Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2009, 09:52   #1
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Windows è al 90% del mercato, ma se lo fosse LINUX sareste contenti?

Ciao.

Apro questa discussione che spero sia "pacifica" e senza stupide polemiche.

Windows è al 90% del mercato degli OS (+ o -). Linux ha percentuali bassissime...

E se fosse il contrario? Cioè LInux al 90% e windows con pochi punti percentuali?

Io personalmente sarei contento per vari motivi tra i quali:
- Maggior supporto hardware dei produttori
- L'impagabile vantaggio di usare un OS "trasparente" che so come è fatto
- Maggiore uso di standard aperti
- maggior numero di programmi "closed source" che supportano linux
- Non dovrei più pagare la licenza di windows


Io in una grande diffusione vedrei solo benefici. E voi? Scrivo questo perchè leggendo il forum molti hanno detto che non sarebbero contenti se linux fosse molto diffuso. Mi piacerebbe approfondire la questione....
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:04   #2
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Essere vincenti a volte scaturisce antipatia...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:12   #3
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Secondo me sarebbe una bella cosa e ne sarei più che contento a patto di non avvantaggiare una (o poche) distro a discapito delle altre, cioè se comunque ci fosse la pluralità di scelta che c'è adesso.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:26   #4
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Essere vincenti a volte scaturisce antipatia...
Io sinceramente non ne sarei per nulla felice perchè i monopoli sono, a parer mio, la morte dell'innovazione. Inoltre aggiungerei che, sebbene ora si sviluppi tutto gratuitamente ed in maniera limpida, ottenendo un monopolio si finirebbe comunque per rincorrere il denaro.

Basta vedere Suse, di cui non ho seguito bene la storia, ma il solo fatto che esista un Open Suse significa che esiste una Non-Open Suse.

Ergo il mondo è bello perchè è vario, è bello vedere chi usa Linux, chi usa i SO Mac, chi usa Windows.

In conclusione posso essere felice se vengono creati software, driver, e qualsiasi altra cosa in più per Linux, ma pensare ad una diffusione di massa di Linux mi porta a valutare non solo i pro ma anche i contro.

Quasi dimenticavo, io non credo propriamente a questa percentuale, o meglio, credo che non sia una percentuale affidabile ed incisiva. Forse il peso di questa statistica non è così facilmente schematizzabile.
Io sento parlare spesso, spessissimo di Mac-OS, che non è Linux, ma che non è neanche Windows, e lo vedo usare tranquillamente anche da non addetti ai lavori. Sicuramente non superarà gli utilizzatori di Windows, ma dire un 10% tra linux, macos, e altri sistemi mi pare riduttivo.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:32   #5
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Secondo me sarebbe una bella cosa e ne sarei più che contento a patto di non avvantaggiare una (o poche) distro a discapito delle altre, cioè se comunque ci fosse la pluralità di scelta che c'è adesso.
Scusate la mia negatività, ma tutti quelli che ora si occupano "per hobby" di linux, rimarrebberò veramente a farlo solo per gloria quando inizierebbero a girare grandi numeri? Io dico che anche i programmatori Linux sono umani, che se sviluppano gratuitamente è perchè altrimenti non avrebbero mercato ma nel caso avessero mercato inizierebbero a rivedere le loro priorità.

La mia palla numero 8 squotendola dice che nel caso linux si affermasse a tal modo le previsioni sarebbero che:

Le maggiori distro diventerebbero a pagamento o più probabile fornirebbero un So di base scarno gratis e qualcosa di più a pagamento;

Rimarebbero gratuite solo piccole distribuzioni di nicchia che altrimenti nessuno si guarderebbe;

Forse sono troppo pessimista io, ma credo che il quadro da me descritto è abbastanza probabile.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 11:52   #6
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
sarei molto piu' felice ovviamente... ogni casa produttrice potrebbe prediligere la sua distro, magari ci sarebbero distro "localizzate" per le PA etc...
pero' sarebbe tutto compatibile senza problemi....

