Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2010, 09:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-...nio_31542.html

I ricercatori del MIT trovano un modo per impiegare il germanio nella realizzazione di laser a scopo di comunicazioni ottiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:02   #2
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Stì tedeschi! Arrivano sempre prima di tutti!
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:12   #3
cristo1976
Member
 
L'Avatar di cristo1976
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
Strano...io sapevo che pure il germanio non è che fosse proprio a buon mercato...
Però è vero le sue capacità conduttive e la sua purezza cristallina sono conosciute e utilizzate da tempo (basti pensare che vengono usati per i rilevatori degli spettrometri a raggi y).

Questi sono i soldi meglio spesi nel mondo: per la ricerca. E questi articoli non fanno che confermarlo.
Bravi! Continiuamo così!
cristo1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:13   #4
SUPERALEX
Senior Member
 
L'Avatar di SUPERALEX
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vergiate (VA)
Messaggi: 4315
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
Stì tedeschi! Arrivano sempre prima di tutti!
ma che cavolo dici?spero sia una battuta..
SUPERALEX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:18   #5
hugsquarta
Member
 
L'Avatar di hugsquarta
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
germanio.... tedeschi.... si credo sia una battuta
__________________
hugsquarta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:21   #6
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Complimenti per l'articolo!!
Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:29   #7
style49
Senior Member
 
L'Avatar di style49
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
complimenti per l'articolo, ogni tanto un pò di argomenti di un certo spessore non guastano...
style49 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:38   #8
Sako
Member
 
L'Avatar di Sako
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 130
Quote:
Secondo il lavoro teorico del gruppo, il drogaggio con fosforo "opera al meglio con 1020 atomi per centimetro cubo" di germanio. Il gruppo ha sviluppato una tecnica che può aggiungere 1019 atomi di fosforo per ciascun centimetro cubo di germanio e che "già permette di produrre luce laser".
1020 atomi per centimetro cubo non saranno un po' pochini? Non è saltato per caso un "^" nel mezzo?
Sako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:44   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@Sako
pare tu abbia perfettamente ragione: Click
Al di la del numero piccolo, la differenza di un atomo pareva alquanto irrisoria... invece sbagliare di na potenza di 10 può fare una certa differenza :P
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:44   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
La ricerca laser è molto promettente" dichiara Tremont Miao, direttore marketing di Analog Devices Semiconductor.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:51   #11
Deskmat
Senior Member
 
L'Avatar di Deskmat
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 1118
Adesso è da attendere l'articolo completo, al momento infatti non è che abbiano detto con precisione come facciano ad ottenere radiazione utile... per quanto mi sembra di intuire riescono ad ottenere emissione laser sovradrogando il substrato con il fosforo realizzando un dispositivo ibrido, alla fine un'idea abbastanza semplice
__________________
-
Deskmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:02   #12
DAni82
Member
 
L'Avatar di DAni82
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Barcelona
Messaggi: 94
Finalmente un articolo un po' tecnico dove si spiega come funzionano le cose!!!

NOTA x la redazione: nella frase: "opera al meglio con 1020 atomi per centimetro cubo" di germanio. Il gruppo ha sviluppato una tecnica che può aggiungere 1019 atomi di fosforo per ciascun centimetro cubo di germanio e che "già permette di produrre luce laser".
Immagino che i livelli di drogaggio siano 10^20 e 10^19 atomi per cm cubo, sono diversi ordini di grandezza piu in su..
__________________
Desktop: Corei5-750, Asus P7P55D PRO, 2x2GB DDR3-1600 G.Skill Ripjaws, Caviar Black 640, Asus HD5850
DAni82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:08   #13
Lollo6
Member
 
L'Avatar di Lollo6
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Dresda
Messaggi: 182
@ cristo1976:

credo che crescendo un film sottile di Ge, la quantitá di materiale usato sia sufficientemente bassa, quindi grossi problemi di costi dal punto di vista materiali non mi sembra ce ne siano. Aspetto l'articolo per capire un poco meglio che livelli di strain hanno raggiunto e che spessori di Ge riescono a crescere. Non viene detto molto sulla compattezza e stabilitá del film cresciuto.
Lollo6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:16   #14
Andrea Bai
Amministratore
 
L'Avatar di Andrea Bai
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
In effetti sono andati persi due apici
Ho corretto l'errore, grazie per le segnalazioni.

