|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
[help] consigli per bicicletta
salve ragazzi, cerco un po' di amanti della bici per un paio di consigli da totale neofita. Non ho avuto una bicicletta da non so quanti anni, quest'anno con l'avvento della bella stagione ho deciso di comprarmene una.
L'idea iniziale era quella di spendere il minimo possibile e di utilizzarla soprattutto in città ( a Milano ) per risparmiare qualche biglietto dell'autobus e sui prati e i sentieri dei parchi, senza avere particolari esigenze. Mi sono sempre piaciute come impostazione le MTB e quindi la mia scelta è quindi caduta sulla Rockrider 5.0 della decathlon. ![]() ovvero il modello più base possibile delle mountainbike offerte da decathlon ( praticamente la bicicletta meno costosa di tutta la deca ). ora, mentre prima pensavo di utilizzarla solo su brevi distanze e di usarla molto nei parchi o su sterrato leggero ( vista la bella stagione ), percui me ne sono fregato completamente dei limiti che poteva avere dato che l'obiettivo principale era quello di spendere il meno possibile senza avere particolari esigenze in merito, il problema è che in meno di un mese c'ho preso gusto, e soprattutto ho scoperto che mi piace percorrere distanze più lunghe ( non lunghissime, per ora il massimo che ho fatto è stato 80 km ) cosa che al momento dell'acquisto assolutamente non consideravo. Quello che vorrei quindi è chiedervi, partendo dal presupposto ceh a questo punto credo di aver toppato completamente l'acquisto, è qualche consiglio per renderla un po' più adatta ad un uso del genere senza doverla rivendere per comprarne una migliore e più costosa ( visto che adesso non avrei proprio intenzione di spenderci soldi ). Nella fattispecie ho già provveduto a sostituire i pneumatici tassellati con pneumatici semislick il cui rotolamento è molto meno frenante e faticoso rispetto ai precedenti, e già così la differenza si nota. Principalmente al momento riscontro un paio di problemi che ora riporto: - l'assetto della bicicletta mi sembra corretto, stando a quanto ho letto sui vari siti internet, tuttavia ho un problema di formicolio alle mani. Appena superati i 20km di distanza circa inizio a sentire un formicolio che poi si traduce in un totale intorpidimento delle mani che mi obbliga a fare delle soste per ripristinare la circolazione. Ho pensato subito che il problema fosse l'eccessivo carico del peso sul manubrio, ho provato ad alzare al massimo il manubrio e portare un po' più avanti il sellino ma il problema persiste. Ho già comprato dei guantini imbottiti, vorrei provare a comprare delle corna ma al momento sull'estremità del manubrio ho montato lo specchietto retrovisore che per muoversi a milano trovo indispensabile ( altrimenti passerei più tempo a guardare dietro che non davanti ). tra parentesi, esistono delle corna da montare al centro del manubrio ( tipo quelle che usano nel ciclismo di velocità ) e non sulle estremità, e che si possano montare senza dover smontare tutto quanto presente sul manubrio? Seconda cosa: i rapporti. La bici è una 21 rapporti, davanti ( 24 34 42 ) e dietro ( 13 - 28 ) e le ruote sono da 26. Ora, su distanze non troppo impegnative ( diciamo 40 km ) riesco a tenere costantemente medie sui 26, 28 massimo 30 all'ora a seoconda del clima e della forma ma ho notato andando a pedalare con qualche mio amico che per tenere i 30 all'ora, penso per colpa dei rapporti, pedalo come minimo al doppio della frequenza loro e quindi mi stanco molto prima ( tenendo l'anteriore sul 42 e il posteriore sul 13 ). non compio un eccessivo sforzo sulle gambe, nel senso che non ho mai avuto dolore o indurimento dei muscoli ne durante la pedalata ma proprio l'eccessiva frequenza di pedalata alla lunga mi fa salire il battito e mi taglia il fiato. La domanda è quindi la seguente: c'è una qualche soluzione? Se dovessi cambiare i rapporti dietro passando da un 13-28 a un 11-28 cambierebbe qualcosa? dovrei cambiare le guarniture davanti con corone più grandi? servirebbe a qualcosa? terza cosa: mi consigliate qualche tipo di esercizio da fare in bicicletta per fare un po' di fiato e sviluppare un po' di potenza nelle gambe? quarta cosa: dove posso andare vicino a milano per provare qualche tratta un po' in salita, qualcosa per principianti ma che inizi a darmi l'idea di cosa significhi pedalare in salita, senza dover per forza andare fino al lago di como? grazie a tutti per l'attenzione.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla Ultima modifica di momo-racing : 22-06-2009 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
