Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2009, 13:29   #1
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
[information leakage] Pwned :D

Fatto vero (come nei film ), accaduto nella scorsa settimana, si tratta di un bell'esempio di information leakage, che ho menzionato in un vecchio post.

a la twitter

Mi era stato assegnato il task di effettuare application security auditing per conto di una branch del gruppo che si occupa della Scandinavia, dal momento che loro curano una parte del development per conto loro, e stanno per acquistare licenze di Applicure Dot Defender (per gli interessati: http://www.applicure.com/) che utilizziamo di solito come application firewall per PCI DSS compliance.

Dunque, metto da parte i progetti su cui sto lavorando al momento, e mi metto a giocare un po' con le loro applicazioni - alcune semplicemente localizzate, altre completamente independenti dal development centralizzato in UK.

Spendo i primi due giorni giocando tra XSS, SQL injections, authentication, etc etc etc. Niente. Tutto sembra OK, hanno curato i particolari per bene, come da direttive.

Quando stavo ormai per abbandonare, mi viene in mente di dare una occhiata sui loro servers che usano per le applicazioni indipendenti, fisicamente in un data centre in Danimarca. Trovo diverse applicazioni ad uso interno (amministrazione di diverse cose) che non sono normalmente visibili all'esterno, ma che trovo una volta scovati i range di IPs che usano li'.

Bene, mi metto a giocare con alcune di queste applicazioni e subito mi sembrano meno curate delle applicazioni accessibili a publishers and partners.
Entro una quindicina di minuti, trovo una particolare schermata di amministrazione dove l'authenticazione e' OK, e diversi tentativi di SQL injections falliscono.

Ma fortunatamente, poiche' - contrariamente a quanto il 99% pensano - SQL injection non significa soltanto apice... con una delle combinazioni di codifica degli stessi tentativi ma in unicode, riesco alla fine ad ottenere almeno un errore.

L'applicazione e' .NET, e chi l'ha scritta non si e' preoccupato molto dei particolari o non prevedeva che qualcuno potesse trovare quella specifica applicazione. Il bello e' che l'errore mi mostra qualcosa di abbastanza divertente: si tratta ( di come mi e' poi stato confermato ) di un try....catch che, in caso di eccezioni non gestite, invia una email di notifica.

Fin qui nulla di strano, se non che il loro sys admin locale aveva cambiato - un paio di giorni prima - qualcosa nella configurazione del loro SMTP locale con restrizioni (anti spam) aggiuntive. Come risultato, il codice che si occupa di inviare notifiche email in quel particolare caso (in cui sono riuscito a far generare una eccezione non gestita), fallisce durante l'autenticazione poiche' adesso richiede TLS, e mi mostra mail server, username e password.

Il passo successivo e' ovvio: provo ad accedere al mail server con le stesse credenziali, avendo cura -ovviamente- di usare SSL/TLS e di settare il client cosi' che i messaggi scaricati non vengano cancellati dal server.

Di li' al divertimento puro il passo e' stato breve.
A parte vedere altre notifiche con altri dati moooolto interessanti, scopro in non molto tempo che la stessa mailbox e' utilizzata come mailbox amministrativa per
- providers di nomi a dominio
- mail servers
- altri servizi gestiti dallo staff del data centre (filtri Symantec e Postini per spam / antivirus, etc)

Senza dilungare troppo ulteriormente, entro qualche ora riesco ad accedere ai control panels per la gestione di diversi domini, e cambio il record SPF del principale dominio usato per la posta per consentirmi di inviare emails, come nulla fosse, con quel dominio da un mio VPS; genero dunque emails - che non verranno filtrate - all'apparenza inviate dal loro sys admin locale, attraverso cui induco alcuni sales account a loggarsi nel loro Outlook Web Access per verificare se la loro posta funzionasse ancora a seguito di aggiornamenti per la sicurezza bla bla bla
Un banale esempio di stupida ingegneria sociale, fra l'altro.

La pagina di login ovviamente e' un fake messo in piedi in neanche un'ora che si presta bene dopo aver fatto in modo che essa compaia nello stesso solito sito invece dell'originale gestito da exchange per OWA.

