Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2009, 11:36   #1
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Matrimonio fra omosessuali. Chiesto l'intervento della Corte Costituzionale

http://www.aduc.it/dyn/famiglia/art/....php?id=267817

Quote:
di Emmanuela Bertucci

In una recente ordinanza (3 aprile 2009) il Tribunale di Venezia ha chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimita' o meno delle norme che implicitamente vietano il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Il caso parte da una coppia omosessuale che ha chiesto all'ufficiale dello Stato Civile del proprio Comune di residenza le pubblicazioni di matrimonio, e ha impugnato in Tribunale il diniego di pubblicazioni. Il Tribunale di Venezia non ha obbligato, come richiesto dai ricorrenti, l'Ufficiale di Stato civile alle pubblicazioni, cosi' negando, allo stato delle norme, la possibilita' di contrarre un matrimonio fra persone dello stesso sesso. Infatti, benche' il codice civile non indichi la differenza di sesso fra i coniugi come requisito a contrarre matrimonio ne' indichi l'uguaglianza di sesso come un impedimento al matrimonio, e' innegabile che molto norme codicistiche fanno chiaro riferimento a “moglie” e “marito”, donna e uomo.
Ritiene piuttosto il Tribunale che tale divieto sia incostituzionale e sara' dunque la Corte costituzionale a decidere se sia possibile il matrimonio fra persone dello stesso sesso.
Infatti -secondo i giudici di primo grado- “non si puo' ignorare il rapido trasformarsi della societa' e dei costumi avvenuto negli ultimi decenni, nel corso dei quali si e' assistito al superamento del monopolio detenuto dal modello di famiglia normale, tradizionale e al contestuale sorgere spontaneo di forme diverse, seppur minoritarie, di convivenza, che chiedono protezione, si ispirano al modello tradizionale e come quello mirano ad essere considerate e disciplinate. Nuovi bisogni, legati anche all'evoluzione della cultura e della civilta', chiedono tutela, imponendo un'attenta meditazione sulla persistente compatibilita' dell'interpretazione tradizionale con i principi costituzionali. Il primo riferimento costituzionale con il quale confrontarsi, suggerito anche dai ricorrenti, e' sicuramente quello di cui all'art. 2 della Costituzione, nella parte in cui riconosce i diritti inviolabili dell'uomo (diritti gia' proclamati dalla Costituzione ovvero individuati dalla Corte Costituzionale) non solo nella sua sfera individuale ma anche, e forse soprattutto, nella sua sfera sociale, ossia, secondo la formula della norma, "nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita'", fra le quali indiscutibilmente la famiglia deve essere considerata la prima e fondamentale espressione. La famiglia e' infatti la formazione sociale primaria nella quale si esplica la personalita' dell'individuo e nella quale vengono quindi tutelati i suoi diritti inviolabili, conferendogli uno status (quello di persona coniugata) che assurge a segno caratteristico all'interno della societa' e che conferisce un insieme di diritti e di doveri del tutto peculiari e non sostituibili tramite l'esercizio dell'autonomia negoziale”.
La questione della possibilita', secondo la normativa vigente, di celebrare un matrimonio fra persone dello stesso sesso e' questione gia' trattata da altri Tribunali italiani, che finora hanno sempre negato le pubblicazioni alle coppie omosessuali sostenendo, come nel caso del Tribunale di Firenze (sent. 2757/07) che il matrimonio non fosse un diritto fondamentale, e che dunque non fosse meritevole di una autonoma tutela costituzionale. Fortunatamente di diverso avviso e' il Tribunale di Venezia, che riconosce il diritto al matrimonio come fondamentale non solo per l'ordinamento italiano ma anche per le norme internazionali vigenti (Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Convenzione Europea per i diritti dell'uomo, Carta di Nizza).