hai cominciato da poco e secondo me hai fatto bene a spendere poco, adesso però attento perchè a cambiar pezzi si spendono soldi molto velocemente. 1) formicolìo mani carichi troppo sul palmo e rendi difficile il flusso di sangue a causa della compressione. La taglia del telaio immagino sia corretta, diciamo che ti devi sistemare la sella in funzione della pedalata e poi ti aggiusti il manubrio. il dislivello sella-manubrio va positivo, ovvero sella + alta. Le appendici in realtà servirebbero nelle salite, i guanti li hai presi... ti rimane da sollevare il manubrio, puoi farlo in 2 modi: a) spessori sotto l'attacco manubrio (facile ed economico, da decathlon 3€ e ti porti a casa un set di spessori), b) compri un manubrio riser (rialzato) (costosto +20€ e rischio di fare l'acquisto sbagliato) prova l'alternativa a)!. 2 pedalata di solito le MTB di medio ed alto livello davanti montano 44-32-22, attenzione che una corona 44 costa (tra 10-15€) sconsiglio qualsivoglia acquisto per il reparto trasmissione, mi pare impossibile che tu vada fuori giri con un 42-13, magari conta le pedalate (ok tra le 90 e le 100 al min) e posta la freq segnata dal cardio quando ti senti fuori giri. 3 esercizi il fondo, cioè il fiato/resistenza li fai con i km, il punto è fare uscite con regolarità, secondo me arrivare con una mtb a 3 uscite settimanali da 35-40km l'una con media di 26-30km/h già ti dà un allenamento non banale. Per la potenza servirebbero almeno le ripetute in salita. 4 percorsi purtroppo non so ![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 22-06-2009 alle 13:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
rispondendo nell'ordine: 1 - la taglia è una L, la danno per buona fino al metro e ottantacinque, io sono 1 e 82. Altezza e posizione sella sistemate curando la gamba in estensione e l'allineamento ginocchio pedivella, percui per quella dovrei essere a posto. il manubrio ho provato a sollevarlo prendendo i distanziali ma mi sembra assurdo su una taglia L di potere riuscire a sollevarlo solo di 1 cm, dopodichè la vite non fa più presa nella madrevite e di fatto non c'è più manubrio ![]() 2 - appena posso frego a mio fratello il cardiofrequenzimetro. Non so dire se vado fuorigiri, sento solo che fisicamente il mio problema è più legato al momento a una mancanza di fiato dovuta alla frequenza di pedalata che non a una mancanza di gamba. magari è solo una sensazione sbagliata o magari proprio perchè non sono abituato a pedalare devo solo fare un po' di fiato in questo senso. Proverò a misurarmi con più attenzione a livello di frequenze cardiache e di pedalata. 3 - più o meno è quello che faccio. Mediamente Abbiategrasso e ritorno da casa mia sono 40 km. Il giorno in cui ho provato a spingere a fondo ho fatto i primi 20 km a 31 di media e i secondi a circa 26-27. Però credo che attualmente il mio ritmo ideale stia proprio attorno ai 27-28 fissi. Milano Pavia l'ho fatta tutta a 22kmh e poi mi sono accorto, il giorno dopo, che avevo entrambi i freni tarati male e in pratica la bici risultava frenata ![]() sta sera se riesco, non tanto a scopo allenamento ma per puro sfizio, vado a farmi un giretto all'autodromo di Monza che ho scoperto essere aperto due volte a settimana gratuitamente per le biciclette! ![]()
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
approfitto del 3d...restando nei 300 euro, ammortizzata solo avanti, come mountain che prendo? qualcosa di decente, non mi devo lanciare dai monti
![]() http://it.decathlon.com/front-suspen...0_8052707.html http://www.angeluccicicli.it/store/i...&products_id=1 http://www.atala.it/index.php?option...419&Itemid=702 legnano turmac? o tra una bici da 280 e una da 150 non c è differenza?
