Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2008, 13:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ova_index.html

Ecco il nostro incontro ravvicinato con la Sony Alpha 700, dopo il primo contatto avuto in occasione della sua presentazione europea a Baveno nel mese di settembre. In attesa dell'ammiraglia, prevista per fine anno, ecco la reflex dedicata agli amatori più esigenti, in cerca di qualcosa di più performante della Alpha 100

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:04   #2
^free^
Senior Member
 
L'Avatar di ^free^
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
Bellissima

appena possibile sarà mia
^free^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:33   #3
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Boh, non so.

Non mi pare aggiunga nulla rispetto, ad esempio, a una Canon 40D e non si avvicini neanche a una Nikon 300D, pur discostandosi poco a livello di prezzo da queste (in + o in -).

La Sony dovrebbe forse rendersi conto che la (meritata) fama e il parco obiettivi/accessori di Canon/Nikon sono ossi molto duri, e per morderli forse ci vogliono proposte più ...incisive

Mah. Tenete conto che una 40D garanzia italiana solo corpo si trova a 960 euri , che con il cashback canon diventano 810.... Io non ci penserei 2 volte...
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:38   #4
max@nikon
Member
 
L'Avatar di max@nikon
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 80
Il mio nick mi tradirà ma non voglio fare un commento di parte.

Secondo me l'idea di attacare Nikon e Canon nel mondo professionistico è attualmente pura utopia.

Sono case che vantano decenni di presenza ai massimi livelli assoluti ed offrono ai professionisti garanzia di qualità, prestazioni, supporto tecnico e corredo senza rivali.
max@nikon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:42   #5
max@nikon
Member
 
L'Avatar di max@nikon
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 80
Da considerare anche il fatto che i professionisti cambiano corpo macchina anche abbastanza spesso ma tengono le ottiche per anni.

Di conseguenza pochissimi possono essere intenzionati a modificare tutto il corredo.
max@nikon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 15:08   #6
Bara82
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 29
Parco Ottiche Minolta

Nel parco ottiche minolta si possono trovare OTTIME lenti. Provare per Credere.
Bara82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 15:53   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Bara82 Guarda i messaggi
Nel parco ottiche minolta si possono trovare OTTIME lenti. Provare per Credere.
Le ottiche "buone" le hanno tutte le case , Nikon e Canon al momento hanno indubbiamente i sistemi piu' completi.

Dal corpo entry-level al professionale , dall' APS-C al Full Frame (passando per l' aps-h) , dagli zoommetti da 4 soldi in kit fino ai tele fissi da 5.000/7.000€ ecc..

Anni di supremazia di queste due case , vogliono anche dire centri di assistenza rivolto ai professionisti (in camera service se sei un pro la riparazione è spesso in giornata) e maggiore tenuta dell' usato , cosa che finchè si parla di corpi da 800/1300€ non ti cambia la vita ma quando si parla di dover cambiare un 500/4 o un 400/2.8 cominciano a diventare piu' importanti.

Di fatto Sony pur facendo ottimi prodotti non ha certo scoperto l' uovo di Colombo , per convincere i fotografi a buttare 20/30.000€ di attrezzature ci vuole decisamente qualcosa di piu'

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 15:54   #8
Aleksej
Senior Member
 
L'Avatar di Aleksej
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1544
Secondo me Sony, al momento, è ben poco interessata al mondo professionale; a che pro cercare di strappare qualche professionista a Canon/Nikon quando ci sono interi mercati "vergini" (chi ha detto Cina e India??) da colonizzare?? Non è un caso, secondo me, che recentemente Sony abbia presentato ben tre macchine di fascia medio-bassa (a200/300/350).
Io la A700 ce l'ho e mi trovo davvero bene!
Aleksej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:10   #9
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Le ottiche "buone" le hanno tutte le case , Nikon e Canon al momento hanno indubbiamente i sistemi piu' completi.

Dal corpo entry-level al professionale , dall' APS-C al Full Frame (passando per l' aps-h) , dagli zoommetti da 4 soldi in kit fino ai tele fissi da 5.000/7.000€ ecc..

Anni di supremazia di queste due case , vogliono anche dire centri di assistenza rivolto ai professionisti (in camera service se sei un pro la riparazione è spesso in giornata) e maggiore tenuta dell' usato , cosa che finchè si parla di corpi da 800/1300€ non ti cambia la vita ma quando si parla di dover cambiare un 500/4 o un 400/2.8 cominciano a diventare piu' importanti.

