Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2010, 18:53   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
buchi neri e big bang

Due domande impossibili:
ma se è vero che un buco nero assorbe continuamente materia e la comprime in un punto infinitesimo, e che secondo alcuni è un passaggio verso altre dimensioni e/o universi... non potrebbe essere che "di là" un buco nero è un big bang?!?

meno speculativa:
ma se è vero che tutto ha avuto origine dal big bang e le galassie si stanno ancora allontanando... allora è possibile determinare DA DOVE si stanno allontanando, cioe' dove era il "puntino" del big bang? E sta ancora uscendo materia da lì, oppure tra le galassie e il punto dell'ex-big-bang c'e' il vuoto totale?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 12:11   #2
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
prova a leggerti:
"la natura dello spazio e del tempo" di Penrose-Hawking
http://www.anobii.com/books/La_natur...a056ac6506269/
cmq qullo che descrivi tu pare essere un "buco bianco" che non è mai stato diciamo cosi, osservato...

Ultima modifica di guyver : 23-08-2010 alle 12:16.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 21:23   #3
Erythraeum
Senior Member
 
L'Avatar di Erythraeum
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Marikina City (Metro Manila, PHL) ↔ San Gimignano (Siena, ITA)
Messaggi: 428
in un recente studio sui wormholes

Quote:
These results suggest that observed astrophysical black holes may be Einstein–Rosen bridges, each with a new universe inside that formed simultaneously with the black hole. Accordingly, our own Universe may be the interior of a black hole existing inside another universe.
http://www.physics.indiana.edu/~nipo...LB_687_110.pdf
__________________
"If the radiance of a thousand suns were to burst at once into the sky that would be like the splendor of the Mighty One… I am become Death, the Shatterer of Worlds" - J. Robert Oppenheimer, quoting "The Bhagavad Gita", near Alamogordo, New Mexico, USA, on July 16, 1945Notebook: HP HDX16-1040elLyrical Equation Mahou Shoujo Lyrical Nanoha/A's anime series A's Final Battle
Erythraeum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 23:46   #4
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Universi dentro ad universi dentro ad altri universi?
Come fa un buco nero di dieci masse solari a formare un universo? Quando il buco nero emette radiazione l'universo evapora?
Che buco nero avrebbe mai formato il nostro universo se i buchi neri più grossi si formano al centro delle galassie?
Anche, se questi sono scorciatoie come fanno ad avere massa? Perché la materia di cui sono formati non prende la scorciatoia?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 18:04   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
lee smolin (o almeno credo) ha proposto una teoria evoluzionistica degli universi in cui i buchi neri che si creano in un universo danno vita ad un altro universo con variazioni casuali nelle leggi fondamentali e nei valori delle costanti. in questo modo si genererebbero universi interessanti e universi non interessanti (dove interessante significa che la fisica di quell'universo permette che si generi una certa complessità). in uno scenario del genere non si pone il problema che ha portato alla formulazione del principio antropico (per dirne una).


per quanto riguarda il trovare "dove era il "puntino" del big bang", è una affermazione che fa uso del concetto di spazio. lo spazio si è creato con il big bang (così come il tempo), perciò cose come "prima del big bang" o "la posizione del big bang" non hanno senso.
senza contare che, indipendentemente dalla posizione dell'osservatore (sulla terra come sulla stella più lontana dell'universo) la percezione è che il centro dell'espansione sia esattamente dove si trova l'osservatore
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 20:41   #6
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
lee smolin (o almeno credo) ha proposto una teoria evoluzionistica degli universi in cui i buchi neri che si creano in un universo danno vita ad un altro universo con variazioni casuali nelle leggi fondamentali e nei valori delle costanti. in questo modo si genererebbero universi interessanti e universi non interessanti (dove interessante significa che la fisica di quell'universo permette che si generi una certa complessità). in uno scenario del genere non si pone il problema che ha portato alla formulazione del principio antropico (per dirne una).

i buchi neri evaporano , o almeno si spera
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 20:58   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè, la teoria della radiazione dei buchi neri è stata concepita da hawking in uno scenario in cui un fenomeno prettamente quantistico viene inserito nella relatività generale. non avendo al momento una teoria che unifichi queste due teorie, c'è la possibilità che le cose non vadano esattamente così (è un fenomeno solo teorico per ora, non è stata osservata la radiazione di un buco nero).

ma se hawking avesse ragione, un buco nero di massa dignitosa impiegherebbe comunque molto tempo prima di evaporare (da wikipedia, un buco nero di una massa solare impiega 10^67 anni per evaporare)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 21:10   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
lee smolin (o almeno credo) ha proposto una teoria evoluzionistica degli universi
La mia teoria, insomma.

