|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Rete locale con router wi-fi più fastweb.
Salve a tutti.
Vorrei qualche dritta su come configurare una rete locale strutturata in questo modo: ............/---cavo--- PC1 (XP) .........../ .HAG --.................../ --- PC2 (XP) ...........\---router-------- PC3 (VISTA) .............................\ --- PC4 (VISTA) I computer navigano in internet; quello che mi interessa è riuscire a far comunicare i computer tra loro, condividere cartelle, stampanti, ecc.. In particolare mi interessa far comunicare il PC1 con i restanti PC. Come vanno configurati i pc e il router? Grazie Ultima modifica di PiE81 : 16-02-2009 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
collegare il pc1 al router...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
è un router wireless...???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Si.. è un router wireless!
Ovviamente vorrei evitare di collegare il pc1 via wi-fi al al router.. Ultima modifica di PiE81 : 16-02-2009 alle 13:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
in quel caso usare la condivisione di microsoft è impensabile ( è fattibile ma, almeno imho, una porcheria ) per cui credo sia meglio usare una soluzione client server basata su ftp... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Quote:
tempo fa usai la condivisione di microsoft, porcheria in che senso? Mi sa che farò una connessione ftp. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 8
|
spero di poterti essere utile: io sono nella situazione identica alla tua ma al router ho collegato 2 macchine con linux mentre all'hag c'e' una con win xp.
Personalemente la condivisione con xp delle cartelle, che poi recupero con samba dalle macchine linux mi funziona benissimo. Inoltre su xp ho anche un server vnc per gestirla completamente in remoto, filtrando gli ip che vengono accettati (l'hag assegna in dhcp 3/5 ip ma non li cambia mai, quindi e come fosse un assegnazione fissa). Assicurati solo che il router abbia la tabella di routing corretta, al massimo devi aggiungerci un paio di righe.. ps gli ip dell'hag sono tutt'altro che pubblici (fastweb si fa pagare gle sessioni di ip pubblici..) ma sono visibili da tutti gli altri utenti fastweb (francamente non so quali siano le policy dell'hag) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Quote:
Beh, volendo usare la condivisione di windows, come posso fare? Metto in condivisione una cartella.. e poi? Come faccio a renderla visibile all'altro pc non sul router? come setto i permessi? Io dal dal PC1 vedo solo l'ip del router, per vedere il PC2,PC3 ecc.. penso che dovrei configurare la tabella di routing del router.. come si fa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 8
|
Non conosco proprio molti router ma normalemte nella pagina di configurazione puoi vedere o settare la tabella di routing che deve sempilicemente avere le indicazioni per instradare i pacchetti destinati agli ip della rete fastweb "oltre" il router (quindi nella wan)
es. ip fastweb : 123.123.123.1 (pc xp) e 123.123.123.2 (porta wan del router) ip della lan : 192.168.1.100 - 192.168.1.102 (le 3 macchine win) il router deve sapere che la rete 123.123.123.0/255.255.255.0 la raggiunge attraverso la porta wan con indirizzo 123.123.123.2 sul tuo router marca/modello (in quanto router - instradatore) c'e' sicuramente un modo per fare questo Alla fine sulla macchina win (123.123.123.1) puoi filtrare tutti i pacchetti che non arrivano dall'indirizzo 123.123.123.2 cosi' eviti che tutti gli utenti fasweb possano accedere alle cartelle condivise (a meno che tu non utilizzi i privilegi utente locale (non credo tu abbia un domain controller ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ip pubblici non è sinonimo di ip statici.. ![]() gli ip statici sono solitamente a pagamento, quelli dinamici invece non lo sono perchè cambiano ad ogni connessione... non per niente gli indirizzi che hai citato: 123.x.x.x non sono indirizzi riservati alle lan, ma sono appunto indirizzi pubblici, cioè associati alla rete internet ![]() Ultima modifica di hibone : 16-02-2009 alle 15:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Quote:
Quello che non mi è chiaro, come faccio, ad es., a pingare il PC2 192.268.100 dal PC1? Come faccio ad accedere ad una cartella presente su questo PC se dal PC1 vedo solo il router? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 8
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() non è che lo dica tanto per,ma solo per evitare l'ennesima leggenda metropolitana per cui... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 8
|
ma gli indirizzi assegnati dagli hag di fastweb non sono pubblici, sono pubblici solo quelli (ovviamente) con cui si compare in rete. Tra l'altro questo e' uno dei limiti maggiori di fastweb: quando e' uscito la 8.10 di ubuntu io come altri utenti fastweb abbiamo ricevuto questa pagina di errore perche' anche google considerava un tentativo di dos l'utilizzo delle stringe di ricerca in questione..
Tanti utenti - pochi ip pubblici, al punto che fino a qualche anno fa gli utenti fastweb erano bannati su alcuni server ftp (questo anche per il giochino che si faceva in quegl'anni con le connesisoni ftp passive). spero di non sembrare polemico, volevo solo fare chiarezza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ho pensato che quegli indirizzi assegnati da fastweb fossero pubblici perchè iniziavano per 123, lo dico perchè qui http://www.faqs.org/rfcs/rfc1918.html si legge Quote:
cmq sia come non detto... Ultima modifica di hibone : 16-02-2009 alle 21:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Ho fatto delle prove.
I pc dietro al router riescono tranquillamente ad accedere al PC1. Non riesco a fare il contrario. Supponiamo che l'ip del router assegnato da fastweb (della WAN) sia 39.XXX.299.178 con subnet mask 255.255.248.0 e gateway 39.XXX.299.1. Mentre l'ip del router della LAN è 192.168.1.1 con subnet mask 255.255.255.0. Come imposto le routing table? Nella pagina di configurazione del router relativa alla routing table ho: Modalià operativa: Gateway/Router Routing dinamico (RIP): Attivato/Dis. IP LAN di destinazione: Maschera di sottorete: Gateway predefinito: Interfaccia: LAN e WIRELESS / Internet (WAN) Che valori devo inserire? Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ciascuna cifra tra due punti è un ottetto. materialmente non può salire sopra 255... se ti trovi 299 qualcosa evidentemente non va... ![]() anche la subnetmask ha delle regole. non è che la si fissi ad minchiam... http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask in ogni caso, nella tua situazione specifica, la route non centra niente. devi realizzare il port forwarding dal router verso i due pc. questo perchè il router dispone di un indirizzo singolo, che andrà utilizzato da entrambi i pc internamente alla rete. quì c'è un'indicazione delle porte da usare... http://www.andreabeggi.net/2005/05/2...come-funziona/ Ultima modifica di hibone : 17-02-2009 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 22
|
Quote:
In ogni caso, vista la "pignoleria" (avevo appositamente e sbadatamente cambiato i numeri), ogni numero tra due punti è un ottetto e non ogni cifra. Ma per fortuna, anche facendo piccoli errori, si capisce benissimo il senso di ciò che volevamo dire. ![]() Grazie mille cmq. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.