Di fatto Sony pur facendo ottimi prodotti non ha certo scoperto l' uovo di Colombo , per convincere i fotografi a buttare 20/30.000€ di attrezzature ci vuole decisamente qualcosa di piu'

Ciauz
Pat
Quoto.

Inoltre, ad esempio, io che dopo 15 anni ho voluto riavvicinarmi a questo mondo (da pischello fotografavo con la Pentax Super-A del mi'babbo ), ho scelto un corpo economico (Canon 400D) ma validissimo e un obiettivo tele "semipro" (70-200 f/4 USM L) che terrò anche passando in futuro a corpi più professionali. In ogni caso ho la garanzia che il mio usato varrà sempre tanto (a parte il corpo, ovviamente, che si svaluta comunque meno di quelli di marche "alternative" )

PS: belle foto, bell'attrezzatura (INVIDIA )
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:32   #10
^free^
Senior Member
 
L'Avatar di ^free^
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
Quote:
Originariamente inviato da caffenero Guarda i messaggi
Boh, non so.

Non mi pare aggiunga nulla rispetto, ad esempio, a una Canon 40D e non si avvicini neanche a una Nikon 300D, pur discostandosi poco a livello di prezzo da queste (in + o in -).
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?



Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon?
^free^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:50   #11
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da ^free^ Guarda i messaggi
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?



Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon?
anche i sensori c-mos o solo i ccd?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:00   #12
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da ^free^ Guarda i messaggi
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?
Il discorso della stabilizzazione è stato affrontato in lungo ed in largo.
L' implementazione nel corpo ha l' indubbio vantaggio di stabilizzare tutte le ottiche ad un costo estremamente contenuto ma lo svantaggio di essere leggermente meno efficente ma sopratutto il grosso svantaggio di non stabilizzare quello che vedi nel mirino.

Finchè usi lunghezze focali abbastanza contenute (200/250mm equivalenti) la differenza non la noti , quando cominci ad usare tele e supertele 300/500/600mm ed oltre ti garantisco che è nettamente meglio lavorare con un' ottica stabilizzata piuttosto che con un sensore stabilizzato.

Quote:
Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon?
Non capisco perchè deve sempre diventare una questione da fanboy .Non mi pare che nessuno stia in qualche modo screditando i prodotti Sony , c'è del buono in ogni brand e l' ideale sarebbe quello di coniugare il tutto in un solo corpo ma non è realisticamente possibile.

Per concludere e non per polemizzare , il sensore che davvero ha fatto il botto in casa Nikon è il full frame della D3 ... che non è Sony (come tutti gli CMOS Canon)


Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:07   #13
^free^
Senior Member
 
L'Avatar di ^free^
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
Per carità mica voglio fare polemica ne fare discorsi da fanboy

ho scritto quel reply semplicemente perchè alcune uscite mi hanno spinto a farlo, uscite come:

"non si avvicina neanche a una Nikon 300D"

"Secondo me l'idea di attacare Nikon e Canon nel mondo professionistico è attualmente pura utopia."

ho semplicemente voluto far intendere che Sony (e l'ex Minolta) ha tutte le capacità tecniche di farsi un blasone come Canon e Nikon, sta semplicemente attuando piano piano la sua politica per arrivarci

poi io sono sempre dell'idea che ne Nikon, ne Canon, ne Sony fanno le foto... quelle lasciatele fare ai fotografi
sono un romantico
^free^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:13   #14
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da ^free^ Guarda i messaggi
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?
1) La stabilizzazione nel corpo macchina NON produce gli stessi risultati di quella in obiettivo. È cmq apprezzabile, niente da dire.
2) Quando sulla sony potrò montare ottiche simili per qualità e robustezza alla series L Canon, allora la prenderò in considerazione.

Quote:
Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon?
Non mi interessa chi li produce, mi interessa la macchina che li usa

Vorrei chiarire: non ho nulla contro le conocrrenti di CanoNikon, anzi, ben vengano... Solo che per ora la strada da fare è tanta, IMHO.

