|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
|
[RISOLTO] Riptristino GRUB2
Ciao a tutti.
ho deciso di installare il nuovo ubuntu ma ho un problema. Tanto per iniziare io per bootloader utilizzo btmagic... è un pò vecchiotto ma ha sempre funzionato. il mio hardisk è così partizionato: -Fat 16 Primaria con Installato il Dos e i file di btmagic... -Ntfs Primaria con Win Vista -Ntfs Primaria con Win 7 -Swap logica -logica / (partizione dove installo linux, dove avevo la vecchia versione di ubuntu e funzionava) -Fat 32 logica partizione di storage Utilizzo btmagic così installando i vari sistemi operitavi questi rimangono indipendenti ed ognuno installa il proprio bootloader non nel MBR ma all'inizio della partizione... Cosa che ho fatto anche installando ubuntu e mettendo Grub nella partizione dove ho installato linux. Però non mi funziona... btmagic non mi trova l'installazione di linux, cosa che con la vecchia versione succedeva... (In paratica scegliendo il sistemo operativo linux da btmagic, questo faceva partire grub e poi ubuntu) Ora da cosa può dipendere??? Dal nuovo file system??? dal fatto che deve essere installato su una primaria??? Avete qualche altro boot loader da consigliarmi???
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly ![]() Peugeot 206 enfant terrible!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
|
Piccolo aggiornamento... al posto di btmagic ho messo bootit NG e neanche con questo riesco ad avviare linux...
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly ![]() Peugeot 206 enfant terrible!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
|
Aggiornamento...
Il problema penso sia dovuto al fatto che ubunto 9.10 utilizza grub 2. Ho quindi installato grub 2 nel MBR dell'hardisk ed adesso funziona... Posso tramite grub fare partire linux e windows. Adesso però installando un qualsiasi windows grub viene eliminato... come si fà a reinstallarlo con la live di ubuntu? quali sono i comandi? Grazie
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly ![]() Peugeot 206 enfant terrible!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Forse questo potrebbe esserti d'aiuto: http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...rub/Ripristino
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
|
Grazie del link... molto utile... tutto ok!!
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly ![]() Peugeot 206 enfant terrible!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
che faccio, mi accodo?
mi accodo... vi espongo il mio problemino: qualche settimana fa sono passato da debian lenny a debian squeeze e mi sono trovato questo nuovo grub2. il consiglio era quello di caricarlo in cascata al classico grub per controllare che tutto funzionasse correttamente, ok. riavvio, scelgo grub2, scelgo di avviare la mia debian... parte! non essendo ancora sicuro ho deciso di mantenere installato grub-legacy e, settando il timeout a 0, impostare grub2 come scelta di default, in questo modo sembra che grub 2 parta direttamente. ieri sera sono passato a sid ed ho deciso di eliminare grub-legacy e lasciare solo grub2. upgrade-from-grub-legacy mi chiede dove installarlo, scelgo hda installazione perfettamente riuscita se non fosse per il fatto che riavviando il pc mi si blocca subito dopo il POST con la scritta "GRUB". la cosa interessante è che bootando dal cd di gparted e scegliendo di avviare il MBR del primo disco grub2 funziona perfettamente. capite bene che questa "soluzione" è un po' fastidiosa ed anche abbastanza ridicola... questo problema mi si era gia presentato con un'altra installazione di debian (squeeze), per questo non ho voluto fare subito il passaggio grub-grub2. avevo provato a ripristinare grub (legacy) da una live di lenny ma ho ottenuto di rendere inservibile il sistema, non riconosceva nemmeno più le partizioni... questa volta ho dato un grub-install /dev/hda ma la situazione non cambia. se almeno mi desse un codice di errore potrei fare delle ricerche serie, ma solo col messaggio "GRUB" che cosa faccio??? secondo me è rimasto qualche resto di grub che cerca di avviarsi e poi rimane li impantanato. se vi interessa ho 2 HDD, uno con debian (hda) e l'altro con WinXP (hdb) il terzo HDD è un disco USB con solo dati, niente programmi od OS installati. eccovi un fdisk -l: Codice:
Disk /dev/hda: 15.4 GB, 15367790592 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 1868 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0x000c0757 Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hda1 * 1 721 5791401 83 Linux /dev/hda2 722 1868 9213277+ 5 Extended /dev/hda5 722 788 538146 82 Linux swap / Solaris /dev/hda6 789 1868 8675068+ 83 Linux Disk /dev/hdb: 30.8 GB, 30750031872 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 3738 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0xfc74fc74 Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hdb1 * 1 3737 30017421 7 HPFS/NTFS Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0x8d399bc0 Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 1 5099 40957686 c W95 FAT32 (LBA) /dev/sda2 5100 60801 447426315 7 HPFS/NTFS qualcuno ha delle idee? grazie per l'attenzione |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.