Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2010, 16:25   #1
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
Asus M60J - jx080v -> GRAFICA RENDERING è ok??

ragazzi, buon giorno a tutti...
mi serve un portatile coi controattributi per lavori di Cad-grafica-rendering (photoshop-illustrator-3ds-vray etc..) e avevo notato questo modello: Asus M60J che mi pare ben messo a livello di hardware... ma volevo sapere anche il vostro parere, visto che la cifra max che posso spendere è proprio quella di questo nb ovvero 1200-1300 euri
qui c'è la scheda tecnica, fatemi sapere che ne pensate...

Scheda tecnica Notebook ASUS M60J JX018C Notebook - Notebook Asus : 16 Pollici - Intel Core i7 - 1.6 GHz - 4 GB - 1 GB - 260 GB a 500 GB - Blu-ray - Wireless - Windows 7
MarcaAsusDescrizione Prodotto ASUS M60J JX018C - Core i7 820QM - 16" TFT Dimensioni (LxPxH) 37.5 cm x 26.5 cm x 4.1 cm Peso 3.3 kg Tipo di sistema Notebook Dispositivi incorporati Altoparlanti stereo, antenna wireless LAN, antenna Bluetooth Sicurezza incorporata Lettore di impronte digitali

Processore Intel Core i7 820QM ( Quad-Core )
RAM 4 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR3 SDRAM - 1333 MHz ( 2 x 2 GB )
Lettore di schede 8 in 1
Disco rigido 500 GB - Serial ATA-150 - 5400 rpm
Disco rigido (secondo) 500 GB - Serial ATA-150 - 5400 rpm
Memorizzazione ottica BD-ROM
Schermo 16" TFT 1366 x 768 ( WXGA ) - Color Shine
Controller grafico NVIDIA GeForce GT 240M Memoria video 1 GB DDR3 VRAM Uscita audio Scheda audio Networking
Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft), Bluetooth 2.1 EDR
Videocamera per notebook Integrata - 2 Megapixel
Dispositivo di input Tastiera, touchpad, AI Touch Media
Alimentazione 120/230 V c.a. ( 50/60 Hz )
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium
Garanzia del produttore 2 anni di garanzia
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 10:28   #2
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Non ti consiglio di fare rendering sui notebook; cmq come configurazione sembra ok, anche se gli hd da 5400 rpm stonano parecchio.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 21:31   #3
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
per Andy45: guarda, pura necessità, faccio il pendolare all'università, spesso lavoro-progetto in facoltà, lo so che sarebbe meglio il fisso, ma per forza devo prendere un notebook...

per tutti: mi hanno detto anche che la Dell ha fatto la linea Precision che sono notebook dedicati proprio a questi tipi di lavoro:
cosa ne pensate?quale mi consigliate?

Ultima modifica di Contiz : 17-01-2010 alle 21:35.
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 22:56   #4
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
per Andy45: guarda, pura necessità, faccio il pendolare all'università, spesso lavoro-progetto in facoltà, lo so che sarebbe meglio il fisso, ma per forza devo prendere un notebook...
E' vero, ma per il rendering la vedo dura...
Se hai una scena complessa, con materiali, luci e compagnia bella, ti tocca organizzare qualche altra cosa da fare per un po' di tempo.

Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
per tutti: mi hanno detto anche che la Dell ha fatto la linea Precision che sono notebook dedicati proprio a questi tipi di lavoro:
cosa ne pensate?quale mi consigliate?
Sarebbe la scelta ideale per chi fa grafica 3d, perchè è una workstation progettata per questo utilizzo. Il problema è sempre valutare cosa si fa con il portatile, il grado di complessità dei lavori, ecc... Nel senso che a volte "non serve acquistare una ferrari se poi corri come se fosse una fiat" (non so se la metafora riesce a spiegare bene il concetto)
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 07:36   #5
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
[u]per tutti: mi hanno detto anche che la Dell ha fatto la linea Precision che sono notebook dedicati proprio a questi tipi di lavoro:
cosa ne pensate?quale mi consigliate?
Premetto che per me i soldi spesi per una workstation sono sempre soldi ben spesi, cmq con il precision vai decisamente fuori budget; il modello base dell'M4400 cioè P8700, 1 Gb di ram, lcd 15,4 1280x800, nvidia quadro fx770M ed hd da 80 gb a 5400 rpm aggiungendo l'iva viene 1378,80 €; chiamando un commerciale dell di solito fanno qualche sconto extra, ma avresti cmq un modello base, al massimo ci puoi aggiungere la ram e l'hd, con altre componenti più "serie" vai facilmente oltre i 1500 €...e non c'è sconto che tenga.

Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
per Andy45: guarda, pura necessità, faccio il pendolare all'università, spesso lavoro-progetto in facoltà, lo so che sarebbe meglio il fisso, ma per forza devo prendere un notebook...
Studiando anche io all'università conosco la tua necessità, cmq come gia ti diceva Sauro82 devi vedere cosa realmente ti serve, un pc per fare i rendering all'università ne dubito, per quelli complessi ci vogliono ore e non credo lascerai mai il pc a frullare da qualche parte mentre tu vai a lezione; al massimo farai qualche preview a bassa risoluzione...se poi lo dovrai usare come pc unico allora l'asus dovrebbe essere un buon compromesso, ma essendo un notebook consumer ti consiglio di controllare bene le temperature, spesso sono al limite, in particolare quelle degli hd.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 16:32   #6
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da sauro82 Guarda i messaggi
E' vero, ma per il rendering la vedo dura...
Se hai una scena complessa, con materiali, luci e compagnia bella, ti tocca organizzare qualche altra cosa da fare per un po' di tempo.
un mio render medio, per capirci, comunque ha un discreto numero di materiali-texture-luci (in ambiente v-ray) e anche archmodels più o meno pesanti e fin'ora il mio asus ha retto bene: l'apice l'ho raggiunto per fare una presentazione di un'architettura che per renderizzare il video con 3ds l'ho lasciato 3 giorni di fila a lavorare (nella scena c'erano particle array, materiali pesantucci,oggetti liquidi, particelle e mesh creati con Real Flow 4): nel senso, ha fatto anche troppo il mio portatilino che riesce ancora a difendersi...
Ma per necessità esterne devo cambiarlo: in programma c'era un desktop,avevo già un bella configurazioncina pronta da acquistare che a parità di prezzo di un notebook era un'ottima macchina, ma poi il progetto è saltato e mi tocca tornare su un notebook...



Quote:
Originariamente inviato da sauro82 Guarda i messaggi
Sarebbe la scelta ideale per chi fa grafica 3d, perchè è una workstation progettata per questo utilizzo. Il problema è sempre valutare cosa si fa con il portatile, il grado di complessità dei lavori, ecc...
la cosa infatti che volevo chiedere è il perchè una configurazione del genere è meglio ad esempio dell'asus preso a paragone... vedo una bella scheda Fire e un processore collaudato... ma il gioco vale la candela? buttarsi su una cosa collaudata e consigliata per professionisti come il dell precision o meglio azzardare un processore i7 (che però non so quanto possa scaldare)??

vorrei ritrovarmi con una macchina che possa dire la sua il più possibile, e non obsoleta..

Quote:
Originariamente inviato da sauro82 Guarda i messaggi
Nel senso che a volte "non serve acquistare una ferrari se poi corri come se fosse una fiat" (non so se la metafora riesce a spiegare bene il concetto)
so benissimo quello che vuoi intendere e ti appoggio
ieri leggevo di un paragone sui processori i7 montati su un notebook paragonati a un motore V8 montati su una Prius (ecco perchè sono un pò scettico sulle temperature...)
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 16:37   #7
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Premetto che per me i soldi spesi per una workstation sono sempre soldi ben spesi, cmq con il precision vai decisamente fuori budget; il modello base dell'M4400 cioè P8700, 1 Gb di ram, lcd 15,4 1280x800, nvidia quadro fx770M ed hd da 80 gb a 5400 rpm aggiungendo l'iva viene 1378,80 €; chiamando un commerciale dell di solito fanno qualche sconto extra, ma avresti cmq un modello base, al massimo ci puoi aggiungere la ram e l'hd, con altre componenti più "serie" vai facilmente oltre i 1500 €...e non c'è sconto che tenga.
eh hai ragione, infatti cercavo una risposta al fatto: costa di più, ha un assistenza ottima (che asus non ha) ed è così migliore?? vale la pena?? vorrei evitare :P


Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Studiando anche io all'università conosco la tua necessità, cmq come gia ti diceva Sauro82 devi vedere cosa realmente ti serve, un pc per fare i rendering all'università ne dubito, per quelli complessi ci vogliono ore e non credo lascerai mai il pc a frullare da qualche parte mentre tu vai a lezione; al massimo farai qualche preview a bassa risoluzione...se poi lo dovrai usare come pc unico allora l'asus dovrebbe essere un buon compromesso, ma essendo un notebook consumer ti consiglio di controllare bene le temperature, spesso sono al limite, in particolare quelle degli hd.
fatto mille volte

il discorso del pc unico è proprio così: cioè questo ho e questo uso, ci lavoro, renderizzo, progetto, impagino... non ho possibilità economiche per prendermi un notebook e un desktop per casa fisso...


aspetto vostri pareri, nel frattempo vi ringrazio...

Ultima modifica di Contiz : 18-01-2010 alle 16:39.
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 17:27   #8
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
eh hai ragione, infatti cercavo una risposta al fatto: costa di più, ha un assistenza ottima (che asus non ha) ed è così migliore?? vale la pena?? vorrei evitare :P
Una workstation è creata appositamente per lavorare, quindi in genere stanno più attenti alle temperature ed alla qualità in generale...il precision in particolare ha anche la vga certificata per i maggiori programmi di grafica 3d; l'assistenza dell è in genere ottima, cmq dipende sempre dal tipo di guasto e dalla disponibilità dei pezzi di ricambio...secondo me varrebbe la pena per uno che ci lavora, dove la spesa verrebbe ripagata con il lavorare meglio; per uno studente devo essere sincero mi sembra una spesa un po esagerata.

Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
il discorso del pc unico è proprio così: cioè questo ho e questo uso, ci lavoro, renderizzo, progetto, impagino... non ho possibilità economiche per prendermi un notebook e un desktop per casa fisso...
Se è un pc unico secondo me ti converrebbe prendere l'asus, è più potente...quindi più longevo, però teoricamente è meno affidabile, in pratica chi lo sa...avere sia potenza che affidabilità su un notebook purtroppo è costoso.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 21:17   #9
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Non ti consiglio di fare rendering sui notebook; cmq come configurazione sembra ok, anche se gli hd da 5400 rpm stonano parecchio.
rileggendo, sono due gli hd, quindi saranno in raid a qesto punto no?? ora non so se di tipo 0 o 1 però dovrebbe essere più veloce il tutto (nonostante non siano a 7200 rpm: che poi mi interessa relativamente per i lavori che devo fare io no?)
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 13:05   #10
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Contiz Guarda i messaggi
rileggendo, sono due gli hd, quindi saranno in raid a qesto punto no?? ora non so se di tipo 0 o 1 però dovrebbe essere più veloce il tutto (nonostante non siano a 7200 rpm: che poi mi interessa relativamente per i lavori che devo fare io no?)
Considerato che è un notebook da intrattenimento domestico dubito abbia gli hd in raid 1, in raid 0 è più probabile, che velocizza un po ma è più problematico in caso di guasti...bisogna dire però che i notebook con gli hd in raid si contano sulla punta delle dita...e di solito è specificato sulle caratteristiche...l'asus non specifica, quindi è a sorpresa.
Gli hd sono un problema stupido...alla fine se non vanno bene li sostituisci, certo in una configurazione come quella dell'm60j gli hd a 7200 rpm secondo me ci stavano bene...evidentemente l'asus li monta solo su pc di categoria diversa, per l'intrattenimento domestico in effetti 5400 rpm vanno più che bene.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 22:02   #11
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Considerato che è un notebook da intrattenimento domestico dubito abbia gli hd in raid 1, in raid 0 è più probabile, che velocizza un po ma è più problematico in caso di guasti...bisogna dire però che i notebook con gli hd in raid si contano sulla punta delle dita...e di solito è specificato sulle caratteristiche...l'asus non specifica, quindi è a sorpresa.
Gli hd sono un problema stupido...alla fine se non vanno bene li sostituisci, certo in una configurazione come quella dell'm60j gli hd a 7200 rpm secondo me ci stavano bene...evidentemente l'asus li monta solo su pc di categoria diversa, per l'intrattenimento domestico in effetti 5400 rpm vanno più che bene.
facciamo che mi informo meglio e ti faccio sapere
e guardo anche se posso sostituirli direttamente con uno o due da 7200 rpm
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 10:19   #12
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
aspetto anche il parere di altri eh...
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 17:52   #13
Contiz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 58
up
Contiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v