La scelta del proprio coniuge afferisce alla sfera di autonomia e individualita' della persona e lo Stato non puo' ingerire nel privato, a meno che non vi siano degli interessi ritenuti prevalenti e con tale scelta incompatibili: “nell'ipotesi in cui una persona intenda contrarre matrimonio con altra persona dello stesso sesso il Tribunale non individua alcun pericolo di lesione ad interessi pubblici o privati di rilevanza costituzionale, quali potrebbero essere la sicurezza o la salute pubblica”.
Il divieto di contrarre matrimonio con persona dello stesso sesso viola anche l'art. 3 della Costituzione italiana, che riconosce a tutti i cittadini pari dignita' sociale senza distinzione di sesso, dignita' che lo Stato si impegna a tutelare rimuovendo quegli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.
Lo Stato -afferma il Tribunale- e' obbligato costituzionalmente a rimuovere questi impedimenti: “ne consegue che se lo scopo del principio di cui all'art. 3 della Costituzione e' vietare irragionevoli disparita' di trattamento, la norma -implicita nel nostro sistema- che esclude gli omosessuali dal diritto di contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso, cosi' seguendo il proprio orientamento sessuale (ne' patologico, ne' illegale), non abbia alcuna giustificazione razionale,soprattutto se raffrontata con l'analoga situazione delle persone transessuali, che, ottenuta la rettificazione di attribuzione di sesso in applicazione della l. 14-4-1982 n. 164 possono contrarre matrimonio con persone del proprio sesso di nascita”.
Il Tribunale supera agevolmente le motivazioni, fondate prevalentemente su ragioni culturali e religiose, finora accampate per vietare i matrimoni fra persone dello stesso sesso. Quando si discute di diritti fondamentali il ricorso ad argomentazioni fondate sulla "natura" piuttosto che sull'"etica" cela spesso intollerabili discriminazioni: “si pensi alla disuguaglianza tra i coniugi nel diritto matrimoniale italiano preriforma e al divieto delle donne di svolgere alcune professioni, entrambi fondati sulla convinzione che le donne fossero naturalmente piu' deboli; ancora, nell'esperienza anche attuale di altri Paesi, vanno ricordati il divieto di contrarre matrimoni interrazziali o interreligiosi e la punizione di atti sessuali tra omosessuali anche se privati, giustificati con la contrarieta' all'etica, alla tradizione o addirittura alla religione”.
L'art. 29 della Costituzione non tutela la “tradizione” ma la “famiglia” come societa' naturale, dove quest'ultima espressione non deve essere intesa in senso animalesco o biologico, ma -come sottolineato gia' dall'Assemblea Costituente che ha redatto la Costituzione italiana- piuttosto come struttura giuridica il cui processo di formazione si evolve nel tempo, adeguandosi al contesto sociale in cui questa realta' giuridica, di volta in volta, vive. Nell'inerzia del legislatore, la materia e' ora devoluta alla Corte Costituzionale che potra' decidere se abrogare le norme del codice civile che nel disciplinare il matrimonio fanno esplicito riferimento a “marito” e “moglie” oppure se interpretare tali norme -in assenza di uno specifico divieto di matrimonio fra persone dello stesso sesso- come idonee a consentire il matrimonio fra omosessuali.
Qui il testo della sentenza del tribunale di Venezia:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/all...alevenezia.doc
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 11:47   #2
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Che Carini, c'è ancora qualcuno che pensa che certe richieste vadano fatte alla Corte Costituzionale e non all'ufficio per la dottrina sociale del Vaticano