Ci vorrebbe qualcosa di spiazzante e rivoluzionario tipo la strabiliante resa agli alti ISO della Nikon D3 e/o (insisto) la qualità della serie L degli obiettivi Canon (o i loro motori autofocus USM). Poi che il display abbia 900000 pixel piuttosto che 300000, mi importa poco: comprare una reflex e basarsi sul display piuttosto che sul mirino è.... senza senso, per me

Auguro a sony & co tutto il bene: un po' di strizza farebbe bene alle ammiraglie. Ma ancora non vedo nulla di veramente interessante, tutto qua.
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:16   #15
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da ^free^ Guarda i messaggi
poi io sono sempre dell'idea che ne Nikon, ne Canon, ne Sony fanno le foto... quelle lasciatele fare ai fotografi
sono un romantico
No,sei un fotografo, probabilmente. Niente di peggio che scannarsi su chi ha il teleobiettivo più lungo e/o il sensore a 987 punti di autofocus, e poi... Ma le tue foto? EEEEEEHHH non ho tempo...

Ne ho conosciuti troppi così. Peraltro, non mi sembra che Cartier-Bresson usasse Nikon a dorso digitale
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 18:25   #16
Gargor
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 660
La Olympus E-3 secondo me è decisamente superiore, sopratutto nel mirino ottico!

Ultima modifica di Gargor : 06-03-2008 alle 18:42.
Gargor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 19:35   #17
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
A proposito di fanboy...prima di parlare di ottiche che non conosci dovresti informarti, mai sentito parlare della serie G minolta? O dei nuovi Zeiss? Del vecchio 70-210/4 (beercan) con schema progettato insieme a Leica?

Come è stato detto, da chi forse ne capisce di più, tutte le case hanno ottime lenti in catalogo, per cui fossi in te non esagererei, tanto per dirne una, il 24-/70 2.8 serie L canon le prende di santa ragione dal nuovo Zeiss 24-70/2.8, vale questo per tante altre ottiche, come altre saranno superiori ma come anche pentax, zuiko e nikon hanno...
Prova a cercare un'ottica simile al 135m/2.8 stf nel catalogo nikon/canon...

Su una cosa non sono daccordo con Patriota, ed è la tenuta in valore di nikon e canon, le ottiche Minolta/sony nel tempo hanno una svalutazione molto più bassa, basta fare un giro su ebay e confrontare i prezzi con i vari listini. C'è un motivo per questo ed è la scarsa reperibilità nel mercato ma questo vale anche per i tele spinti di canon (per esempio), nel settore economico non mi pare che le cose vadano così anzi e per i corpi e pure peggio (fatta eccezione per l'ammiraglia) dai un'occhiata a che prezzo va via la 5D...

Per la cronaca, il sensore della A700 è di sony ed è lo stesso che monta la D300, di cui penso un gran bene.
Inoltre la stessa differenza che passa tra D300 e A700, è, a mio parere, la stessa che passa tra A700 e 40d a favore della Sony (IMHO).

Per quanto riguarda il discorso di entrare nel mercato pro, a Sony non mancano certo le risorse per mangiare nikon e canon da un punto di vista tecnologico (basta guardare la stabilizzazione sull'FF), il know how l'ha ereditato da Minolta (che non era certo l'ultima arrivata anche se sul digitale faticava), per cui cosa le manca? Il parco ottiche? Vero, ma col tempo e Zeiss permettendo, anche qui si stà muovendo e per l'arrivo della FF ci saranno novità anche in questo senso...per cui sono felice che ci sia una terza forza competitiva in campo, ancor di più vedendo che il mio corredo non è da buttare/svendere.

Per l'utente sopra di me.
Che tipo di giudizio è? Hai mai provato la A700? Sei certo di aver provato la E3? Oppure è giusto per scrivere qualcosa? Dove hai notato la netta superiorità in tutte le caratteristiche (a parte le specifiche sul mirino). Hai mai visto il VG della A700?
In tutto questo abbiamo escluso il prezzo. La A700 solo corpo parte da 1100€, la olympus da 1500€ (sempre solo corpo), a questo prezzo, scusami, ma preferisco l'APS della D300.
Non male l'offerta della canon per la 40d che seppur inferiore in qualcosa, anch'io ci farei un pensierino...

Ultima modifica di morph_it : 06-03-2008 alle 20:20.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 21:51   #18
aafranki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 130
attenti alle illusioni del mercato

