Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2010, 11:14   #1
Eli84
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 10
Spazio di registrazione di EMTEC 800: solo 23 GB

Ciao a tutti,
per il mio compleanno ho ricevuto in regalo l'HDD multimediale "EMTEC Q800". L'utilizzo principale che ne farò è la registrazione da TV. L'hard disk è da 500 GB, ma lo spazio disponibile per le registrazioni è di 23 GB, corrispondenti a 11 h di registrazione in formato SP.
Da quanto ho capito, quello spazio è una specie di "cache", da cui i vari filmati possono essere cancellati quando voglio. Trasferendoli invece sull'hard disk, sembra non esserci modo di cancellarli, se non attraverso la formattazione.
A me piacerebbe quindi aumentare la memoria da 23 GB, per esempio portarla a 100 GB, in modo da potere avere più filmati a disposizione per la riproduzione e poi la cancellazione. Credo di avere capito che questo è possibile attraverso una formattazione. Qualcuno è in grado di darmi delle dritte su come fare questi passaggi? Anche sul tipo di formattazione, che non mi è per nulla chiaro...

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
Eli84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 17:10   #2
plof54
Senior Member
 
L'Avatar di plof54
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da Eli84 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
per il mio compleanno ho ricevuto in regalo l'HDD multimediale "EMTEC Q800". L'utilizzo principale che ne farò è la registrazione da TV. L'hard disk è da 500 GB, ma lo spazio disponibile per le registrazioni è di 23 GB, corrispondenti a 11 h di registrazione in formato SP.
...
A me piacerebbe quindi aumentare la memoria da 23 GB, per esempio portarla a 100 GB, ...
Ciao,
non so se hai già avuto modo di leggere il thread dedicato al Q800 ... ci sono molti messaggi interessanti, soprattutto quelli che si riferiscono ai "guai" di questa macchina.
Ti consiglierei di darci uno sguardo (magari anche solo nelle ultime pagine, visto che i messaggi sono tanti ...) ci puoi trovare consigli utili.

Per modificare lo spazio destinato alle varie partizioni dell'HD c'è un comando dal menu "impostazioni" (setup), poi ti sposti fino a "sistema" (system) e la penultima (se non ricordo male) è l'opzione per formattare l'HD, anche se si chiama "Formato" (una traduzione un po' "eclettica").

Questa impostazione richiede 4 parti:
- decisione dello spazio da destinare alla funzione di timeshift - scelta da fare tra 1 e 4 ore (vengono riservati un po' di GB)
- decisione della percentuale di HD da destinare alle registrazioni. Se ad esempio metti il 50% (io che registro molto anche quando vado via in vacanza ho impostato al 60%) destinerai circa 230 GB alle registrazioni, sia che avvengano da analogico sia da DTT.
- scelta della suddivisione del restante spazio tra la parte formattata in FAT32 e quella formattata in NTFS.
- avvio della formattazione.

Tieni presente (naturalmente ...) che con la formattazione cancelli tutte le ragistrazioni che eventualmente hai già fatto e tutti i files memorizzati nella FAT32 ed NTFS.

Non per ripetermi, ma se cerchi tra i messaggi del thread dedicato al Q800 ci trovi anche alcune riflessioni su cosa potrebbe convenire come suddivisione degli spazi.
__________________
abbiate pietà
plof54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 18:03   #3
Eli84
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 10
Ti ringrazio molto per avermi risposto!

Ho visto la discussione a cui ti riferisci, ci ho dedicato un po' di tempo a leggermi, non tutti, ma molti, dei messaggi, ma non ho trovato la risposta al mio dubbio...

Vorrei qualche chiarimento in merito al 3.passaggio della procedura che mi hai scritto (quella relativa al tipo di formattazione).
Ho fatto una prova, per espandere lo spazio UDF, e come tipo di formattazione ho dato "enter" su quella che mi veniva proposta dall'interfaccia, senza modificarla. Morale della favola: nell'interfaccia "timer" non mi dava più alcun residuo, nè in termini di tempo, nè in termini di memoria... Così ho fatto una formattazione "deafult" per riportare il prodotto allo stato iniziale, e mi sono ritrovata i 23 GB di memoria.

Potresti essere più preciso su come eseguire quel passaggio?

Grazie mille!!
Eli84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2010, 11:17   #4
plof54
Senior Member
 
L'Avatar di plof54
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
Non ho capito bene quando ti dice che non c'è più spazio ... quando cerchi di mettere un timer di registrazione? Che strano, se hai aumentato lo spazio destinato alle registrazioni dovrebbe essere esattamente il contrario

Comunque ricapitolo il tutto:
A parte un po' di spazio destinato al sistema operativo (che non lo si può vedere, ma che riduce di un poco i GB a disposizione), ci saranno alcuni GB per il timeshift (prima decisione nella procedura di format), poi lo spazio in percentuale destinato alle registrazioni (seconda decisione).
A questo punto si sarà occupato un po' di spazio sull'HD con la partizione UDF in cui verranno scritte le registrazioni del timeshift e delle registrazioni in genere. Se ad esempio hai messo 4 ore di time shift avrai "consumato" circa 16GB (se non ricordo male) e poi se hai deciso di mettere il 50% per le registrazioni ne avrai consumato circa altri 230 GB.
A questo punto con la terza scelta devi decidere come destinare i restanti 200-250 GB (i numeri sono solo indicativi, non ricordo bene i vari conti):
Cioè decidere come suddividere questi GB tra la partizione FAT32 e quella NTFS.
La differenza è che se vuoi "esportare" delle registrazioni fuori dal cubo lo devi fare copiando la registrazione stessa (c'è un comando nel menu di quando si guardano le registrazioni) dentro la partizione FAT32; questo perchè la partizione UDF non è vista direttamente dal PC e quindi non sei in grado di leggere da questa partizione.
Quella NTFS è simile alla FAT32: l'unica differenza è che i files più grandi di 4 GB nella FAT32 vengono divisi in pezzi da 4GB max, mentre nella NTFS rimangono interi.
Il perché non sia tutta NTFS così da non avere limitazioni non lo so; l'unico motivo per cui c'è la FAT32 è che da UDF si può solo copiare in FAT32 (e quindi registrazioni lunghe verranno spezzettate in files da 4GB).

Spero di esser stato chiaro...

Ciao
__________________
abbiate pietà
plof54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v