|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1132
|
QoS: a che diavolo serve?
Scusate, ma sono veramente a secco di nozioni in questo campo.
Ho acquistato un modem router che ha una funzione QoS, ho una normale adsl 7 mega, e sette dispositivi collegati a vario titolo in rete di cui 6 wireless (3 pc, 1 xbox 360, 1 dreambox e talora 2 cellulari). Questa cosa è inutile o posso farci qualcosa? Vi faccio vedere la schermata di questo fantomatico QoS: ![]() Tra le altre cose, devo dire che quando provo a abilitarlo con varie regole che io a tentoni ho provato a mettere, la connessione diventa instabile e il più delle volte cade. HELP! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
meglio lasciare stare, se non si è ben in grado di comprenderne il funzionamento, perchè come hai già potuto notare, si rischia di bloccare la connessione.
Inoltre non ha utilità in reti domestiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
il QoS serve per prioritizzare il traffico in nbase a parametri decisi da te.
esempio non esaustivo dell'argomento. hai una banda di 2 mb l'80 percento del traffico che fai è di tipo ftp mentre il restante 20% sono mail puoi dire al router di dare priorita al traffico mail rispetto a quello ftp perche tu con le mail ci lavori e pertanto preferisci che escano prima dell'ftp.....oppure.....decidere quanta banda assegnare ad uno specifico protocollo ( http, mail, pop etc etc etc ). in poche parole serve a direr quale traffico esce prima e ne specifica le modalità in base a criteri che tu stabilisci. è utile dopo aver fatto un analisi della tua rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1132
|
Quote:
rule (1): ---------------------------- active=activated destination mac= il mac dell'xbox ---------------------------- action (1): ipp/ds field= dscp 802.1p remarking=6 Queue=high rule (2): --------------------------- active=activated source mac = il mac dell'xbox --------------------------- ipp/ds field =dscp 802.1p remarking =6 Queue=high poi ho fatto sulla stessa falsa riga le regole per i vari pc con l'unica differenza di avere messo il 802.1p remarking a 3 e il queue low... ho lasciato tutti gli altri campi vuoti. potrebbero essere buoni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
si potrebbero. alla fine hai dato la masima priorita alla x.
cmq il qos lo fai quando saturi la banda....per questo parlavo di un analisi preventiva....ma anche cosi secondo me puo andare bene. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
il QoS si può implementare per 1000 altri motivi, ma di certo non serve su reti domestiche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
Quote:
ora puoi farlo su tutto e per i piu disparati motivi ma se la mia memoria non mi inganna era nato per i motivi sopra descritti....esattamente come il quequing di cisco (fifo, wheighted far, custom q. e priority q. ). sono tutte politiche atte ad ottimizzare la banda e la banda si ottimizzava nel momento in cui se ne riscontrava la necessita ( saturazione ). poi oviamente ogniuno puo fare come vuole anche se al momento non mi viene in mente un caso in cui si debba dare priorità ad un certo tipo di traffico se non per problemi di congestione...ma tant'è....non ci ho riflettuto molto quindi lascio il beneficio del dubbio. ;-) sul fatto che non serva sulle reti domestiche.....non sono d'accordo...o meglio....probabilmente per come lo usa il 9o% delle persone hai anche ragione. ma non sapendo a priori come è fatta la rete e cosa ci gira sopra, non farei affermazioni in senso assoluto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
il voip e lo streaming che sono sensibili rispettivamente alla latenza e allo jitter, devono essere priorizzati, indipendentemente dal livello di carico sul link. Ma questo ha senso nel corenetwork o eventualmente nelle realtà business. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
corretto, hai ragione. non avevo pensato al voip. anche se, nella mia esperienza, ho sempre lavorato su voip non prioritizzando il traffico e non ho mai avuto grossi problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
dho', non me ne ero accorto.
ma il 6 non era reserved? grazie e ciao Ultima modifica di paolo764 : 02-03-2010 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
I livelli di priorità dell' 802.1p sono:
0 Best Effort 1 Background 2 Bassa priorità 3 Excellent Effort 4 Controlled Load 5 Video 6 Voce 7 Network Control che devono poi essere mappati nei livelli previsti dal DSCP secondo lo schema 802.1p DSCP 0-2 0(default o Best Effort) 3-4 18(Controlled Load ) 5-6 28(Traffico garantito) 7 30(Network Control) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
ok ricordavo male.
allora sono i bit 6 e 7 che sono reserved....nel dscp • Bits 0 - 2: IP Precedence • Bit 3: Delay • Bit 4: Throughput • Bit 5: Reliability • Bits 6-7: Reserved |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.