Condivido in buona parte l'opinione di morph_it, attenti agli inganni del mercato, perché il fatto che esso sia ancora dominato da Canon e Nikon non significa ancora tutto. Ricordatevi che è proprio Sony a produrre la maggior parte dei sensori per le macchine digitali e l'abbinamento con le ottiche Zeiss è difficile da superare sul campo anche per i nomi così mitici come Canon e Nikon. Ho usato un paio delle digitali Sony, passando dalle compatte, compresa DSCH9 a A100, sono nell'attesa di beccare A700 appena avrò l'accesso a qualche occasione che non mi mandi in bancarotta. Ho fatto sempre un costante confronto dei risultati con gli amici che usavano le famigerate Canon e Nikon. Per questo motivo non mi è venuto mai in mente di passare a una Canon o Nikon, perché la pubblicità e il dominio del mercato a parte, non reggevano il confronto sul campo con la coppia sensore Sony-ottica Zeiss. Ovviamente non parlo degli obiettivi Zeiss per A100 o 700, perché costano un patrimonio, ma questa mancanza può essere raggirata con i risultati eccellenti usando gli ultimi obiettivi Minolta per le macchine analogiche. Avete mai provato usare A100 con l’obiettivo 100-300 di Minolta che appena due anni fa costava 600 euro? Leggete qualche recensione su A700, ma sulle riviste dedicate alla fotografia, perché sono scritte non da amatori ma da professionisti che sono in grado di fare un confronto oggettivo della qualità di obiettivi e di una resa effettiva di una macchina digitale sul campo. Quelli che conosco (parlo delle persone con l’esperienza professionale, mostre fotografiche, etc.) hanno usato gli obiettivi Zeiss o Minolta, perché con tutto il rispetto al successo commerciale di Canon e Nikon, sono stati altri i nomi a fare la storia. Ripeto, non ho potuto fare il confronto con reflex Canon e Nikon da 4000 euro, perché sono pochi che se lo possono permettere. Ho sentito parlare di qualcuno che s’intendeva, che pur avendo un Canon di fascia alta, lo usava con uno dei vecchi zoom Zeiss. Questo per ricordarci che nella fotografia contano le ottiche (più sensori per la fotografia digitale). Con una saggia politica commerciale Sony ha tutte le carte in regola per conquistare gradualmente il mercato, ma soprattutto per dare dei buoni strumenti per coloro che s’intendono qualcosa di fotografia.
aafranki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 08:26   #19
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Morph ha scritto cose pienamente condivisibili , riguardo alla tenuta del prezzo pero' le considerazioni fatte valgono unicamente per le ottiche , la svalutazione dei corpi ormai è molto simile a quella delle schede video , le paghi una bastonata appena uscite e le svendi ad un decimo 2 anni dopo .

Le mie considerazioni riguardo la tenuta delle lenti emergono da esperienza personale , ho acquistato e venduto diverso materiale negli ultimi anni e raramente ho impigato piu' di una settimana per piazzare la lente con svalutazioni comprese tra 0 ed 5% per quello che avevo acquistato gia' usato ed inferiori al 20% partendo dal nuovo , tutte le lenti vendute (tranne il 17-85 che l' ho venduto dopo 2 mesi) erano gia' fuori garanzia.

Ci sono poi delle situazioni limite di lenti di case famose che sul mercato dell' usato valgono ancora piu' del nuovo , Leica 180 APO , zeiss distagon 21mm ecc.. orami sono rarita' e si pagano facilmente anche 2/3 volte di piu' di quello che costavano in negozio 15/20 anni fa.

C'è da fare un ultima considerazione , è assolutamente un non senso valutare la qualita' con il criterio del marchio , canon ha le sue perle e le sue ciofeche (anche su lenti da diverse centinaia di €) lo stesso dicasi per nikon , minolta , olympus , leica , zeiss ecc..ecc.. non è assolutamente detto che perchè lo zeiss contax 21mm sia indiscutibilmente bellissimo che tutte le lenti zeiss siano bellissime cosi' come la bellezza dell' 85/1.2L di canon non si trova ad esempio nel 24/1.4L o nel 50/1.2L ... per valutare una lente bisogna testarla , generalizzare porta inevitabilmente a fare considerazioni sbagliate.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 08:33   #20
testa.mat
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 10
Metteteci anche chi come il sottoscritto ha il parco ottiche minolta nel cassetto ed aspettava le alpha per ritirarlo fuori... Per ora vado con una fuji superzoom, ma attendo di poter acquistare una alpha a prezzi umani. Certo, nel mercato proffessionale, nikon e canon sono inarrivabili, grazie ad una supremazia costruita in decenni di affidabilità e qualità (fm2 in testa), ma dal punto di vista dell'innovazione pentax, minolta o olympus hanno sempre detto la loro (ancora di tanto in tanto uso una vecchia spotmatic o una srt303b...), sarebbe stato un peccato perdere il know-how di minolta (e pensionare le lenti serie G in naftalina...).
testa.mat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1