|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...009_29166.html
Il colosso californiano sottolinea l'importanza del GPU Computing in vista dell'arrivo di Windows 7, il nuovo sistema operativo Microsoft che sarà in grado di supportare nativamente tale tecnologia Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
|
Nel sottotitolo "in Vista dell'arrivo di Windows 7" bel gioco di parole
![]() Cmq avremo una bella svolta quando gli OS sfrutteranno completamente le GPU in maniera nativa, sia in qualità che in prestazioni. Ultima modifica di JackZR : 02-06-2009 alle 08:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
non spevo che per caricare una foto su facebook o guardare un video su you tube servisse cuda! allora la mia ati9200se è demoniaca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
|
Non riesco a capire dove è il vantaggio per youtube e hulu, certamente rispetto a usare una cpu normale è una scelta migliore, ma a questo punto non si fa prima a usare direttamente uno dei vari chip che fanno solo encoding h.264 o simile? Visto che fanno solo quello chiaramente sono più indicate per lo scopo.
Capisco per uso consumer, ma francamente per grandi aziende... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Beh, si tratta sempre di innovazione e di valore aggiunto per un componente che, effettivamente considerando l'attuale potenza di calcolo, era davvero sprecato a rimanere relegato solo nell'ambito ludico. Che poi non non si senta la necessità di accelerare tramite gpu gli streaming di youtube è un discorso, ma ci sono moltissimi altri ambiti in cui il calcolo con GPU risulta davvero determinante; non solo nell'ambito multimediale, ma anche in quello scientifico (vedi F@H...).
Mi sembra più che giusto dar da fare qualcosa ad un componente che, diversamente, resterebbe lì in idle a grattarsi e a consumare 40/50W a buffo... :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Credo che si riferissero a chi gestisce youtube, e non allutilizzatore finale. Sapete piuttosto se già le versioni beta di win7 supportano il GPU computing?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Serve a invogliare a cambiare hardware al cambio di sistema operativo. Devono essere i programmi a supportare il GPGPU, non il SO. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
|
è una tecnologia veramente interessante, pensate che, quanto scritto nel sito dell'Nvidia, afferma che con la tecnologia CUDA si può elaborare un video Full HD in sole 2 ore!!!
Eccellente il fatto che sarà nativa nel SO Windows 7, perchè ora solo pochi programmi la supportano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Quote:
Naturalmente quelli che vendono software tipo Badaboom non saranno felici; ma del resto la politica Microsoft è sempre stata quella di fagocitare tutto e spazzare via dalla scena i piccoli che cercano di vendere applicativi di interesse generale. Tanto all'utonto non interessa, anzi è felice perché gli da tutto "gratis" MS con winzozz (vedi precedenti con il browser, il media player, ecc.). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Non c'entra neanche il discorso della concorrenza, DVXA è già usato da vari lettori su Windows (tutti immagino), come il DXVA per la transcodifica sarà usato dai vari "Badaboom". (anche se non calza, perché Badaboom forse è davvero un programma GPGPU) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Comunque era solo un esempio di come certi servizi offerti dall'hardware possano essere resi disponibili attraverso un'interfaccia del SO. Dal punto di vista del sw applicativo, DXVA è un'API (un set di funzioni da invocare) che permette di utilizzare l'hardware di accelerazione video senza conoscerne i dettagli, quindi in modo astratto rispetto alla marca e modello della GPU. Se il SO offrisse anche un'API per la transcodifica (DXVA è un servizio di sola decodifica, pensato per i player), il software potrebbe astrarsi nello stesso modo dall'hw e non avrebbe bisogno di usare API specifiche per ogni produttore di GPU. Anzi, se l'API fosse di livello sufficientemente alto l'applicativo potrebbe astrarsi del tutto dallo stesso algoritmo di transcodifica, riducendosi ad una semplice interfaccia utente verso il servizio del SO (e da quello che ho letto credo che puntino lì). Quote:
Mi pare che il livello di astrazione e integrazione cui punta MS sia molto alto, visto che nella dimostrazione che ho linkato sopra hanno mostrato la trascodifica di un filmato ottenuta addirittura con un banale drag-and-drop del file verso il dispositivo target (quindi senza bisogno di nessun software applicativo). Ultima modifica di frncr : 02-06-2009 alle 19:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
DXVA è un primo passo, vorrei<che flash 11 lo supportasse, almeno gli atom starebbero tranquilli.
Una cosa non mi piace, che è proprietario, DXVA è implementato anche da MPC, questi sono tuttti closed. OpenCL, si ma dove è finito? mi sa che ci deve pensare MS a dare un layer comune, poi ognuno implementa via driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
|
Magari se continuano a ripeterci che cuda serve a qualcosa riescono a convincere qualcuno, chissà.
Mentre nVidia continua a blaterare di cuda, Ati mostra i wafer con le nuove GPU e le demo funzionanti in DX11.
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Quote:
1. DXVA non è "implementato" da MPC, al limite è "supportato" da questo programma (come da tanti altri). 2. E' falso che MPC sia un programma "closed", è invece software libero con licenza GPL. 3. Dire che DXVA è "closed" è un'affermazione priva di senso: DXVA è un'API che fa parte del sistema operativo Windows, ed essendo Windows un SO proprietario e "closed source" è ovvio che lo sia anche il sorgente di questa API. Dal punto di vista del software applicativo, che deve soltanto utilizzare l'API e non modificarla, questo non cambia molto. 4. OpenCL è un framework per la programmazione parallela di GPU e CPU (linguaggio + API). Il suo scopo va molto oltre a quello di un'API per la decodifica video come DXVA, e si estende a qualsiasi applicazione computazionale che possa avvantaggiarsi di elaborazioni massivamente parallele (come la soluzione proprietaria CUDA di Nvidia). OpenCL è stato sviluppato inizialmente da Apple e adesso da un consorzio cui aderiscono sia Nvidia che ATI (ma non farti ingannare dal nome "open", non è software libero). A differenza di una semplice API per la decodifica video, che può benissimo stare nel SO, è bene che un framework per il calcolo generico sia indipendente da SO (e dal suo produttore) e cross-platform, per ovvi motivi, per cui ben venga OpenCL. Quote:
La tecnologia CUDA sarà utilizzabile anche attraverso il framework OpenCL, il quale offrirà il vantaggio di essere indipendente dal tipo di GPU (se AMD/ATI si da una mossa) e dal sistema operativo. L'API DirectX Compute sarà invece da evitare come la peste, perché palesemente ha il solo scopo di legare le applicazioni a quel sistema operativo, e di costringere gli utenti di XP a comprare la nuova versione. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.