|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: viareggio
Messaggi: 19
|
Windows 7 professional x64 molto + lento del 32 bit?
Salve
ho un amd phenom 9950 4Gb di ram DDR 2 800mhz un hd cn buffer a 16MB e una motherboard asus m3n78 con una geforce 8200 integrata (prevedo di comprare una gts 250 la prossima settimana XD :P ), ho testato sia windows 7 32 che 64 bit (ho 2 licenze) e ho riscontato che quello a 64 bit oltre ad essere + lento nell'apertura dei programmi (che a volte si bloccano proprio vedi wmp 12) e nell'avvio occupa anche + memoria di quello a 32 bit che è velocissimo e fluidissimo è una cosa normale? c'è una soluzione? gli unici programmi a 32 bit installati sono msn firefox avira e emule x il testo sono tutti installati a 64bit non riesco a capire il perchè vada così male riconoscendo 1Gb in più di memoria non dovrebbe essere più fluido e veloce il 64 bit del 32? roprio non capisco ._. potete aiutarmi?? Grazie in anticipo Apok Ultima modifica di Apok : 04-11-2009 alle 14:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: viareggio
Messaggi: 19
|
O.o
nessuno sa cm mai a me va così lento? ._.
a voi va bene?? ._. l'avete confronatato cn il 32 bit?? .-. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
la maggior occupazione di memoria è normale.. un sistema 64bit richiede più memoria di uno a 32bit.
Per il resto dovrebbe andare più o meno uguale alla versione 32. Però la differenza può farla anche un driver non particoalrmente ben fatto Ultima modifica di maxlaz : 04-11-2009 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
la liceneza è la stessa avrai 2 torrent ![]() cmq si occupa più ram all' avvio. no non è più lento, almeno vista non lo è . quanto hai teuto su il 32 e quanto il 64? magari è ancora in fase di autotuning
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Non conosco bene W7, l'ho disinstallato perchè ancora troppo immaturo, ma dire che un sistema con SO a 32 bit dovrebbe andare più o meno uguale all'omologo x64, mi sembra una grossa imprecisione. Nel caso di Vista, la differenza è abbissale. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
W7 immaturo mi pare un parolone ![]() Dipende sempre da cosa si è installato, come si è installato, driver.... ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Per quanto riguarda l'utilizzo di memoria, la Microsoft stessa dichiara che il sistema a 64 bit ha dei requisiti maggiori in termini di RAM.
Per quanto riguarda la verlocitá, malgrado le ottimizazzioni, a livello hw un sistema a 64 bit é dal 10% al 20% piú lento rispetto al corrispondente a 64 bit. Resta da considerate peró che alcune applicazioni che riechiedono grandi quantitiavi di memoria traggono grossi vantaggi dall'utilizzo dei 64 bit e che quindi sono piú veloci. Quindi il processore a livello di HW é piú lento ma l'applicazione é piú veloce. Un tipico esempio é un compressore di file (7-zip esiste gratuito e a 64 bit) che facendo molti calcoli su una grossa mole di dati si avantaggia dell'architettura a 64bit. Detta questa premessa, con l'hardware a tua disposizione un sistema a 64bit non dovrebbe avere nessun percettibile calo di prestazioni rispetto ad uno a 32! Se hai notato degli evidenti rallentamenti, forse la causa é di qualche driver a 64 bit non proprio maturo ![]()
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: viareggio
Messaggi: 19
|
Quote:
cmq ho tenuto la versione rtm a 32 bit x un mese (prima che uscisse la definitiva) (e mi ci sn innamorato :P) e la versione da 64 bit è 4 giorni che cel'ho .-. fate conto che mi si avvia il desktop e prima che il pc sia pronto x avviare un applicazione trascorrono una quarantina di secondi se nn di piu contro il 32 bi che era quasi istantaneo .-. ora ho trovato su internet la proceduta x farlo avviare sfruttando il multicore (xche w7 di default x avviarsi utilizza solo 1 core su tutti quelli che si possiedono) ( http://www.clshack.it/windows-7-vist...i-con-piu-core ) e va un pochino + veloce ma non raggiunge quello che ho visto cn il 32 bit .-. Quote:
Ultima modifica di Apok : 05-11-2009 alle 15:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Il problema che riscontri non dipende dalla versione 64bit di Seven ma da un driver/applicazione non perfettamente funzionante sotto questo sistema operativo.
