Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2010, 14:32   #1
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
«Provenzano aveva l'immunità» «I soldi dei boss investiti su Milano 2»

Quote:
Al processo Mori, parla il figlio dell'ex sindaco di Palermo
Nuove rivelazioni di Ciancimino jr
«Provenzano aveva l'immunità»
«Il boss da latitante poteva muoversi liberamente». Poi svela: «I soldi dei boss investiti su Milano 2»


Massimo Ciancimino (Ansa)

MILANO - «Dopo le inchieste e le denunce della commissione antimafia e il caso della sua querela al capo della polizia, mio padre decise di spostare i suoi investimenti lontano da Palermo». Nuove rivelazioni di Massimo Ciancimino. Deponendo nell'aula bunker dell’Ucciardone, al processo al generale dei carabinieri Mario Mori e al generale Mauro Obino, che sono accusati di favoreggiamento aggravato alla mafia, il figlio dell'ex sindaco di Palermo sostiene che suo padre era in affari con i boss di mafia Salvatore e Antonino Buscemi e Franco Bonura. «Mio padre li chiamava "i gemelli". Ricordo negli anni ’60 molte riunioni domenicale al ristorante la Scuderia a Palermo. Quando mio padre era assessore ai lavori pubblici dava indicazioni su un terreno che sarebbe diventato edificabile. Quei guadagni finivano in delle società in cui mio padre era interessato». Negli Anni Settanta poi dopo gli accertamenti della commissione antimafia Don Vito Ciancimino decide di diversificare. «Alcuni suoi amici di allora, Ciarrapico e Caltagirone e altri costruttori romani gli dicono di investire in Canada dove sono in preparazione le Olimpiadi di Montreal». Ma anche altri soldi saranno destinati a un altro progetto. «Una grande realizzazione alla periferia di Milano che è stata poi chiamata Milano 2». Ciancimino junior racconta in aula di aver acquisito queste informazioni sia direttamente dal padre sia attraverso la lettura di agende e documenti dello stesso genitore. Insieme avremmo dovuto fare un memoriale per questo gli chiedevo sempre chiarimenti su qualcosa che ritenevo interessante».


LA TRATTATIVA - Il figlio dell'ex sindaco è ritenuto dalla procura uno dei testimoni chiave della cosiddetta trattativa tra Stato e mafia che avrebbe visto il Ros dei carabinieri tra i protagonisti. Ciancimino ha parlato di un «accordo stabilito tra il maggio e il dicembre del 1992» grazie al quale il boss Provenzano godeva di una sorta immunità territoriale. «Mio padre mi disse - ha detto Ciancimino jr - che Bernardo Provenzano godeva di una sorta di immunità territoriale per cui, anche da latitante, poteva muoversi liberamente». E le sue parole sull'«immunità» di Provenzano hanno un particolare peso dal momento che ai due ufficiali si contesta proprio il mancato arresto, nel '95, del boss mafioso all'epoca latitante. Secondo l'accusa proprio il blitz fallito per scelta dei carabinieri, sarebbe stato una delle poste in gioco nell'accordo tra pezzi dello Stato e le istituzioni.

LE VISITE DEL BOSS - «Tra il '99 e il 2002 - ha raccontato Ciancimino davanti alla quarta sezione del tribunale - Provenzano venne più volte a casa nostra a Roma, vicino a piazza di Spagna. Veniva quando voleva, senza appuntamenti. Tanto mio padre era agli arresti domiciliari», ha affermato il figlio dell'ex sindaco di Palermo, aggiungendo anche che il padre gli diceva come il rischio di questi incontri fosse maggiore per lui che per Provenzano, dato che a lui avrebbero potuto revocare i domiciliari, mentre «Provenzano era garantito da un accordo». Massimo Ciancimino ha detto di essere stato in più occasioni presente alle visite del capomafia corleonese nell'appartamento romano del padre: «Alcune volte lo ricevevo e altre l'ho visto quando usciva», ha affermato.

