Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2009, 08:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] EFF traccia il web 2.0

lunedì 08 giugno 2009

Roma - Electronic Frontier Foundation ha lanciato nelle scorse ore un sito web che consente di monitorare i cambiamenti nelle policy sui termini di servizio dei principali spazi online. Si chiama TOSBack e, nelle intenzioni di EFF, dovrebbe rendere agli utenti la possibilità di tracciare i (potenziali) tracciatori.

"I termini di servizio sono il perno fondamentale della relazione che ciascuno di noi ha con i siti di social networking, con le aziende online e con le altre comunità online. Solo che la maggior parte delle persone prende consapevolezza di tali termini solo quando c'è un problema" spiega il manager di EFF Tim Jones. "Abbiamo creato TOSBack per aiutare i consumatori a monitorare le relazioni che li legano ai siti di uso quotidiano, e per mostrare come i termini di esse si modifichino nel tempo".

Il sito è organizzato intorno ad un feed informativo in stile Twitter, lungo il quale vengono documentati in maniera istantanea tutti i cambiamenti e gli aggiornamenti di termini di quasi quaranta tra i più popolari siti web, da Facebook a Google, YouTube, Amazon fino a Data.gov.
Cliccando su una qualsiasi delle icone presenti nel flusso, invece, si accede ad una scheda comparativa organizzata secondo la logica del "prima e dopo", dove sono dettagliate le parti in cui i termini hanno subito aggiunte, elisioni, modifiche.

Il tema dei cambiamenti nei termini di servizio dei siti è tornato alla ribalta all'inizio del 2009, quando Facebook ha modificato le regole di ingaggio contrattuali con i propri utenti. Dando a milioni di persone la percezione che i loro dati personali, e i contenuti via via riversati all'interno dello spazio sociale avrebbero potuto essere reimpiegati in maniera indipendente dalla loro volontà.

A quel punto, posta di fronte alla reazione irata di migliaia e migliaia di navigatori, Facebook ha deciso di ritirare i cambiamenti operati.

Da allora la questione è stata ampiamente dibattuta. Ma a livello di consapevolezza dei navigatori il problema resta. Secondo una ricerca Carnegie Mellon, il navigatore che volesse leggere per intero le politiche sulla privacy dei siti visitati in un anno impiegherebbe mediamente 200 ore. Ed appare quindi comprensibile che la maggior parte degli utenti faccia a meno di studiare in dettaglio i Terms of Service. Il tutto mentre le aziende mantengono il diritto di modificare i propri termini di servizio in qualunque momento, per qualsiasi ragione e senza inviare notifiche ai propri clienti.

"Alcuni cambiamenti nei termini di servizio sono buoni per gli utenti, altri non lo sono" ha dichiarato il responsabile legale di EFF Fred von Lohmann. "Ma è un fatto che le persone stanno crescentemente affidando ai siti web informazioni personali di ogni tipo, dalle fotografie alle liste di amici fino ai calendari, ed in alcuni casi persino i dati medici". L'auspicio di EFF, adesso, è che TOSBack consenta loro di tutelarsi meglio.

Giovanni Arata





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 08:30   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
TOSBack, l'EFF vigila sui diritti degli utenti su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v