4GB sono molti... Ci devi mettere un bel pò di impegno per saturarli ![]() ![]() A meno di non usare macchine virtuali o server database è piuttosto difficile esaurirli |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 994
|
guarda che la rtm è la vs. definitiva
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: viareggio
Messaggi: 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
rtm = Release to Manifacturing --> Rilasciata per la produzione, ovvero definitiva ;-)
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Già questo basterebbe per accorgersi dello scivolone fuori tema... ![]() Anche qualora vi fosse l'intenzione di installare applicazioni 32 bit, su omologo e compatibile sistema operativo x64, un tal sistema vince a mani basse... Bisogna non aver dimestichezze per afferrmare il contrario. Poi, per la verità, potremmo anche elencare molteplici applicazioni, data la loro pochezza computazionale, che sarebbero, entro certi limiti, egualmente veloci nella loro versione a 16bit, ma andremmo a discutere di altro. ![]() Tuttavia, una qualunque applicazione nativa 32bit installata su di un sistema x64 compatibile, risulta notevolmente più veloce laddove l'applicazione richiede un impiego di RAM vicino, oppure oltre, il limite fisico rappresentato dai 32bit (meno di 4GB effettivi) Ne esistono tentissime, come gli applicativi CAD o grafici in generale. Basta caricare un STL di scansione di 4 GB su di un sistema nativo 32 bit, e poi successivamente sull'omologo applicativo 32 bit installato in ambiente x64 compatibile e valutarne la differenza? Una cosa è avere una Ferrari per andare in città, dove basterebbe una Smart, un'altra, affermare che vanno uguale o quasi uguale... Infine, circa W7 e la sua immaturità... Tra le molteplici macchine ho un P4 del 2004, assemblata al tempo con componenti di qualità. Era destinata ad HTPC. Con l'ufficializzazione di W7, che avevo gia testato nella versione x64 in configurazione dual boot con Vista x64, ( sulla lunga distanza, vince Vista) ho installato su questa macchina la versione x86 di W7. Che dire, installazione molto veloce e basta, per il resto non funziona nulla. I drivers aggiornati della radeon 9600 per w7, semplicemente non funzionano e non ti consentono di entrare neanche in modalità vga! Non c'è verso di far riconoscere, la scheda di rete integrata della mobo e così una penna wi-fi Mediacom, che usavo con xp per l'accesso ad internet! Troppi problemi anche per la mia notevole caparbietà... Che dire, al momento definire W7, un Sistema Operativo, mi sembra un "parolone", ![]() A W7, riconosco una maggior velocità di avvio, rispetto a Vista, ma si sa che Vista non va spento, ma solo ibernato e quindi... ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
I driver vengono sviluppati dai produttori delle periferiche non da MS. Diciamo allora che il mondo dei produttori non è maturo per W7
![]() ![]() Sul fatto che non ce ne fosse bisogno si può essere daccordo...ma tutto il mondo o quasi ha disprezzato Vista additandolo come una sgorbio di casa MS e rimpiangendo Xp!!! Vista andava, va ed andrà molto bene (tanto è vero che lo uso). Ultima modifica di maxlaz : 06-11-2009 alle 15:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 994
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Si, d'accordo ma in fondo a che serve un Sistema Operativo? Chi si deve preoccupare di far "girare" bene l'hardware, il produttore di Sistemi Operativi oppure i produttori di harware e software che già stanno sul mercato da anni con i lori prodotti? Un po' di storia ci insegna che Vista all'inizio ha avuto una serie di problemi, alcuni anche gravi, ma almeno era un sistema con architettura completamente nuova rispetto ad XP. Seven, invece è Vista, riveduto e corretto... e quindi ci si sarebbe atteso che avesse risolto i problemi che attanagliavano la migrazione Xp - Vista e sarebbe bastato poco. Dal mio punto di "Vista", e scusate il gioco di parole, bene la minor richiesta di risorse, ma non bene la latitanza al supporto... Faccio un esempio, semplice, semplice. In ufficio, ho una HP LASERJET 3390 multifunzione condivisa in rete, un prodotto abbastanza recente, se vogliamo. Con Vista 64 si riesce solo a stampare, ma non ad utilizzare lo scanner. Sul sito dell' HP non esistono drivers specifici,confermato pure dal Call Center HP. Se installo la versione 64 bit di UBUNTU, ed io odio UBUNTU, senza caricare nessun driver riesco a stampare e scansionare in rete! Chi è il colpevole? HP, VISTA, oppure UBUNTU? La risposta è semplice. Se sul disco di installazione di Vista o SEVEN, si aggiungono 2 Gb di drivers generici... non si fa un torto a nessuno!!!! ANZI ![]() Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 610
|
a me invece il 64bit va peggio da quando sono passato da 2 a 4gb di ram...e la cosa è assurda...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 115
|
Non sono proprio un espertone in materia, ma a quanto ne so un s.o. x64 è capace di dialogare con la RAM nella metà (circa) dei passaggi necessari ad un s.o. x86, quindi teoricamente un s.o. x64 impiega la metà del tempo a fare le stesse operazioni di un x86.
Tutte le applicazioni sfruttano in qualche modo la ram, qualcuna più pesantemente di altre, ma bene o male dovrebbero trarre tutte vantaggio dalla più veloce lettura/scrittura sui banchi. Ma magari ho capito male... Secondo me è impossibile che un x64 sia addirittura più lento di un x86, a meno che la causa non sia qualche configurazione bios, o del s.o. o come dicevano altri di programmi/driver fatti male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 115
|
E invece viene fuori che ho capito benissimo, dall'help Microsoft:
"I termini 32 bit e 64 bit si riferiscono alla modalità di gestione delle informazioni utilizzata dal processore del computer, detto anche CPU. Le versioni a 32 bit e a 64 bit di Windows sono progettate, rispettivamente, per l'utilizzo in computer con processori a 32 bit e a 64 bit. Le versioni di Windows a 64 bit possono utilizzare più memoria di quelle a 32. Pertanto, con la versione a 64 bit viene ridotto al minimo il tempo necessario per trasferire i processi grazie all'archiviazione di un numero maggiore di questi nella memoria ad accesso casuale (RAM) anziché nel disco rigido. Questo si traduce in prestazioni migliori dei programmi. " Che è quello che ho detto io. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.