Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2009, 08:30   #1
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
[kubuntu] È migliorato il supporto Canonical per questa distro?

Ciao

Volevo chiedere una cosa... Qualche anno fa kubuntu era decisamente meno curata di ubuntu... E oggettivamente si impallava molto spesso, aveva problemi vari... Insomma una mezza schifezza.

Ieri ho deciso di riprovarla dopo qualche anno.... Premetto che ho provato in macchina virtuale.
Beh mi pare che la situazione non sia cambiata affatto. Sempre i soliti problemi, blocchi, errori vari, freeze del sistema....

Ovvviamente con altre distro KDE non ho tutti questi problemi....

Succede solo a me o ancora oggi kubuntu è desisamente meno "curata" della classica sorella UBUNTU?
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 08:56   #2
Bull's eye
Registered User
 
L'Avatar di Bull's eye
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 504
sinceramente la stessa sensazione di instabilità la ho avvertita anche io quando ho provato la 9.04, anzi a dirla tutta mi crashavano delle applicazzioni all'avvio random, cose che per esempio con fedora non mi erano mai successe... per non parlare del programma per installare le applicazioni in kubuntu che crashava 1 volta si e l'altra anche...
Bull's eye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 08:59   #3
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Se ti piace il kde cambia distro.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 11:32   #4
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
benissimo, quindi non sono io è proprio la distro che fa schifotto....

In effetti con Fedora KDE non ho mai avuto problemi, ma volevo dare 1 possibilità anche a kubuntu...

Grazie mille
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 13:16   #5
Torav
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
io lo uso da un annetto sul fisso e sul portatile e non mi crasha mai niente... che problemi specifici avete avuto? Qualcosa poteva anche essere dovuto alle vecchie versioni di kde4 forse. Ora con la 4.3 non ho problemi di sorta!
Torav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 15:55   #6
CertainDeath
Member
 
L'Avatar di CertainDeath
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 172
Mi pare davvero strano.. l'ho sempre reputata un'ottima Distro..
Forse il problema è il tuo.
Posta un pò il tuo Hardware..
Versione 32 o 64 bit?
Dai dicci qualcosa in più.
__________________
PACKARD BELL Easy Note TJ75@CPU INTEL Core i5 430M //GPU ATI RADEON HD 5470//RAM CORSAIR 4GB DDR3// HD WESTERN DIGITAL 640GB SATAII 3.0 GB/s
CertainDeath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 16:48   #7
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
io uso solo versioni a 64 bit.

KpackageKit per esempio crasha in mille modi diversi...

- non funziona la ricerca (a volte è disabilitata e se va non trova nulla MAI)

- non posso modificare le sorgenti dei file (crasha se ci clicco sopra)

Altra cosa la rete.... Devo riavviare fino a quando non la rileva....

Firefox si apre a random... 1 volta si, la volta dopo no, poi ancora si, poi....

Man mano che me ne vengono in mente o li trovo li posso mettere, ma diventerebbe una lista lunghissima...
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 22:22   #8
andremosfet
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 119
posso confermare che Kubuntu è molto instabile anche sul mio portatile, sono passato ad Archlinux e tutto fila liscio..(almeno per ora... )
__________________
Meglio?
andremosfet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 07:42   #9
Rirascal
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 199
C'è anche Ubuntu come alternativa, l'ho uso fin dalla 6.10 ed oggi sono alla 9.04 prevalentemente per la rete perche non ha problemi con i virus, il tutto senza problemi di stabilità. C'è poi da notare che nelle ultime versioni non sono male neppure le utility, ciaoo.
Rirascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 08:34   #10
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Ciao

Volevo chiedere una cosa... Qualche anno fa kubuntu era decisamente meno curata di ubuntu... E oggettivamente si impallava molto spesso, aveva problemi vari... Insomma una mezza schifezza.

Ieri ho deciso di riprovarla dopo qualche anno.... Premetto che ho provato in macchina virtuale.
Beh mi pare che la situazione non sia cambiata affatto. Sempre i soliti problemi, blocchi, errori vari, freeze del sistema....

Ovvviamente con altre distro KDE non ho tutti questi problemi....

Succede solo a me o ancora oggi kubuntu è desisamente meno "curata" della classica sorella UBUNTU?
giova22,
ho cambiato il titolo del 3D in modo che risulti meno "flammoso".

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 09:20   #11
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
No, non è migliorato, sul fisso uso archlinux con kde e non ho mai avuto problemi..sul portatile ho provato ad installarla....l'ho rasata via subito...ho preferito mettere ubuntu...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 09:28   #12
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Mi permetto di dire la mia.

Kubuntu, il quale si affida su KDE4 non è molto stabile perché non è stabile proprio il DE (per molti versi).

Il gestore dei pacchetti ha numerosi bug aperti, per non parlare del network-manager e altro.

Ma c'è un ma, affidandosi ad alcuni repository molto aggiornati o compilando a manina da SVN il tutto cambia a favore della stabilità anche se molti bug rimangono.

Rimane il fatto che Ubuntu con GNOME è nettamente più stabile, ma anche perché lo stesso DE è stabile in sé.

Kubuntu, parole del patron di Canonical, sarà via via più supportata e sarà a livello di Ubuntu, tant'è vero che nel team Kubuntu ci sono molti sviluppatori che hanno partecipato al progetto stesso di KDE (ma non so se nel frattempo vi lavorano comunque).

Insomma per KDE, la Canonical, ha investito molto... ma sta di fatto che la versione con GNOME rimane l'ammiraglia

Almeno per il momento.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 10:27   #13
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
io l ho pravato abbandonando il mio fidato gnome e me ne sono pentito.

se funzionasse bene lo preferirei davvero kde 4 ma ho avuto solo problemi.

