|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Problema avvio sistema operativo con HD esterno USB
Ciao a tutti,
ho comprato un paio di settimane fa un hard disk esterno usb "seagate free agent desk 1TB", l'ho attaccato, formattato (perchè conteneva delle cartelle di qualche utilities) e non mi ha dato problemi.. fino a ieri. Come sisteva operativo ho sempre avuto XP sp2, ieri ho deciso di formattare per dare una ripulita totale, cosa che faccio più o meno una volta all'anno. Dopo la formattazione però il pc mi da questo problema: all'avvio se l'hard disk è attaccato all'alimentazione o alla porta usb il computer si blocca sulla prima schermata dove carica il bios e non mi fa neanche entrare nel setup del bios. Ho una scheda madre un po' vecchia: asrock 939a8x-m e 4 dischi rigidi. 1 maxtor 80gb, che uso solo per SO e programmi 1 maxtor 160gb, 1 philips 160 gb esterno usb e il seagate che uso come archivi per musica, ecc. Non riesco a capire perchè dopo la reinstallazione del SO su C: (con tanto di formattazione totale NTFS non rapida) ho di questi problemi. Con il philips non capita neanche se rimane attaccato. Invece il nuovo Seagate sono costretto a staccarlo dalla spina (non ha il bottone di accensione-spegnimento) tutte le volte prima di ogni accensione altrimenti rimango bloccato nel boot iniziale. Ho provato ad aggiornare il bios della scheda madre, ho controllato l'ordine della sequenza boot che è tuttora HD C:e poi DVD, ho spuntato nell'opzione del BIOS "advance USB legacy disable", come consigliavano in qualche forum ma niente, il problema rimane. Il nuovo SO l'ho reinstallato con gli stessi driver presi dal cd della MB che uso da anni e non ho modificato niente di essenziale. Insomma è lo stesso computer di prima.. L'unico collegamento che mi viene in mente è che appena comprato ho formattato il SEAGATE dal "vecchio" sistema operativo, mentre da quando ho reinsattalato windows non ho provato a riformattarlo di nuovo con l'attuale SO perchè ha già su parecchi dati e anche perchè non so quanto gli faccia bene formattarlo di continuo Inoltre durante la formattazione e reinstallazione su C: avevo scollegato entrambi gli HD esterni. Dite che possono influire queste cose? Nel caso procedo a salvare su dvd i dati e riformattarlo, o al limite a reinstallare di nuovo XP. Altrimenti spero possiate indicarmi una soluzione più istantanea Intanto, grazie a tutti!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 351
|
allora, in linea teorica (e pure pratica) l'aver formattato il tuo hard disk da una parte o dall'altra non cambia nulla, infatti questo problema te lo dovrebbe dare anche con una semplice penna usb, o un altro qualsiasi HD attaccato USB. hai mai provato?
inoltre hai mai fatto caso se ti esce una cosa del genere durante il boot (prima della schermata di windows): fastrack not found the bios is not installed ? Ultima modifica di d8ressa : 31-10-2009 alle 21:55. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.



















