Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2010, 19:59   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
A mali quantistici, quantistici rimedi

Dedicato a Lucrezio

http://physicsworld.com/cws/article/news/41432

Quantum computer takes on quantum chemistry

The hydrogen molecule may be the simplest of all two-atom systems, but chemists have had to work very hard to calculate its properties from first principles using quantum mechanics. Now, however, a team of physicists and chemists in the US and Australia has for the first time calculated the molecule's energy levels using a primitive quantum computer that consisted of a pair of entangled photons.

Quantum computers are very different from classical computers, which store and process information as bits that can have one of two states – "0" or "1". A quantum computer, in contrast, exploits the ability of quantum particles to be in a "superposition" of two or more states at the same time. These quantum bits – or qubits – can also be entangled, whereby a measurement of one qubit instantly reveals the state of the other.

Although physicists have struggled to create even the simplest quantum computers, such devices could, in principle, outperform classical computer on some tasks. Quantum chemistry is one field that could benefit from quantum computers because calculations involving molecules tend to require computing resources that increase exponentially with the number of atoms involved.

The new work has been carried out by Alán Aspuru-Guzik and colleagues at Harvard University's Department of Chemistry, working with Andrew White and his team at the University of Queensland. Each of the two entangled photons in their computer is a qubit, in which "0" and "1" correspond to the horizontal and vertical photon polarization states respectively. One of the entangled photons represents the hydrogen molecule. This photon's two states correspond to the molecule's bonding and anti-bonding states. The other photon represents a bit of the binary number corresponding to the total energy of the molecule.

The researchers calculated the energy of the molecule using what is known as an iterative phase estimation algorithm (or IPEA). An iteration begins with a pair of entangled photons being created by shining light at a non-linear crystal through the process of "spontaneous parametric down-conversion". The photon representing the molecule is then passed through a series of optical components that simulate the interactions between nuclei and electrons that define the energy (or Hamiltonian) of the hydrogen molecule. The result is a change in the quantum state of the qubit – and this time evolution (or phase shift) is related to the energy of the molecule.

The phase shift is determined by recombining the entangled photons in a beam splitter and then measuring the value of the photon that represents the energy bit. Because this process is prone to the occasional error, it is repeated about 30 times to decide whether the polarization is more likely to be "0" or "1".

This value is one bit of the binary number that defines the energy of the molecule. The bit is then fed back into the optical system, which is adjusted before the process is repeated to give the second bit of the energy value – and so on.

The process is done 20 times to create a 20-bit binary number that represents the energy of the hydrogen molecule to a precision of about one part per million. This energy is for a fixed inter-atomic separation, so the calculation must be repeated for a number of different separations to find the minimum energy state.

Using the technique, the team obtained an energy-versus-separation curve that agrees exactly with that obtained by a classical computer. This was done for the lowest energy state of the molecule as well as three higher energy states.

The result was, however, obtained with some help from a classical computer, which was used to work out the initial quantum state of the molecule (prior to applying IPEA) and also in some parts of the iteration itself. Performing these functions on a quantum computer will be a major challenge, according to the researchers.

Aspuru-Guzik described the two-qubit calculation as a "baby step forward," and added that a 128-qubit system would be needed to work out the energy levels of a simple molecule such as water. He told physicsworld.com that his group is planning to work with the Australians as they create successively larger quantum devices. He also said that he is looking for research partners who could implement the calculation in quantum computers based on trapped ions and/or superconducting quantum bits.

Jeremy O'Brien at the University of Bristol in the UK described the calculation as "an extremely exciting application of quantum computing". Regarding the use of a classical computer, O'Brien explained that physicists "can't leap forward and do everything at once".
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:36   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389

Ora, nel 1929 Hilleras propose una funzione d'onda variazionale dipendente esplicitamente dalla coordinata interelettronica con cui ottenne l'energia della molecola di idrogeno con una precisione confrontabile con il più accurato dei dati sperimentali ad oggi disponibile... ciononostante, se questo è il primo step per un futuro ad alta precisione...
Lo voglio anch'io un quantum - computer.

