Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2009, 13:25   #1
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
Problema algoritmo per combinazioni poker

Ciao a tutti.
Probabilmente sarà un problema non difficile da risolvere ma mi sta mettendo in crisi e mi sta bloccando il progetto in C.

Dopo aver servito le 5 carte al giocatore ,le quali ognuna è una struttura con i campi valore e seme di tipo puntatore a array di caratteri,non riesco a trovare le varie combinazioni del gioco del poker. Avevo pensato ad una funzione che prende un array di Carte e due indici che scorrono l'array e trovano le occorrenze. Dopo aver risolto il problema che il confronto tra le carte non doveva avvenire nel caso i due indici fossero uguali, mi sono bloccato sul fatto che vengono controllate più volte le carte con le combinazioni.

l'array a[1 2 5 10 2]

conterà che 2 c'è 2 volte invece di una sola

mentre a[1 2 4 2 2]

conterà che il 2 c'è 6 volte!

avevo pensato di mettere su un array di interi la posizione delle carte già contate, ma si complica l'algoritmo con cicli annidati ripetutamente.

vi ringrazio per la risposta in anticipo.
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 13:54   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da grollagrolla123 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Probabilmente sarà un problema non difficile da risolvere ma mi sta mettendo in crisi e mi sta bloccando il progetto in C.

Dopo aver servito le 5 carte al giocatore ,le quali ognuna è una struttura con i campi valore e seme di tipo puntatore a array di caratteri,non riesco a trovare le varie combinazioni del gioco del poker. Avevo pensato ad una funzione che prende un array di Carte e due indici che scorrono l'array e trovano le occorrenze. Dopo aver risolto il problema che il confronto tra le carte non doveva avvenire nel caso i due indici fossero uguali, mi sono bloccato sul fatto che vengono controllate più volte le carte con le combinazioni.

l'array a[1 2 5 10 2]

conterà che 2 c'è 2 volte invece di una sola

mentre a[1 2 4 2 2]

conterà che il 2 c'è 6 volte!

avevo pensato di mettere su un array di interi la posizione delle carte già contate, ma si complica l'algoritmo con cicli annidati ripetutamente.

vi ringrazio per la risposta in anticipo.
Io non passerei dal constrollo delle combinazioni ma
Prednerei l'array delle carte e lo ordinerei secondo il valore
Passeri questo nuovo array ai filtri.
1. C'e' almeno una coppia?
2. C'e' almeno una doppia coppia?
3. C'e' almeno un tris?
4. C'e' almeno una scala?
5. C'e' almeno un full? (Ovvero c'e' almeno un tris e almeno una doppia coppia?)
6. C'e' almeno un colore?
Etc.

Partendo dal presupposto che l'array e' ordinato, tali risposte sono abbastanza semplici.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 14:40   #3
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
Giusta deduzione
L'unica cosa che il valore delle carte non è intero ma bensì è di tipo stringa.

struct carta{
char* seme;
char* valore;
};

Ordinarli per valore è molto più complesso trattandosi di carattari.
Anche aggiungendo un campo intero alla struttura si pottrebbe ordinarli per valore, ma non sono sicuro che sia la strada più giusta.
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 14:47   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da grollagrolla123 Guarda i messaggi
Giusta deduzione
L'unica cosa che il valore delle carte non è intero ma bensì è di tipo stringa.

struct carta{
char* seme;
char* valore;
};

Ordinarli per valore è molto più complesso trattandosi di carattari.
Anche aggiungendo un campo intero alla struttura si pottrebbe ordinarli per valore, ma non sono sicuro che sia la strada più giusta.
Ma puoi anche ordinarli per stringa, la complessita' delle funzioni di cui sopra non dovrebbe cambiare piu' di tanto.
Oppure puoi ordinarli per una funzione custom, che appunto convertira' il valore in intero e assegnera' 11,12,13,14 per fante, donna, re e asso, da usarsi solo per l'ordinamento e subito dimenticato dopo.
Aggiungere il valore alla struttura confermo che non e' cosa buona, meglio avere una funzione con qualche switch-case.

