Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2010, 19:29   #1
rav5612
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 95
Donne in pensione a 65 anni:che ne pensate?

Salve a tutti, come da titolo voi che ne pensate?
Per me è una cosa SACROSANTA! Ecchecazz, già che campano di +, già che non hanno dovuto fare il militare.....
Comodo chiedere parità di diritti e non di doveri!
E poi che palle con sta storia che fanno il doppio lavoro non riconosciuto a casa: primo perchè se una donna non si sposa e non fa figli non si vede la differenza da un qualunque uomo; secondo perchè i lavori in casa li fanno anche molti maschietti (io compreso faccio la mia parte) e nessuno che mai ne parli.

L'unico appunto è che sarà sempre più difficile per un precario trovare sistemazione visto che i posti diponibili saranno sempre più esigui.
rav5612 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 19:49   #2
Alef
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 74
Sai che fino a venti anni fa una donna impiegata statale poteva andare in pensione pagata da subito dopo 11anni 6mesi e 1giorno?
Grazie a questi ma ho molti altri esempi da portare, la pensione comincia a essere un miraggio per tutti.........
Alef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 19:57   #3
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
direi che il problema oramai non si pone più.

pensioni da miseria, conviene crepare prima dei 70 o 65 sul posto di lavoro piuttosto che mendicare a 71 o a 66 anni.

c'è il piccolo problema che quasi nessuno arriverà da dipendente e con tutti icontributi in regola all'età pensionabile.


ce lìhanno schiaffato nel budello, bello e buono.

pace e amore.



ps


spero solo che quell'asteroide si dia una mossa.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 20:00   #4
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Era ora.
Anzi dovrebbero farla entrare in vigore da subito.
Le donne hanno pure un'aspettativa di vita più lunga.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 20:00   #5
fdA40-99
Registered User
 
L'Avatar di fdA40-99
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Lodi (LO)
Messaggi: 878
Sono d'accordo con l'Unione Europea e spero che si vada progressivamente anche più in là coll'età pensionabile per entrambi i sessi, pur garantendo alle attività maggiormente logoranti un'età pensionabile più bassa.
fdA40-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:09   #6
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
LINK

Quote:
L'Ue obbliga la pensione a 65 anni? Falso
di Rosa Rinaldi (ilManifesto del 11 giugno 2010)