I RAPPORTI CON LA CASSAZIONE - Ciancimino ha anche rivelato che suo padre «nel 1990 si fece annullare l'ordine di carcerazione grazie ai rapporti che aveva in Cassazione». Il teste ha fatto esplicito riferimento, come autorità giudiziaria che annullò la misura, la prima sezione della Cassazione all'epoca presieduta dal giudice Corrado Carnevale.

ATTENTATI - Il racconto di Ciancimino prosegue. Dopo l'omicidio dell'europarlamentare Salvo Lima, nel marzo del 1992, «erano pronti progetti di morte per politici e magistrati, tra cui Grasso, Mannino e Vizzini». Lo avrebbe detto il boss Bernardo Provenzano a Vito Ciancimino, durante un incontro avvenuto a fine marzo del '92 a Palermo. Il 12 marzo del 1992, quando fu ucciso Lima «ricordo che io e mio padre eravamo a Roma, mio padre mi chiamo subito e guardammo insieme il telegiornale - ha detto Ciancimino junior -. Mio padre era stato colpito dalle modalità dell'omicidio, era davvero choccato. Mio padre non ritenne opportuno tornare in quel periodo a Palermo. Tra Lima e mio padre c'era un rapporto molto affettuoso. C'era un rapporto stretto tra mio fratello Giovanni e il marito della figlia di Lima, abitavamo in due ville vicine a Mondello». Dopo la morte di Lima, a fine marzo del 1992, Vito Ciancimino avrebbe incontrato a Palermo il boss mafioso Bernardo Provenzano. Ad accompagnare l'ex sindaco di Palermo all'appuntamento con il capomafia sarebbe stato, come racconta oggi lo stesso, appunto il figlio Massimo Ciancimino. In quell'occasione Provenzano avrebbe avvertito Ciancimino che il boss mafioso Salvatore Riina si sarebbe «voluto togliere qualche sassolino dalle scarpe» e «tagliare i rami secchi».

PROVENZANO MI FECE CONDOGLIANZE - Il «signor Franco», l'uomo che Ciancimino indica come un esponente dei servizi segreti che aveva rapporti con il padre Vito Ciancimino, fece avere allo stesso Ciancimino junior le condoglianze del boss Bernardo Provenzano. «Rividi il "signor Franco" anche dopo la morte di mio padre - ha detto - In particolare, lo vidi ai funerali». «Quando lo vidi - ha detto - dopo la tumulazione, ebbi un colloquio con lui. Mi diede anche una busta contenente un messaggio di condoglianze che veniva dal signor Lo Verde (il boss Provenzano ndr). Me lo disse lui che era un messaggio che proveniva da Provenzano». «Quando arrivava - ha detto - ricordo che veniva sempre con l'auto blu». Ma alla domanda se conosce l'identità del «signor Franco», ha risposto con un secco "no". «L'ho visto tante volte, ma mio padre stesso non mi ha mai detto chi era». Alla domanda se sa se lo 007 è ancora in vita, Ciancimino ha risposto di sì.

LE INTIMIDAZIONI - Poi racconta di una presunta intimidazione dei servizi segreti: «Nel maggio del 2009 ho ricevuto la visita di un uomo dei servizio segreti, nella mia casa di Bologna, che mi ha accusato di essere venuto meno agli impegni presi e mi ha chiaramente intimidito dicendomi che la strada che avevo cominciato a percorrere non mi avrebbe dato alcun beneficio». Secondo il racconto di Ciancimino i Servizi non avrebbero gradito la sua decisione di raccontare ai magistrati della cosiddetta trattativa tra Stato e mafia.