Al limite puoi tenerti una lookup di conversione da valore-->Numero. Una hashtable sarebbe meglio, anche se so gia' che in C e' un 3/4 di suicidio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 16:57   #5
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
Grazie del suggerimento è stato molto utile.La funzione custom l'ho così implementata.
void custom (Card* w_mano){
char * astring[15]={"zero","uno","due","tre","quattro","cinque","sei","sette","otto","nove","dieci","jack","regina","re","asso"};
int a[15]={0};
int i=0;
int j=0;
int c=0;
printf("funzione custom\n");
for(;i<5;i++) for(j=0;j<=15;j++) if(w_mano[i].valore==astring[j]) a[j]+=1;

for(j=2;j<15;j++)printf("%s==%d\n",astring[j],a[j]);
printf("\n");
for(j=2;j<15;j++){
switch(a[j]){
case 2: printf("coppia di %s\n\n",astring[j]);c+=2;break;
case 3: printf("tris di %s\n\n",astring[j]);c+=3;break;
case 4: printf("poker di %s\n\n",astring[j]);break;

}
}
if(c==4)printf("doppia coppia\n");
if(c==5)printf("full\n");
}
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 17:01   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da grollagrolla123 Guarda i messaggi
Grazie del suggerimento è stato molto utile.La funzione custom l'ho così implementata.
void custom (Card* w_mano){
char * astring[15]={"zero","uno","due","tre","quattro","cinque","sei","sette","otto","nove","dieci","jack","regina","re","asso"};
int a[15]={0};
int i=0;
int j=0;
int c=0;
printf("funzione custom\n");
for(;i<5;i++) for(j=0;j<=15;j++) if(w_mano[i].valore==astring[j]) a[j]+=1;

for(j=2;j<15;j++)printf("%s==%d\n",astring[j],a[j]);
printf("\n");
for(j=2;j<15;j++){
switch(a[j]){
case 2: printf("coppia di %s\n\n",astring[j]);c+=2;break;
case 3: printf("tris di %s\n\n",astring[j]);c+=3;break;
case 4: printf("poker di %s\n\n",astring[j]);break;

}
}
if(c==4)printf("doppia coppia\n");
if(c==5)printf("full\n");
}
Ma in C per comparare stringhe non occorre usare strcmp (o simili)?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 17:07   #7
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
strcmp serve a confrontare la lunghezza della stringa con un'altra,restituisce un intero positivo se la prima è più lunga,zero se sono lunghe uguali e negativo se è più lunga la seconda
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 17:34   #8
BrutPitt
Senior Member
 
L'Avatar di BrutPitt
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1174
Guarda che ha ragione gugoXX.

E' corretto cio' che hai detto tu, ma riguarda SOLO il valore di ritorno... strcmp compara, carattere per carattere le stringhe e restuituisce 0 in caso di ugiaglianza (e ovviamente lunghezza)... etc.

Con l'operatore "==" su i char *, controlli se sono uguali gli "indirizzi" in cui le stringhe sono allocate.

Se vuoi usare l'operatore "==" devi usare la classe string della STL.
BrutPitt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:02   #9
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
come è possibile che a me ora funziona perfettamente??

if(w_mano[i].valore==astring[j]) a[j]+=1;

se fosse come dici tu gli elementi dell'array int a[] non verrebero mai incrementati perchè gl'indirizzi di memoria dove è allocato l'array di strutture non concide con l'array di puntatori a carattere char* astring[].

poi il compilatore sentenzia...
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:14   #10
BrutPitt
Senior Member
 
L'Avatar di BrutPitt
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1174
Sicuro?

Prova ad azzerare correttamente gli elementi di a[]

Con una dichiarazione del tipo:
int a[15]={0};

Azzeri solo a[0]... e gli altri elemti hanno valori aleatori... insomma cio' che capita

Se vuoi azzerare TUTTI gli elementi di a[]... devi usare una dichiarazione del tipo:
int a[15]={0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0};

... o un ciclo di for
BrutPitt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:32   #11
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
senti vedi Deitel & Deitel capitolo 6.
se uno inizializza un vettore con {0} assegnerà 0 al primo elemento ma in fase di compilazione AUTOMATICAMENTE assegnerà 0 a ogni elemento non inizializato
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:44   #12
BrutPitt
Senior Member
 
L'Avatar di BrutPitt
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1174
opppsss... su questo hai ragione... e' vero... basta anche solo l'inizializzazione di un SOLO elemento...