ci sarebbe un maggiore sviluppo anche da parte di aziende, quindi piu' soldi, quindi sviluppi e tempistiche molto migliori, maggior stabilita' (miglior feedback) etc....

riguardo il discorso suse opensuse, forse non conosci bene la storia, ma la differenza è che suse è meno aggiornata "on the edge" e vengono aggiornati solo i componenti per la sicurezza e la stabilita', non usa tools nuovi etc...
e il pagamento è per la possibilita' del supporto da parte dalla azienda...
non capisco il tuo ragionare... un azienda dovrebbe darti supporto telefonico o fisico gratis?
è quella la differenza tra suse e opensuse... idem per redhat... sono distro per workstation e/o server o cmq enterprise in genere... quindi c'è un rapporto tra azienda e user...

inoltre senza queste aziende, che ci vivono con linux, avremmo molto meno supporto, molti meno progetti etc...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7

Ultima modifica di CaFFeiNe : 17-03-2009 alle 11:55.
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 12:18   #7
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Solo se si mantiene l'attuale filosofia del free software
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 13:13   #8
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
sarei molto piu' felice ovviamente... ogni casa produttrice potrebbe prediligere la sua distro, magari ci sarebbero distro "localizzate" per le PA etc...
pero' sarebbe tutto compatibile senza problemi....

ci sarebbe un maggiore sviluppo anche da parte di aziende, quindi piu' soldi, quindi sviluppi e tempistiche molto migliori, maggior stabilita' (miglior feedback) etc....

riguardo il discorso suse opensuse, forse non conosci bene la storia, ma la differenza è che suse è meno aggiornata "on the edge" e vengono aggiornati solo i componenti per la sicurezza e la stabilita', non usa tools nuovi etc...
e il pagamento è per la possibilita' del supporto da parte dalla azienda...
non capisco il tuo ragionare... un azienda dovrebbe darti supporto telefonico o fisico gratis?
è quella la differenza tra suse e opensuse... idem per redhat... sono distro per workstation e/o server o cmq enterprise in genere... quindi c'è un rapporto tra azienda e user...

inoltre senza queste aziende, che ci vivono con linux, avremmo molto meno supporto, molti meno progetti etc...
Infatti ammetto di non aver seguito bene la questione suse/opensuse.

Quello che dici riguardo a Redhat, al supporto telefonico, hai ragione.
Quello che dico io è però diverso, adesso vivono sul supporto server, perchè è l'unica cosa che si vende, ma se grandi masse iniziassero ad utilizzare linux credo che ne approfitterebbero per la vendita anche di software di uso comune. E' questo che intendo.

Per fare un esempio, ora come ora credo che di software a pagamento per linux ce ne sono ben pochi, proprio perchè c'è una bassa utenza e quindi si trovano facilmente prodotti ottimali gratuiti. Se invece si vedessero bene CHI continuerebbe a produrli gratuitamente?

Insomma quello che voglio dire è che lo stato attuale delle cose è X ma cambiando tutta la scena di fondo le cose cambierebbero e non è detto solo in meglio. Ne so sicuramente poco di economia, della parte "legale" riguardante linux eccetera, ma nel mio poco sapere tendo a cercare anche un lato negativo delle cose perchè altrimenti non vedrei la cosa nella sua completezza. Poi i lati positivi potrebbero anche supererare quelli negativi in maniera schiacciante, ma come facciamo a saperlo se non prendiamo in considerazione la cosa?
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 14:02   #9
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da guylmaster Guarda i messaggi
....
Quello che dico io è però diverso, adesso vivono sul supporto server, perchè è l'unica cosa che si vende, ma se grandi masse iniziassero ad utilizzare linux credo che ne approfitterebbero per la vendita anche di software di uso comune. E' questo che intendo.

Per fare un esempio, ora come ora credo che di software a pagamento per linux ce ne sono ben pochi, proprio perchè c'è una bassa utenza e quindi si trovano facilmente prodotti ottimali gratuiti. Se invece si vedessero bene CHI continuerebbe a produrli gratuitamente?

