Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 14:04   #1
federico100mt
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 86
[JAVA] Immettere una formula definita dall'utente

ciao,

vi presento questo post un po particolare perchè ho l'intenzione di poter dare la possibilità all'utente di ridefinire una formula "su misura".
Il mio codice ne gestisce una di default, ma vorrei dare la possibilità all'utente di poterne ridefinire una piu "precisa" o cmq adatta alle sue esigenze.

esistono metodi, pacchetti o cmq approcci per definire formule, e quindi poterle scrivere in input usando un JDialog o simili?

immagino che tutta la gestione della sintassi può essere la parte più complessa...

grazie mille
federico100mt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 15:14   #2
Don[ITA]
Senior Member
 
L'Avatar di Don[ITA]
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 401
Formule de che? matematiche?
__________________
iMac 27" 5K
Don[ITA] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:00   #3
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Puoi usare il motore di scripting presente nella piattaforma standard per inserire rapidamente nel programma dinamismi vari tra cui anche le più variopinte formule. Bisogna poi verificare se il prezzo in performance sia o meno sostenibile.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:31   #4
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
In alternativa potresti creare manualmente un piccolo parser predittivo a discesa ricorsiva.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:26   #5
federico100mt
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 86
umm ottimi spunti direi,

io piu che altro, penso che in java esistano una sorta di "equation editors" che quindi abbiano un pannello(il classico con mille funzionalità) dal quale prendi i tuoi elementi per costruire la formula.

perchè il sistema piu rude che mi viene in mente è:

immetto la mia formula come stringa in jtextfield, la trasformo in "codice" (non saprei come) e poi, sperando che l'utente l'abbia inserita bene, possa eseguire...

oppure... ??
federico100mt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 01:00   #6
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Se trovi un modo per far sì che l'utente non tenti di fare corbellerie ti candidi di diritto al premio Turing, con ottime possibilità di vincerlo a mani basse .

Creare un editor di equazioni non è complicato e per usare l'equazione creata devi tradurla (il parser di Vincenzo1968 servirebbe alla bisogna).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 09:33   #7
federico100mt
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 86
Ok, compreso, allora, il parser di vincezo1968 cosa sarebbe? il nome fa paura
federico100mt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:01   #8
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Wikipedia, e passa la paura

http://en.wikipedia.org/wiki/Recursive_descent_parser
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:17   #9
federico100mt
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 86
ok grazie, sto dando un'occhiata, mi viene un colpo, perchè mi ricorda l'esame di linguaggi...

ma una domandina, avete mai sentito parlare di swift (equation editor)?
federico100mt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:31   #10
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da federico100mt Guarda i messaggi
Ok, compreso, allora, il parser di vincezo1968 cosa sarebbe? il nome fa paura


Tranquillo, come dice PGI, sviluppare il parser non è complicato. Se vuoi ti posso guidare passo passo con degli esempi di codice, ma c'è un problema: non m'intendo di Java. Posso farti degli esempi in C. Dovremmo trovare un volontario che s'intenda di entrambi i linguaggi e traduca il codice da C a Java(qualche nome che mi viene in mente: Banryu, Cionci, DanieleC88, TigerShark).



P.S. puoi prendere spunto dal Contest 6. Tieni presente, anche, che esistono tools appositi come ANTLR o JavaCC o JavaCUP che automatizzano gran parte del lavoro. Ma, nel nostro caso, trattandosi di semplici espressioni matematiche e non di un linguaggio vero e proprio, è, secondo me, più istruttivo(e anche più divertente ) costruire il parser interamente a mano.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 09:25   #11
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Vincenzo1968 Guarda i messaggi

Tranquillo, come dice PGI, sviluppare il parser non è complicato. Se vuoi ti posso guidare passo passo con degli esempi di codice, ma c'è un problema: non m'intendo di Java
Per gli esempi a supporto della spiegazione (che interessa anche a me) puoi scrivere in pseudo codice, poi ci penserà lui a tradurre in Java

In ogni caso seguo il thread con interesse.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 20:10   #12
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
QUI è possibile scaricare un programa in C che realizza un parser predittivo a discesa ricorsiva.

Il parser accetta semplici espressioni aritmetiche come le seguenti:

5 + 8
21.34 - 2 * (5 - 3.8) / -2
5 + (21.5589E-2 * 2.5)

La prima cosa che serve è un analizzatore lessicale che suddivida la stringa in input restituendo, uno alla volta, su richiesta del parser, i vari token. L'analizzatore lessicale è implementato nei file "scanner.h" e "parser.h". Si tratta di un automa a stati finiti di tipo deterministico. L'algoritmo è ben illustrato nel dragon book(in java, se non mi sbaglio, dovrebbe esistere una classe "Tokenizer" o qualcosa di simile ).

Facciamo un esempio con la seguente espressione:

21.34 - 2 * (5 - 3.8) / -2

quando il parser chiama la funzione GetNextToken per la prima volta, viene restituito il token "21.34"; la seconda chiamata, restituisce il token "-", la terza il token "2" e così via.

Ogni token è rappresentato dalla seguente struttura:

Codice:
typedef struct tagToken
{
	TokenTypeEnum Type;
	char *Lexeme;
	double Value;
}Token;
TokenTypeEnum è un tipo enumerativo definito come segue:

Codice:
typedef enum tagTokenType
{
	EOL, UNKNOWN, VALUE_ERROR, VALUE, OPAREN, CPAREN, MULT, DIV, PLUS, MINUS
}TokenTypeEnum;
Il parser realizza l'analisi sintattica ed è implementato nei file "parser.h" e "parser.c".