__________________
![]() Ultima modifica di tecnologico : 22-06-2009 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
ringrazio nuovamente e cercherò di mettere in pratica appena possibile i consigli.
per la cronaca torno adesso dall'autodromo di monza dove ho recentemente scoperto sia possibile entrare gratis in bici 4 giorni la settimana dalle 18.30 alle 20.00. Ho portato il cardiofrequenzimetro ma non credo di avere recuperato dati molto interessanti perchè c'era un vento fortissimo in direzione contraria sul rettlineo principale ( che da quanto mi dicono è già di per sè in salita ) che tagliava veramente le gambe. Oggi per esempio facevo i 13 kmh sul rettilineo principale fino alla roggia, poi stavo sui 25 kmh nel tratto delle lesmo e fino alla ascari e prendevo anche i 35 con il vento alle spalle sul rettilineo opposto fino alla parabolica, il tutto con battiti variabili tra i 160-170 e i 190 arrivando attorno ai 200 nei momenti di massimo sforzo, sebbene il cardiofrequenzimetro in taluni momenti facesse le bizze ). Sono riuscito a fare due giri di fila così, poi al terzo arrivato di nuovo sul rettilineo principale contro il muro di vento mi sono dovuto fermare. Consolazione è stata che il vento ha fatto smadonnare o addirittura desistere diversi altri ciclisti che erano lì presenti. Poi ho fatto altri due giri a ritmi meno sostenuti. Occhio e croce penso che la mia pedalata, in condizioni ideali, senza vento con la giusta temperatura e sull'asfalto adesso come adesso stia attorno ai 25 kmh per ora, mi sembra la pedalata con la quale riesco a tenere per diverse decine di km con costanza. Dovrò riprovare, ora che ho a disposizione il cardio, lungo la solita pista ciclabile nella prima giornata un po' stabile che avrò a disposizione.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
tanto per darti un'idea di confronto io vado in bici dal 2004 e faccio circa 35km ad uscita 2 volte la settimana su sterrati in pianura + sabato o domenica giro sui colli (euganei vicino padova). il mio livello di allenamento è da amatore di medio livello, media tra 28-30km/h. per i battiti il mio range allenante sta tra 130-160 bpm. Oltre vado in countdown nel senso che a 170 scoppio in meno di 5 minuti. Sono 190cm per 84kg. la frequenza sicura (che mi permette di macinare km a nastro anche in salita è di 155bpm circa). Questo per dire che se stai oltre i 170 stai di sicuro esagerando, rallenta! 200bpm poi non esiste proprio, sono troppi!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
personalmente a mio fratello nel 2007 presi una rockrider 8.1 a 749€, un mezzo equivalente di altra marca costava intorno ai 1000€. ecco perchè fino a bici di medio livello (1500€)ritengo che decathlonn sia imbattibile con i prezzi che fa in relazione ai componenti. Al limite si può aver da obiettare sul telaio ma nemmeno + di tanto.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
|
cioè ma che fi*ata tu vai con la bici sulla parabolica di monza!