Buona giornata!
Andrea Bai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:19   #15
metallus84
Member
 
L'Avatar di metallus84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 214
Quote:
Originariamente inviato da Deskmat Guarda i messaggi
Adesso è da attendere l'articolo completo, al momento infatti non è che abbiano detto con precisione come facciano ad ottenere radiazione utile... per quanto mi sembra di intuire riescono ad ottenere emissione laser sovradrogando il substrato con il fosforo realizzando un dispositivo ibrido, alla fine un'idea abbastanza semplice
è quello che già si fa con l'indio per ottenere radiazione in terza finestra. La cosa utile del germano è il fatto che (credo) ce ne sia d + in giro visto che avevo letto da una parte che l'indio sta finendo ed è difficile da trovare Comunque da quel che so, il fatto non è che il bandgap indiretto non abbia il livello di valenza e conduzione conicidenti e quello diretto si, ma vi è sempre una banda proibita (che bisogna far saltare all'elettrone per creare una coppa p-n che quindi, successivamente, ricombina e genera un fotone) solo che nel caso indiretto l'approssimazione con la quale si definisce la legge di dispersione di un elettrone in un semiconduttore (che è come una parabola positiva per le bande di conduzione e negativa per le bande di valenza) ha i vertici delle parabole non allineati (non non coincidenti) e quindi il salto per creare una coppia p-n è a bassa probabilità perchè deve intervenire un fonone. Se invece costruisco (come si fa ora) un seminconduttore con arsenuro di gallio, ho che i due vertici delle parabole sono allineati e ho più probabilità che l'elettrone faccia il salto da valenza a conduzione ( se volete un disegno, andate alla pagina dodici di questo documento http://www.tesionline.com/__PDF/18291/18291p.pdf e troverete la differenza che vi ho appena detto) andando a generare la suddetta coppia p-n. Il fatto che ci riescano col germanio è molto utile dipende pure che potenze riescano a tirar fuori..

@dani82
__________________
"Do, or Do Not... There is no Try!" (Master Yoda) ][ GigaByte GA-MA790FXT-UD5P FSB@310 MHz CPU NB Vid 1.450V ][ AMD Phenom II X3 720@3.6GHz VCore 1.425 ][ OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition 2x2GB RS@1240 1.8V 5 5 5 27 24 1T ][ Ati HD5870 850/1280 1.137 Vcore 1GB ASUS ][ 2xWD Raptor 150 SATA II RAID 0][ PSU Tt ToughPower 750W ][ Monitor Fujitzu-Siemens L22W ][ Windows Seven 64bit Professional ] Il mio muletto!! Gentoo Linux & AMD Low Power 45W

Ultima modifica di metallus84 : 09-02-2010 alle 11:32.
metallus84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:21   #16
DAni82
Member
 
L'Avatar di DAni82
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Barcelona
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Lollo6 Guarda i messaggi
@ cristo1976:

credo che crescendo un film sottile di Ge, la quantitá di materiale usato sia sufficientemente bassa, quindi grossi problemi di costi dal punto di vista materiali non mi sembra ce ne siano. Aspetto l'articolo per capire un poco meglio che livelli di strain hanno raggiunto e che spessori di Ge riescono a crescere. Non viene detto molto sulla compattezza e stabilitá del film cresciuto.
Il problema che hanno cercato di risolvere è che il germanio, pur essendo un ottimo semiconduttore, non era adatto alla costruzione dei laser per il fatto che è bandgap indiretto.
Con le due tecniche proposte sono riusciti in quest'intento, con la prima (il drogaggio) hanno cercato di aumentare la concentrazione di elettroni nel punto a minor energia della banda di conduzione e con la seconda (lo strained) sono riusciti ad adattare la struttura cristallina del germanio a quella del silicio.
In questo modo possono integrare direttamente i laser negli attuali chip al silicio ovviando ai problemi (di costi e tecnologici) descritti nella prima parte dell'articolo.

dani

EDIT: metallus84 mi ha anticipato....
__________________
Desktop: Corei5-750, Asus P7P55D PRO, 2x2GB DDR3-1600 G.Skill Ripjaws, Caviar Black 640, Asus HD5850

Ultima modifica di DAni82 : 09-02-2010 alle 11:24.
DAni82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:25   #17
cristo1976
Member
 
