|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
|
Chiarimento su dischi Ethernet
Ciao a tutti, avrei una domanda: stavo pensando di comprare un disco Ethernet (il LaCie Network Space o Internet Space, oppure il WD My Book World Edition) da mettere in rete, e fin qui tutto normale. Il problema è che in rete ci sono sia Mac che PC; e, tanto per complicare le cose, i dischi formattati in FAT32 sono da escludere, in quanto spesso mi trovo a gestire file con dimensioni superiori ai 4GB.
Ora, mi chiedevo: ma questi dischi Ethernet come gestiscono il file system? Ovvero.. la gestione di scrittura/lettura è a loro carico (quindi "trasparente" dal punto di vista dell'utente) oppure è gestita direttamente dalla macchina dell'utente (come un normale disco USB/Firewire/eSATA esterno)? Spero di essere stato abbastanza chiaro.. Ringrazio anticipatamente. G |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
|
Grazie. Alla fine ho fatto l'acquisto, ma ho puntato sul LaCie 2Big Network, che mi è sembrata una soluzione un po' più professionale rispetto a quelli sopracitati, che ero dubbioso a considerare dei veri e propri NAS (e per questo ho aperto il thread).
G |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 13
|
Ciao i dischi di rete gestiscono i dati con linux e samba che serve appunto a integrare i sistemi e quindi a permettere di usare il disco tra mac e windows
Ciao, Roberto. ----------------------------- http://www.informatic-a.it http://www.myjuice.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.