Quote:
per quanto riguarda il trovare "dove era il "puntino" del big bang", è una affermazione che fa uso del concetto di spazio. lo spazio si è creato con il big bang (così come il tempo), perciò cose come "prima del big bang" o "la posizione del big bang" non hanno senso.
Pensavo che si fosse creata la materia che riempie lo spazio, non lo spazio stesso.
Invece sapevo che si è creato il tempo... quindi non ho mai capito cosa vuol dire che il big bang c'e' stato 12 (?) miliardi di anni fa.Come si fa a dire quando è iniziato il tempo? Sarebbe come usare un righello per misurare quant'e' lungo il righello stesso!


Quote:
senza contare che, indipendentemente dalla posizione dell'osservatore (sulla terra come sulla stella più lontana dell'universo) la percezione è che il centro dell'espansione sia esattamente dove si trova l'osservatore
quello è per via dell'effetto palloncino... Se togliamo una dimensione al nostro universo, possiamo immaginare le galassie sulla superficie di un palloncino, cioe' ognuna si allontana da tutte le altre... se misuri la distanza dalla superficie. Ma quando il palloncino era sgonfio, stavano tutte insieme al centro di quello che ora è il palloncino gonfio.

La domanda è: puo' un abitante di flatlandia misurare quanto sta in alto un punto sul suo mondo?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 21:22   #9
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
su la7ondemand c'e' un documentario interessante che parla anche di questo:
http://www.la7.tv/richplayer/index.h...setid=50164725

Gratis, legalmente, senza bisogno di sky... al solo costo di un po' di spot ogni tanto. (fichissimo)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 21:53   #10
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Pensavo che si fosse creata la materia che riempie lo spazio, non lo spazio stesso.
Invece sapevo che si è creato il tempo... quindi non ho mai capito cosa vuol dire che il big bang c'e' stato 12 (?) miliardi di anni fa.Come si fa a dire quando è iniziato il tempo? Sarebbe come usare un righello per misurare quant'e' lungo il righello stesso!
io in realtà sono solo un appassionato, non ho strumenti e conoscenze rigorosi, quindi butto giù questo in attesa magari di un messia che spieghi il tutto più solidamente.
prova a pensarla così: supponiamo che col big bang è nato il tempo, lo spazio, e due sole particelle che nascono attaccate ma si muovono ad una velocità v costante l'una rispetto all'altra. ora definiamo una unità di tempo t tramite una distanza campione d tra le due particelle, e diciamo ad esempio che l'universo è nato a t0=d0=0 e che ora siamo a t1=d1=359. sono passate 359 unità di tempo (che possono essere 359 secondi ad esempio).

questo esempio forse inutilmente complicato per dire che ha senso iniziare a contare il tempo dicendo che ha avuto senso il concetto di tempo a t=0 e che ora secondo l'unità di misura che più ci aggrada ne è passata una certa quantità.

in modo brutale ti direi: col big bang è nato il tempo, lo spazio e un orologio a cipolla (va che culo). tramite quell'orologio si può dire quanto tempo sia passato dalla nascita di tempo (alla fine le due particelle dell'esempio iniziale altro non sono che un orologio).
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 22:02   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
quello è per via dell'effetto palloncino... Se togliamo una dimensione al nostro universo, possiamo immaginare le galassie sulla superficie di un palloncino, cioe' ognuna si allontana da tutte le altre... se misuri la distanza dalla superficie. Ma quando il palloncino era sgonfio, stavano tutte insieme al centro di quello che ora è il palloncino gonfio.

