Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2010, 18:06   #1
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Gli studiosi dei meteoriti "Sicuri, c'è vita su Marte"

Ci credo poco... comunque:
Quote:
l gruppo di ricercatori della Nasa che sostengono di aver trovato indizi di vita passata su Marte nel meteorite caduto in Antartide e oggi noto come AHL84001, hanno fatto sapere che grazie all'uso di una nuova sofisticata strumentazione stanno trovando simili indizi in altri due meteoriti caduti sulla Terra e anch'essi provenienti da Marte. Secondo le prime indiscrezioni, i ricercatori sono certi che nelle prossime settimane dimostreranno definitivamente con pubblicazioni scientifiche che Marte era abitato nel passato da organismi viventi.

"Ci manca davvero poco per dimostrare definitivamente che su Marte c'era e forse c'è ancora vita", ha detto David S. McKay, responsabile del reparto di astrobiologia della Nasa.
Fino ad oggi le ricerche della vita passata su Marte si erano concentrate sul meteorite che cadde in Antartide 13.000 anni fa e che venne trovato nel 1984 da una ricercatrice della Nasa. Il meteorite è stato oggetto di molteplici ricerche su alcuni elementi trovati all'interno del meteorite che, secondo un gruppo di ricercatori, erano prove a favore della vita passata, mentre per altri erano il risultato di fenomeni spiegabili in modo inorganico.

Nel mese di novembre, però, grazie ad un'ultima analisi realizzata con strumenti assai più sofisticati di quelli usati negli anni Novanta, e che si basa su una tecnica chiamata "fascio ionico focalizzato" (usa un fascio di ioni (atomi a cui sono stati tolti degli elettroni) per raffigurare un campione da analizzare), il team di McKay portava nuove prove a favore che quanto c'è all'interno del meteorite può essere spiegato solo attraverso un'origine biologica. Nelle ultime settimane, lo stesso gruppo di ricercatori sta analizzando altre meteoriti marziane cadute sulla Terra e in due di esse ha trovato gli stessi elementi che, a dir loro, sono di provenienza biologica. Una di queste meteoriti, nota come "Meteorite Nakhla", cadde nel 1911 vicino alla città di Nakhla in Egitto e allora fece molto clamore. Il pezzo più grande, dei 40 in cui si ruppe, è rimasto esposto a lungo nel Museo di Storia Naturale di Londra ed è quallo in fase di analisi. Il terzo meteorite , chiamato "Yamato 593", proviene anch'esso dall'Antartide.


Secondo i ricercatori tra i 3,6 e 1,4 miliardi di anni fa il pianeta rosso doveva essere popolato da un gran numero di micro-organismi, quando la sua atmosfera era assai più spessa e umida. Un arco di tempo nel quale anche sulla Terra iniziò a svilupparsi la vita. Ciò che fa dire agli scienziati che in quei meteoriti ci sono indizi di vita marziana è una configurazione complessa di sostanze chimiche, che potrebbe essere stata deposta unicamente da organismi viventi. Inoltre sono state scoperte strutture che assomigliano moltissimo a micro batteri grandi tra i 20 e i 100 nanometri (un nanometro è un milionesimo di millimetro).

Queste nuove scoperte, divulgate da Spaceflightnow, si affianca a quella di alcuni mesi or sono che sostiene che i rover Spirit e Opportunity in attività su Marte dal 2004 abbiano messo in luce strutture che sulla Terra sono depositate da organismi viventi. La scoperta è stata realizzata da Vincenzo Rizzo, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, e di Nicola Cantasano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAFoM di Rende (Cosenza). Secondo i ricercatori le piccolissime sferule osservate dai dure rover e chiamate dai ricercatori della Nasa "mirtilli", sarebbero il risultato dell'attività di organismi viventi. Ma non è tutto. Anche le strutture sedimentarie in cui essi si trovano vennero deposte da colonie di organismi che sono chiamate stromatoliti. Spiega Cantasano: "Le analisi delle immagini al microscopio eseguite dai rover ci permette di sostenere che quelle sferule non sono omogenee come si credeva e che faceva ipotizzare un'origine inorganica, ma presentano strutture complesse che solo colonie di migliaia di cianobatteri (organismo monocellulari un tempo chiamati "alghe azzurre") avrebbero potuto formare".

Ora non rimane che attendere le prossime missioni spaziali verso Marte che porteranno strumenti per un'analisi approfondita del suolo marziano con il fine primo di cercare proprio sul luogo forme di vita passate o presenti.
http://www.repubblica.it/scienze/201...marte-1896546/
ai posteri l'ardua sentenza
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 18:09   #2
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
ma a me pare scontato che sui pianeti ci sia vita, quantomeno batteri o robe simili.
cioè, alcuni sostengono che su tutti i pianeti dell'universo non esista nulla?
Manco un batterio?

