|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
9 tragedie firmate Windows Vista.
Dopo anni di nobile servizio, sotto insistente pressione
di qualcuno che voleva farmi cambiare a tutti i costi il sistema operativo, ho acquistato un bel Windows Vista 32 ultimate e l' ho installato su un computer nuovo di stecca, un computer con i contro00 fatto senza badare a spese ed assemblato a regola d' arte. Tutti i bios sono stati aggiornati all' ultima versione, i drivers sono gli ultimi ufficiali usciti, tutti gli aggiornamenti di windows sono stati scaricati ed installati. Non e' ancora stata fatta nessun tipo di ottimizzazione del sistema (defrag, interruzione di servizi inutili, tweaks vari ecc) proprio per evitare che certi tipi di problemi vengano generati da manomissioni del sistema operativo. Tali operazioni andranno fatte solamente quando tutto sara', si spera, ordinato e funzionante. Bene, guardate quanti guai il signor sVista e' riuscito ad affibbiarmi in un colpo solo: - Le icone sul desktop a volte si rimpiccioliscono da sole quando si effettua una qualsiasi operazione. Con l' opzione "AGGIORNA" tornano alla dimensione originale. Ed il problema puo' ripresentarsi; - Il firewall integrato ad un certo punto si blocca, e non c'e' piu' verso di riavviarlo. Il servizio e' impostato come AUTOMATICO, ma non parte. Se si tenta di farlo partire manualmente, si apre un popup con un messaggio del tipo: IMPOSSIBILE AVVIARE WINDOWS FIREWALL SU COMPUTER LOCALE. CODICE ERRORE 5. Provato sia con Kaspersky originale che con Avira su due sistemi puliti, e su tutti e due si genera lo stesso problema. Problema che rimane anche disinstallando entrambi gli antivirus. E non c'e' piu' verso di far ripartire il servizio. Questo problema accade anche se si disabilita il firewall prima di installare l' antivirus. Su XP questo non accadeva. - A volte non si riesce piu' ad effettuare nessuna operazione su una finestra aperta (scrittura, selezione di menu, pulsanti) perche' cliccando con il puntatore, si seleziona la finestra in primo piano, ma poi iniziandoci a lavorare sopra, tutti i comandi passano a quella sotto, oppure in assenza di altre finestre, al desktop. Bisogna per forza riavviare; - Se si sta scaricando dei files, ad un certo punto il programma che monitorizza la quantita' di dati in download visualizza il traffico come flusso a singhiozzo, vale a dire che il flusso dati si interrompe regolarmente per un attimo, per poi riprendere, e la velocita' media di dowload ovviamente scende. Si risolve chiudendo e riavviando il programma che in quel momento stava scaricando; - Un film preso da DVD originale e messo su di un HD interno al computer funziona benissimo. Lo stesso film travasato da HD interno ad HD esterno USB (provato vari modelli) e riprodotto poi dall' HD esterno non funziona piu'. Qualsiasi lettore DVD utilizzato visualizza un popup con un messaggio del tipo: "IMPOSSIBILE RIPRODURRE IL DVD PERCHE' NON E' CONSENTITA LA RIPRODUZIONE DEL DISCO NELL' AREA GEOGRAFICA IN CUI CI SI TROVA. E' POSSIBILE UTILIZZARE SOLO DISCHI CREATI PER LA PROPRIA AREA GEOGRAFICA". Lo stesso film rimesso su HD interno riprende a funzionare (questo e' proprio da ESORCISMO !!!); - Quando arriva una mail, appare una bustina nella traybar e da li' non si schioda piu', manco quando il messaggio e' stato letto. Se non la si vuole piu' vedere bisogna riavviare; - La scompressione di un file da un HD interno ad un altro interno e' lentissima. La stessa operazione fatta da uno dei due HD interni ad un altro HD esterno e' molto piu' veloce; - Quando si copia un file con Total Commander da unita' interna ad un HD esterno tramite USB, la velocita' di trasferimento sulla barra di avanzamento segnala transferrate sballati. Prima copia velocemente tutto in cache, segnalando 80 mega al secondo (cosa impossibile per un USB), poi quando la cache e' satura avviene il travaso dalla cache all' unita' esterna di destinazione. Nel frattempo la barra di avanzamento e' inchiodata sul valore iniziale di 80 ed il programma non risponde ai comandi, restando bloccato. Una volta svuotata la cache, si sblocca il programma, riprende il trasferimento da unita' a cache, ed il problema si ripresenta. A parita' di settaggi di default di Total Commander, su XP questo non accadeva. - La cancellazione dei files, specie se sono molti, avviene in modo lentissimo. Prima appare un popup con scritto "Riciclo in corso", poi finita questa lunga operazione si chiude il popup e se ne apre un altro con il procedimento della cancellazione vera e propria, che e' ancora piu' lungo della precedente. Qualche anima pia riesce a risolvermi almeno un paio di tutti questi problemi? Non sapete quanto io stia rimpiangendo il mio caro XP service pack 3 !!!!! |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Un consiglio..
