Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2009, 09:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] EFF traccia il web 2.0

lunedì 08 giugno 2009

Roma - Electronic Frontier Foundation ha lanciato nelle scorse ore un sito web che consente di monitorare i cambiamenti nelle policy sui termini di servizio dei principali spazi online. Si chiama TOSBack e, nelle intenzioni di EFF, dovrebbe rendere agli utenti la possibilità di tracciare i (potenziali) tracciatori.

"I termini di servizio sono il perno fondamentale della relazione che ciascuno di noi ha con i siti di social networking, con le aziende online e con le altre comunità online. Solo che la maggior parte delle persone prende consapevolezza di tali termini solo quando c'è un problema" spiega il manager di EFF Tim Jones. "Abbiamo creato TOSBack per aiutare i consumatori a monitorare le relazioni che li legano ai siti di uso quotidiano, e per mostrare come i termini di esse si modifichino nel tempo".

Il sito è organizzato intorno ad un feed informativo in stile Twitter, lungo il quale vengono documentati in maniera istantanea tutti i cambiamenti e gli aggiornamenti di termini di quasi quaranta tra i più popolari siti web, da Facebook a Google, YouTube, Amazon fino a Data.gov.
Cliccando su una qualsiasi delle icone presenti nel flusso, invece, si accede ad una scheda comparativa organizzata secondo la logica del "prima e dopo", dove sono dettagliate le parti in cui i termini hanno subito aggiunte, elisioni, modifiche.

Il tema dei cambiamenti nei termini di servizio dei siti è tornato alla ribalta all'inizio del 2009, quando Facebook ha modificato le regole di ingaggio contrattuali con i propri utenti. Dando a milioni di persone la percezione che i loro dati personali, e i contenuti via via riversati all'interno dello spazio sociale avrebbero potuto essere reimpiegati in maniera indipendente dalla loro volontà.

A quel punto, posta di fronte alla reazione irata di migliaia e migliaia di navigatori, Facebook ha deciso di ritirare i cambiamenti operati.

Da allora la questione è stata ampiamente dibattuta. Ma a livello di consapevolezza dei navigatori il problema resta. Secondo una ricerca Carnegie Mellon, il navigatore che volesse leggere per intero le politiche sulla privacy dei siti visitati in un anno impiegherebbe mediamente 200 ore. Ed appare quindi comprensibile che la maggior parte degli utenti faccia a meno di studiare in dettaglio i Terms of Service. Il tutto mentre le aziende mantengono il diritto di modificare i propri termini di servizio in qualunque momento, per qualsiasi ragione e senza inviare notifiche ai propri clienti.

"Alcuni cambiamenti nei termini di servizio sono buoni per gli utenti, altri non lo sono" ha dichiarato il responsabile legale di EFF Fred von Lohmann. "Ma è un fatto che le persone stanno crescentemente affidando ai siti web informazioni personali di ogni tipo, dalle fotografie alle liste di amici fino ai calendari, ed in alcuni casi persino i dati medici". L'auspicio di EFF, adesso, è che TOSBack consenta loro di tutelarsi meglio.

Giovanni Arata





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 09:30   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
TOSBack, l'EFF vigila sui diritti degli utenti su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v