....
Forse sei un po' pessimista (o troppo ottimista io),ma non credo che le cose andrebbero così male.
Progetti open o free (che non è certo la stessa cosa) ce ne sono molti, vedi OpenOffice che esiste anche per Windows nonostante la controparte (Office) a pagamento.
E poi non c'è scritto da nessuna parte che il software su Linux debba essere SOLO gratuito o open source.
Ad esempio io gradirei molto un software (anche a pagamento) su piattaforma Linux che venisse incontro alle mie esigenze e ti faccio un esempio concreto:

Ho una Nikon D60 e con essa mi è stato dato il software Nikon che però è solo per Window e/o MacOS quindi, come utente Linux, "mi attacco" e devo ripiegare sui software di terze parti (alcuni open, altri solo free e altri a pagamento).
Il punto è che nessuno di questi software per Linux ha un algoritmo di codifica del sensore della mia fotocamera efficiente come quello che è presente nel software della Nikon stessa....sinceramente sarei più che felice se Nikon rilasciasse il suo software (closed e a pagamento) anche per Linux.

Perché in fondo anche la scelta di pagare oppure no è libertà.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 14:16   #10
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
Ciao.

Apro questa discussione che spero sia "pacifica" e senza stupide polemiche.

Windows è al 90% del mercato degli OS (+ o -). Linux ha percentuali bassissime...

E se fosse il contrario? Cioè LInux al 90% e windows con pochi punti percentuali?

Io personalmente sarei contento per vari motivi tra i quali:
- Maggior supporto hardware dei produttori
- L'impagabile vantaggio di usare un OS "trasparente" che so come è fatto
- Maggiore uso di standard aperti
- maggior numero di programmi "closed source" che supportano linux
- Non dovrei più pagare la licenza di windows


Io in una grande diffusione vedrei solo benefici. E voi? Scrivo questo perchè leggendo il forum molti hanno detto che non sarebbero contenti se linux fosse molto diffuso. Mi piacerebbe approfondire la questione....
Se,e sottolineo se,Linux fosse diffuso come attualmente lo è Windows io non sarei contento per nulla.
Se guardiamo la cosa dal punto di vista della sicurezza (che poi è la cosa che mi interessa di più) è palese che maggiore diffusione è sinonimo di maggiore attenzione.
Naturalmente tutti ci auspichiamo una maggiore diffusione ma,almeno io,non in percentuali così elevate come la tua ipotesi.

Spesso con il OS Windows operiamo scelte di minore diffusione (ma naturalmente non solo per un motivo legato alla sicurezza) proprio per l'assioma che ho sopra scritto.
Ad esempio Adobe che è più diffuso di Foxit è anche il sw che presenta più bugs nel tempo se consideriamo ad esempio le statistiche Secunia.
Altri esempi simili sono facili da reperire.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 14:33   #11
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da guylmaster Guarda i messaggi
Io sinceramente non ne sarei per nulla felice perchè i monopoli sono, a parer mio, la morte dell'innovazione.
Dipende in che modo ci vai a finire sul 90% dei pc, di sicuro se ci finisse un modello di sviluppo OpenSource la qualità del software sarebbe diversa, vuoi mettere dare in mano il codice a 1 su 100 o 90 su 100, certo ci sarebbero anche più maleintenzionati, ma anche più gente in grado di tappare i buchi.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 14:34   #12
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Se guardiamo la cosa dal punto di vista della sicurezza (che poi è la cosa che mi interessa di più) è palese che maggiore diffusione è sinonimo di maggiore attenzione.
Naturalmente tutti ci auspichiamo una maggiore diffusione ma,almeno io,non in percentuali così elevate come la tua ipotesi.
Esattamente, sicuramente avrei un enorme vantaggio in termini di compatibilità e driver (sto ancora aspettando che venga creato un driver compatibile con il mio lettore di impronte), ma di contro avremmo sicuramente un aumento vertiginoso di malware/spyware/virus.

Ora è poco diffuso, ok, ma basta stare un pò accorti nell'acquisto e per un uso generico (che non riguardi lavoro nel settore Video/Cad) è più che sufficente per chiunque. O perlomeno per me e tanto mi basta.