![]() ![]() Cmq anch'io la mattina vado al lavoro in "bici" (due ruote, sgonfie, e un manubrio XD ), pochi chilometri, 2 forse, e ho notato che spesso anche a me è capitata quella cosa del formicolio. Domani voglio contate le pedalate e vedere quanto sono scarso... però mi serve un cronometro ![]()
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!" Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]() toglietemi giusto due dubbi sulla frequenza di pedalata: c'è un modo "preciso" per contarla oppure fate partire l'orologio e contate a mente il numero di pedalate per un minuto ( magari diciamo per 20 secondi e poi moltiplichiamo per 3 per fare più in fretta )? O fate semplicemente riferimento al calcolo matematico come quello fatto da Mini4wdking? E poi giusto per capirci ( la domanda sembrerà molto stupida ma meglio fare figure subito che dopo ) si intende pedalate per singola gamba o per tutte e due ( in pratica ogni giro della pedivella vale 1 o vale 2 )? grazie mille, come avrete capito sono veramente un novellino, quindi sto cercando di assorbire il più possibile da chi ne sa un po'
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla Ultima modifica di momo-racing : 22-06-2009 alle 22:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]() comunque permettetemi di postare una fotina fatta ieri con il cellulare: ![]() se siete in lombardia e siete appassionati d'automobilismo è un esperienza che vi consiglio di fare, tra l'altro andando in bici mi sono reso conto delle numerose pendenze del tracciato che in anni di frequentazione non avevo mai minimamente sospettato. p.s. credo che questa cosa la sappiano veramente in pochi. Ieri sera in pista c'erano, oltre a me: 4 tizi con la mtb 3 tizi con la bici da corsa 2 tizi con la graziella 1 tizio con i rollerblade e il casco ![]()
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla Ultima modifica di momo-racing : 23-06-2009 alle 13:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
e quindi con l'esercizio il risultato che dovrei ottenere è che lo stesso tipo di sforzo che adesso riesco a compiere a 178 bpm fra tot tempo con un allenamento costante dovrei riuscire a compierlo ad una frequenza cardiaca inferiore giusto, e quindi in linea di massima dovrei riuscire a realizzare uno sforzo maggiore rispetto ad ora alla stessa frequenza cardiaca di ora, giusto? domanda: indicativamente come faccio a rendermi conto di essere sulla strada giusta? Se riesco a fare 2 o 3 uscite settimanali da 40km per esempio ( che indicativamete richiederanno sull'ora e mezza di tempo ), fra quanto comincerò ad accorgermi di questi effetti? Non è tanto perchè abbia fretta di ottenere risultati, solamente per capire come leggere le risposte del mio fisico e capire se mi sto muovendo nella direzione giusta. comunque ho trovato queste pagine, sembrano interessanti appena ho tempo ci do un occhiata: http://www.ciclopiemonte.com/allenamento_ciclismo.php
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla Ultima modifica di momo-racing : 23-06-2009 alle 14:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!" Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
effettivamente devo dire che avevo sbagliato completamente approccio e mi ero altamente sopravvalutato. Oggi ho fatto un uscita come si deve con il cardiofrequenzimetro e prestando attenzione al ritmo di pedalata.
attorno ai 22kmh sto nella fascia tra i 150 e i 160 battiti. Tenendo quest'andatura sono riuscito a fare 40 km puliti senza mai andare in affanno, senza bisogno di respirare con la bocca, senza stancarmi eccessivamente. Ho provato a fare un paio di spari tipo le ripetute che diceva Mini4wdking, effettivamente già a 28 kmh raggiungevo i 175-180 battiti e sentivo l'affanno crescere. in più a ritmo da fondo per tenere la giusta cadenza di pedalata devo tenere il terz'ultimo rapporto del pignone, quindi per quanto riguarda i cambi della bici devo dire di avere ancora molto più margine di quello che pensavo. Al ritorno ci s'è messo nuovamente un forte vento contrario a rompermi le uova nel paniere. Mai che mi becchi il vento alle spalle, sempre frontalmente, non so come sia possibile! Grazie mille per tutte queste dritte, credo mi abbiate messo sulla strada giusta.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla Ultima modifica di momo-racing : 23-06-2009 alle 20:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16.