Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2013, 23:59   #1
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Dubbio su Ram 2666 e 2400

Salve a tutti ragazzi.
Volevo chiedervi consiglio sulle prossime RAM che ho intenzione di acquistare.
prima ero molto indeciso tra queste due possibilità:
1) 8GB DDR3 2666Mhz - TridentX F3-2666C10D-8GTXD
2)16GB DDR3 2400Mhz - TridentX F3-2600C11D-16GTXD

Poi però mi hanno detto che prendere delle RAM con frequenza cosi alta è del tutto inutile poiché quest'ultima va a discapito della latenza e addirittura andrebbero a rallentare il sistema, rispetto a delle memorie 1600 CL9. voi che ne pensate a riguardo? vorrei chiarire una volta per tutte questa storia del rapporto frequenza/latenza.

Ringrazio tutti in anticipo e spero che qualcuno possa consigliarmi
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 07:39   #2
pablo300
Senior Member
 
L'Avatar di pablo300
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
Per la quantità che ti occorre... decidi tu.
Per il discorso frequenza/tempi c'è sempre stata una gran confusione, come avrai ben capito... e tante/troppe seghe mentali.

Indubbiamente sono ram che montano chip di ottima qualità, tanto da poterle tirare (secondo i loro test) fino a freq. di 2600 MHz (a patto che gli fornisci 1.65 V per tenerle stabili e non scendi sotto i tempi di latenza sempre da loro testati). Offrono sicuramente più flessibilità, più margine se intendi fare overclock.

Se queste caratteristiche ti servono o meno, lo puoi sapere solo tu.
pablo300 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 12:18   #3
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da pablo300 Guarda i messaggi
Per la quantità che ti occorre... decidi tu.
Per il discorso frequenza/tempi c'è sempre stata una gran confusione, come avrai ben capito... e tante/troppe seghe mentali.

Indubbiamente sono ram che montano chip di ottima qualità, tanto da poterle tirare (secondo i loro test) fino a freq. di 2600 MHz (a patto che gli fornisci 1.65 V per tenerle stabili e non scendi sotto i tempi di latenza sempre da loro testati). Offrono sicuramente più flessibilità, più margine se intendi fare overclock.

Se queste caratteristiche ti servono o meno, lo puoi sapere solo tu.
Allora intanto ti ringrazio molto per l'aiuto, Pero credo di essermi spiegato male, riformulo la domanda Effettivamente utilizzando delle memorie a frequenza cosi elevata riscontro dei benefici nell'utilizzo? Oppure il rispettivo aumento della latenza annulla tutto e quelle frequenze servono solo a comprovare la qualità stessa della memoria? Grazie ancora per l'aiuto!!!
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 13:22   #4
pablo300
Senior Member
 
L'Avatar di pablo300
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
Per quanto mi riguarda... preferisco prendere come riferimento la frequenza,
ma veri benefici, fuori dalla scalabilità (concedimi questo termine) in ambito overclock, non ne ho mai visti. Forse nei benchmark... ma, sempre per quanto mi riguarda, è cosa da poco... che spesso non ne giustifica la spesa.

Sempre personalmente, preferisco investire meglio... un pensierino ad una scheda video magari di fascia superiore, oppure un buon alimentatore...
pablo300 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 13:23   #5
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da formich93 Guarda i messaggi
Pero credo di essermi spiegato male
Non hai scritto dove vuoi metterle quelle RAM, come possiamo risponderti? Sfera di cristallo? Tarocchi?

Sono le CPU AMD a soffrire molto sulla latenza, per quelle prendi delle DDR3-1600 CL7 (lascia stare le CL9!!!).
Le CPU Intel Sandy non supportano quelle frequenze (max 2133).
Le CPU Intel Ivy invece VOLANO con le DDR3-2400, non oso pensare con le 2600...!
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 15:34   #6
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da Phenomenale Guarda i messaggi
Non hai scritto dove vuoi metterle quelle RAM, come possiamo risponderti? Sfera di cristallo? Tarocchi?

Sono le CPU AMD a soffrire molto sulla latenza, per quelle prendi delle DDR3-1600 CL7 (lascia stare le CL9!!!).
Le CPU Intel Sandy non supportano quelle frequenze (max 2133).
Le CPU Intel Ivy invece VOLANO con le DDR3-2400, non oso pensare con le 2600...!
Ahahahah avete ragione Utilizzo il PC principalmente per programmazione web, foto e video editing, gaming e ogni tanto mi diletto in qualche modellazione 3D ma niente di particolare. Sono contento che le Ram da 2400Mhz e oltre vadano bene con gli Ivy bridge, io avevo intenzione di accoppiarlo con 3770K. Quindi pensate che non devo preoccuparmi troppo della latenza?? Grazie mille per l'aiuto!!!
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 09:13   #7
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
UP
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 10:09   #8
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4256
Bella discussione ! Piacerebbe anche a me fare chiarezza riguardo l'argomento. Piu in la vorrei fare un upgrade che comprende scheda madre e processore. Ma sono tremendamente indeciso se cambiare ram o meno: ho delle ottime corsair vengance 1600 mhz cl 9 (9-9-9-24) e non so se mi conviene passare a delle corsair platinum a 2133 mhz (9-11-10-27).