A me pare assurdo credere che non esista nulla

Ultima modifica di Charonte : 10-01-2010 alle 18:14.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 10:38   #3
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
ma a me pare scontato che sui pianeti ci sia vita, quantomeno batteri o robe simili.
cioè, alcuni sostengono che su tutti i pianeti dell'universo non esista nulla?
Manco un batterio?

A me pare assurdo credere che non esista nulla
sono d'accordo con te, ma un conto é l'opinione che ci sia vita, un conto é trovarla
Mi domando come faranno i creazionisti duri e puri (in america) e i disegno-intelligentisti (un po' dappertutto) ad adattarsi
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 10:53   #4
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
sono d'accordo con te, ma un conto é l'opinione che ci sia vita, un conto é trovarla
Mi domando come faranno i creazionisti duri e puri (in america) e i disegno-intelligentisti (un po' dappertutto) ad adattarsi


Hai ragione.. anche perchè la chiesa aveva già aperto agli alieni.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 13:48   #5
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
ma a me pare scontato che sui pianeti ci sia vita, quantomeno batteri o robe simili.
cioè, alcuni sostengono che su tutti i pianeti dell'universo non esista nulla?
Manco un batterio?

A me pare assurdo credere che non esista nulla
dal mio punto di vista invece ritengo molto difficile avere la PRIMA forma di vita.
Considera che quando sulla terra è nata la prima forma di vita, questa oltre che vivere, doveva anche riprodursi in quache modo!

E questa vita, è nata per puro caso, con molecole che son abbinate casualmente nel modo corretto.

Personalmente a me sembra una cosa molto improbabile anche se le condizioni ambientali fossero favorevoli.

Ritengo più facile, a partire da una qualunque forma di vita, l'evoluzione verso forme di vita intelligenti, piuttosto che la nascita di una forma di vita dall'assenza di forme di vita.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 14:14   #6
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
dal mio punto di vista invece ritengo molto difficile avere la PRIMA forma di vita.
Considera che quando sulla terra è nata la prima forma di vita, questa oltre che vivere, doveva anche riprodursi in quache modo!

E questa vita, è nata per puro caso, con molecole che son abbinate casualmente nel modo corretto.

Personalmente a me sembra una cosa molto improbabile anche se le condizioni ambientali fossero favorevoli.

Ritengo più facile, a partire da una qualunque forma di vita, l'evoluzione verso forme di vita intelligenti, piuttosto che la nascita di una forma di vita dall'assenza di forme di vita.

Non c'era anche la possibilità che la vita, arrivando su grandi meteoriti e trovando condizioni favorevoli possa "risvegliarsi", diffondersi, diversificarsi ecc. ?

Cmq a questo proposito, come arriva un meteorite da marte? Ci deve essere qualche sorta di esplosione sul pianeta, sifficentemente forte da sparare fuori dei frammeni fuori dal campo gravitazionale?
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 19:08   #7
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Sono solo indizi molto labili, non prove.

1 - il meteorite potrebbe non provenire da marte (anche lì indizi e non prove)
2 - potrebbe essere inquinato da forme di vita terrestri
3 - non è una cosa accettata da tutti che le presunte tracce di presunti fossili siano effettivamente di origine biologica

detto questo penso che nei prossimi dieci anni avremo risposte molto più sicure, e in ogni caso la vita su marte e su altri pianeti ce la porteremo noi
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 20:24   #8
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi

Ritengo più facile, a partire da una qualunque forma di vita, l'evoluzione verso forme di vita intelligenti, piuttosto che la nascita di una forma di vita dall'assenza di forme di vita.
Ma su questo lo penso anch'io infatti.
ma a me comunque pare scontato che sugli altri miliardi di pianeti esistano quantomeno batteri o altro.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 09:58   #9
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
Ma su questo lo penso anch'io infatti.
ma a me comunque pare scontato che sugli altri miliardi di pianeti esistano quantomeno batteri o altro.
Io ritengo abbastanza semplice e probabile che nell'arco di milioni/miliardi di anni l'evoluzione darwiniana porti alla nascita di vita intelligente.

Allo stesso modo invece ritengo difficile che da materia inorganica nasca da sola una forma di vita in grado di riprodursi su grande scala (portando poi all'evoluzione darwiniana)

E in realtà il paradosso di fermi conferma un po' questa mia teoria.. se fosse cosi facile arrivare a forme di vita.. e da queste a forme intelligenti, basterebbe che una di queste sia avanti nell'evoluzioni qualche milione di anni rispetto all'uomo, e avrebbe già colonizzato l'intera galassia.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 12:03   #10
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Ma come fa un meteorite provenire da marte??
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 12:22   #11
Samos87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Io ritengo abbastanza semplice e probabile che nell'arco di milioni/miliardi di anni l'evoluzione darwiniana porti alla nascita di vita intelligente.

