Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2009, 18:15   #1
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3400
Canon 7D Vs Nikon D300S

Ciao a tutti, un mio collega è indeciso tra 2 reflex digitali, queste:

-Canon EOS 7D
-Nikon D300S

Soppesando i pro e i contro delle macchine (escluso il prezzo), quale delle due è in linea di massima preferibile acquistare?

Ciao e grazie a tutti.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 18:47   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Non sono ancora uscite recensioni della 7D, quindi è difficile sbilanciarsi ora.
La D300 (e ancor di più la D300s) era fino all'uscita della 7D la regina delle APS-C.
La 7D paga una scelta che è stata dettata dal marketing, ovvero infilare un sensore da 18MPixel su formato ridotto... era già stato dimostrato che il passaggio da 12 a 15 (450D vs 50/500D) non aveva portato a un miglioramento del dettaglio visibile (in quanto il limite di risolvenza delle lenti su aps-c sta proprio attorno ai 12 mpixel, tranne rare e costosissime eccezioni) e a una piallatura degli stessi salendo di ISO (per nascondere rumore).
Io sono perplesso...

Certo che se è la sua prima reflex potrebbe dare un occhiata a modelli meno costosi e più facili da usare... anche perchè su modelli di fascia alta gli automatismi (i preset scena, ad esempio) latitano, così come i file jpeg "lisci" prodotti dalle macchine sono molto piatti, in quanto presuppongono che il fotografo abbia la voglia/necessità di lavorarci in post produzione (meglio ancora se in raw anzicè in jpeg)...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 19:00   #3
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Non sono ancora uscite recensioni della 7D, quindi è difficile sbilanciarsi ora.
La D300 (e ancor di più la D300s) era fino all'uscita della 7D la regina delle APS-C.
La 7D paga una scelta che è stata dettata dal marketing, ovvero infilare un sensore da 18MPixel su formato ridotto... era già stato dimostrato che il passaggio da 12 a 15 (450D vs 50/500D) non aveva portato a un miglioramento del dettaglio visibile (in quanto il limite di risolvenza delle lenti su aps-c sta proprio attorno ai 12 mpixel, tranne rare e costosissime eccezioni) e a una piallatura degli stessi salendo di ISO (per nascondere rumore).
Io sono perplesso...
io non la vedo cosi

un miglioramento lieve su un crop tra un file 450d vs 500d lo vedo
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 19:04   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
che ottiche ha il tuo amico?
no perchè immagino che non sia la prima reflex visto che punta al top delle formato ridotto.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 19:20   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
no perchè immagino che non sia la prima reflex visto che punta al top delle formato ridotto.
seguo diversi forum di fotografia da abbastanza tempo da assicurarti che, per quanto teoricamente ineccepibile, nella realtà non è affatto così
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 19:26   #6
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
che ottiche ha il tuo amico?
no perchè immagino che non sia la prima reflex visto che punta al top delle formato ridotto.
Se uno ha già qualcosa in casa raramente si pone il problema del marchio...
La mia è invidia
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 19:52   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Nessuna delle due mi sembra adatta per iniziare
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 20:50   #8
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
se uno ha i soldi può prendersi pure una hassy e se si ha voglia di studiare non sarà certo peggio che cominciare con una D40 [ anzi...imho ]

ma non sapendo l'esperienza, le esigenze e le aspettative del suddetto collega è per lo più aria fritta
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 21:29   #9
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
se uno ha i soldi può prendersi pure una hassy e se si ha voglia di studiare non sarà certo peggio che cominciare con una D40 [ anzi...imho ]
Non sono molto daccordo.
Le macchine di fascia Pro e Semi-pro sono fatte per produrre file da elaborare, se uno non lo sa e scatta senza cognizione di causa, i jpg prodotti saranno più brutti di quelli di una compatta da 100€, che invece è stata programmata per pre esaltare colori e contrasto (per esempio).
La D40 ha una serie di modalità scena che sulla D300 non ci sono, proprio perchè al fotografo che la sta usando non servono (ma che possono fare comodo a un neofita).
Non dico che sia impossibile partire con una DSLR pro, ma potrebbe scoraggiare chi la maneggia se non propedeuticamente avvisato.