Ovviamente quella pagina non fa altro che ritornare un messaggio di errore (dopo avermi inviato i login ), al che 6-7 mi emailano (o meglio, al sys admin ) facendomi sapere che hanno problemi a loggarsi. Al che rispondo, "OK, ci sto lavorando su bla bla bla". Dopo qualche risata nell'accedere alla posta di diversi membri dello staff, e nel vedere emails che non avrei dovuto vedere, rimetto OWA a posto e, sempre impersonando il loro sys admin (che non e' sempre nello stesso ufficio), invio una nuova richiesta al che loro mi confermano che adesso tutto funziona

Morale della favola:
- curate applicazioni interne cosi' come quelle che date in pasto al pubblico
- sebbene SQL injections sono sempre piu' difficili oggi giorno grazie a ORM, molti ancora ignorano che proteggersi da SQL injections non significa soltanto filtrare apici in SQL statements..
- se applicazioni interne vengono soltanto utilizzate come talil, mai esporle direttamente o indirettamente (dall'esterno si puo' utilizzare una VPN, no?)
- prestate la massima attenzione nella gestione di eccezioni nelle vostre applicazioni, altrimenti rischiate di esporre informazioni che dovrebbero essere mooolto riservate
- non usate le stesse mailbox per notifiche e per amministrazione di servizi vari
- usate sempre e comunque un application firewall come mod_security, dot defender etc, se possibile, ma cio' non significa non curarsi delle applicazioni...
- etc etc

Ciaps

Ultima modifica di Sisupoika : 23-11-2009 alle 13:31.
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 13:33   #2
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Dimenticavo: il silenzio del sys admin dopo avergli spiegato tutto al telefono e dopo che egli ha visto una paginetta che avevo messo su dopo aver guadagnato accesso a DNS, era ancor piu' divertente. Forse gli sara' venuto un attacco dopo la chiamata
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 18:36   #3
@Sirio@
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: London
Messaggi: 3186
:ekkk:

Che spettacolo!

...ti diverti eh? E ridi sotto i baffi alle nostre spalle...

Anche se ho capito poco, quello che ho capito non mi piace per niente

Penso sempre di più che la mia "paranoia" è giustificata.

Ciao Sisupoika e grazie per le tue preziose info.
@Sirio@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 22:28   #4
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da @Sirio@ Guarda i messaggi
:ekkk:

Che spettacolo!

...ti diverti eh? E ridi sotto i baffi alle nostre spalle...

Anche se ho capito poco, quello che ho capito non mi piace per niente

Penso sempre di più che la mia "paranoia" è giustificata.

Ciao Sisupoika e grazie per le tue preziose info.
in questo genere di situazioni ad aver la paranoia non dovrebbe essere l'utente, ma chi sta dall'altra parte
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:11   #5
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Chissà perché non mi stupisce questa cosa

Però via, a primo impatto era anche strutturato bene dai, ha resistito abbastanza
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:25   #6
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da eraser Guarda i messaggi
Chissà perché non mi stupisce questa cosa

Però via, a primo impatto era anche strutturato bene dai, ha resistito abbastanza
Il bello e' che ero convito tutto fosse OK, e avevo quasi abbandonato.
E la cosa che ha sorpreso anche me e' che a volte anche quando tutto sembra fatto per bene, basta un buchetto a scatenare l'effetto domino
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 10:49   #7
@Sirio@
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: London
Messaggi: 3186
Quote:
Originariamente inviato da Sisupoika Guarda i messaggi
in questo genere di situazioni ad aver la paranoia non dovrebbe essere l'utente, ma chi sta dall'altra parte
..me lo auguro, e se non la dovessero avere spero leggano il tuo post

Con la mia "paranoia" intendo dire sfiducia verso chi offre un qualsiasi servizio in internet. Cioè, uno non può stare tranquillo, rilassato, sereno... deve sempre stare attento, non sai mai se fidarti o meno (anche se, come dici tu, non dovrei avere io queste "paranoie").

Ciao.
@Sirio@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v