L'Avatar di cristo1976
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da DAni82 Guarda i messaggi
Il problema che hanno cercato di risolvere è che il germanio, pur essendo un ottimo semiconduttore, non era adatto alla costruzione dei laser per il fatto che è bandgap indiretto.
Con le due tecniche proposte sono riusciti in quest'intento, con la prima (il drogaggio) hanno cercato di aumentare la concentrazione di elettroni nel punto a minor energia della banda di conduzione e con la seconda (lo strained) sono riusciti ad adattare la struttura cristallina del germanio a quella del silicio.
In questo modo possono integrare direttamente i laser negli attuali chip al silicio ovviando ai problemi (di costi e tecnologici) descritti nella prima parte dell'articolo.

dani
E' vero infatti c'è da considerare i diversi campi di utilizzo del Ge; chiaramente in certi campi è più "facile" usarlo in determinate configurazioni/strutture.
cristo1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:29   #18
Gyanko
Member
 
L'Avatar di Gyanko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 150
finalmente un'articolo che ti incuriosisce e spiega cose nuove, bel lavoro !

in ogni caso indipendentemente dai costi scoperte come queste sono importantissime per lo sviluppo tacnologico, iniziare a creare prototipi e magari implementare i primi esemplari per cose ben più importanti dei nostri pc, sarebbe già un'altro passo verso la diffusione e l'evoluzione degli stessi, quindi bravi massacciusini !
Gyanko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:33   #19
Lollo6
Member
 
L'Avatar di Lollo6
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Dresda
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da DAni82 Guarda i messaggi
Il problema che hanno cercato di risolvere è che il germanio, pur essendo un ottimo semiconduttore, non era adatto alla costruzione dei laser per il fatto che è bandgap indiretto.
Con le due tecniche proposte sono riusciti in quest'intento, con la prima (il drogaggio) hanno cercato di aumentare la concentrazione di elettroni nel punto a minor energia della banda di conduzione e con la seconda (lo strained) sono riusciti ad adattare la struttura cristallina del germanio a quella del silicio.
In questo modo possono integrare direttamente i laser negli attuali chip al silicio ovviando ai problemi (di costi e tecnologici) descritti nella prima parte dell'articolo.

dani
Sí sí, chiaro. Avevo solo commentato suil fatto che i costi non credo siano cosí impossibili visto che si tratta di film sottili.
Per quanto riguarda strain e drogaggio, é una cosa ben nota che si puó far emettere anche a semiconduttori a gap indiretta con queste tecniche, il punto é quanto stabile e spesso é il film che riesci a crescere. Mi pare che il lattice-missmatch tra Ge e Si sia piuttosto grande, quindi immagino che abbiano cresciuto solo pochi layers. Se hai qualche informazione al riguardo, sarei curioso.
Lollo6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 11:44   #20
DAni82
Member
 
L'Avatar di DAni82
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Barcelona
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Lollo6 Guarda i messaggi
Sí sí, chiaro. Avevo solo commentato suil fatto che i costi non credo siano cosí impossibili visto che si tratta di film sottili.
Per quanto riguarda strain e drogaggio, é una cosa ben nota che si puó far emettere anche a semiconduttori a gap indiretta con queste tecniche, il punto é quanto stabile e spesso é il film che riesci a crescere. Mi pare che il lattice-missmatch tra Ge e Si sia piuttosto grande, quindi immagino che abbiano cresciuto solo pochi layers. Se hai qualche informazione al riguardo, sarei curioso.
Come dice l'articolo: "La capacità di far crescere il germanio sul silicio e la capacità di controllare la stiratura di queste pellicole di germanio sul silicio sono una scoperta di questo gruppo" quindi immagino abbiamo brevettato qualche nuovo processo costruttivo.
Per quanto ricordo il problema dei costi, più che per i materiali impiegati, è dato dal fatto che la struttura del laser e la struttura dei chip al silicio non erano "ammalgamabili" a livello strutturale nel senso che bisognava produrli separatamente e poi cercare di unirli (con tutti i problemi che questo comporta). Di quanto abbiamo dovuto "stirare" il germanio per farlo attaccare al silicio non ne ho idea, anche se credo che il segreto sta proprio lì!
Altro fatto da non sottovalutare è che i laser al Ge lavorano a temp ambiente, il primo laser prodotto se non sbaglio funzionava ad un centinaio di gradi sotto zero!
dani
__________________
Desktop: Corei5-750, Asus P7P55D PRO, 2x2GB DDR3-1600 G.Skill Ripjaws, Caviar Black 640, Asus HD5850
DAni82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1