Tutto qua
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 21:43   #10
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Tutto qua
sono assolutamente daccordo, infatti ho precisato subito dicendo "se si ha voglia di studiare"
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 22:31   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Se uno ha già qualcosa in casa raramente si pone il problema del marchio...
La mia è invidia
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
seguo diversi forum di fotografia da abbastanza tempo da assicurarti che, per quanto teoricamente ineccepibile, nella realtà non è affatto così
infatti ci ho pensato a risposta scritta

bah, io non inizierei mai con una delle due, troppi soldi per un corpo che si inizierebbe a sfruttare dopo un bel pò di utilizzi, di delusioni e di incazzature....
meglio una 50d, o una d300 se proprio vogliamo inziare alti.

my2cent
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 23:22   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
se uno ha i soldi può prendersi pure una hassy e se si ha voglia di studiare non sarà certo peggio che cominciare con una D40 [ anzi...imho ]
Ognuno spende i propri soldi come gli pare , però ... La D300 non è una macchina semplice e intuitiva , è stata pensata per chi sa già quello che vuole e cosa deve fare , un neofita la potrebbe trovare parecchie difficoltà a capire anche solo cosa significano tutte quelle lettere sul display , già la D90 è molto più user-friendly , almeno ha il selettore dei modi
Oltretutto il sensore è esattamente lo stesso e fa le stesse foto ... si rischia di trovarsi in mano un mattone che si fa fatica a usare .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 00:46   #13
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Se uno ha già qualcosa in casa raramente si pone il problema del marchio...
La mia è invidia
Quando hai speso soldi in ottiche non cambi marchio. Infatti bisogna sceglierlo bene, io non mi pento affatto della mia scelta, ed è così che dovrebbe essere altrimenti sono soldi spesi male.

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ognuno spende i propri soldi come gli pare , però ... La D300 non è una macchina semplice e intuitiva , è stata pensata per chi sa già quello che vuole e cosa deve fare , un neofita la potrebbe trovare parecchie difficoltà a capire anche solo cosa significano tutte quelle lettere sul display , già la D90 è molto più user-friendly , almeno ha il selettore dei modi
Oltretutto il sensore è esattamente lo stesso e fa le stesse foto ... si rischia di trovarsi in mano un mattone che si fa fatica a usare .
Vero ad un neofita la D300 è inutile, è fatta per un utente di livello alto/professionista e ha il suo peso che non è trascurabile.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 06:53   #14
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Cmq basta leggere il manuale almeno una volta per intero, basta giocare con le varie impostazioni della macchina almeno una volta... etc etc.... per saper usare dignitosamente qualsiasi semi pro secondo me. Ho una sony alpha700, va bene non è una canon o una nikon, ma è nella loro stessa categoria ( 50d, d300) ed è facilissima da usare.... l'unica cosa su cui sono daccordo è che i jpeg on board non sono bellissimi, e se non si sà bene come lavorare i jpeg o i raw ( scatto solo raw cmq) , le foto potrebbero apparire piatte... per questo ho una lx3 che mi indirizza sulla retta via...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 08:15   #15
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3400
Ciao a tutti, vi ringrazio per la quantità di risposte che mi avete dato fino ad ora.

Ho chiesto al mio collega ed ora rispondo un po' a tutti:

Ha una reflex tradizionale Nikon con una sola ottica, conosce le basi della "fotografia" e ha in programma di acquistare una reflex digitale e successivamente una bridge.
Le macchine con i raw sicuramente daranno il massimo, mentre quando salvano in jpeg c'è un'esagerata perdita di qualità?
Bisogna sempre correggere digitalmente le foto in raw?
Che programmi bisogna usare per correggere i raw?Il sempreverde Photoshop, oppure Paint Shop Pro (Corel) o altro?
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 08:22   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Ciao a tutti, vi ringrazio per la quantità di risposte che mi avete dato fino ad ora.

Ho chiesto al mio collega ed ora rispondo un po' a tutti:

Ha una reflex tradizionale Nikon con una sola ottica, conosce le basi della "fotografia" e ha in programma di acquistare una reflex digitale e successivamente una bridge.
Che ottica ha? se ne vale la pena può tenerla e prendere una nikon (vediamo dopo quale) mentre se non ne vale la pena il discorso si "azzera".

Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Le macchine con i raw sicuramente daranno il massimo, mentre quando salvano in jpeg c'è un'esagerata perdita di qualità?
Non è un discorso di qualità ma di possibilità di modifica, che son due cose completamente diverse.

Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Bisogna sempre correggere digitalmente le foto in raw?
No, non sempre, tu puoi prendere il RAW e trasformarlo diretto in JPEG oppure lavorarci per giorni e giorni,personalmente ho un mio "metodo" di lavoro ed in pochi minuti miglioro lo scatto.

Ma perchè partire subito in quarta con la scelta di 2 macchine al top?
non sarebbe meglio partire con qualcosa di più soft, ed eventualmente puntare ad otttiche migliori?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 08:34   #17
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Non è un discorso di qualità ma di possibilità di modifica, che son due cose completamente diverse.
Esatto.
I jpeg escono molto "piatti", per preservare dettaglio (generalmente sono poco contrastati).
Questo perchè si presuppone che sia il fotografo a voler prendere delle decisioni in post produzione, e non la macchina in fase di scatto (a tal proposito ricordo che nessuna macchina scatta "nativamente" in jpeg, ma che avviene sempre una conversione interna dei dati del sensore applicando algoritmi che applicano regolazioni e prendono decisioni).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 09:55   #18
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
anche a me come dice vendicatore nel primo post sulla carta (appunto mancano ancora dei test attendibili) mi sembrano tanti, troppi, 18MP su un sensore aps-c gli iso alti potrebbero risentirne un bel po, mentre i pro saranno più difficili da vedere.

Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Ciao a tutti, vi ringrazio per la quantità di risposte che mi avete dato fino ad ora.

Ho chiesto al mio collega ed ora rispondo un po' a tutti:

Ha una reflex tradizionale Nikon con una sola ottica, conosce le basi della "fotografia" e ha in programma di acquistare una reflex digitale e successivamente una bridge.
Le macchine con i raw sicuramente daranno il massimo, mentre quando salvano in jpeg c'è un'esagerata perdita di qualità?
Bisogna sempre correggere digitalmente le foto in raw?
Che programmi bisogna usare per correggere i raw?Il sempreverde Photoshop, oppure Paint Shop Pro (Corel) o altro?
ad alcune ti hanno già risposto, aggiungo che ormai i raw li apri anche con photoshop elements o tanti altri sofware, e comunque puoi sempre scattare raw+jpg e usare i raw solo quando tieni particolarmente alla foto, io faccio così (certo comprati un bell'HD capiente )

piuttosto ti faccio una domanda: che ottiche ci abbinerai? se prendi una macchina del genere e solo un 18-55+55-200 allora meglio prendere una d90 o 50d e ottiche migliori!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 10:04   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Personalmente guardando le foto della 7D mi sembra abbia tutte le carte per essere il più grande passo avanti nel mondo APS-C per quanto riguarda la QI dai tempi della 20D.

In fondo, parlando di QI, non mi sembra ci siano enormi differenze fra una 350D e una D300s, nulla di verificabile se non in laboratorio e scandagliando pixel per pixel.

Poi beh, il contorno cambia.

Inoltre bisogna anche tenere conto del fatto che la 7D costa il 50% in meno.

Comunque ricordati che quando scegli un corpo macchina non stai scegliendo solo quello, stai scegliendo un intero sistema a cui dovrai adeguarti a meno di decidere di perdere un mucchio di quattrini.
E questo conta ben di più delle differenze fra un corpo e l'altro.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 10:21   #20
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Personalmente guardando le foto della 7D mi sembra abbia tutte le carte per essere il più grande passo avanti nel mondo APS-C per quanto riguarda la QI dai tempi della 20D.

In fondo, parlando di QI, non mi sembra ci siano enormi differenze fra una 350D e una D300s, nulla di verificabile se non in laboratorio e scandagliando pixel per pixel.

Poi beh, il contorno cambia.

Inoltre bisogna anche tenere conto del fatto che la 7D costa il 50% in meno.

Comunque ricordati che quando scegli un corpo macchina non stai scegliendo solo quello, stai scegliendo un intero sistema a cui dovrai adeguarti a meno di decidere di perdere un mucchio di quattrini.
E questo conta ben di più delle differenze fra un corpo e l'altro.
che intendi per QI?

comunque concordo che è più importante scegliere un sistema per le ottiche che per una singola reflex, anche se ormai canon e nikon si scopiazzano molto, sono poche le ottiche molto differenti tra le due case.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v