cerca di installare sempre programmi recenti e sicuramente compatibili con Vista. I sintomi che riporti mi fanno pensare che il sistema non è ben messo e per questo hai tanti vari problemi. Uno dei sw che hai installato ti ha incasinato il sistema Io al tuo posto reinstallerei vista, inserirei subito il sp1 scaricandolo dal sito e i driver video. Terminerei di configurare tutte le periferche con i relativi driver. A questo punto, assicurandomi che il pc è stabile, comincerei ad installare i vari programmi uno alla volta e controllando che tutto sempre funzioni bene. |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
![]() Solo una domanda: ma di quale vista stai parlando nel resto del post !? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di FC
Messaggi: 1807
|
Quote:
i problemi che descrivi non sono certamente imputabili a vista (altrimenti li avrebbero tutti qui dentro) ma a qualche software (o combinazione di software ![]()
__________________
Lenovo Thinkpad T480s | Steam Deck 256GB | iPhone 14 128GB Ho trattato positivamente con: pupgna,pikerunner,Maldo,Sawato Onizuka,A-ha,darkfable,il.principino |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
Beh vista Ultimate 32 SP1 ovviamente ... non oso pensare chi utilizza Windows Basic home che genere di orrori gli toccherebbe vedere ...
![]() Ho installato gli stessi prg che installavo su XP ... ovviamente le ultime versioni create per Vista. Ho perso il backup iniziale del sistema appena creato senza nessun prg installato, e non posso ripartire nuovamente da zero con l' installazione, perche' ho un sistema estremamente complesso che deve tra le altre cose essere attivo tutto il giorno. Mancando cosi' il tempo per rifare tutto, devo cercare di sistemare il SO cosi' come e'. Anche perche' tutto quello che e' installato mi serve e non posso farne a meno .. |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
ad esempio, hai installato dei codec?
per i dischi.... sono configurati in ide o ahci? i driver li hai presi dal sito della scheda madre? |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
Ciao ... ho installato i K-lite ultima versione. Li ho sempre usati e mi sono sempre trovato molto bene!
Il mio sistema e' composto da un controller adaptec SATA/SAS che pilota 11 terabytes di HD Hitachi Ultrastar per lo storage, mentre per il SO pilota due HD SAS server 15k in striping (boot di Vista non ottimizzato in 10 secondi netti). E' un sistema professionale che pero' girava molto bene anche su XP ... ed e' questo che non mi da' pace!! ![]() Gli HD di sistema sono formattati in Raid0, gli altri come JBOD. |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
Lo stesso discorso si può estrendere ai codec. Per i codec molti utilizzano i vista codec pack Ultima modifica di maxlaz : 09-03-2009 alle 14:42. |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bologna
Messaggi: 1149
|
Ma sulla Ultimate (e sulla Premium) c'è veramente bisogno di codec aggiuntivi?
__________________
All-in-one Gordon VII, i7 7700 3.6 GHz, mb ASUS H110T, OS: Windows 10 Pro 20H2. |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
@Yoshiyuki Tomino
dalla corretta premessa che avevi fatto sembrava che tu avessi controllato e verificato di avere gli ultimi driver certificati. Ti dico questo perchè, sulla base della tua premessa, i tuoi problemi in effetti appaiono rientrare in una categoria di problematiche relative, come giustamente hanno intuito anche altri a: - driver non corretti soprattutto dei controller RAID e, conseguente installazione corrotta; - codecs sballati che in effetti portano alcuni problemi da te descritti. Il suggerimento è: - verifica i driver dei controller che che ci sia specificatamente scritto per VISTA 32bit certificati (se sono solo per XP non vanno bene); - disinstalla codecs aggiuntivi che hai installato - riportare in clock eventuali overclock ..e prova a vedere come va. Altrimenti, come ti è già stato correttamente suggerito, ripartirei con installazione da zero e pulita e successivamente verificherei il corretto funzionamento del sistema prima di installare software (non sappiamo quale) verificando ogni software che installi. Tutto ciò sulla base della premessa che le installazioni hardware siano corrette (settaggi bios) e che non vi siano problematiche relative all' hardware ed al suo assemblaggio o di qualche sua componente (tipo memoria,ecc.) o incompatibilità. |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
edit doppio
|
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
Sigh e' tutto a posto. Lo ha assemblato e controllato pure un sistemista che risponde di attrezzature professionali per decine di migliaia di euros.
