|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
Aiuto configurazione rete sotto fastweb
Ciao a tutti,
vi chiedo una mano per la configurazione di una rete sotto hug fastweb. Come spero alcuni di voi sappiano fastweb offre il suo servizio fornendo indirizzi IP generati da un loro DHCP interno, indirizzo che non sono "reali" all'interno di internet. I computer vengono quindi esposti alla rete passando da un loro gateway proprietario. Data questa piccolissima premessa, e premettendo che "ogni periferica" collegata all'hug riceve quindi un indirizzo IP (nel mio caso era, se non erro, 36.105.43.###) e naviga tranquillamente ecco la situazione e successivamente le domande. La prima la espongo immediatamente visto che non serve la pianta fisica dei nodi. E' possibile collegarsi a rete fastweb scavalcando quel maledettissimo server DHCP? Ho inserito manualmente il medesimo IP? Ho inserito un mio IP (192.168.###.###) e il mio gateway prelevato dalla precedente connessione (36.105.###.###) e non ha funzionato. Riflettendoci in un secondo momento sono arrivato alla conclusione che la colpa sarà della subnet mask (255.255.255.0), che ovviamente fa si che i due indirizzi siano considerati come facenti parte di reti differenti. Confermate? Mi sapete suggerire qualche software che dati dei range di rete generi una subnetmask appropriata o me lo scrivo da me? Passiamo alla seconda domanda. Nodo di rete 1 -> HUG (che tecnicamente assoggetto ad uno switch con alle spalle un gateway e un server DHCP (diversi tra loro)) Nodo di rete 2 -> Switch Dal Nodo 2 scendono in cascata -> PC1 con scheda ethernet LAN e Access Point (che chiameremo nodo 3) Nodo di rete 3 -> Access Point (DHCP) che ha collegato a sua volta 2 portatili WiFi Soffermiamoci sul nodo 3. Assegna ai due portatili indirizzi di tipo 192.168.0.### ... tali portatili utilizzano come gateway 192.169.0.1 (access point) e navigano ... ma giustamente non fanno rete con il pc collegato al nodo 2 (switch) ad indirizzo 36.105.###.### pilotato da DHCP fastweb. Un casino!!!! ![]() Come mi suggerite di sbrogliare sta matassa e fare in modo che i 3 pc navighino contemporaneamente e si vedano in rete per poter trasferire file? Thanks a lot. N.B. Potrei risolvere sostituendo al nodo 2 lo switch con un router... ma... non lo voglio comprare... preferirei risolvere con gli indirizzamenti. Thanks.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 108
|
Ciao,
hai provato a dare ai due portatili un indirizzo di rete della stesso tipo di quelli che distribuisce il tuo dhcp fastweb? Intendo della rete 36.105.43.*, visto che hai la subnet 255.255.255.0. Solitamente il dhcp distribusce un centinaio di indirizzi ip, quindi un altro centinaio teoricamente puoi assegnarli tu a mano. Prova a verificare che indirizzi hanno preso gli altri pc dal dhcp, e vedi, modificando l'ultimo ottetto (quello segnato con *, 36.105.43.*) se tutto funziona. Ovviamente devi riportare pari pari anche il gateway (altrimenti non navighi) e il/i dns. Spero di essere stato utilie, Malkovian |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
Quindi basta che ti colleghi direttamente all'HAG (home access gateway) e ti segni i parametri che questo comunica (per la cronaca la subnet è sempre 255.255.248.0) Quote:
Perchè un access point non separa due reti (prerogativa dei router) e quindi dovrebbe assegnarti un IP fastweb e non un IP privato. Nel caso del router, la soluzione più semplice per condividere le risorse fra tutti i computer della LAN è collegare tutti i computer ad esso, invece che una situazione mista di pc collegati al router e altri collegati all'HAG |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
Avevo pensato alla soluzione di assegnare manualmente indirizzi IP sotto WiFi che avessero i primi tre ottetti identici a quelli assegnati dall'HUG e lasciare la mask con i primi 24bit a 1 ma non l'ho ancora provato.
Credo possa andare... ma mi chiedo se questo possa essere "preso male" dal DHCP di fastweb. Immaginiamo una realtà dove il un portatile assuma ###.###.###.100, e immaginiamo che questo medesimo indirizzo sia assegnato dal DHCP fastweb ad un altro PC... quando il fisso dialogherebbe con la rete ci sarebbe un conflitto di indirizzi. Effettivamente "l'access point" è un router wifi. Ed altrettanto effettivamente (questa prova l'avevo già fatta) collegando fisicamente TUTTE le schede al router WiFi il problema non si pone ma le necessità di cablaggio impongono che il router wifi stia in una posizione parecchio distante dall'hug e dal pc fisso ad esso collegato. La soluzione definitiva c'è... ed è... togliere lo switch e sostituirlo con un altro router. In questo modo il DHCP fastweb se la sbrigherebbe con il router e io potrei gestire la mia rete come meglio mi pare e piace ma volevo evitare quest'acquisto. Proverò la strada dei 3 ottetti identici ( ... che poi ... essendo il terzo gruppo di mask 248 il terzo non deve essere PER FORZA identico ... ) e vi farò sapere. Grazie mille per l'aiuto. ![]()
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.