Riassumendo: sul mio pc gira tutto a meraviglia, ho tutti i programmi che mi servono, quindi non farei a cambio per avere maggiore compatibilità con periferiche che non ho.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:00   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
mmm però stiamo attenti, perchè parliamo di PC, macchine per ufficio e un 40% dei server....il resto del mondo del computing è in mano a Linux e ad un manipolo di OS di nicchia....complessivamente Linux ha uno share mostruoso....

se consideriamo che quest'anno Asus ha venduto solo in Italia mezzo milione di schede madri con Splashtop, capiamo un pò meglio forse la situazione

comunque non vedo quale sarebbe il problema....

- più virus??? in parte si, ma tra diecimila distribuzioni, 3000 versioni personalizzate del kernel e dell'userland e i repository, di certo non sarebbe una pacchia com'è per windows....teniamo conto che linux ad oggi è al top nei settori embedded e nei grossi centri di calcolo ( si parla di share oltre il 70% )....insomma le banche usano linux come backend, eppure a nessuno è venuto in mente di crakkare quei sistemi? evidentemente si, ma il know-how richiesto e il tempo sono tali da scoraggiare la massa dei cracker che oggi se la spassano con le botnet irc

- meno trasparenza? difficile in un contesto in cui ci sono migliaia di attori....per chiudere linux ci vorrebbe che torvalds e tutti i contributor decidessero di passare ad una licenza closed....decisamente improponibile...senza contare che si potrebbe prendere l'ultima versione open del kernel e farne un fork

- meno innovazione? come sopra, è impossibile in un ambiente in continuazione evoluzione, dove i formati e perfino il codice sono aperti, per cui è possibile agire a tutti i livelli e spingere nuove tecnologie e soluzioni

purtroppo quando si pensa a linux si tende sempre a farla in chiave microsoft-centrica...ovvero un OS sviluppato da un singolo soggetto....

linux va paragonato che so, al protocollo TCP/IP o ai protocolli ISO per gli attacchi meccanici....è un qualcosa sviluppato da più soggetti, basato su criteri condivisi e utilizzato da questi stessi soggetti....e parlo ovviamente di aziende, perchè ormai chi scrive linux sono Intel, AMD, IBM, Freescale e altri contributor....spero non crediate seriamente alla storiella del programmatore cantinaro sfigato

linux è il mezzo tramite il quale i produttori di hardware si stanno riprendendo il potere che MS gli aveva tolto....negli anni '60, '70 e '80 il modello Apple era quello standard, ovvero un'azienda di elettronica che vende computer e offre a corredo del software....solo che allora sviluppavano software chiuso esclusivamente per le loro macchine e non comunicavano tra di loro

adesso si sono consorziate per fare le scarpe a certi personaggi odiatissimi nel settore IT

il succo è che linux per loro è uno standard, un modo per permettere l'interoperabilità tra gli hardware di vari produttori....così come si sono accordati in passato sui formati, oggi si stanno accordando anche sulle tecnologie da usare per svolgere determinate operazioni

solo MS continua la sua corsa solitaria verso un mondo unipolare ed è per questo che nel lungo periodo è destinata a crollare se non cambia atteggiamento

guardandoci intorno notiamo che sempre più dispositivi diversi dai PC stanno proponendo Linux....guarda caso sono direttamente i produttori di hardware che lo propongono e per ora stanno evitando il faccia a faccia con MS....

ma nessuno impedirà a questi soggetti, con il consolidamento di aziende come Canonical o come lo stesso Android di google oppure con HP che sta lavorando ad una sua distribuzione, di cominciare a sviluppare tecnologie hardware che volutamente difettino del necessario supporto per Windows e offrano Linux come soluzione di default....

con i netbook hanno fatto dei test....MSI e Acer si sono solo lamentate, ma Asus ha raccolto le lamentele ( poche a detta del CEO ) degli utenti e sta continuamente affinando le sue proposte basate su Linux