Avrei qualche speranza con un altro governo, ma l'unica cosa che mi aspetto da un governo leccalulo del vaticano e senza nessun minimo interesse per i propri cittadini, figurarsi una minoranza, è un buono per 3 esorcismi da riscuotere alla sede vescovile più vicina
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 11:51   #3
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Che Carini, c'è ancora qualcuno che pensa che certe richieste vadano fatte alla Corte Costituzionale e non all'ufficio per la dottrina sociale del Vaticano

Avrei qualche speranza con un altro governo, ma l'unica cosa che mi aspetto da un governo leccalulo del vaticano e senza nessun minimo interesse per i propri cittadini, figurarsi una minoranza, è un buono per 3 esorcismi da riscuotere alla sede vescovile più vicina
La corte costituzionale "dovrebbe" essere indipendente dal governo. Se sentenziasse che è incostituzionale vietare il matrimonio omosessuale, l'unica cosa che potrebbe fare il governo è cambiare la costituzione, come hanno fatto in California nella stessa situazione. Anche nel nostro caso per farlo ci sarebbe probabilmente bisogno di un referendum confermativo, proprio come è successo in California.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 11:56   #4
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14038
Se la Consulta dichiarasse incostituzionale il divieto per gli omosessuali di contrarre matrimonio civile (immagino sulla base dell'art.3), non bisognerebbe di fatto cambiare nulla.
Di fatto diventerebbero immediatamente superflue tutte quelle minchiate tipo Dico, Cus, mia zia in carriola.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 11:58   #5
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Dubito che si arriverebbe al Referendum, riconoscere il matrimonio omosessuale non rientra negli interessi di nessun partito, gli unici che si muoverebbero a favore di ciò sarebbero i Radicali e l'estrema sinistra (che non è più in parlamento), quindi assolutamente insufficienti a scalfire una maggioranza asoluta.

Ed in tutti i casi, non mi aspetto di certo niente dagli Italiani in buona parte democristiani e con un nutrito gruppo di catto-talebani con tanta risorse

L'unica speranza per qualsiasi omosessuale italiano è emigrare
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:03   #6
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Se la Consulta dichiarasse incostituzionale il divieto per gli omosessuali di contrarre matrimonio civile (immagino sulla base dell'art.3), non bisognerebbe di fatto cambiare nulla.
Di fatto diventerebbero immediatamente superflue tutte quelle minchiate tipo Dico, Cus, mia zia in carriola.

eccerto , semplice no
quanto durerebbe la decisione della consulta? qualche ora? qualche minuto? qualche secondo?

ahoo zero siamo in italia, non in america
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:06   #7
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Dubito che si arriverebbe al Referendum, riconoscere il matrimonio omosessuale non rientra negli interessi di nessun partito, gli unici che si muoverebbero a favore di ciò sarebbero i Radicali e l'estrema sinistra (che non è più in parlamento), quindi assolutamente insufficienti a scalfire una maggioranza asoluta.

Ed in tutti i casi, non mi aspetto di certo niente dagli Italiani in buona parte democristiani e con un nutrito gruppo di catto-talebani con tanta risorse

L'unica speranza per qualsiasi omosessuale italiano è emigrare
Per cambiare la costituzione senza referendum servono i 2/3 delle camere. Quindi PD e IdV dovrebbero votare insieme alla maggioranza una legge costituzionale CONTRO gli omosessuali. Sarebbe un suicidio politico per loro. Se invece la maggioranza volesse cambiare la costituzione da sola, basterebbero un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali per chiedere il referendum confermativo SENZA QUORUM. Sarebbe lo scontro finale tra laici e bigotti, la resa dei conti.. una gara a chi riesce a convincere più gente ad alzare il culo e ad andare a votare, perchè astenersi non servirebbe a nulla.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:08   #8
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
eccerto , semplice no
quanto durerebbe la decisione della consulta? qualche ora? qualche minuto? qualche secondo?

ahoo zero siamo in italia, non in america
Per rovesciare una sentenza del genere si potrebbe solo cambiare la costituzione. Ci vogliono almeno 6 mesi, durante i quali gli omosessuali sarebbero liberi di sposarsi in massa intasando i comuni di tutta italia.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:09   #9
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14038
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
eccerto , semplice no
quanto durerebbe la decisione della consulta? qualche ora? qualche minuto? qualche secondo?

ahoo zero siamo in italia, non in america
Mica puoi fare i decreti sospensivi o in proroga, al massimo si dovrebbe cambiare la costituzione stessa (praticamente impossibile)..i sindaci sarebbero obbligati a non escludere le coppie omo dalla possibilità di contrarre matrimonio.
La possibilità che accada una cosa del genere è maggiore di 0.

