Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2009, 11:42   #1
CiccioCiaccio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 73
Domanda x espertoni...

Raga sulla Panasonic fx550 ho visto ke sono disponibili molte regolazioni manuali con questi range:

Velocità otturatore: va da 60sec a 1/1600sec
Apertura: va da f2.8 a f8


-Ora...scattando una foto a f2.8 con una COMPATTA mi hanno detto ke da lo stesso effetto di un f5.9 su una reflex, e quindi con una compatta non potrei mai raggiungere l'effetto "tutto sfuocato 2 metri oltre il soggetto principale"...me lo confermate??..oppure il valore f2.8 è un valore oggettivo ke è lo stesso a prescindere dalla fotocamera ke si usa??
-Poi con un iso fermo a 200 e un apertura a 2.8 (nella compatta) più lo stabilizzatore acceso potrei riuscire a fare foto di sera in casa senza flash impostando un minimo tempo di scatto??..e con la luce soffusa di una via in città??

Spero ke qualcuno mi faccia imparare qualcosa
CiccioCiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 11:53   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
la profondità di campo è legata anche alle dimensioni del sensore, quindi ovviamente f/2.8 su una compatta non sono assolutamente paragonabili a f/2.8 su una reflex.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 12:48   #3
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
infatti con una compatta non otterrai mai uno sfocato degno di nome.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:16   #4
CiccioCiaccio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 73
Mentre per esempio con una compatta di qualità come la Panasonic tz7 l'effetto comincia almeno a diventare "simile" a quello di una reflex??
CiccioCiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:24   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da CiccioCiaccio Guarda i messaggi
oppure il valore f2.8 è un valore oggettivo ke è lo stesso a prescindere dalla fotocamera ke si usa??
se si parla di "luminosità" è un valore oggettivo, qualsiasi obiettivo[ su qualsiasi fotocamera ] esporrà la foto nello stesso modo, se invece si parla di "profondità di campo" è una questione relativa al formato del sensore/pellicola usato [ a parità di apertura diaframma maggiore è la dimensione del sensore minore sara la pdc ]

