|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
|
Avvio di Server VNC: 1:massi A VNC server is already running as :1 [FALLITO]
ciao a tutti,
su un vecchio laptop che intendo usare come muletto avevo installato un fedora 10 e ieri sera ho fatto l'upgrade alla 12. Per tentare un controllo remoto del muletto ho seguito questa guida e cioè: Codice:
# yum install tigervnc* $ vncpasswd Password: 123456 Verify: 123456 Codice:
# nano /etc/sysconfig/vncservers Codice:
VNCSERVERS="1:massi" VNCSERVERARGS[1]="-geometry 1024x768" Codice:
# service vncserver start Codice:
Avvio di Server VNC: 1:massi A VNC server is already running as :1
[FALLITO]
ho provato a cambiare il numero da 1 a 2 ma non cambia nulla. Any suggerimento?
__________________
Ciao a tutti
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
fra tutti i server del genere quello che ho trovato più prestante è stato x11vnc lato server e vnc lato client.
no, non lo avviavo come demone, ma in autostart di kde o xfce dell'user. da user, lato server: Codice:
x11vnc -storepasswd xxxxx xxxxx Codice:
/home/user/.vnc/passwd Codice:
#!/bin/bash #x11vnc -display :0 -forever x11vnc -forever -q -bg -rfbauth /home/user/.vnc/passwd Codice:
x11vnc -usepw -quiet -display :0 -auth ~/.Xauthority -forever attinenza con il tuo post? 0.1 prova da 1 a 0 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
|
vnc-server si avvia mettendo 3
ma il vnc-client non si connette devo aprire le porte del router secondo voi? ma quale porta? 5900, 5901 5903 oppure? adesso provo con x11vnc anche se non ho capito bene come farlo partire da xfce (uso questo wm)
__________________
Ciao a tutti
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
se sei all'interno di una LAN non devi aprire porte.
xfce è un DE nelle sue impostazioni cerca avvio automatico dei programmi: (session and startup?) nome-descrizione e comando: Codice:
x11vnc -usepw -quiet -display :0 -auth ~/.Xauthority -forever EDIT Quote:
risolto sempre su questo forum, a ripescare il 3D...... Ultima modifica di kernelex : 30-04-2010 alle 20:44. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
|
allora...per i posteri.... sono riuscito sia con il metodo di kerlnelx che, anche se parzialmente, con l'altro.
Con il metodo di kernelx rimando a quanto scritto da lui sopra. Per il secondo metodo ho dovuto integrare quanto scritto nella guida linkata sopra con questo. In ogni caso anche per il metodo di kernelx il mio problema principale era che avevo qualcosa bloccato dal firewall di fedora. Ho fatto - come scritto nella guida di cui sopra - così: Codice:
# vi /etc/sysconfig/iptables ...... # 5901 corresponds to :1, 5902 for :2 and so on. -A INPUT -m state --state NEW -m tcp -p tcp --dport 5901:5902 -j ACCEPT ...... Spero di non aver fatto una vaccata ![]() e quindi così per riavviare il firewall Codice:
# /sbin/service iptables restart per avviare vncserver con xfce, ho dovuto editare ~/.vnc/xstartup così Codice:
# Leave the following two lines commented # unset SESSION_MANAGER # exec /etc/X11/xinit/xinitrc ..... # twm & startxfce4 & @kernelex ma che roba è un DE? no è lo stesso di un WM? grazie per l'aiuto comunque
__________________
Ciao a tutti
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
ogni distro richiede una configurazione a sè, la famosa disomogeneità di linux rientra anche in queste cose.
windows manager: gestisce le finestre, openbox, fluxbox, kwin ecc desktop environment gestisce tutto l'ambiente: icone, scrivania ecc kde gnome xfce lxde cmq, io sul mulo facevo autologin e startx, tutto da init 3. su vnc trovavo già torrent e mulo a lavoro |
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
|
Quote:
ma.... a proposito... come sei riuscito con l'autologin? è un pò che mi sbatto ma su google ho trovato questa soluzione per Slackware con xfce che però non mi funziona: Quote:
__________________
Ciao a tutti
|
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
dajie di inittab
Codice:
# -8 options fixes umlauts problem on login 1:2345:respawn:/bin/login -f kernele tty1 </dev/tty1 >/dev/tty1 2>&1 #c1:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty1 linux c2:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty2 linux #c3:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty3 linux #c4:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty4 linux #c5:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty5 linux #c6:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty6 linux in .bash_profile Codice:
if [[ -z "$DISPLAY" ]] && [[ $(tty) = /dev/tty1 ]]; then . startx logout fi
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.





















