| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  24-12-2009, 19:25 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2008 
					Messaggi: 97
				 | 
				
				Problema HD Asus
			 
		Ciao, possiedo un Asus pro57sn da circa 2 anni e in questo periodo di tempo si è rotto per ben 2 volte l'HD, la prima volta dopo circa 9 mesi e la seconda dopo lo stesso tempo dalla sostituzione del primo HD. Mi sembra molto strano che si verifichi lo stesso problema in un tempo così breve, ma soprattutto mi insospettisce il trascorrere dello stesso intervallo di tempo tra una rottura e l'altra. Non sono per niente un espeerto, ma sospetto problemi più seri che riguardino altre componenti. Secondo voi da cosa può dipendere? Le ventole sono continuamente in funzione, am non so se questo è normale con Vista. | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 20:43 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 Città: Milano 
					Messaggi: 2157
				 | 
		Le ventole sempre in funzione possono essere considerate un fattore standard, più che altro la rottura di 2 hard disk a così breve tempo lascia presupporre od una temperatura troppo alta degli stessi, oppure una frequenza PCI errata (ad esempio 40Mhz al posto dei canonici 33.3Mhz). Molto più probabile il surriscaldamento. Prova a guardare con comuni programmi di diagnostica come everest o speedfan. Ciao, Whity   
				__________________ CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt | 
|   |   | 
|  25-12-2009, 10:37 | #3 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2008 
					Messaggi: 97
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  25-12-2009, 23:01 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 Città: Milano 
					Messaggi: 2157
				 | 
		Normalmente un hard-disk, per essere al top della sua condizione, dovrebbe stare sui 30-40°. All'interno di un notebook si può ritenere accettabile una temperatura fino a 47-50°, ma siamo già un po' oltre la temperatura ottimale. Diciamo che i 50° li puoi ritenere come massimo per i portatili, dato che hanno minor ventilazione di un buon fisso. A mio parere sopra i 50°C bisogna assolutamente trovare un metodo di raffreddamento alternativo, quali le basi raffreddanti tanto citate in quest'ultimo periodo e reperibili nei maggiori negozi di informatica. Tanti saluti e buon natale, Whity   
				__________________ CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt | 
|   |   | 
|  26-12-2009, 16:13 | #5 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2008 
					Messaggi: 97
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  26-12-2009, 17:20 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 Città: Milano 
					Messaggi: 2157
				 | 
		Nulla, fai sapere poi che fanno in assistenza (curiosità personale)    Ciao, Whity   
				__________________ CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