Redazione online
01 febbraio 2010
http://www.corriere.it/cronache/10_f...4f02aabe.shtml


Quote:
Il figlio dell'ex sindaco di Palermo ha testimoniato al processo Mori nell'aula bunker dell'Ucciardone
La ricostruzione dei rapporti con il boss latitante: "Godeva di immununità territoriale"
Ciancimino: "Provenzano garantito da accordo"
"Mio padre investì soldi con i boss in Milano 2"
Torna il misterioso "signor Franco" che faceva da tramite: "Non era siciliano"
di SALVO PALAZZOLO



Massimo Ciancimino, nell'aula bunker di Palermo
PALERMO - Parla del padre Vito, potente sindaco di Palermo, e dell'amico complice di sempre, Bernardo Provenzano. Parla soprattutto degli affari di Cosa nostra, che avrebbe investito molti capitali a "Milano 2", la grande operazione immobiliare da cui presero il via le fortune di Silvio Berlusconi. Al processo Mori, nell'aula bunker del carcere palermitano dell'Ucciardone, Massimo Ciancimino racconta le trame del padre: "Con Provenzano si vedeva spesso - dice - anche a Roma, fra il 1999 e il 2002. Con altri mafiosi che avevano una grande capacità imprenditoriale faceva investimenti. Con i fratelli Buscemi e con Franco Bonura vennero investiti soldi anche in una grande realizzazione alla periferia di Milano che è stata poi chiamata Milano 2".

"Me lo ricordo da bambino - dice Massimo Ciancimino - Bernardo Provenzano, che io conoscevo come il signor Lo Verde, veniva a trovarci spesso nella nostra casa di villeggiatura di Baida, alle porte di Palermo. Solo molto tempo dopo, a fine anni Ottanta, vidi per caso l'identikit di un capomafia sulla rivista Epoca, mentre ero Dal barbiere con mio padre. Era Provenzano, riconobbi l'uomo che veniva a casa mia. Chiesi a mio padre di quell'uomo. Mi rispose: stai attento al signor Lo Verde, da questa situazione non può salvarti nessuno".

"Il signor Lo Verde - spiega il testimone - continuò a venirci a trovare anche quando mio padre era agli arresti domiciliari, nell'appartamento di via San Sebastianello, vicino a piazza di Spagna, a Roma. Dal 1999 al 2002. Mi incuriosiva quella situazione. Dissi a mio padre: ma non sono pericolosi questi incontri? Lui mi rispose senza tentennamenti. Disse che Provenzano poteva girare tranquillamente per Roma o in qualsiasi altra città, perché godeva di una sorta di immunità territoriale, basata su un accordo che anche mio padre aveva contribuito a stabilire. Un accordo che sarebbe stato stipulato fra il maggio 1992 e il dicembre dello stesso anno".

Ciancimino risponde alle domande dei pubblici ministeri Nino Di Matteo e Antonio Ingroia. Nella prima parte della sua deposizione, iniziata alle 10, ha rievocato l'attività politico-mafiosa del padre. "Aveva creato un vero e proprio sistema - spiega - suo compito era quello di spartire le tangenti dei grandi lavori pubblici di Palermo fra i politici e fra Cosa nostra, sempre tramite Provenzano". Per i contatti più delicati, Vito Ciancimino utilizzava una linea telefonica riservata, installata nella sua casa di Palermo. "Spesso - aggiunge il teste - ero incaricato di consegnare buste chiuse a Provenzano".

"Il rapporto fra mio padre e Provenzano era nato a Corleone - racconta Ciancimino junior - Abitavano nello stesso stabile: di tanto in tanto, mio padre dava lezione di matematica al giovane Bernardo. Molti anni dopo, si stupiva che lo chiamassero il ragioniere. In matematica non era stato mai bravo".

Ad ascoltare Massimo Ciancimino c'è l'imputato principale di questo dibattimento, il generale Mario Mori, seduto accanto ai suoi legali, gli avvocati Piero Milio ed Enzo Musco. Sugli spalti del pubblico sono presenti numerosi studenti.