La domanda non è tanto "qual'è la piu veloce ?" quanto "come cavolo si calcola la velocità reale combinando frequenza e latenza insieme in modo tale da non dover piu' fare questa domanda ?"
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 12:18   #9
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da Lanzus Guarda i messaggi
Bella discussione ! Piacerebbe anche a me fare chiarezza riguardo l'argomento. Piu in la vorrei fare un upgrade che comprende scheda madre e processore. Ma sono tremendamente indeciso se cambiare ram o meno: ho delle ottime corsair vengance 1600 mhz cl 9 (9-9-9-24) e non so se mi conviene passare a delle corsair platinum a 2133 mhz (9-11-10-27).

La domanda non è tanto "qual'è la piu veloce ?" quanto "come cavolo si calcola la velocità reale combinando frequenza e latenza insieme in modo tale da non dover piu' fare questa domanda ?"
Effettivamente la risposta a la tua domanda risolverebbe tutto questa storia Comunque da quanto ho capito la questione è anche relativa al tipo di architettura con la quale le RAM lavorano. Speriamo che qualcuno riesca a fare chiarezza una volta per tutte se questa vicenda.
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 13:55   #10
saccia92
Senior Member
 
L'Avatar di saccia92
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 300
Anche se i timing sono alti per delle ram con una frequenza alta, la latenza rimane più o meno la stessa perché i cicli sono molto più corti.
Es. latenza 1600 mhz CL9 = latenza 2133 mhz CL11.
__________________
Case: Corsair Obsidian 500D RGB SE CPU: Intel Core i9 12900K Dissi: Corsair H150i LCD MB: ROG MAXIMUS Z690 HERO RAM: Corsair Dominator DDR5 5600C36 2x16Gb GPU: ASUS TUF RTX4070 12Gb SSD: Samsung 980 Pro 1Tb PSU: ROG Strix 1000w Monitor Acer Predator 27''1440p144hz
saccia92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 14:44   #11
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da saccia92 Guarda i messaggi
Anche se i timing sono alti per delle ram con una frequenza alta, la latenza rimane più o meno la stessa perché i cicli sono molto più corti.
Es. latenza 1600 mhz CL9 = latenza 2133 mhz CL11.
Mmmmm ... quindi secondo questo principio perché uno dovrebbe spendere 130 € per delle 2133 cl11 quando le 1600 mhz cl9 vanno praticamente uguale e costano la meta ? o_O ...

Per avere un netto miglioramento quindi dovrebbero essere, che so, 2133 mhz cl 9 ? O meglio ancora cl 7 ? Peccato che ram a quelle frequenze con quelle latenze non so manco se esistono. E se esistono sicuramente costano uno sproposito ...
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 17:48   #12
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da Lanzus Guarda i messaggi
Mmmmm ... quindi secondo questo principio perché uno dovrebbe spendere 130 € per delle 2133 cl11 quando le 1600 mhz cl9 vanno praticamente uguale e costano la meta ? o_O ...

Per avere un netto miglioramento quindi dovrebbero essere, che so, 2133 mhz cl 9 ? O meglio ancora cl 7 ? Peccato che ram a quelle frequenze con quelle latenze non so manco se esistono. E se esistono sicuramente costano uno sproposito ...
Si, effettivamente sembra strano anche a me, se andiamo a vedere i prezzi delle memorie tra i vari produttori salgono proporzionalmente con le frequenze proposte, però lo stesso vale per le latenze. Spero che quel prezzo sia giustificato da un effettivo aumento di prestazioni nell'utilizzo altrimenti tutto ciò non si spiega... comprendo che il Marketing fa brutti scherzi ma cosi mi sembra un po troppo
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 17:56   #13
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Quote:
Originariamente inviato da formich93 Guarda i messaggi
Si, effettivamente sembra strano anche a me, se andiamo a vedere i prezzi delle memorie tra i vari produttori salgono proporzionalmente con le frequenze proposte, però lo stesso vale per le latenze. Spero che quel prezzo sia giustificato da un effettivo aumento di prestazioni nell'utilizzo altrimenti tutto ciò non si spiega... comprendo che il Marketing fa brutti scherzi ma cosi mi sembra un po troppo
Perchè dipende dal memory controller e dall'uso, alcuni programmi per esempio prediligono più larghezza di banda (quindi più frequenza) che timing più ridotti, mentre altri le latenze minori, stessa cosa per i memory controller, per farti un esempio veloce, gli ivy bridge ed i sandy bridge traggono più benefici dalle frequenze che dai timings, ovviamente avere alte frequenze e timing bassi sarebbe il connubio migliore in ogni caso, ma il prezzo diventa salato e non e vale la pena, soprattutto contando che la ram influisce davvero poco sulle prestazioni del sistema
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 19:50   #14
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Perchè dipende dal memory controller e dall'uso, alcuni programmi per esempio prediligono più larghezza di banda (quindi più frequenza) che timing più ridotti, mentre altri le latenze minori, stessa cosa per i memory controller, per farti un esempio veloce, gli ivy bridge ed i sandy bridge traggono più benefici dalle frequenze che dai timings, ovviamente avere alte frequenze e timing bassi sarebbe il connubio migliore in ogni caso, ma il prezzo diventa salato e non e vale la pena, soprattutto contando che la ram influisce davvero poco sulle prestazioni del sistema
Si è vero, condivido in pieno!! Cercando bene nel web ho trovato parecchie discussioni e recensioni, in cui arrivano tutti alla stessa conclusione. Per avere un risultato eccellente senza compromessi bisogna prendere delle memorie con frequenza alta e latenze basse, questo pero comporta un prezzo a dir poco elevato.
Poi bisogna tener conto anche dei "Memory Controller" che riescono a sfruttare meglio l'uno o l'altro fattore, per esempio si può fare il caso di alcune CPU AMD che soffrono molto la latenza della memoria, quindi in questo esempio sarebbe preferibile puntare a RAM con timing più bassi.

