Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2009, 07:11   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UK, chattare al volante pericolo costante

venerdì 10 aprile 2009

Roma - Dopo l'allarme lanciato ormai da tempo, seguito in molti casi da atti di forza a livello legislativo volti a scongiurare i rischi dovuti all'utilizzo del cellulare alla guida, una compagnia assicurativa britannica pone l'accento su un nuovo pericolo al volante: ovvero l'iperconnesso utente di social network. Secondo un report stilato da Esure, i numeri di chi ha ammesso di utilizzare al volante lo smartphone come mezzo d'accesso alla sua vita sociale via web sarebbero in rapida ascesa.

Per un'intera settimana, lo staff della compagnia britannica ha monitorato ed intervistato l'attività di un migliaio di utenti su siti del calibro di Twitter e Facebook, entità votate all'aggiornamento del proprio status personale, ovvero quello che si sta facendo in un determinato momento. Dai risultati è emerso che un utente su 10 avrebbe dichiarato di accedere a tali piattaforme durante la guida. In tutto, si sarebbe raggiunta una media di una cinquantina di messaggi al giorno mandati tra un'inchiodata ed un cambio di marcia. A nulla servirebbe la prevenzione tramite l'introduzione di severe sanzioni: nonostante il 92 per cento degli intervistati si è detto ben consapevole che è vietato utilizzare il cellulare mentre si è alla guida, il 45 avrebbe ammesso di continuare ad usare regolarmente il dispositivo per effettuare chiamate o inviare SMS.

Seppur la ricerca vada presa con la dovuta cautela dal momento che non è possibile stabilire con certezza se a scrivere sia effettivamente il conducente o un semplice passeggero, alcuni messaggi sembrano non lasciare spazio ad equivoci: dal semplice "twitto e guido" al più preoccupante "guidando verso casa sotto la pioggia... rischiando di schiantarsi", si arriva anche a "cerco di fare del mio meglio per restare sveglio mentre guido". La colpa sarebbe, secondo gli autori della ricerca, attribuibile in parti uguali sia al modo di vivere degli utenti iperconnessi, disponibili a condividere ogni secondo della loro vita con la propria community, sia ai sempre più equipaggiati smartphone in circolazione, accusati di alimentare la tentazione grazie alle numerose opportunità offerte. "Aggiornare costantemente amici e familiari su quello che si sta facendo è ormai un'abitudine per molti" dichiara Mike Pickard, dirigente di Esure. "Il nostro consiglio per chiunque sia alla guida è di rimuovere tutte le varie tentazioni spegnendo tutta la tecnologia mobile a propria disposizione prima di mettersi al volante".

I più pericolosi sembrano essere proprio SMS e messaggi multimediali, dal momento che richiedono una maggiore attenzione da parte del conducente ed inducono a distogliere lo sguardo dalla strada con maggior frequenza. Ma va sottolineato che non è solo la tecnologia all'interno dell'abitacolo a procurare rischi sulle strade: sono in molti a porre il problema dei cosiddetti podestrian o podoni, utenti/zombie dotati di cuffiette auricolari divenuti un vero e proprio pericolo per gli automobilisti poiché impossibilitati ad udire il sopraggiungere di un veicolo.

Così come è innegabile che l'avanzare della tecnologia in campo di smartphone ha portato sempre più sviluppatori a programmare versioni mobile di qualsivoglia applicazione web based, è altrettanto vero che tali strumenti dovrebbero essere creati con un minimo di buon senso da parte degli utenti. Inoltre, prosegue lo studio, parte delle "colpe" sarebbe da addossare ai provider di connettività, che intorno al web mobile costruiscono le proprie offerte: sommando il tutto, si ottiene quella che molti utenti considerano una grandissima opportunità, ovvero quella di essere connessi sempre e comunque ed avere numerose informazioni utili a portata di mano. Un'opportunità che, però, costituisce un rischio da non sottovalutare nel momento in cui toglie concentrazione e occhi dalla strada e da quello che vi accade.

Vincenzo Gentile




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v