Non è assolutamente vero che l'Europa impone che le donne italiane vadano in pensione a 65 anni, come invece viene motivato in modo infondato non solo dal governo, ma dalla più parte dei media. Com'è che invece l'informazione non solleva alcun dubbio?
I pronunciamenti di Commissione e Parlamento europeo non riguardano l'innalzamento dell'età, ma sono fondati sull'esigenza di non discriminare il lavoro femminile, giacché tutte le ricerche denunciano retribuzioni e pensioni inferiori a quelle maschili. Con la direttiva 79/1978, l'Europa salva infatti la possibilità per gli stati di stabilire età di pensione differenti tra uomini e donne; e comunque l'Unione non può intervenire sull'età stabilita dai paesi membri. Può, invece, chiedere conto di atti discriminanti, come «obbligare» le donne ad andare in pensione prima: perché, in presenza di un regime legato ai contributi, porta a un rendimento ridotto.
Esiste dunque una questione di parità, ma non riguarda l'età. Nella «Piattaforma di Pechino» i governi si erano piuttosto impegnati a esplicitare l'impatto delle politiche economiche in termini di lavoro pagato e non pagato e di accessi al reddito delle donne. E il Consiglio Europeo di Lisbona, nel marzo 2000, fissava l'obiettivo del pieno impiego attraverso un miglioramento quantitativo e qualitativo dell'occupazione e il diritto fondamentale al lavoro di uomini e donne. Nel diritto comunitario, del resto, la tutela antidiscriminatoria è da sempre un architrave, che col Trattato di Amsterdam del 1998 è divenuto un principio fondamentale.
I dati ufficiali mostrano invece che siamo ben lontane da una parità retributiva, quindi economica, sociale e politica. Questo il quadro: fino a 20.000 euro, 48% donne e 52% uomini; da 20.000 a 40.000, 27% donne e 73% uomini; da 40.000 a 60.000, 20% donne 80% uomini; da 60.000 a 80.000, 15% donne 85% uomini; da 80.000 a 100.000, 12% donne 88% uomini; oltre 100.000, 10% donne 90% uomini.
Il differenziale retributivo uomo/donna si attesta su una media del 23%. Il gap per le retribuzioni nette annue delle donne va da 3.800 euro per i dipendenti a tempo indeterminato agli oltre 10 mila degli autonomi. Gli uomini hanno in media redditi superiori in tutte le forme contrattuali: 23% nel lavoro dipendente, 40% in quello autonomo, 24% per le collaborazioni.
Il lavoro delle donne nei 14 paesi più avanzati per un terzo è lavoro pagato e per due terzi è lavoro non pagato. Mentre tre quarti del lavoro degli uomini è pagato ed un quarto no. Quindi, è il peso dell'ineguaglianza di genere nella distribuzione del lavoro non pagato che determina le condizioni materiali delle donne nel lavoro produttivo a tutti i livelli. Ciò mentre rimane un carico di lavoro famigliare non retribuito: all'Italia appartiene infatti il primato del tempo dedicato dalle donne al lavoro familiare. Lisbona auspica il raggiungimento nel 2010 di un tasso di occupazione femminile del 60% in tutti i paesi. I nostri tassi di occupazione femminile risultano inferiori a quelli medi dell'Ue per ogni classe d'età e non solo rispetto all'Europa a 15, ma anche rispetto alle recenti adesioni. L'Italia infatti è, dopo Malta, il paese con i più bassi livelli di occupazione femminile di tutta l'Ue.
Quanto poi alle anziane e pensionate, due dati sono confermati in tutte le aree del paese e in tutti gli enti previdenziali: il 76% dei trattamenti integrati al minimo (cioè sotto i 500 euro mensili) riguarda le donne (2,6 milioni) e le donne mono-pensionate sono il 64,8% del totale, con un importo medio annuo di circa 7.300 euro. Si aggiunga che solo l'1,2% delle donne arriva ad avere 40 anni di contributi, il 9% arriva a una contribuzione fra i 35 e i 40 anni e ben il 52% è al di sotto dei vent'anni. Il che la dice lunga su ogni ipotesi di elevamento dell'età pensionabile per le donne, che attualmente in Italia avrebbe solo l'effetto di peggiorare le condizioni per quelle poche che riescono ad andare in pensione con una vita lavorativa consistente alle spalle.
Prima di omologarsi ad una stramba idea di parità, ci piacerebbe che almeno il sistema dell'informazione desse conto di questa condizione in modo documentato. E forse scopriremmo che quella della disparità tra differenti è l'unica uguaglianza e una battaglia politica che val la pena di fare.
* segreteria Prc, ex sottosegretaria al lavoro
Comunque AH, se poteste vedere mia madre, che era convinta fino a pochi giorni fa di poter finalmente godersi il meritato riposo... come ha potuto silvio farle questo, il colpo di grazia al suo già instabile equilibrio psicofisico minato da anni e anni di insegnamento a pestiferi ragazzini di scuola media...
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:32   #7
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da rav5612 Guarda i messaggi

L'unico appunto è che sarà sempre più difficile per un precario trovare sistemazione visto che i posti diponibili saranno sempre più esigui.
imho impossibile.

Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
LINK
...
ecco una notizia che mi fa incazzare, l'altro giorno ho letto 3 o 4 articoli e tutti, (corriere e repubblica in testa) sostenevano che l'europa fosse la responsabile dell'innalzamento dell'età pensionabile. I giornalisti ormai non verificano più le notizie. Mi spiace perdere tempo a leggere notizie scritte da incapaci.
In ogni caso è chiaro che il sistema previdenziale è in mano a bambini, tra qualche anno mister b. sosterrà che tutti i precari che non andranno mai in pensione in realtà sono una esigua minoranza di eversivi. tenetevi forte.
__________________
libertà !
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:35   #8
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
A me sta benissimo e francamente mi sembra assurdo che ci fosse una differenza tra uomo e donna.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:39   #9
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
LINK