Allo stesso modo invece ritengo difficile che da materia inorganica nasca da sola una forma di vita in grado di riprodursi su grande scala (portando poi all'evoluzione darwiniana)

E in realtà il paradosso di fermi conferma un po' questa mia teoria.. se fosse cosi facile arrivare a forme di vita.. e da queste a forme intelligenti, basterebbe che una di queste sia avanti nell'evoluzioni qualche milione di anni rispetto all'uomo, e avrebbe già colonizzato l'intera galassia.
Umm.. hai un'ipotesi alternativa per la nascita della vita?
__________________
I love fools' experiments. I am always making them.
Charles Darwin
Samos87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 13:32   #12
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Ma come fa un meteorite provenire da marte??
Un meteorite (grosso) impatta su Marte, alcuni frammenti della superficie marziana sono lanciati ad una velocità sufficiente a finire nello spazio e ad essere attirati dalla Terra. Infine nel giro di qualche milione di anni incontrano la Terra ed entrano nell'atmosfera.

(Magari anche un esplosione vulcanica, anche se mi sembra improbabile che possa avere la potenza necessaria)

Ultima modifica di Rand : 12-01-2010 alle 13:46.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 18:32   #13
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
più che la possibilità che ci sia vita, ci si chiede se ci sia vita intelligente o quantomeno differente da quella che c'è qui. Non trovo molto emozionante trovare dei batteri su un altro pianeta, sinceramente...
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 13:32   #14
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Samos87 Guarda i messaggi
Umm.. hai un'ipotesi alternativa per la nascita della vita?
io non ho ipotesi.

Dico solo che a mio parere è più facile che da vita non intelligente si evolga vita intelligente, piuttosto che da materia inorganica nasca casualmente una forma di vita in grado di riprodursi per molte generazioni (e consentire quindi l'evoluzione darwiniana)
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 13:38   #15
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
ma a me pare scontato che sui pianeti ci sia vita, quantomeno batteri o robe simili.
cioè, alcuni sostengono che su tutti i pianeti dell'universo non esista nulla?
Manco un batterio?

A me pare assurdo credere che non esista nulla
perche' sei giovane... (credo.. che ne so? ) Noi nati prima degli anni '80 siamo cresciuti in un mondo in cui la vita su altri pianeti è pura fantascienza, a scuola non ci hanno certo insegnato dei batteri estremofili o dei megaoceani di Europa! Fino a 20 anni fa non sapevamo praticamente niente del sistema solare...

Solo ultimamente ci siamo resi conto che la vita extraterrestre, almeno microbica, è molto meno improbabile di quanto pensavamo.
Quote:
Secondo i ricercatori tra i 3,6 e 1,4 miliardi di anni fa il pianeta rosso doveva essere popolato da un gran numero di micro-organismi, quando la sua atmosfera era assai più spessa e umida.
addirittura "gran numero"
questo sconvolgerebbe non poco i libri di biologia: potrebbe voler addirittura dire che la vita magari si è sviluppata su tutti i pianeti del sistema solare e dei satelliti piu' grossi, ma che poi si è estinta per condizioni sfavorevoli!

Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Sono solo indizi molto labili, non prove.

1 - il meteorite potrebbe non provenire da marte (anche lì indizi e non prove)
2 - potrebbe essere inquinato da forme di vita terrestri
No, hanno trovato FOSSILI, non tracce recenti.

Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
più che la possibilità che ci sia vita, ci si chiede se ci sia vita intelligente o quantomeno differente da quella che c'è qui. Non trovo molto emozionante trovare dei batteri su un altro pianeta, sinceramente...
Invece sarebbe scientificamente eccezionale. Sarebbe come scoprire che (per dire) sul doppino telefonico si puo' trasmettere anche a 20 MBit invece che solo a 14400 bps: se lo scoprissimo solo oggi, non fregherebbe niente a nessuno. Ma se lo avessimo scoperto quando esistevano solo modem a 14400? Avrebbe fatto un'impressione ben diversa!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 13:44   #16
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Invece sarebbe scientificamente eccezionale. Sarebbe come scoprire che (per dire) sul doppino telefonico si puo' trasmettere anche a 20 MBit invece che solo a 14400 bps: se lo scoprissimo solo oggi, non fregherebbe niente a nessuno. Ma se lo avessimo scoperto quando esistevano solo modem a 14400? Avrebbe fatto un'impressione ben diversa!
non dubito che possa essere una scoperta eccezionale...dico solo che dei semplici "batteri" non mi esaltano per nulla e avrei preferito trovare forme di vita più particolari
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2010, 21:31   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
io non ho ipotesi.