Arrivando alla conclusione del discorso, al giorno d'oggi le memorie rappresentano l'ultimo collo di bottiglia di un sistema, essendo abbastanza sovradimensionate sia in capienza che velocità, quindi se per esempio prendessimo 8GB di Ram DDR3 1600Mhz CL9 acquistabili tranquillamente intorno ai 60€, queste adempirebbero perfettamente alla maggior parte dei lavori che possiamo fare: gaming, editing video, elaborazione audio, modellazzione 3D e chi più ne ha più ne metta. Discorso diverso vale invece nel caso di memorie prese a scopo di overclocking o benchmarking, ma questa è un altra storia....

Questo è quello che sono riuscito a capire dopo qualche giorno di ricerche, spero che possa essere di aiuto a qualcun altro.
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 19:56   #15
quaddista
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 337
quindi a quello che ho letto se acquistero delle kingston beast 2400mhz con i futuri processori haswell non avrò problemi ? giusto xD
quaddista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 20:05   #16
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Quote:
Originariamente inviato da quaddista Guarda i messaggi
quindi a quello che ho letto se acquistero delle kingston beast 2400mhz con i futuri processori haswell non avrò problemi ? giusto xD
Nono tranquillo
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 08:31   #17
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da formich93 Guarda i messaggi
i.

Arrivando alla conclusione del discorso, al giorno d'oggi le memorie rappresentano l'ultimo collo di bottiglia di un sistema, essendo abbastanza sovradimensionate sia in capienza che velocità, quindi se per esempio prendessimo 8GB di Ram DDR3 1600Mhz CL9 acquistabili tranquillamente intorno ai 60€, queste adempirebbero perfettamente alla maggior parte dei lavori
E' appunto questo il fatto. Un conto sarebbe spenderne 80 €, massimo 100€ per kit da 8 gb da 2133 mhz. Ma cavolo, lo piazzano a 130 € ... a questo punto penso di tenermi le mie. Al massimo ho visto le Corsair dominator 2133mhz CL9 su eprezzo a 100 €. Forse queste potrebbero avere un senso ... FORSE ...
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX

Ultima modifica di Lanzus : 05-04-2013 alle 08:39.
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 10:00   #18
formich93
Member
 
L'Avatar di formich93
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da Lanzus Guarda i messaggi
E' appunto questo il fatto. Un conto sarebbe spenderne 80 €, massimo 100€ per kit da 8 gb da 2133 mhz. Ma cavolo, lo piazzano a 130 € ... a questo punto penso di tenermi le mie. Al massimo ho visto le Corsair dominator 2133mhz CL9 su eprezzo a 100 €. Forse queste potrebbero avere un senso ... FORSE ...
Se fossi in te io mi terrei le mie Vengeance e magari punterei all'upgrade di qualche altro componente, penso che ora come ora spendere soldi per le RAM sia la cosa meno soddisfacente che si possa fare, come già detto sopra anche passando dalle tue memorie ad altre effettivamente più veloci, non noteresti comunque miglioramenti.
formich93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 10:51   #19
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4256
Quote:
Originariamente inviato da formich93 Guarda i messaggi
Se fossi in te io mi terrei le mie Vengeance e magari punterei all'upgrade di qualche altro componente, penso che ora come ora spendere soldi per le RAM sia la cosa meno soddisfacente che si possa fare, come già detto sopra anche passando dalle tue memorie ad altre effettivamente più veloci, non noteresti comunque miglioramenti.
Ho un amico che deve cambiare pc quindi approfitterei di questo suo bisogno per rifarmi il mio e dargli i miei vecchi pezzi. Cambierei quasi tutto (tranne alimentatore e titan) e vorrei capire se mi conviene tenermi anche le ram o cambiarle, tutto li. Diciamo che faccio per necessità (degli altri) virtu (mia)
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v