La deposizione davanti alla quarta sezione del tribunale si preannuncia lunga. Nei 23 verbali d'interrogatorio di Massimo Ciancimino già depositati dalla Procura in vista dell'udienza di oggi si parla della trattativa che sarebbe avvenuta fra Cosa nostra e l'entourage del generale Mori, nel 1992, durante la stagione delle stragi Falcone e Borsellino. L'accordo avrebbe previsto la cessazione della strategia stragista, in cambio di alcuni benefici per i boss: a mediare il misterioso dialogo sarebbe stato il padre di Massimo, Vito Ciancimino. Secondo la Procura di Palermo, in quei giorni sarebbe nato un vero e proprio patto fra il vertice mafioso e una parte delle istituzioni: ecco perché, secondo i pm, Provenzano avrebbe proseguito indisturbato la sua latitanza (fino all'11 aprile 2006).

Il figlio di Vito Ciancimino continua a rispondere senza tentennamenti alle domande dei pubblici ministeri. Ritorna sugli affari del padre: "Dopo le inchieste e le denunce della commissione antimafia e il caso della sua querela al capo della polizia, mio padre decise di spostare i suoi investimenti lontano da Palermo". Correvano gli anni Settanta. Massimo Ciancimino spiega: "Alcuni suoi amici di allora, Ciarrapico e Caltagirone, ma anche altri costruttori romani gli dissero di investire in Canada dove erano in preparazione le Olimpiadi di Montreal. C'erano dei mutui agevolati per gli investitori stranieri". Con i boss Salvatore e Antonino Bonura, con il costruttore mafioso Franco Bonura sarebbe nato in seguito un altro investimento: "Una grande realizzazione alla periferia di Milano che è stata poi chiamata Milano 2", dice Ciancimino junior.

Un altro capitolo della deposizione nell'aula bunker è quello dei rapporti fra l'ex sindaco di Palermo, Bernardo Provenzano e i servizi segreti. Massimo Ciancimino dice che il tramite sarebbe stato un "uomo che vestiva sempre in modo molto elegante, non siciliano". Lui lo conosceva solo come il nome: "signor Franco o Carlo". "Era legato all'ambiente dei servizi", spiega il testimone. "Lo contattavo tramite due numeri conservati nella Sim del mio telefonino. Avevo un'utenza fissa, con prefisso 06 Roma e un'utenza cellulare". Il signor Franco torna nel racconto di Ciancimino già dagli anni Settanta. "Lo rividi il giorno dei funerali di mio padre - spiega - venne al cimitero dei Cappuccini di Palermo per portarmi un biglietto di condoglianze del signor Lo Verde. Disse che se n'era andato un grande uomo".

Vito Ciancimino avrebbe incontrato spesso il signor Franco: "Lui, mio padre e il signor Lo Verde avevano le chiavi di un appartamento, nella zona di via del Tritone, a Roma". All'ex sindaco di Palermo sarebbero stati chiesti dai Servizi diversi "interventi": anche in occasione del disastro di Ustica ("Per non fare diffondere certe notizie", dice Ciancimino junior) e del sequestro Moro ("Per trovare il covo").
http://www.repubblica.it/cronaca/201...epone-2151180/


Ecco perchè Provenzano poteva stare tranquillo ed ecco come è nata Milano2.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 14:40   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
http://www.corriere.it/cronache/10_f...4f02aabe.shtml



http://www.repubblica.it/cronaca/201...epone-2151180/


Ecco perchè Provenzano poteva stare tranquillo ed ecco come è nata Milano2.
mmm...
milano 2 l'avrà sicuramente costruita un comunista, sono loro quelli che aiutano i mafiosi, mica il santo Ilvio.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 15:31   #3
Sikillo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 577
Zio Ilvio: piatto ricco mi ci ficco
Sikillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:20   #4
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
ecco come è nata Milano2.
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:22   #5
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
mmm...
milano 2 l'avrà sicuramente costruita un comunista, sono loro quelli che aiutano i mafiosi, mica il santo Ilvio.
Se è per questo anche i due articoli sono molto diversi... forse uno è pro-Silvio l'altro un pò più comunista.
Imho è bruttissimo che quando si ha la possibilità di esprimere un opinione sui lati meno chiari della carriera imprenditoriale di Mister B si finisce sempre per ricorrere alle solite frasi della propaganda Pidielliana. Ad es. "ma va là", "per fortuna che silvio c'è", "gli altri sono comunisti" etc.. .etc...

