|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
|
Frequenza propria edificio
Ciao a tutti,mi è venuto un grande dubbio studiando Misure Meccaniche,un edificio(es: palazzo,stadio)ha un frequenza propria relativamente alta o bassa? poichè "numericamente" non riesco a risolverlo(massa e rigidezza dovrebbero essere dello stesso ordine di grandezza); mentre a logica mi verrebbe da dire bassa frequenza proprio,così che la risonanza venga superata velocemente.
__________________
Trattive con successo: Kappaloris; simo.cava88;MrBrillio;matte91snake Ultima modifica di Mirax : 20-06-2010 alle 20:29. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 20-06-2010 alle 20:23. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ma il modello fisico elementare a cui si avvicina di più un edificio qual è?
Se il modello più semplice,che è anche il più esemplificativo,è quello di una trave fissa ad una estremità allora le equazioni differenziali che risolvono il problema della risonanza in funzione delle sollecitazioni trasversali o longitudinali sono ampiamente documentate. Ovvio che un edificio non è approssimabile ad una trave conficcata nel terreno,ci mancherebbe, ma allora mi chiedo quale sarebbe il modello più simile risolvibile tramite eq. differenziali,fissate le condizioni al contorno naturalmente.Perchè altrimenti c'è solo il calcolo numerico come risorsa di ultima istanza per tentare di giungere a qualche conclusione. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.












ma allora mi chiedo quale sarebbe il modello più simile risolvibile tramite eq. differenziali,fissate le condizioni al contorno naturalmente.