è come una guerra, in cui ogni tanto bisogna indietreggiare per riorganizzarsi e rimettersi in forza....ovviamente le sconfitte le subisce pure MS, che con Vista ha fatto flop

quindi da un lato questi signori introducono Linux per vie traverse, costringendo i PC e Windows all'interoperabilità e intanto si preparano all'assalto definitivo

in tutta franchezza non vedo per MS un futuro roseo, a meno ( e pare che in parte l'abbiamo capito ) di diventare essa stessa un'azienda di hardware
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:17   #14
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
in tutta franchezza non vedo per MS un futuro roseo, a meno ( e pare che in parte l'abbiamo capito ) di diventare essa stessa un'azienda di hardware
Quindi secondo te per creare un buon S.O. bisogna essere anche produttori di hardware? In base a cosa un programmatore assunto da una azienda che produce hardware è + bravo di uno assunto da una che crea solo software?
Solo per capire


Comunque sarei contento se con linux potrei fare le stesse identiche cose che farei con windows, ma gratis
Del tipo che TUTTI i programmi che fanno per windows li farebbero anche per linux.
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R

Ultima modifica di grigor91 : 17-03-2009 alle 16:21.
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:35   #15
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
TERRORE !!!!

Linux al 90% MAI

Adesso, secondo alcune statistiche (non precisissime ma comunque indicative) siamo a:
Windows - 90% scarso
MacOS - 12%
Linux - 1% o meno
Altri - briciole

Se Linux e altri (BSD in primis) crescessero non mi dispiacerebbe, se MS scendesse un po' non mi dispiacerebbe, ma una Predominanza Linux su PC mi sembra controproducente.....

Se Linux guadagnasse qualche punto percentuale sarebbe un vantaggio, i produttori di hardware sarebbero portati a sviluppare driver per Linux o a rilasciare i dati per lo sviluppo di driver open, ci sarebbero più programmi e giochi commerciali..... diciamo Linux al livello di MacOS, intorno al 10%.

Di più secondo me sarebbe uno svantaggio:
Porterebbe i produttori di software a produrre tonnellate di software (ovviamente commerciale), ci ritroveremmo con un sistema con nucleo open e una marea di software closed: CAD, grafica, office, giochi e chi più ne ha più ne metta.....
E guarda caso sono proprio questi soft ad essere stracolmi di spyware, troyan e rootkit realizzati dalle stesse aziende per analizzare le abitudini degli utenti, sono proprio i crack dei programmi commerciali a portare malware sulla maggior parte delle macchine, ecc.....

Che Linux continui ad essere leader sui server, sui sistemi embedded, sui cellulari, ecc.... NON sui PC "domestici".
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.

Ultima modifica di Fugazi : 17-03-2009 alle 16:41.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:54   #16
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
scusate, ma non capisco proprio il modo di dire "meglio che sia poco diffuso, perchè se si diffondesse di più sarebbe più soggetto a minacce (hackers, virus, trojan, ecc)"

Perchè allora vuol dire:"tengo linux pieno di falle, tanto nessuno le usa".

Sono d'accordo che il software perfetto non possa esistere, però sperare che non si diffonda, così nessuno troverà le falle non mi pare proprio giusto.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:55   #17
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
scusate, ma non capisco proprio il modo di dire "meglio che sia poco diffuso, perchè se si diffondesse di più sarebbe più soggetto a minacce (hackers, virus, trojan, ecc)"

Perchè allora vuol dire:"tengo linux pieno di falle, tanto nessuno le usa".