Non serve ricordare che anche Buscetta pensava che l'avvicinamento fra dell'utri e berlusconi fosse legato ad affari poco puliti.

first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:24   #6
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
Vedremo dove queste rivelazioni porteranno.
in ogni caso non trovo antitesi tra le due affermazioni "la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia" e "I soldi dei boss investiti su Milano 2". La prima non esclude la seconda.
Vedremo dove queste rivelazioni porteranno, vedremo.
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:30   #7
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
Ancora con questi post ?
Ma possibile che ogni volta che si parla di berlusconi (e solo di berlusconi) intervieni sui 3d con riferimenti a fatti accertati (es. "Milano 2 è stata progettata nel '68 e nel '75 ") che poi utilizzi per deduzioni "fantasiose" (es. "una delle due è una cazzata") e per insulti e accuse del tutto gratuiti (es. "noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo... ").

Spero per te che tu utilizzi un "generatore automatico di post PDL". buon proseguimento, non ho tempo da perdere.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:34   #8
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
Vedremo dove queste rivelazioni porteranno.
in ogni caso non trovo antitesi tra le due affermazioni "la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia" e "I soldi dei boss investiti su Milano 2". La prima non esclude la seconda.
Vedremo dove queste rivelazioni porteranno, vedremo.
Quell'utente lo sa benissimo, ti potrei citare un infinità di post in cui da fatti certi ricava deduzioni insensate e prive di fondamento che giovano ai sostenitori del presidente del consiglio mister B.erlusconi, inoltre di solito conclude i suoi post con insulti rivolti a non meglio precisati soggetti che appartengono alla categoria degli "oppositori di mister B." (in questo modo pensa di poter evitare le sospensioni).
Es. nel post precedente ha dato del "gaglioffo al figlio di Ciancimino".


Non perderci tempo.


edit:
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:40   #9
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
http://www.19luglio1992.com/index.ph...enze&Itemid=46

Marcello, Silvio e la mafia

Sentenza De''Utri 1° grado
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:42   #10
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Ancora con questi post ?
Ma possibile che ogni volta che si parla di berlusconi (e solo di berlusconi) intervieni sui 3d con riferimenti a fatti accertati (es. "Milano 2 è stata progettata nel '68 e nel '75 ") che poi utilizzi per deduzioni "fantasiose" (es. "una delle due è una cazzata") e per insulti e accuse del tutto gratuiti (es. "noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo... ").

Spero per te che tu utilizzi un "generatore automatico di post PDL". buon proseguimento, non ho tempo da perdere.
Il nostro borghi tutto d'oro applica diligentemente le tecniche professionali di disinformazione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=31
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 16:50   #11
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
Si vabbè..
continua a sparare la solita puttanata che ciancimino parlerebbe per pararsi il culo.
Ad oggi non è pentito ed inoltre è stato CONDANNATO, mentre secondo la tua teoria dovrebbe essere ASSOLTO e limpido come una rosa dato che fa tutto questo per salvarsi il culo.
Ritenta con un'altra falsità, magari sarai + fortunato.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 17:10   #12
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Si vabbè..
continua a sparare la solita puttanata che ciancimino parlerebbe per pararsi il culo.
Ad oggi non è pentito ed inoltre è stato CONDANNATO, mentre secondo la tua teoria dovrebbe essere ASSOLTO e limpido come una rosa dato che fa tutto questo per salvarsi il culo.
Ritenta con un'altra falsità, magari sarai + fortunato.
Effettivamente c'è da chiedersi perché i magistrati si ostinino a far testimoniare i "gaglioffi" nei processi di mafia. Non potrebbero chiamare a testimoniare le Figlie di Maria?
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 17:24   #13
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...
Cazzata, Ciancimino si è così "salvato il culo" che è stato condannato circa un mese fa e la procura di Palermo ha da poco riaperto l'indagine su di lui per associazione mafiosa archiviata nel 2007 proprio a causa delle sue recenti ammissioni e testimonianze.
Quote:
La Procura della Repubblica di Palermo ha riaperto l'inchiesta per associazione mafiosa nei confronti di Massimo Ciancimino, gia' avviata nel 2002 e archiviata nel 2007. La sua nuova iscrizione nel registro degli indagati e' un un atto dovuto dopo che lo stesso Ciancimino ha ammesso di aver fatto da postino di messaggi indirizzati al boss corleonese Bernardo Provenzano da suo padre Vito".
http://www.agi.it/palermo/notizie/20...imo_ciancimino
http://www.ilmessaggero.it/articolo_...npl=&desc_sez=