la consulta ad es. ha già smontato gran parte della legge 40, che di fatto aveva limiti assurdi e insensati.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:23   #10
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
Per rovesciare una sentenza del genere si potrebbe solo cambiare la costituzione. Ci vogliono almeno 6 mesi, durante i quali gli omosessuali sarebbero liberi di sposarsi in massa intasando i comuni di tutta italia.
Ma anche no.
La prima parte della costituzione non è modificabile.
Bisognerebbe prima modificare nella costituzione l'articolo che vieta di modificare la prima parte, e quindi modificare la prima parte.
Questo oltre che essere un estrema forzatura delle norme costituzionali è un grossissimo smarruggiamento, anche perché non esiste fiducia ed a tenerti ferme le camere per mesi ci vuole ben poco.
In quei mesi non sarebbero in pochi quelli ad incavolarsi per una modifica del genere.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-08-2009 alle 12:26.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:48   #11
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ma anche no.
La prima parte della costituzione non è modificabile.
Bisognerebbe prima modificare nella costituzione l'articolo che vieta di modificare la prima parte, e quindi modificare la prima parte.
Questo oltre che essere un estrema forzatura delle norme costituzionali è un grossissimo smarruggiamento, anche perché non esiste fiducia ed a tenerti ferme le camere per mesi ci vuole ben poco.
In quei mesi non sarebbero in pochi quelli ad incavolarsi per una modifica del genere.
Non esiste nessun articolo che vieta di cambiare la prima parte. Molti politici dicono che non si dovrebbe modificare, ma di fronte agli strepiti del Papa che urlerebbe per la fine della Famigghia tradizionale, stai sicuro che verrebbero messi a tacere.

Anzi ti dirò di più, una proposta di legge costituzionale per scrivere nella costutuzione che il matrimonio è solo tra un uomo e una donna, è già stata presentata dai parlamentari cattolici più estremisti.

http://www.senato.it/service/PDF/PDF...T/00416530.pdf
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)

Ultima modifica di gourmet : 02-08-2009 alle 12:52.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 12:58   #12
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
Non esiste nessun articolo che vieta di cambiare la prima parte. Molti politici dicono che non si dovrebbe modificare, ma di fronte agli strepiti del Papa che urlerebbe per la fine della Famigghia tradizionale, stai sicuro che verrebbero messi a tacere.

Anzi ti dirò di più, una proposta di legge costituzionale per scrivere nella costutuzione che il matrimonio è solo tra un uomo e una donna, è già stata presentata dai parlamentari cattolici più estremisti.

http://www.senato.it/service/PDF/PDF...T/00416530.pdf
La dottrina prevalente ritiene che i principi fondamentali (art. dall'1 al 12) siano una base irrinunciabile per lo spirito repubblicano su cui la Costituzione si fonda. Per questo motivo non possono essere modificati.

Articolo 139

La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.


La modifica dell'articolo 29 sarebbe ammissibile per quel che riguarda l'articolo 139, ma andrebbe a cozzare con l'Articolo 3 per cui la modifica non sarebbe comunque ammessa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-08-2009 alle 13:00.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 13:01   #13
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
La dottrina prevalente ritiene che i principi fondamentali (art. dall'1 al 12) siano una base irrinunciabile per lo spirito repubblicano su cui la Costituzione si fonda. Per questo motivo non possono essere modificati.

Articolo 139

La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
La dottrina (i professori universitari) è una cosa, la giurisprudenza è un altra. Secondo la dottrina sarebbe teoricamente possibile per la corte costituzionale dichiarare illegittima una legge costituzionale, ma di fatto non è mai accaduto, e mi pare piuttosto difficile che si verifichi.
L'articolo 139 impedisce solo di ricostituire la monarchia.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 13:04   #14
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
La dottrina (i professori universitari) è una cosa, la giurisprudenza è un altra. Secondo la dottrina sarebbe teoricamente possibile per la corte costituzionale dichiarare illegittima una legge costituzionale, ma di fatto non è mai accaduto, e mi pare piuttosto difficile che si verifichi.
L'articolo 139 impedisce solo di ricostituire la monarchia.
Tutto il mondo ha torto ed hai ragione tu. Ok.