Subito la cpu andava a paletta dopo un po. risolto disabilitando il menu nuovo e usando il classico. (poco importa).

Il composing si disabilita da solo.

dopo un po il sistema diventa lentissimo. la cpu non va oltre il 40% ma cmq per passare da una fistra all altra ci volgio svariati secondi. una volta raggiunta la finestra però funzioa normale (per far n esempio..a passare da shel a firefox 20 secodni, poi però firefox funzia normale).

ora vorrei disinstallarlo e passare ad altro ma non so se sia possibile senza far danni...
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 10:53   #14
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Il fatto è che molti dei casini che succedono con kde su ubuntu non succedono su altre distribuzioni dovrebbe far riflettere....

Inoltre kde 4.3 non è affatto instabile...almeno su archlinux...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 11:16   #15
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Il fatto è che molti dei casini che succedono con kde su ubuntu non succedono su altre distribuzioni dovrebbe far riflettere....

Inoltre kde 4.3 non è affatto instabile...almeno su archlinux...
Infatti,
ma solo se lasciato alle cure di mamma Canonical, come ho detto nel mio post aggiungendo dei repository o compilando da SVN il discorso cambia di molto.

Arch, correggimi se sbaglio, non ha una "specie" di script per KDE, mi ricordo qualcosa di simile per il "vecchio" KDE 3...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 11:23   #16
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
io l ho pravato abbandonando il mio fidato gnome e me ne sono pentito.

se funzionasse bene lo preferirei davvero kde 4 ma ho avuto solo problemi.

Subito la cpu andava a paletta dopo un po. risolto disabilitando il menu nuovo e usando il classico. (poco importa).

Il composing si disabilita da solo.

dopo un po il sistema diventa lentissimo. la cpu non va oltre il 40% ma cmq per passare da una fistra all altra ci volgio svariati secondi. una volta raggiunta la finestra però funzioa normale (per far n esempio..a passare da shel a firefox 20 secodni, poi però firefox funzia normale).

ora vorrei disinstallarlo e passare ad altro ma non so se sia possibile senza far danni...
In che senso?

In pratica puoi installare Ubuntu e metterci i DE/WM che vuoi.

Se per esempio installi Ubuntu (che ha GNOME) e vuoi KDE e XFCE basta installare i meta pacchetti "<DE>-desktop".

Quindi, ad esempio se volessi installare KDE, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop:
Codice:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Stessa cosa vale per XFCE:
Codice:
sudo apt-get install xubuntu-desktop
Va da sé che avrai un bel da fare a sistemare il menù

Edit: Qui ad esempio, trovi passo-passo come fare per installare KDE dentro Ubuntu: http://www.psychocats.net/ubuntu/kde

Un saluto a tutti...
masand

Ultima modifica di masand : 20-10-2009 alle 11:28.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 11:24   #17
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Infatti,
ma solo se lasciato alle cure di mamma Canonical, come ho detto nel mio post aggiungendo dei repository o compilando da SVN il discorso cambia di molto.

Arch, correggimi se sbaglio, non ha una "specie" di script per KDE, mi ricordo qualcosa di simile per il "vecchio" KDE 3...

Un saluto a tutti...
masand
Script? non ho capito cosa intendi..
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 12:09   #18
lotus03
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 141
sarò fortunato, ma ho installato kubuntu 9.04rc (kde 4.2) non appena uscì e ha sempre funzionato tutto a meraviglia, poi ho aggiornato a kde 4.3 ed è anche migliorata, ora anche konqueror è davvero utilizzabile come browser. Devo dire che ho sostituito subito network-manager e il suo widget con wicd e che con il composite attivato lo scroll delle pagine non è più fluido, ma sono cose da nulla... tutto il resto è perfetto
lotus03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 14:00   #19
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
In che senso?

In pratica puoi installare Ubuntu e metterci i DE/WM che vuoi.

Se per esempio installi Ubuntu (che ha GNOME) e vuoi KDE e XFCE basta installare i meta pacchetti "<DE>-desktop".

Quindi, ad esempio se volessi installare KDE, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop:
Codice:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Stessa cosa vale per XFCE:
Codice:
sudo apt-get install xubuntu-desktop
Va da sé che avrai un bel da fare a sistemare il menù

Edit: Qui ad esempio, trovi passo-passo come fare per installare KDE dentro Ubuntu: http://www.psychocats.net/ubuntu/kde

Un saluto a tutti...
masand
Mi sno espresso male.

io ora ho uan kubuntu (ma il discorso varrebbe anche all opposto in caso di gnome). vorrei togliere tutta la roba KDE compresi i vari tool per la gestione del network e altre cose per passare ad un altro de (LXDE o fluxbox come WM). Vorrei quindi riportare il sistema all equivalente di una debian net install, una shell in cui dare i miei apt-get install e riaprtire da 0 per la grafica e tutto il resto.

se metto su un fluxbox (ora presente) però la base di programmi kd* rimane e in snellezza e stabilità guadagno poco.
mi salverei al massimo il mio xorg.conf e il resto asfaltare...
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 21:55   #20
andremosfet
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Script? non ho capito cosa intendi..
Forse intende KDE-Mod....
__________________
Meglio?
andremosfet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
NIO esagera: elimina la batteria da 75 k...
Meta: deepfake in chat, star e minori ge...
Le moto elettriche che surclassano quell...
OPPO Reno 14 5G: lo smartphone instancab...
AI Home: la campagna Samsung che unisce ...
Rimini si gode il successo estivo di mon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v