Pensavo fosse una feature del C++, ma e' vero anche per il C.

In ogni caso... gia' che ci sei controlla anche strcmp.
BrutPitt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 18:45   #13
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
if(w_mano[i].valore==astring[j]) a[j]+=1;

se fosse come dici tu gli elementi dell'array int a[] non verrebero mai incrementati perchè gl'indirizzi di memoria dove è allocato l'array di strutture non concide con l'array di puntatori a carattere char* astring[].
Probabilmente e' il compilatore che ottimizza salvando due stringhe uguali nella stessa posizione (tanto sono costanti).
E' comunque sbagliato usarlo in questo modo.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 19:03   #14
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
assolutamente no.



w_mano[2].valore="due";
astring[2]="due";

printf("w_mano[2].valore==%p astring[2]==%p\n",&w_mano[2].valore,&astring[2]);

l'indirizzo è assolutamente diverso.
uso dev-c++ 4.9.9.2
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 19:05   #15
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Codice:
#include <stdlib.h>

int main()
{
    int i;
    char *string = malloc(5 * sizeof(char));
    char *string2 = malloc(5 * sizeof(char));

    for (i = 0; i < 4; ++i)
    {
        string[i] = 'a';
        string2[i] = 'a';
    }

    string[4] = '\0', string2[4] = '\0';

    printf("%d\n", string == string2);
    free(string), free(string2);
    return 0;
}
Output: 0
Ah, e strcmp ritorna 0 (significa che il contenuto delle stringhe è uguale).

L'operatore == controlla soltanto l'indirizzo. Fine.

Ultima modifica di ||ElChE||88 : 08-05-2009 alle 19:18.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 19:27   #16
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
char* string="prova";
char* string2="prova";

printf("%d\n", string == string2); output 0

if(string==string2) printf("fa l' IF\n"); output fa l' IF

controlla pure te.
spiegami perchè con l' IF funziona e con la printf() no
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 19:31   #17
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da grollagrolla123 Guarda i messaggi
controlla pure te.
spiegami perchè con l' IF funziona e con la printf() no
Controllato. L'output è 1 (stesso indirizzo).

Edit: ah, comunque è impossibile che la stessa comparazione ritorni risultati diversi.

Ultima modifica di ||ElChE||88 : 08-05-2009 alle 19:36.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 19:51   #18
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
int main(){
char* s1="stringa1";
char* s2="srrddddinga1";
printf("%d\n",*s1==*s2);
printf("*********\n %d\n %p %p\n",s1==s2,&s1,&s2);

system("pause");
}

guarda l'output.
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 20:02   #19
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da grollagrolla123 Guarda i messaggi
int main(){
char* s1="stringa1";
char* s2="srrddddinga1";
printf("%d\n",*s1==*s2);
printf("*********\n %d\n %p %p\n",s1==s2,&s1,&s2);

system("pause");
}

guarda l'output.
1 (compari il primo carattere della prima stringa con il primo carattere della seconda stringa)
0 (compari gli indirizzi)

Che cosa c'è di strano?

Ultima modifica di ||ElChE||88 : 08-05-2009 alle 20:04.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 20:11   #20
grollagrolla123
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Burgundi
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
1 (compari il primo carattere della prima stringa con il primo carattere della seconda stringa)
0 (compari gli indirizzi)

Che cosa c'è di strano?
char s1[]="stringa1";
char s2[]="stringa1";

printf("%d\n",s1==s2);

l'output sarà 0

mentre con
char *s1="stringa1";
char *s2="stringa1";

printf("%d\n",s1==s2);

l'output sarà 1

non capisco perchè
grollagrolla123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v