Overclock mai fatti. I drivers sono tutti recenti, WHQL, e specificatamente fatti per Vista o comunque compatibili. A parte i soliti programmi che ho sempre usato (e che usano quasi tutti), non ho messo nient' altro di strano. Mi sa proprio che terro' tutto cosi' fin quando non uscira' windows 7 .. oramai non manca molto! Grazie comunque. |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
Non ci posso credere ragazzi ... ma quanto fetecchia e' Vista
![]() ![]() ![]() ![]() Andate su Google e leggete perche' su Vista i files DVD letti da HD esterno USB visualizzano un messaggio di errore ... scrivete: "Windows Media Player cannot play the DVD because the disc prohibits playback in your region of the world" .. non ho parole. Non era quindi colpa mia, ma di quella testa di %£$£) che ha progettato il sistema operativo. Le soluzioni proposte? Sono tante. Tra le quali riattivare UAC !!!! Chi ha sVista faccia la prova: disabiliti UAC, si munisca di un HD esterno, e ci metta dentro i files di un film DVD che funzioni senza problemi ... e poi mi sappia dire. Non ho parole ... Cmq da quello che ho letto questo e' il trucco piu' facile: subst w: n:\"films dvd" Questo comando crea un HD virtuale, contrassegnato dalla lettera W, della directory "films dvd" presente nell' HD esterno contrassegnato dalla lettera N. Basta creare un file testo, rinominare l' estensione .txt in .bat, salvarlo dove si vuole e poi fare un link sul desktop o sul menu start. E lo si esegue prima di leggere un DVD da HD esterno. Grazie Vista, ogni giorno che passa ti amo sempre di piu' ... Ultima modifica di Yoshiyuki Tomino : 10-03-2009 alle 04:29. |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
|
Quote:
E quindi???? Se Vista ti fa schifo nulla ti impedisce di metterci XP e di aspettare l'ormai prossima uscita di Seven, ovviamente senza venire sul forum a flammare. Se hai messo qualche software zozzo non è colpa nostra. E poi che vuol dire "controllato da un sistemista che dispone di apparecchiature costosissime???" E non è stato in grado di risolvere... complimentoni, davvero. Non ti sei chiesto per caso perchè non ci sono topic in rilievo sulle 9 meraviglie? Evidentemente perchè non sono bachi di Windows ma sono problemi relativi solo ad alcune macchine che non hanno tutto in regola. Dici di aver speso una fortuna per un pc coi contro00 che presuppongo avrà almeno 4GB di ram e poi metti Vista 32 bit... complimenti 2.0. Prima resetta il bios e reimposta le opzioni, poi installa correttamente Vista e non mettere software farlocco. Se sei in dubbio domanda pure e ti dimostreremo che vista non ha i problemi che porti. Dvd su un disco esterno? E chi lo fa? Se sai che si sono sti problemi creati un'iso e montala con daemon tool ![]() ![]() N.B. Ti scrive uno che ha sempre sparato a zero su vista, ma che sa riconoscere i pregi di un sistema adesso buono.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Rapture
Messaggi: 4996
|
Quote:
![]()
__________________
Ho trattato positivamente con: Pippowsky,Leleerre,Compulsion,miura77,Artik73,velo512,RohanKish,Dono89,rompat,Mobius1,Genghiz_Khan |
|
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 639
|
io w media player non lo utilizzo più da quando ho installato xp... usa vlc o kmplayer che sono ottimi..
vlc si mangia di tutto senza installare codec pack vari, kmplayer è eccellente per i contenitori video mkv..