Dico solo che a mio parere è più facile che da vita non intelligente si evolga vita intelligente, piuttosto che da materia inorganica nasca casualmente una forma di vita in grado di riprodursi per molte generazioni (e consentire quindi l'evoluzione darwiniana)
La differenza tra non-vita e un batterio è molto più grande della differenza tra un batterio e noi .
Tuttavia è abbastanza evidente che la vita si possa sviluppare quando vi sono le condizioni adatte , e sembra che si sviluppi molto in fretta .


Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
addirittura "gran numero"
questo sconvolgerebbe non poco i libri di biologia: potrebbe voler addirittura dire che la vita magari si è sviluppata su tutti i pianeti del sistema solare e dei satelliti piu' grossi, ma che poi si è estinta per condizioni sfavorevoli!
Marte all' inizio aveva un ambiente molto più favorevole della terra per far sviluppare la vita , in effetti esiste una teoria secondo la quale la vita sulla terra sarebbe arrivata da un meteorite marziano , questo risolverebbe alcuni problemi su come abbia fatto la vita a svilupparsi così velocemente ( praticamente si vedono traccie di batteri già 4 miliardi di anni fa ) su un pianeta ( la Terra ) che all' inizio era parecchio ostile , ma ne creerebbe invece molti altri alla ricerca di eventuale vita extraterrestre , se servono due pianeti per farcela le probabilità crollano a percentuali infinitesimali ...

Quote:
Originariamente inviato da Rand
Un meteorite (grosso) impatta su Marte, alcuni frammenti della superficie marziana sono lanciati ad una velocità sufficiente a finire nello spazio e ad essere attirati dalla Terra. Infine nel giro di qualche milione di anni incontrano la Terra ed entrano nell'atmosfera.

(Magari anche un esplosione vulcanica, anche se mi sembra improbabile che possa avere la potenza necessaria)
Non dimentichiamo che agli albori del sistema solare gli impatti erano parecchio frequenti e spesso coinvolgevano corpi di taglia planetaria ( la Luna stessa sarebbe il risultato di una collisione della proto-Terra con un corpo della dimensione di Marte ) , adesso ci preoccupiamo di sassolini come Apophis ma all' inizio giravano dei pezzi grossi mica da ridere , poi Giove ha fatto piazza pulita , ma di corpi della taglia di Cerere ne era pieno tutto il sistema solare .
E' stato provato che alcune eruzioni vulcaniche terrestri hanno sparato pezzi di roccia nello spazio , se le antiche eruzioni vulcaniche di Marte fossero abbastanza potenti però è tutto da vedere .

Per il resto occhio alle troppo facili esuberanze e ai titoloni da prima pagina , tutto è ancora da dimostrare :

Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
Sono solo indizi molto labili, non prove.

1 - il meteorite potrebbe non provenire da marte (anche lì indizi e non prove)
2 - potrebbe essere inquinato da forme di vita terrestri
3 - non è una cosa accettata da tutti che le presunte tracce di presunti fossili siano effettivamente di origine biologica
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 09:24   #18
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
La differenza tra non-vita e un batterio è molto più grande della differenza tra un batterio e noi .
Tuttavia è abbastanza evidente che la vita si possa sviluppare quando vi sono le condizioni adatte , e sembra che si sviluppi molto in fretta .
E' evidente da cosa che la vita si possa sviluppare quando vi sono le condizioni adatte?

Se come me tu ritieni che sia più semplice passare da un batterio a una forma di vita intelligente (rispetto a pasare da non-vita e batterio) allora il paradosso di Fermi dovrebbe "quasi confermare" che almeno nella nostra galassia la vita c'è solo sulla Terra.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 16:54   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
E' evidente da cosa che la vita si possa sviluppare quando vi sono le condizioni adatte?
Dall' unico caso conosciuto : la Terra .
Ci sono tracce di vita persino su pietre vecchie 4 miliardi di anni e all' epoca la crosta terrestre si era appena formata .
La brevità del periodo tra la formazione della Terra e la comparsa della vita indica che il processo è abbastanza "facile" ( o abbiamo avuto una fortuna con la C maiuscola )
Per confronto per passare dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari ci sono voluti 3 miliardi e mezzo di anni .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 17:22   #20
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Dall' unico caso conosciuto : la Terra .
Ci sono tracce di vita persino su pietre vecchie 4 miliardi di anni e all' epoca la crosta terrestre si era appena formata .
La brevità del periodo tra la formazione della Terra e la comparsa della vita indica che il processo è abbastanza "facile" ( o abbiamo avuto una fortuna con la C maiuscola )
Per confronto per passare dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari ci sono voluti 3 miliardi e mezzo di anni .
Forse sei un pò troppo ottimista. Non mi risulta che nessuno riesca a produrre la vita nemmeno nel più sofisticato laboratorio partendo solo da molecole inorganiche. Come sia nata la vita sulla terra è ancora un mistero e penso sia il campo in cui c'è più ricerca da fare. La biologia molecolare è oggi come la fisica a fine ottocento.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v