|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Come partizionare l'hard disk del nuovo portatile?
Ciao a tutti,
tra qualche giorno comprerò un nuovo notebook con un hard disk da 320gb. Pensavo di ridurre vista a 40-50 gb (non di più tanto non lo userò mai) e di evitare di creare una partizione di interscambio fat32 come sul mio attuale pc che è formattato in questo modo: Codice:
df -h -T Tipo di fily system Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda5 ext3 16G 7,8G 6,9G 54% / tmpfs tmpfs 505M 0 505M 0% /lib/init/rw varrun tmpfs 505M 236K 505M 1% /var/run varlock tmpfs 505M 0 505M 0% /var/lock udev tmpfs 505M 2,8M 502M 1% /dev tmpfs tmpfs 505M 12K 505M 1% /dev/shm lrm tmpfs 505M 2,0M 503M 1% /lib/modules/2.6.27-12-generic/volatile /dev/sda8 ext3 206M 45M 153M 23% /boot /dev/sda6 ext3 15G 2,1G 12G 15% /home /dev/sda2 vfat 22G 14G 8,9G 60% /windows/D /dev/sda1 fuseblk 21G 15G 5,4G 74% /media/NTFS Quindi quanto spazio lascio a /root e a /home ? Se facessi /root da 50gb sono tranquillo per il futuro (magari installo un po' di giochi) Per usufruire dell'hibernate , lo swap deve essere più grande della sola ram (4gb) o della somma di ram e vram (che sul notebook sarà 1 gb)? Insomma quanto la faccio grande la swap? Grazie, Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Riduci la partizione di Vista solo con Gestione disco di Vista e fallo subito, altrimenti ti crea punti di ripristino che ostacolano il ridimensionamento.
50 Gb mi sembrano troppi per Linux, in genere 10 sono sufficienti, al max 20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
E per lo swap? Per ridimensionare Vista, non posso usare un disco live tipo sysrescuecd? Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Vista sta bene anche in 30 Gb, in 50 larghissimo. Non vedo perché vuoi rischiare ad utilizzare un partizionatore esterno se Vista ha il suo, comunque a qualcuno ha funzionato. Per lo swap dipende dalla ram che hai, in genere 1 Gb va bene, se vuoi fare l'ibernazione ti serve swap >=ram.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Se voglio fare l'ibernazione devo fare uno swap capace di mantenere la ram e anche la ram video? Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 29
|
Che io sappia per l'ibernazione serve tanto spazio quanto ram c'è.
Ma parliamo solo della ram e non di quella video. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12360
|
da quello che ho constatato io solo la ram! anche su windows se attivi la sospensione ti dice che verrà occupato lo stesso spazio della quantità di ram che hai.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Volendo creare le seguenti partizioni:
/ /home /boot swap (più quella di windows) conviene creare un'unica partizione estesa per le quattro di linux o fare 3 partizioni primarie e una estesa? Pensavo di lasciare swap in fondo, windows all'inizio. L'ordine delle altre partizioni fa differenza? Preferirei mettere home come seconda in modo che se decido di eliminare o ridurre vista, lo spazio libero lo recupero con home. Voi come le organizzereste? Grazie, Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
sda1 30-50 Gb primaria ntfs Win
sda2 estesa il resto che contiene le seguenti logiche: sda5 swap 1 Gb sda6 10 Gb ext3 / Linux sda7 /home ext3 sda8 ext3 o ntfs per i dati niente /boot |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Una volta mi è capitato un problema con l'immagine linux (non avevo /boot) e ho dovuto riformattare tutto. Con /boot avrei potuto reinstallare solo grub, no? Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Dipende da come è implementata: su Ubuntu vero, su OpenSUSE, con pm-utils no: ho 2GB di ram con 1GB di SWAP e funziona sia standby che ibernazione.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12360
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Il grub si può reinstallare anche senza /boot, l'immagine linux è il kernel e non la modifichi reinstallando grub. Comunque se la sai gestire la /boot separata creala pure, se non hai le idee chiare è meglio non complicare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.