__________________
CPU i7 920 Stock Cooler Zalman 9700NT GPU Gigabyte GTX660 Stock RAM 3x2GB DDR3 Corsair Dominator 1600Mhz MoBo DFI UTX58 T3eH8 HDD 2x WD 320Gb Raid0 (SSD Vertex Kaput per la 2a volta -.-) PSU Enermax Liberty 620W Mon Acer 26" AL2623W Audio Creative X-Fi - Onkyo HT-R508 Mouse G700 Keyboard G15 Case Work In Progress |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44559
|
Quote:
Il problema è al 90% da ricercare nei driver... E al 10% su vista... Io ho messo su la settimana scorsa un windows 2008 server enterprise, un vista server praticamente... Una cosa che ho scoperto è che vuole i suoi driver, non è "tollerante" come XP, vuole quelli. (punto) Caricato i driver contenuti nel cd, la scheda di rete, dopo un pò che era accesso non andava più... Dopo varie ricerche ho trovato i suoi driver ed ora funziona come un orologio... Una domanda: Come mai su un sistema così fantascientifico hai messo un 32 bit ? |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Le critiche (motivate) vanno bene, evitate toni troppo coloriti.
In ogni caso, Vista è stato progettato per lavorare al meglio con UAC, un'eventuale disattivazione della feature comporta inevitabilmente qualche inconvieniente, aggirabile utilizzando software di terze parti. Il sistema operativo non obbliga l'utilizzo di Windows Media Player.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
|
Quote:
![]() UAC dopo un po' che lo si usa non è nemmeno più un disturbo (forse mi sono abituato prima di altri avendo a che fare con i "sudo" di linux) e ha il grosso pregio di 1) responsabilizzare l'utente all'uso del pc.. una schermata che si inscurisce e ti mostra un messaggio al centro potrebbe essere fonte di preoccupazione e l'utente potrebbe leggere per capire. 2) protegge dalla scrittura incondizionata su C: limitando quindi le falle di sistema e anche gli errori.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 261
|
Volete una mia sincera opinione?
Avevo postato la soluzione del mio problema con la speranza che potesse tornare utile a qualche ignaro utente che in futuro fosse incappato nel mio stesso grattacapo, al fine di evitargli le mie stesse sofferenze. Mi sono ritrovato come ringraziamento una montagna di sterili polemiche, insulti velati ed inutilissimi consigli. Non sono un novellino pippaiolo che muove i suoi primi passi con Windows XP e Windows Vista. Ho iniziato a lavorare con i computer nel 1984, ovvero all' epoca del Commodore 64 e del Sinclair Spectrum. Ecco forse allora, e dico forse, avrei accettato questo tipo di inutologia. Ma vi prego ragazzi, collegate la lingua al cervello prima di metterla in funzione. Prendete esempio dai forums americani che potete tranquillamente leggervi (sempreche' abbiate studiato piu' inglese che filosofia): il problema e' stato ampiamente discusso perche' tantissimi utenti hanno avuto il mio stesso problema, ma nessuno si e' permesso minimamente di aprire il casino che avete fatto voi. Cosa vuol dire "hai speso tutti quei soldi per poi mettere su un sistema a 32 bit" ??? C'e' qualche legge che vieta di prendere una Ferrari per poi lasciarla in garage od utilizzarla per andarci a fare la spesa? Il problema nasce per colpa di Windows, non perche' utilizzo il computer al 10 per cento delle sue possibilita', quindi per favore, risposte attinenti al problema ed alle eventuali soluzioni grazie. Per quanto riguarda il mediaplayer, li avevo gia' provati tutti, e tutti quanti riportavano, ovviamente, lo stesso errore. Il mediaplayer classico non mi piace perche' troppo scarno, il BsPlayer con Vista mi ha creato casini (su XP andava benissimo), cosi' ho preferito optare per la versione 11. Tanto la qualita' del film, se non lo sapete ancora, non dipende dal lettore, ma dalla bonta' dei codec. Ed a proposito di codec, Vista di serie non ha i codecs per l' alta definizione in formato compresso (MKV, WMV ed AVI), quindi e' ovvio che ho dovuto installare codecs esterni, ed i K-Lite sono in assoluto i migliori che si possano trovare, e cosa non di poco conto, sono gratuiti, da tenere sempre a mente. Infine UAC e' consigliato ovunque come servizio da disabilitare, soprattutto per preservare l' igiene mentale dell' utilizzatore finale. Non per nulla sara' un servizio che verra' completamente rivisitato su Vista Seven, il che mi fa pensare che sia un optional partito veramente con il piede sbagliato. Alla stessa stregua di ReadyBoost e di tante altre minchiate del pluripataccaro Guglielmo Cancelli e della sua "Piccoli Programmi Finestre Look", creata appositamente per far vendere piu' RAM e processori piu' potenti ad Intel e briscola varia. Riccardo. Ultima modifica di Yoshiyuki Tomino : 10-03-2009 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.