La grammatica classica(in formato BFN) per le espressioni aritmetiche è la seguente:

Codice:
expression => expression + term 
		| expression - term
		| term
term   =>     term * factor
		| term / factor
		| factor
factor =>     ( expression )
		| NUMBER
Tale grammatica gestisce correttamente precedenza e associatività degli operatori. Tuttavia, se vogliamo utilizzarla per un parser a discesa ricorsiva, dobbiamo prima eliminare la ricorsione a sinistra altrimenti il parser entrerebbe in un loop infinito.
È conveniente, nel nostro caso, utilizzare il formato EBNF:

Codice:
expr:	term { (+|-) term }
term:	factor { (*|/) factor }
factor:	[-] atom
atom:	'(' expr ')' 
	| number
I simboli non terminali sono expr, term, factor e atom.
I simboli terminali sono + - * / ( ) e number (con number intendiamo un valore numerico di tipo intero o in virgola mobile).
Il simbolo iniziale è expr.

L'algoritmo di parsing a discesa ricorsiva è molto semplice: per ogni simbolo non terminale richiamiamo una funzione associata; ogni simbolo terminale, invece, lo confrontiamo con il simbolo di lookahead: se coincidono andiamo avanti altrimenti fermiamo il parsing con un messaggio d'errore.
Il termine 'predittivo' si riferisce al fatto che il parser è in grado, guardando un solo simbolo(lookhaead) nella stringa di input, di predire la giusta produzione della grammatica.
È utile, per quanto detto sopra, implementare una funzione "match" che si occupi di confrontare il token corrente con il simbolo di lookhaead. Se il confronto è positivo, la funzione restituisce il token successivo. Altrimenti restituisce un messaggio di errore e termina il parser.

Codice:
void match(char *szInput, TokenTypeEnum ExpectedToken)
{
	if ( g_Token.Type == ExpectedToken )
		GetNextToken(szInput, &g_Token);
	else
	{
		printf("Errore di sintassi\n");
		exit(1);
	}
}
Il resto del programma si compone delle funzioni per la gestione dei quattro non terminali della nostra grammatica:

Codice:
/* expr:	term { (+|-) term } */
double expr(char *szInput)
{
	double expr = term(szInput);

	while( g_Token.Type == PLUS || g_Token.Type == MINUS )
	{
		if ( g_Token.Type == PLUS )
		{
			match(szInput, PLUS);
			expr = expr + term(szInput);
		}
		else
		{
			match(szInput, MINUS);
			expr = expr - term(szInput);
		}
	}

	return expr ;
}

/* term:	factor { (*|/) factor } */
double term(char *szInput)
{
	double expr = factor(szInput);

	while( g_Token.Type == MULT || g_Token.Type == DIV )
	{
		if ( g_Token.Type == MULT )
		{
			match(szInput, MULT);
			expr = expr * factor(szInput);
		}
		else
		{
			double right;
			match(szInput, DIV);
			right = factor(szInput);
			if ( right != 0.0 )
				expr = expr / right;
			else
			{
				printf("Errore: divisione per 0\n");
				exit(1);
			}
		}
	}

	return expr ;
}

/* factor:	[-] atom */
double factor(char *szInput)
{
	double expr;

	if ( g_Token.Type == MINUS )
	{
		match(szInput, MINUS);
		expr = -atom(szInput);
	}
	else
	{
		expr = atom(szInput);
	}

	return expr;
}

/*
atom: '(' expr ')' 
		| number
*/
double atom(char *szInput)
{
	double atom;

	if ( g_Token.Type == OPAREN )
	{
		GetNextToken(szInput, &g_Token);
		atom = expr(szInput);
		match(szInput, CPAREN);
		return atom;
	}
	else
	{
		if ( g_Token.Type != VALUE )
		{
			printf("Errore: operando mancante\n");
			exit(1);
		}
		atom = g_Token.Value;
		GetNextToken(szInput, &g_Token);
		return atom;
	}
}
Come si vede, le funzioni si richiamano a vicenda; sono, cioè mutuamente ricorsive(da qui il nome: discesa ricorsiva. (discesa perchè il parse tree sottostante viente costruito dall'alto verso il basso, top-down).
La funzione expr, per esempio, richiama la funzione term; questa, a sua volta, richiama la funzione factor e così via.

Il file main.c contiene un programma di test per il nostro parser:

Codice:
int main(int argc, char **argv)
{
	double res;

	//char *szInput = "-5+8";
	//char *szInput = "5+8";
	//char *szInput = "-(5 + 3) * -2";
	//char *szInput = "-(5 + 3) * 2";
	//char *szInput = "(5 + 3) * 2";
	//char *szInput = "5 + 3 * 2";
	//char *szInput = "8+3*8/2";
	char *szInput = "-21.5 + 5 * 55.89235E-2";

	//char *szInput = "(5 + 3.1a8) / 4";
	//char *szInput = "4 / 2";


	res = Parse(szInput);
	printf("Risultato -> %lf\n", res);

	return 0;
}
Mi rendo conto di essere stato, forse, un po' troppo sintetico. Se qualcuno avesse dubbi sulla grammatica o su qualche passaggio poco chiaro, chieda pure

Ultima modifica di Vincenzo1968 : 19-02-2009 alle 20:14.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Nintendo si prepara a dare il benservito...
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiet...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v