Ultima modifica di sander4 : 01-02-2010 alle 18:35.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 17:27   #14
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Vincenzo1968 Guarda i messaggi
Effettivamente c'è da chiedersi perché i magistrati si ostinino a far testimoniare i "gaglioffi" nei processi di mafia. Non potrebbero chiamare a testimoniare le Figlie di Maria?
Doveva stare muto come un pesce e fare un bel falò con i vari documenti del padre&co.

Ultima modifica di sander4 : 01-02-2010 alle 17:48.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 18:25   #15
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da sander4 Guarda i messaggi
Doveva stare muto come un pesce e fare un bel falò con i vari documenti del padre&co.
Borghi l'avrebbe chiamato eroe invece che gaglioffo.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 19:12   #16
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Appena finito il servizio del tg5 sull'argomento. Non una volta è stata usata la parola "Berlusconi" o "Milano 2"
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 19:20   #17
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma come, ma se nel processo dell'Utri ci hanno raccontato che la prima volta che Berlusconi vede un mafioso e' stato nel 1975 per chiedere protezione alla famiglia e dell'utri gli organizzo' un incontro con Bontade tramite il suo amico cina' (e nessuno ha mai parlato di case)...

Dato che Milano2 e' stata progettata nel '68 e nel '75 era gia' quasi completata direi che almeno una delle due cose e' una cazzata...

Siamo piu' o meno al livello di SPATUZZA che raccontava delle imprese di COLANINNO nel '92

E noi perdiamo tempo e soldi ad ascoltare le cose che dicono questi gaglioffi per salvarsi il culo...


http://rosariopinto.files.wordpress....8-pagina-2.png

si, s'è inventato proprio tutto, sto gaglioffo...

sono cose note alla padania dal '98, quindi dal '95 almeno per il resto del mondo
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 19:24   #18
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi


http://rosariopinto.files.wordpress....8-pagina-2.png

si, s'è inventato proprio tutto, sto gaglioffo...

sono cose note alla padania dal '98, quindi dal '95 almeno per il resto del mondo
grazie per la segnalazione, questa scansione è perfetta per la stampa
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 19:46   #19
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Qui si possono scaricare gli articoli de La Padania del 98:

http://www.alain.it/2009/04/15/berlu...-padania-1998/

Qui c'è la trascrizione:

http://www.alain.it/silvio-berluscon...nia-anno-1998/









Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 21:06   #20
Joshwa
Senior Member
 
L'Avatar di Joshwa
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 555
Ma gli ItaGliani hanno ancora il coraggio di guardarsi allo specchio oggi?
Coscienza? Giustizia? Legalita'? sanno ancora cosa sia?
Ma che lotta alla criminalita' si deve fare se quando si va a votare si consegna il paese allegramente nelle mani di certe persone e schieramento politico?
Ma almeno, diamine, hanno a cuore il futuro dei loro figli o li vogliono far vivere in una nazione che più schifo non si puo'?

Sono queste le domande che io mi pongo. E purtroppo le risposte non sono incoraggianti.....
Joshwa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v