la pana tz7 e la fx550 mi pare abbiano sensori della stessa dimensione quindi i risultati sarebbero gli stessi [ comunque le differenze in questi casi sono minime ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:26   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da CiccioCiaccio Guarda i messaggi
Mentre per esempio con una compatta di qualità come la Panasonic tz7 l'effetto comincia almeno a diventare "simile" a quello di una reflex??
nein.
la tz7 ha un sensore da 1/2.33", le cose migliorano un pò con l'LX3 che ha un sensore da 1/1,63", ma cmq l'effetto è minore rispetto ad una reflex, ad esempio una Canon 500D con un sensore da 22.3 x 14.9 mm (che ha una diagonale di circa 1" se non ho cannato i calcoli...)
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:32   #7
CiccioCiaccio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 73
Addirittura nemmeno "simile"?!?!?...ma allora quali sono i possibili usi ke potrei fare con il manuale di macchine come la tz7 o la recente Canon sx200??
Mi manca saper unire la creatività alla tecnologia
CiccioCiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:34   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:35   #9
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da CiccioCiaccio Guarda i messaggi
Addirittura nemmeno "simile"?!?!?...ma allora quali sono i possibili usi ke potrei fare con il manuale di macchine come la tz7 o la recente Canon sx200??
Mi manca saper unire la creatività alla tecnologia
occhio che la TZ7 ha un manuale piuttosto limitato, dato che se non hanno cambiato le cose dalla tz5 ti permette di impostare solo ISO, minima velocità di scatto, modalità di messa a fuoco e modalità dell'esposimetro e scegliere 15, 30 o 60 secondi in modalità cielo stellato.
La canon is200sx invece fa abbastanza pena come qualità d'immagine, anche se ha tutti i controlli manuali.
Comunque che usi vorresti fare del manuale?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:36   #10
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta.
vabbè.. mi sa che c'è una correlazione diretta tra dimensioni del sensore e lunghezza focale utilizzata nell'obiettivo
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:37   #11
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
vabbè.. mi sa che c'è una correlazione diretta tra dimensioni del sensore e lunghezza focale utilizzata nell'obiettivo
Beh certo,ma il punto è che se metti un 300mm su un sensore da sputo hai comunque una pdc ridicola...e non per colpa del sensore
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:40   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Beh certo,ma il punto è che se metti un 300mm su un sensore da sputo hai comunque una pdc ridicola...e non per colpa del sensore
si infatti, ma se metti un 300mm equivalente non hai la stessa profondità di campo di una macchina con sensore + grande e con un 300mm equivalente.
Per non incasinare troppo il discorso preferisco considerare focali equivalenti e grandezza del sensore anzichè la focale reale.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:43   #13
CiccioCiaccio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
occhio che la TZ7 ha un manuale piuttosto limitato, dato che se non hanno cambiato le cose dalla tz5 ti permette di impostare solo ISO, minima velocità di scatto, modalità di messa a fuoco e modalità dell'esposimetro e scegliere 15, 30 o 60 secondi in modalità cielo stellato.
La canon is200sx invece fa abbastanza pena come qualità d'immagine, anche se ha tutti i controlli manuali.
Comunque che usi vorresti fare del manuale?
Diciamo ke vorrei uscire dalle punta e scatta e avere qualcosa di qualità con cui dilettarmi pian piano nel mondo della fotografia...di solito queste cose mi appassionano e qlk controllo manuale in più mi piacerebbe sperimentarlo...xò vorrei mantenere una compattezza e un prezzo non troppo smisurato.
Quindi in pratica la tz7 posso usarla al limite di una punta e scatta?...dite ke i controlli manuali non servono a niente??
CiccioCiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:44   #14
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
La pdc la determina l'ottica,il diaframma e la distanza di maf,non la dimensione del sensore.
Piuttosto si può parlare del sensore in rapporto al circolo di confusione
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:52   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Più che alla dimensione del sensore la pdc estesissima è da attribuire all'ottica comunque corta.
a causa delle ridotte dimensioni del sensore, che ho saltato un passaggio ma alla fine il risultato è lo stesso
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 17:55   #16
CiccioCiaccio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 73
Mi spiegate allora il motivo per cui una persona fa ricadere la scelta su una panasonic tz7 invece di una Nikon d40 ke, per quanto vecchi, si trova a 300€ con obiettivo?!?!?...almeno questa da sicuramente foto migliori...
CiccioCiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 18:00   #17
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da CiccioCiaccio Guarda i messaggi
Mi spiegate allora il motivo per cui una persona fa ricadere la scelta su una panasonic tz7 invece di una Nikon d40 ke, per quanto vecchi, si trova a 300€ con obiettivo?!?!?...almeno questa da sicuramente foto migliori...
forse perchè la D40 non la puoi portare sempre con te nel marsupio ad ingombro praticamente zero come faccio con la TZ5?
La reflex la saprei anche usare piuttosto bene, avendo usato per un pò una analogica, ma non ci penso proprio a portarmi in giro tutto quell'armamentario
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 18:02   #18
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
La pdc la determina l'ottica,il diaframma e la distanza di maf,non la dimensione del sensore.
Piuttosto si può parlare del sensore in rapporto al circolo di confusione
si, sono d'accordissimo, ma secondo me fai prima a paragonare la dimensione dei sensori a parità di focale equivalente piuttosto che risalire alla focale utilizzata nelle compatte (che non è mai indicata dato che viene sempre venduta quella equivalente)
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 18:07   #19
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
i motivi possono essere diversi...l'eterna lotta tra compatta e reflex

intanto non tutti si rendono cono della differente qualità di immagine [ c'è molta gente soddisfatta delle foto fatte col proprio telefonino ]..ma anche, più semplicemente, non ne hanno bisogno, in più le compatte sono [ ma pensa un po' ] compatte, te le metti in tasca e via, spesso per fare le stesse cose [ anche se indiscutibilmente meglio ] ci vuole un intero zaino per le reflex...e dai 300€ di una D40+18-55 se ne devono aggiungere mooolti altri
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 22:45   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
la LX3 a 60mm equivalenti a f2.8 a 3 metri di distanza (situazione media per un ritratto) ha una PDC pari a 205cm circa

la stessa PDC a 60mm equivalenti a 3 metri con una aps-c nikon si ottiene a f8.3 circa

con una full frame si ottiene a f12.7 circa

questo con la compatta con la maggiore apertura e il sensore tra i più grandi, figuriamoci con le altre compatte...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v