Comunque AH, se poteste vedere mia madre, che era convinta fino a pochi giorni fa di poter finalmente godersi il meritato riposo... come ha potuto silvio farle questo, il colpo di grazia al suo già instabile equilibrio psicofisico minato da anni e anni di insegnamento a pestiferi ragazzini di scuola media...
Capirai..18 ore settimanali (in pratica un part-time), un paio di mesi di ferie di "fatto", più settimane di stacco a Natale e Pasqua per una retribuzione che non è da part-time.
Se questo è un lavoro usurante, gli altri devono essere tutti morti.
Nel pubblico non c'è alcuna discriminazione retributiva, uomini e donne prendono lo stesso salario...quindi non si capisce perchè le donne dovrebbero andarsene in pensione prima.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:40   #10
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
A me sta benissimo e francamente mi sembra assurdo che ci fosse una differenza tra uomo e donna.
infatti non c'è,giuridicamente,nessuna differenza.....






ma...allora....com'è che in caso di saparazione/divorzio continuino a chiedere e otenere primiera,ori e settebello??!!
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 21:42   #11
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Capirai..18 ore settimanali (in pratica un part-time), un paio di mesi di ferie di "fatto", più settimane di stacco a Natale e Pasqua per una retribuzione che non è da part-time.
Se questo è un lavoro usurante, gli altri devono essere tutti morti.
Nel pubblico non c'è alcuna discriminazione retributiva, uomini e donne prendono lo stesso salario...quindi non si capisce perchè le donne dovrebbero andarsene in pensione prima.
Fidati che tutti quegli anni a lottare con quelle capre imbestialite avrebbero fatto impazzire anche un santo
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:05   #12
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Fidati che tutti quegli anni a lottare con quelle capre imbestialite avrebbero fatto impazzire anche un santo
Meglio i bambini che avere a che fare con gli adulti.
Il problema è che molte insegnanti confondono la scuola con un centro di ascolto dei poveri pampini, non imponendo loro un minimo di disciplina e rigore...insomma vogliono fare le "mammine". A questo si unisce una preparazione di alcuni docenti piuttosto deficitaria.
Cmq ribadisco: nel pubblico non c'è alcuna discriminazione tra i generi, quindi non c'è alcun motivo nel privilegiare le donne rispetto agli uomini.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:22   #13
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
infatti non c'è,giuridicamente,nessuna differenza.....






ma...allora....com'è che in caso di saparazione/divorzio continuino a chiedere e otenere primiera,ori e settebello??!!
Eh, entriamo in un campo minato, ma fermandoci alla valutazione grezza secondo me lì il problema principale è che i figli vengano automaticamente affidati alla madre, la quale poi approfitta del (sacrosanto) diritto del minore di essere tutelato per ottenere di tutto e di più, in primis la casa di famiglia.
L'asimmetria "grossa" direi sia questa...mi è capitato di vedere perfette sanguisughe squinternate gestire i figli di pochi anni come merce di scambio infischiandosene delle conseguenze sul bambino con tanto di ex marito che non aveva concretamente modo di denunciare i fatti e mi sono domandata regolarmente se non ci fosse modo di ottenere risultati un po' migliori (senza darmi risposta, perché non sono un magistrato né un avvocato quindi non avrei idea di cosa proporre, appunto, concretamente).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:23   #14
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Meglio i bambini che avere a che fare con gli adulti.
Il problema è che molte insegnanti confondono la scuola con un centro di ascolto dei poveri pampini, non imponendo loro un minimo di disciplina e rigore...insomma vogliono fare le "mammine". A questo si unisce una preparazione di alcuni docenti piuttosto deficitaria.
Cmq ribadisco: nel pubblico non c'è alcuna discriminazione tra i generi, quindi non c'è alcun motivo nel privilegiare le donne rispetto agli uomini.
Ma parli per sentito dire o fai l'insegnante di lettere anche tu?
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:25   #15
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Ma parli per sentito dire o fai l'insegnante di lettere anche tu?
No, sono assistente amministrativo (per il momento), quindi conosco la categoria
I docenti (non tutti ovviamente, alcuni che si salvano ce ne sono) godono di una più che pessima reputazione.
Si vedono cose che voi umani..
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 11-06-2010 alle 22:28.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:45   #16
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
come ha potuto silvio farle questo
hhahahahahahaha scusa eh.... hahahaahahah... doppia risata perchè anche l'articolo era comico, e poi si criticano Il Giornale e Libero...