La domanda è: puo' un abitante di flatlandia misurare quanto sta in alto un punto sul suo mondo?
per rispondere a questo ti faccio una domanda che a sue tempo mi fece il caro banus (che da tempo non vedo più sul forum purtroppo): l'universo si sta espandendo, o la materia si sta rimpicciolendo?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 22:12   #12
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
per rispondere a questo ti faccio una domanda che a sue tempo mi fece il caro banus (che da tempo non vedo più sul forum purtroppo): l'universo si sta espandendo, o la materia si sta rimpicciolendo?
Potrebbe, ma e' una ipotesi parecchio improbabile.
Non basterebbe che si rimpicciolisse la materia (raggio medio dell'elettrone e raggio del protone). Anche altre misure dovrebbero cambiare in accordo, per mantenere costante la "Costante" di struttura fine, pena altrimenti l'instabilita' della materia.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 22:22   #13
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
in modo brutale ti direi: col big bang è nato il tempo, lo spazio e un orologio a cipolla (va che culo). tramite quell'orologio si può dire quanto tempo sia passato dalla nascita di tempo (alla fine le due particelle dell'esempio iniziale altro non sono che un orologio).
ho dimenticato di precisare una cosa: quando il tempo è nato... stava fermo! Non scorreva, perche' tutto si muoveva alla velocità della luce da un punto di dimensioni infinitesime e di massa infinita (roba da farti scoppiare il cervello. Anzi, mi sa che il mio è già andato, dopo 3 giorni che penso a 'sta roba ).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 22:29   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
non credo di aver capito..

la velocità di un corpo nello spaziotempo è sempre e comunque c...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 23:05   #15
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Potrebbe, ma e' una ipotesi parecchio improbabile.
Non basterebbe che si rimpicciolisse la materia (raggio medio dell'elettrone e raggio del protone). Anche altre misure dovrebbero cambiare in accordo, per mantenere costante la "Costante" di struttura fine, pena altrimenti l'instabilita' della materia.
non credo che imbrobabile abbia significato in questo contesto
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 00:29   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ho dimenticato di precisare una cosa: quando il tempo è nato... stava fermo! Non scorreva, perche' tutto si muoveva alla velocità della luce da un punto di dimensioni infinitesime e di massa infinita (roba da farti scoppiare il cervello. Anzi, mi sa che il mio è già andato, dopo 3 giorni che penso a 'sta roba ).
In un punto di dimensioni infinitesime ti muovi mooooooolto più velocemente della luce.Visto che ha dimensioni infinitesime, praticamente sei sempre dovunque!Oltre al fatto che non essendoci niente che possa avere dimensione minore dell'infinitesimo...tu non puoi esserci dentro.Al massimo sei il punto stesso!

Poi comunque come fai a parlare di velocità della luce se non c'è il tempo?...e neanche lo spazio! (dimensioni "infinitesime" non è uno spazio)
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 09:21   #17
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Poi comunque come fai a parlare di velocità della luce se non c'è il tempo?...e neanche lo spazio! (dimensioni "infinitesime" non è uno spazio)
Certo che c'e' il tempo, è appena nato! Parliamo del Big Bang, non del "prima", no?

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
In un punto di dimensioni infinitesime ti muovi mooooooolto più velocemente della luce.Visto che ha dimensioni infinitesime, praticamente sei sempre dovunque!Oltre al fatto che non essendoci niente che possa avere dimensione minore dell'infinitesimo...tu non puoi esserci dentro.Al massimo sei il punto stesso!
Questo thread sta diventando surreale.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 09:25   #18
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
In un punto di dimensioni infinitesime ti muovi mooooooolto più velocemente della luce.Visto che ha dimensioni infinitesime, praticamente sei sempre dovunque!Oltre al fatto che non essendoci niente che possa avere dimensione minore dell'infinitesimo...tu non puoi esserci dentro.Al massimo sei il punto stesso!

Poi comunque come fai a parlare di velocità della luce se non c'è il tempo?...e neanche lo spazio! (dimensioni "infinitesime" non è uno spazio)
non capisco
perchè in un punto di dimensioni infinitesime mi muoverei più veloce della luce? Anche se sono ovunque non vuol dire che mi stia muovendo...
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 11:26   #19
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
sì infatti..

cioè per assurdo se avessi una palla grande quanto l'universo questa si muoverebbe a velocità infinita? non credo proprio..
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 11:47   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
non credo di aver capito..

la velocità di un corpo nello spaziotempo è sempre e comunque c...
eh?

Cmq non avete risposto alla mia domanda: se il nostro universo è sulla superficie di un palloncino.... dov'e' il centro del palloncino? Possiamo vederlo e/o misurarne la distanza da noi? Ma ricordatevi che nell'analogia del palloncino c'e' una dimensione in meno!

Per chi ha letto Flatlandia, il problema equivale a chiedersi se un flatlandese puo' vedere un punto fuori dal piano (mi pare di no) e puo' misurarne l'altezza sul piano (boh?). E' indispensabile vederlo per misurare quant'e' distante? Magari ha qualche effetto sul piano, misurabile...

E come sarebbe stato il big bang per un flatlandese? Come una goccia d'olio gettata in una pozzanghera? E da dove sarebbe venuta la goccia?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v