Sono d'accordo che il software perfetto non possa esistere, però sperare che non si diffonda, così nessuno troverà le falle non mi pare proprio giusto.
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 17:12   #18
McB
Senior Member
 
L'Avatar di McB
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
A me basterebbe un 20% così forse si potrebbe comprare hardware senza dover star lì a controllare se è compatibile o meno.
McB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 17:14   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da grigor91 Guarda i messaggi
Quindi secondo te per creare un buon S.O. bisogna essere anche produttori di hardware? In base a cosa un programmatore assunto da una azienda che produce hardware è + bravo di uno assunto da una che crea solo software?
Solo per capire

mai detta una cosa del genere

ho detto che nel ventennio d'oro dei computer erano i produttori di hardware a creare il software e soprattutto gli OS per le loro macchine

poi arrivò una certa MS che riuscì a fregare la IBM e ad imporsi come monopolista degli OS

da allora IBM e molte altre nutrono un odio profondo per MS, nonostante siano state costrette a conviverci....non a caso IBM è la spina dorsale di Linux, seguita a ruota da Freescale e Intel ( si proprio quella del duopolio Wintel, strano eh!?! )

siccome con Linux queste aziende possono rimettere le mani sullo sviluppo dell'OS, abbandoneranno progressivamente MS e il suo Windows....

MS si troverà così a non avere più clienti sulle cui macchine installare i suoi OS e sarà costretta ad iniziare lo sviluppo di hardware per sopravvivere....del resto perchè ha creato la Xbox quando poteva accordarsi con un paio di aziende e produrre in joint delle consolle? perchè Surface? perchè sempre più periferiche targate MS?

Quote:
scusate, ma non capisco proprio il modo di dire "meglio che sia poco diffuso, perchè se si diffondesse di più sarebbe più soggetto a minacce (hackers, virus, trojan, ecc)"

Perchè allora vuol dire:"tengo linux pieno di falle, tanto nessuno le usa".

Sono d'accordo che il software perfetto non possa esistere, però sperare che non si diffonda, così nessuno troverà le falle non mi pare proprio giusto.
e infatti è una balla colossale che i winari di tanto in tanto mettono in giro per sentirsi superiori

Linux ad oggi gestisce le più grosse ed importanti banche dati del pianeta....CIA, Pentagono, SWIFT, NSA utilizzano Linux nei propri datacenter

quelli sono obiettivi di prim'ordine per hacker di Stato, altro che i ragazzini che defacciano i siti web, eppure quei sistemi resistono benissimo

inoltre Linux è opensource e questo permette l'individuazione di bug più facilmente ed è sottoposto, per volere della NSA, ogni 3 anni ad un auditing completo del codice sorgente

la verità è che i bug in linux vengono trovati e corretti e negli ultimi 5 anni il numero di bug gravi ( quelli che permettono esecuzione remota di codice ) sono scesi dell'80%, a differenza di windows che invece di questo tipo di bug ne presenta a iosa....

guardando gli advisory su frsirt o altri siti di settore si noterà che moltissimi bug gravi vengono scoperti in windows, ma non perchè è più diffuso, semplicemente perchè è più buggato

ripeto, la storia della diffusione è una sciocchezza madornale....pensare che non ci siano hacker che cercano di bucare linux è pura fantasia....

e infatti come ho detto ci sono settori in cui linux è leader, tra questi il settore dei web server ( usati per sparare malware tramite iframe maligni, quindi obiettivi molto appetitosi )....eppure anche in questo settore è windows server il più bucato, come mai?

non sarà che magari la diffusione non c'entra un tubo e la realtà è che windows è un groviglio di codice legacy, ingestibile nel quale si annidano bug di elevata gravità?

Ultima modifica di pabloski : 17-03-2009 alle 17:18.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 17:31   #20
markmn89
Senior Member
 
L'Avatar di markmn89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Mantova
Messaggi: 8250
quando il 50% degli utenti + 1 inizierà ad usare solo linux, i virus verranno sviluppati di conseguenza. sinceramente ke win sia al 90% è ovvio ma se linux fosse al suo posto non mi creerebbe problemi. nel caso ci sarebbero milioni di applicazioni compatibili x linux e x windows no
__________________
 iMac 27 * 1955-2011 Steve Jobs * Macbook Pro Retina 
* Canon 1DX + 1DIV | 16-35 f2.8 II L | 50 f1.2 L | 70-200 f2.8 IS II L | 300 f2.8 L | flickr *
* Trattative concluse: 123 - LINK TRATTATIVE | Io tifo MILAN
markmn89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v