|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
[Vari]Quake 2 in una pagina web
http://www.youtube.com/watch?v=XhMN0...layer_embedded
Google ha fatto un porting di quake 2 che gira dentro a un browser senza alcun plugin. Il porting è stato effettuato a partire da jake (porting java di quake 2) utilizzando GWT per generare una versione javascript del tutto. Che ne pensate? Sono l'unico a pensare che i browser dovrebbero rimanere browser e non diventare dei sistemi operativi? Ultima modifica di javaboy : 02-04-2010 alle 22:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Le applicazioni web hanno portato il mondo delle interfacce grafiche utente indietro di 20 anni.
Ebbene, è ora che anche i videogiochi subiscano la medesima sorte!!! Forza Google! Riportaci nel medioevo!
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Ora è possibile far girare un videogioco 3d dentro a un browser ma non è ancora possibile fare una paginetta statica che si veda in maniera identica su tutti i browser senza penare oltre misura...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
A mio avviso i browser dovrebbero semplificare l'interoperabilità, non sostituirsi al s.o.. Mi vanno bene anche applicazioni gestionali et similia che girino sul browser per renderle accessibile da diversi posti. Per il resto continuo a preferire le applicazioni "desktop".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Scusate sbagliato post
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Scusate sbagliato post
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
L'importante per google è poterci infilare la pubblicità
Ultima modifica di javaboy : 02-04-2010 alle 23:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
Quote:
il browser è un "renderer" di file di markup, è ovvio che ogni browser lo faccia in modo diverso Quote:
i siti/applicazioni che faccio io (ndr ruby on rails) hanno carico solo sul server, e ti permettono di comprare da grandi catene senza uscire di casa, o scegliere il tuo posto preferito al cinema senza fare coda... personalmente la vedo diversamente da voi... è il mercato dei netbook e cloud computing....non hai più bisogno di un dual/quad core per fare un photoshopping decente...il computer che lo fa è 1 altro, tu sfrutti solamente il servizio... e quando uscirà chrome os sarà la manna per noi xD |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Poi non ti funziona la rete o il cloud, e puoi prendere il tuo netbook e buttarlo dalla finestra.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
beh ma io produco per loro...mica li uso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Personalmente il cloud lo userei soltanto come storage per la sincronizzazione dei dati presenti comunque localmente da me.
Una tecnologia come questa per me aveva senso fino a una ventina d'anni fa, quando l'hardware era molto caro. Oggi per due soldi compri un netbook che, per "scarso" che sia, ha pur sempre una certa capacità di calcolo e di storage, che i computer di 10 anni fa semplicemente si sognavano. Non ci sarà un ritorno ai terminali "stupidi" (solo dispositivi di I/O per l'utente, mentre memoria e CPU sono remoto), perché economicamente non ci sarebbe granché di vantaggio, perché non conviene ai produttori di hardware e nemmeno all'utenza finale che paga un pezzo di latta che senza connessione all'esterno è un soprammobile. Storage e potenza di calcolo ci saranno sempre anche in futuro. Magari limitati, ma presenti. E come programmatore, ma soprattutto come utente, li voglio sfruttare. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Ma conviene a google. Se per avere i tuoi dati devi chiederli a qualcuno, quel qualcuno può spedirteli insieme a un bel po' di pubblicità.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Concordo con chi dice che le tecnologie web (IMHO nessuna davvero valida, almeno fino ad oggi) abbiano rallentato di 20 anni, lo sviluppo delle interfacce e relativamente anche delle applicazioni.
Purtroppo, per noi "amanti" delle applicazioni desktop il destino è oramai segnato, subito dopo i netbook (che storage e consumi a parte sono più vicini ad un PIII che ad un PIV) avremo i vari iPad, eeePad e altri aggeggi del genere, che se da un lato dovrebbero sdoganare il touchscreen e gli accelerometri sui PC (portando qualche significativa innovazione nelle interfacce grafiche), dall'altra avremo sempre capacità computazionali di un PIII e sempre meno storage, specie alla luce dei contenuti che vorrebbero far passare dalla rete (film HD) e probabilmente anche hw sempre più chiusi e poco smanettabili e saranno usabili praticamente solo in rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Eppure sembriamo così tanti. Io avevo addirittura aperto un thread su questa cosa, tempo fa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
mmm...non so ma c'è qualcosa che non mi torna...
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Concettualmente ha ragione: HTML è nato per "descrivere" un insieme di informazioni, dando loro dei significati semantici.
E' con roba come i CSS che s'è cercato di fissare anche la loro resa a video, ma che io sappia non esiste ancora una perfetta corrispondenza fra ciò che viene definito e ciò che viene reso a video.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
gli standard del w3c sono stati introdotti al fine di unificare il modo di scrivere un file html/xhtml/css
forse non tutti lo sanno, ma tutti i browser moderni (opera,camino,safari,firefox,chrome,ie) sono scritti in modo da prendere la risposta a una richiesta http 1.1, leggere la quarta(o quinta, non ricordo alla perfezione) riga della risposta e attendere una cosa simile a Codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd"> Se il browser non trova una definizione di doctype, assume che il testo, seppure scritto in maniera perfetta, contenga degli errori, per cui crea la pagina web secondo delle sue euristiche il solo modo per far rendere a tutti i browser la stessa pagina nello stesso modo è usare un CSS che copra TUTTI gli elementi contenuti nella pagina (X)HTML, e per ogni elemento definisca TUTTI i possibili attributi, avendo l'accortezza di usare i font di default (serif-sans serif) o i font non proprietari che sono presenti su qualsiasi macchina.. [spoiler a riguardo... a me piace usare, in quanto mac-user, il myriad pro e il dakota, ma nessuno dei due è presenti su macchine diverse da mac, percui se scrivessi una pagina web con questi font, un visitatore windows/linux vedrebbe qualcosa di diverso da me...] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 17
|
Quote:
Quote:
Io comunque non ci vedo niente di male. Si pensi alla stessa virtual machine java, la logica è la stessa, solo "rinchiusa" all'interno di un plugin. Idem per i plugin Flash. Idem per i vecchi ActiveX. Dov'è il problema? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:03.