La costituzione non verrà mai toccata per cose del genere, anche perché porterebbe a troppi mal di pancia (tra l'altro di mezzo, in caso di modifica della costituzione, ci finirebbe quasi sicuramente un referendum costituzionale).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 13:04   #15
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
io non capisco cosa voglio sti omosessuali...

gia' e' tanto che non li picchiamo per strada...che si tengano in silenzio le loro devianze!

ps: vorrei precisare che ho molti amici ghei e non ho nulla contro di loro...pero' come osano chiedere dei diritti? piuttosto bisognerebbe curarli...
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 13:12   #16
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
_
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)

Ultima modifica di gourmet : 04-08-2009 alle 23:10.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 13:53   #17
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
non sta al parlamento ne tanto meno alla dottrina decidere se è possibile modificare certi articoli della costituzione ma alla corte costituzionale, che puo bloccare una legge costituzionale.
Se ad esempio tutti i membri del parlamento votassero all'unanimità una legge costituzionale per rimuovere l'art. 139 la corte costituzionale potrebbe tranquillamente decidere di bloccare la legge e l'articolo 139 non verrebbe abrogato...
è interessante notare come di fatto abbia piu rilevanza sotto certi argomenti la giurisprudenza della corte costituzionale della costituzione stessa, poiche la giurisprudenza della corte costituzionale integra ed interpreta tutto cio che puo essere ritenuto implicito o superato nella costituzione.
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 14:09   #18
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
è interessante notare come di fatto abbia piu rilevanza sotto certi argomenti la giurisprudenza della corte costituzionale della costituzione stessa, poiche la giurisprudenza della corte costituzionale integra ed interpreta tutto cio che puo essere ritenuto implicito o superato nella costituzione.
E' normale. La corte costituzionale è l'ultima barriera contro derive autoritaristiche dello stato. Ha la sua parte nell'equilibrio dei poteri.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 14:46   #19
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
Per cambiare la costituzione senza referendum servono i 2/3 delle camere. Quindi PD e IdV dovrebbero votare insieme alla maggioranza una legge costituzionale CONTRO gli omosessuali. Sarebbe un suicidio politico per loro. Se invece la maggioranza volesse cambiare la costituzione da sola, basterebbero un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali per chiedere il referendum confermativo SENZA QUORUM. Sarebbe lo scontro finale tra laici e bigotti, la resa dei conti.. una gara a chi riesce a convincere più gente ad alzare il culo e ad andare a votare, perchè astenersi non servirebbe a nulla.
PD e IdV non hanno nessun interesse nel veder riconosciuti diritti agli omosessuali, anzi, entrambi sono tutt'altro che partiti difensori della laicità
Non sarebbe affatto un suicido politico votare una legge costituzionale contro gli omosessuali

Per il resto, l'unica evenienza che posso reclutare possibile e la raccolta di mezzo milione di firme, ma nello scontro fra favorevoli o contrari gli omosessuali ne uscirebbero sconfitti.
L'Italia è un paese di democristiani e cattotalebani, non può dare e mai potrà dare speranze agli omosessuali
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 14:53   #20
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
PD e IdV non hanno nessun interesse nel veder riconosciuti diritti agli omosessuali, anzi, entrambi sono tutt'altro che partiti difensori della laicità
Non sarebbe affatto un suicido politico votare una legge costituzionale contro gli omosessuali

Per il resto, l'unica evenienza che posso reclutare possibile e la raccolta di mezzo milione di firme, ma nello scontro fra favorevoli o contrari gli omosessuali ne uscirebbero sconfitti.
L'Italia è un paese di democristiani e cattotalebani, non può dare e mai potrà dare speranze agli omosessuali
Non credo che molta gente si sensibilizzerebbe (pro o contro gli omosessuali), in ogni caso nessuno andrebbe a modificare la costituzione (anche perché sono rogne, e rogne GROSSE) per una questione del genere... sarebbe troppo "scomodo" politicamente.
E'possibile che la corte costituzionale riconosca che il matrimonio omosessuale è equiparabile a quello eterosessuale, ma in quel caso l'attuale governo non avrebbe la forza di mettersi a riscrivere la costituzione nonostante il casino che imbastirebbe santa sede ed avanguardie cattoliche.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v