C'è una sentenza della Corte di Giustizia europea del novembre 2008 che ci chiede di non discriminare gli uomini e già nel 2009 ci hanno chiesto di adeguarci... ma possibile che per certa gente le colpe siano tutte di Berlusconi?!?!?!

"P.Q.M.
la Corte (Quarta Sezione) dichiara e statuisce:



1) Mantenendo in vigore una normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi di cui all'art. 141 CE.

2) La Repubblica italiana è condannata alle spese."

http://www.eius.it/giurisprudenza/2008/151.asp
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:46   #17
HolidayEquipe™
Senior Member
 
L'Avatar di HolidayEquipe™
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1767
con le donne in pensione a 65 anni si avrà una maggiore garanzia per la pensione...
...ma si creerà naturalalmente ulteriore disoccupazione...

bisogna capire quale sia il male minore...
HolidayEquipe™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:52   #18
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Se fosse dipeso da me avrei fatto in modo di perequare l'età pensionabile delle lavoratrici statali in un periodo più lungo (ogni 2 anni un anno fino ad arrivare al 2018), come nella prima versione del provvedimento posto in essere dal governo..anche perchè il risparmio per le casse dello stato è minimale (credo un mld, 1,5 mld di euro fino al 2018).
Oggettivamente però, con la corte di giustizia e la procedura di inadempimento della commissione, ci sono pochi margini migliorativi... 0 60 anni per tutti o 65.

Va anche detto che con le donne a 65 anni, il taglio degli organici, blocco dei contratti e via di questo passo c'è solo una cosa da fare: cambiare lavoro...per chi ne ha la possibilità.
chi entra adesso ha scarse possibilità anche solo di sperare nell'indeterminato.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:54   #19
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da izutsu Guarda i messaggi
hhahahahahahaha scusa eh.... hahahaahahah... doppia risata perchè anche l'articolo era comico, e poi si criticano Il Giornale e Libero...

C'è una sentenza della Corte di Giustizia europea del novembre 2008 che ci chiede di non discriminare gli uomini e già nel 2009 ci hanno chiesto di adeguarci... ma possibile che per certa gente le colpe siano tutte di Berlusconi?!?!?!

"P.Q.M.
la Corte (Quarta Sezione) dichiara e statuisce:



1) Mantenendo in vigore una normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi di cui all'art. 141 CE.

2) La Repubblica italiana è condannata alle spese."

http://www.eius.it/giurisprudenza/2008/151.asp
Quando hai finito di ridere ho messo l'articolo qui sul forum per sapere se è vero oppure no, dici che è una menzogna quindi?

Comunque non ho mica detto che è colpa di Berlusconi, ci mancherebbe, mica fa tutto da solo, ci sono i suoi scagnozzi che si occupano di queste cose mentre lui va a mignotte... sono i berlusconiani che sono convinti che fa tutto silvio e non ne sbaglia mai una, che si tratti di liberare ostaggi in libano o che si tratti di rifare i palinsesti rai....
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2010, 22:55   #20
HolidayEquipe™
Senior Member
 
L'Avatar di HolidayEquipe™
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1767
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Se fosse dipeso da me avrei fatto in modo di perequare l'età pensionabile delle lavoratrici statali in un periodo più lungo (ogni 2 anni un anno fino ad arrivare al 2018), come nella prima versione del provvedimento posto in essere dal governo..anche perchè il risparmio per le casse dello stato è minimale (credo un mld, 1,5 mld di euro fino al 2018).
Oggettivamente però, con la corte di giustizia e la procedura di inadempimento della commissione, ci sono pochi margini migliorativi... 0 60 anni per tutti o 65.

Va anche detto che con le donne a 65 anni, il taglio degli organici, blocco dei contratti e via di questo passo c'è solo una cosa da fare: cambiare lavoro...per chi ne ha la possibilità.
l'unica cosa che mi è rimasta...è ESPERO (solo per addetti ai lavori )
HolidayEquipe™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v