetta funziona bene. Vuol dire anche che il problema si trova nel mio portatile che forse non ha i driver giusti aggiornati o il Bios che non lo permette. Cosa potrei aggiornare per superare l'ostacolo? Credo che la versione 1.10C già presente sia quella più aggiornata..... grazie ancora per l'attenzione Giuseppe |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
4 gb sono, per forza, formattati con filesystem NTFS
io proverei a dividere la chiave in due partizioni FAT32 da 2 gb, a installare l'os su quella primaria. non credo che ti risolva il problema, ma chissà |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
oggi ho provato a ripetere il tutto con una chiavetta da 1 Gb solamente e non ho risolto un bel niente, quindi mi pare inutile fare partizioni da 2 Gb .........o no??? Ma possibile che accetti solo penne da 512 Mb???? altri suggerimenti pleaseee! ciao ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
se ho ben capito con la "vecchia" chiavetta da 512 mega riesci a bootare; con quella da 4gb (e con la nuova da 1 gb) invece no.
tuttavia almeno quella da 4gb funziona correttamente su almeno un altro portatile. se è così non nascondo di essere un pochino perplesso. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 4
|
ciao
purtroppo è proprio come hai detto pure tu. Il BIOS, nella sezione BOOT, mi da solo l'opzione "removible device", non specifica ad es. USB-hdd o simili, come invece ho trovato nell'altro portatile. Ho anche provato a installare Linux sia da CD Live, per poi passarlo alla USB, sia direttamente su USB tramite il programma Unetbootin, ........ma niente. Ho anche cercato di aggiornare i vari driver per questo modello, ma come prima. Ho scoperto che la scheda madre non è una vera AMI bios, ma Alviso (non ricordo il codice, tipo P7NE, una cosa del genere), compatibile con i driver Bios Uniwill, ma qualcuno ha detto di essere ritornato al vecchio 1.10C perchè l'audio non si sentiva più. Mi viene solo da dire.....BOOOOOOOOOHHHH Lo hai mai provato il bios uniwill???? ciao ciao scusate tutti se vi ho fatto venire il mal di testa |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.



