Non mi è proprio chiarissimo che cavolo di algoritmo abbiano utilizzato...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:50   #3
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
...

Non mi è proprio chiarissimo che cavolo di algoritmo abbiano utilizzato...
sono algoritmi espressamente sviluppati per la computazione quantistica. non c'entrano niente con i normali programmi sviluppati per la computazione odierna. il fatto è che, teoricamente, l'indirizzamento di memoria è praticamente infinito.

saprò dirti di più nei prossimi mesi, ho intenzione si seguire un bel corso in normale, proprio Informazione Quantistica tenuto da Giovannetti

Ultima modifica di T3d : 20-01-2010 alle 10:54.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 11:05   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
sono algoritmi espressamente sviluppati per la computazione quantistica. non c'entrano niente con i normali programmi sviluppati per la computazione odierna. il fatto è che, teoricamente, l'indirizzamento di memoria è praticamente infinito.

saprò dirti di più nei prossimi mesi, ho intenzione si seguire un bel corso in normale, proprio Informazione Quantistica tenuto da Giovannetti
Intanto prenditi qualche giorno di vacanza che ti sei appena laureato
Poi mi spieghi un po' come funziona questa robaccia, che mi interessa assai (anche se temo che prima di fare un Coupled-Cluster quantistico ce ne vorrà... )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 11:34   #5
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Intanto prenditi qualche giorno di vacanza che ti sei appena laureato
Poi mi spieghi un po' come funziona questa robaccia, che mi interessa assai (anche se temo che prima di fare un Coupled-Cluster quantistico ce ne vorrà... )
ma quale vacanza, mercoledì (il giorno dopo la proclamazione) ho un esame della specialistica

comunque, tanto per avere una breve ( ) introduzione sul QC, suggerisco il sito di Preskill:
http://www.theory.caltech.edu/people...229/index.html

Ultima modifica di T3d : 20-01-2010 alle 11:36.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 11:12   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Bello,un sistema che costruisce un risultato progressivamente e con un feedback che regola il sistema ottico.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 17:13   #7
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi

Ora, nel 1929 Hilleras propose una funzione d'onda variazionale dipendente esplicitamente dalla coordinata interelettronica con cui ottenne l'energia della molecola di idrogeno con una precisione confrontabile con il più accurato dei dati sperimentali ad oggi disponibile... ciononostante, se questo è il primo step per un futuro ad alta precisione...
Lo voglio anch'io un quantum - computer.

Non mi è proprio chiarissimo che cavolo di algoritmo abbiano utilizzato...
Ok, facciamo finta che io abbia 3 anni, come me lo riassumereste?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 18:22   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ok, facciamo finta che io abbia 3 anni, come me lo riassumereste?

Prova a dare un'occhiata al thread sul calcolo distribuito, saltando il post sull'Hartree-Fock (quello pieno di conti) ma leggendo quello sul QMC!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 18:23   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi

Prova a dare un'occhiata al thread sul calcolo distribuito, saltando il post sull'Hartree-Fock (quello pieno di conti) ma leggendo quello sul QMC!
Come rovinare un bambino di 3 anni ed avere un Lucrezio a 6
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 18:52   #10
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ok, facciamo finta che io abbia 3 anni, come me lo riassumereste?
Abracadabra !!
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 11:29   #11
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Bello,un sistema che costruisce un risultato progressivamente e con un feedback che regola il sistema ottico.
sinceramente, non è la cosa più bella del sistema creato.

forse il fatto che la misurazione della variazione di fase del secondo fotone corrisponda ad un bit del numero del valore dell'energia della molecola, mi sembra l'aspetto più esaltante.

Ultima modifica di T3d : 22-01-2010 alle 11:35.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v