|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 81
|
[JSP] manage DB
Buonasera a tutti...
Qualcuno conosce uno script free jsp che consenta di aggiungere/editare/eliminare record di tabelle di un DB sql 2005? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 81
|
Nessun consiglio?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 76
|
Beh...di script di esempi free che permettono di fare quello che ti serve,ne esistono a bizzeffe su internet.
Il problema legato a un DB è che ogni DB è diverso da un altro. Java fornisce i mezzi per fare ciò che ti serve. Non esistono programmi universali che fanno tutto da soli senza che gli siano date specifiche (per esempio, la stringa di connessione, il nome del database, l'account con cui loggarsi). Si possono scrivere singoli metodi che possono servire a livello universale, un pò in tutti i programmi, ma si creano poi problemi legati all'efficienza. Mi spiego. Per esempio ho scritto un metodo che stampa a video i risultati di una query contenuti in qualsiasi ResultSet, qualsiasi numero siano le colonne. Ma quante volte,quando e quanto può servire una cosa del genere che controlla il numero di righe e il tipo di dato contenuto, per usare il "get"specifico(es.getInt,getString), quando in genere sappiamo sempre a priori certe cose? Scrivere un programma ottimizzato che non fa loop inutili , a fronte di una grande quantità di record è la migliore cosa in quasi tutte le occasioni. Questo per quanto riguarda le select. Per quanto riguarda invece l'update , l'insert e la delete bisogna conoscere necessariamente almeno il nome dei campi e la loro tipologia. Inoltre nn puoi usare per es. la stessa pagina per fare tutte e 3 le cose che dici. Avrai bisogno di un form per inserire il record. Se la mia tabella ha 10 campi diversi e la tua 20 come può una applicazione saperlo? Se hai bisogno di mettere nel form il nome del campo per far capire cosa si sta inserendo, come può fare il programma a capirlo da solo? Certo, si potrebbe dare dei parametri di input, ma perderesti più tempo ad inserire i parametri che per scrivere un programma ottimizzato. Alcune cose potrebbero essere scritte e tornare utili in altri momenti, come ad esempio un metodo che prende una stringa e la formatta in modo da essere una date, o viceversa, oppure un metodo che trasforma la data nel database dal formato yyyy/mm/dd nella nostra dd/mm/yyyy . Oppure un metodo che cerca nelle stringhe da inserire o aggiornare il carattere apice ('), e vi aggiunge un altro apice per evitare l'errore conseguente. Ma non tutto ciò che dici tu! Spero di essere stato chiaro! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.