Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2010, 13:09   #1
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
[C/++] chiarimenti sulla copia di stringhe const

Salve a tutti.
Ho realizzato una banalissima classe che ha come variabile privata un const char *txt, in altre parole una stringa.
Per gestire il valore di questa variabile mi sono inventato due metodi:

Codice:
void addTxt( const char *txt ) {
   _txt = txt;
}
void printTxt() {
  printf( "%s\n", _txt );
}
(notare l'underscore per la variabile privata). Tutto liscio quando chiamo la funzione come
Codice:
addTxt( "abcdef" );
e stampo il valore di _txt.
Ora la parte poco chiara: non capisco come mai riesca a passare alla funzione anche un array di caratteri, il classico char str[xxx], senza che il compilatore si lamenti. L'assegnazione avviene senza problemi, se debuggo e stampo il "contenuto" di _txt all'interno di addTxt leggo la stringa voluta: ottengo invece spazzatura se chiamo printTxt.
Sarei curioso di capire le dinamiche che avvengono nella scatolina nera, naturalmente ringraziando in anticipo per la vostra disponibilità.
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2010, 15:40   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
Ora la parte poco chiara: non capisco come mai riesca a passare alla funzione anche un array di caratteri, il classico char str[xxx], senza che il compilatore si lamenti.
Questo è normale. Quando tu scrivi:
Codice:
char buffer[100] = "....";

[...]

funzione(buffer);
quello viene tradotto implicitamente come:
Codice:
funzione(&buffer[0]);
quindi come un puntatore al primo carattere della stringa.

Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
L'assegnazione avviene senza problemi, se debuggo e stampo il "contenuto" di _txt all'interno di addTxt leggo la stringa voluta: ottengo invece spazzatura se chiamo printTxt.
Su questo non posso darti una risposta certa senza vedere il resto del codice, ma cerco di interpretare: quando tu dichiari un'array di char, ciò che effettivamente fai è di allocare un buffer di dimensione fissa sullo stack, nel record di attivazione della funzione in cui è dichiarato. Quindi, quando vai a fare quell'addTxt() leggi correttamente il puntatore che in quel momento è valido, ma magari poi esci dalla funzione che fa addTxt() e ne chiami un'altra che fa printTxt(): in quel caso l'area allocata dalla prima funzione sullo stack è persa (è stata cancellata o sostituita dalla seconda chiamata a funzione), e quindi il puntatore che printTxt() conosce punterà a qualcosa che non è più esistente, e perciò la spazzatura.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2010, 20:03   #3
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Carissimo DanieleC88, prima di tutto ti ringrazio perchè la seconda parte della tua risposta è stata illuminante: in poche parole dovrei dimenticare l'allocazione statica del buffer char[...] e considerare quella dinamica, per risolvere il problema!
L'ho sparata grossa?
Per quanto riguarda il primo esempio che hai riportato,
vorrei capire meglio quanto segue: quale sarebbe il prototipo della funzione

Codice:
funzione(&buffer[0])
?
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2010, 20:42   #4
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
Carissimo DanieleC88, prima di tutto ti ringrazio perchè la seconda parte della tua risposta è stata illuminante: in poche parole dovrei dimenticare l'allocazione statica del buffer char[...] e considerare quella dinamica, per risolvere il problema!
L'ho sparata grossa?
No, in teoria così funzionerebbe. Ma tieni conto che io ti ho risposto senza vedere il codice effettivo, quindi andavo solo secondo logica.

E comunque in realtà l'allocazione statica va benissimo, ma solo nei casi in cui non utilizzerai mai le variabili dopo che sono uscite dal loro contesto di visibilità.

Ti faccio un esempio in codice:
Codice:
#include <stdio.h>

int *salvato;

void salva_puntatore(int *riferimento)
{
    salvato = riferimento;
}

void usa_puntatore()
{
    (*salvato) = 10;
}

int main()
{
    int x = 0;

    salva_puntatore(&x);
    usa_puntatore();
    printf("x = %d;\n", x);

    return 0;
}
In questo caso va benissimo, perché la variabile intera che è definita nel main() viene persa solo quando si esce con il return 0, e quindi il puntatore che viene salvato è poi letto ed utilizzato correttamente, proprio perché punta ad un'area di memoria ancora "viva".

Se invece avessi fatto una cosa del tipo:
Codice:
#include <stdio.h>

int *salvato;

void salva_puntatore()
{
    int x = 0;

    salvato = &x;
}

void usa_puntatore()
{
    (*salvato) = 10;
    printf("salvato = %d;\n", (*salvato));
}

int main()
{
    salva_puntatore();
    usa_puntatore();

    return 0;
}
questa non sarebbe andata bene, perché la variabile intera viene definita in salva_puntatore(), e viene quindi allocata staticamente quando invochi tale funzione. Salvando il puntatore all'area di memoria che occupa in quel momento, quando salva_puntatore() termina, avrai un riferimento ad un'area di memoria che non esiste più. Perciò usa_puntatore() quasi certamente darà luogo ad un crash.

Nota che questa è una regola generale, e vale anche per l'allocazione dinamica: le aree di memoria che allochi sono valide solo nell'intervallo di tempo tra una malloc() e una free().

Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il primo esempio che hai riportato,
vorrei capire meglio quanto segue: quale sarebbe il prototipo della funzione

Codice:
funzione(&buffer[0])
?
Potrebbe essere:
Codice:
[tipo] funzione([const] char *s);
o anche:
Codice:
[tipo] funzione([const] char s[]);
che per il compilatore hanno lo stesso significato (la seconda viene implicitamente tradotta nella prima).

Nota: con [tipo] voglio denotare un generico tipo di ritorno della funzione, mentre con [const] voglio indicare che può essere o non essere const, a seconda della tua scelta.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 09:46   #5
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Chiarissimo, non ho davvero nulla da aggiungere. Per il "const" sono obbligato ad usarlo, poichè dichiarare char *c in c++ è considerato deprecated.
Questa discussione me la salvo! Grazie e alla prossima
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 09:58   #6
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Ma visto che si parla di stringhe e C++ perchè non usare la classe string?
Questa discussione sta riguardando le stringhe C.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2010, 17:31   #7
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
Chiarissimo, non ho davvero nulla da aggiungere. Per il "const" sono obbligato ad usarlo, poichè dichiarare char *c in c++ è considerato deprecated.
Questo perché in C++ c'è la classe std::string che è molto più comoda (e sicura) da utilizzare, come puoi leggere anche nella giustissima osservazione di tomminno.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v