|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Keykeriki, lo sniffer open source
martedì 30 marzo 2010
Roma - Oltre a bersagliare le vulnerabilità di sicurezza dei browser web più diffusi, gli esperti intervenuti al CanSecWest di Vancouver hanno messo sotto stress i dispositivi di comunicazione wireless come tastiere e controller remoti. Il merito degli attacchi (riusciti) va alla versione 2 di Keykeriki, un kit hardware-software con specifiche aperte con cui è stato sin qui possibile "sniffare" i tasti digitati su una tastiera marcata Microsoft. Keykeriki è basato su microchip sviluppati dalla società Nordic Semiconductor più software e firmware distribuiti al pubblico con licenza open source. Il costo complessivo del kit è di 100 dollari, pagando i quali si ottiene un vero e proprio "sniffer" di tasti digitati e (potenzialmente) qualsiasi genere di comunicazione veicolata sulle frequenze radio a 2,4 GHz. A presentare Keykeriki a Vancouver c'era Thorsten Schroder, senior security expert della società Dreamlab. La presentazione ha messo in mostra le capacità dello sniffer messo a confronto con una tastiera wireless prodotta da Microsoft, caso in cui è stato possibile non solo catturare i tasti digitati ma anche iniettare comandi esterni da remoto per eseguire ogni genere di operazione (potenzialmente) malevola. La colpa, ha spiegato Schroder, è del meccanismo di protezione usato da Redmond per proteggere le comunicazioni wireless (una cifratura di tipo XOR) piuttosto banale da decodificare. Ma anche nel caso di algoritmi più complessi, ha detto l'esperto, Keykeriki ha potenzialità per affrontare e sconfiggere le protezioni dietro cui si celano le comunicazioni wireless a corto raggio. Il kit può essere usato anche per analizzare tali comunicazioni e individuarne le vulnerabilità: nel caso delle tastiere Logitech, ad esempio, l'analisi ha evidenziato la presenza di una cifratura di tipo AES a 128 bit, un algoritmo potenzialmente sicuro ma che sarebbe possibile aggirare abusando del sistema con cui le password vengono scambiate tra ricevitore e trasmettitore. "È solo questione di tempo" prima che anche i prodotti Logitech facciano la fine delle tastiere Microsoft, ha promesso Schroder. E una volta aggiornato opportunamente il software e il firmware Keykeriki potrà dedicarsi allo sniffing di dispositivi wireless diversi dalle tastiere. Alfonso Maruccia Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.