Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 09:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, accordarsi per monitorare gli utenti

martedì 17 febbraio 2009

Roma - "Potreste avere un contratto con il vostro provider - avverte la Federal Trade Commission - e ovunque voi andiate, potrebbe raccogliere informazioni a vostro riguardo": per questo motivo l'authority statunitense ha rilasciato delle linee guida per operare nel settore del behavioral advertising, per bilanciare il diritto alla riservatezza che spetta ai cittadini della rete con le spinte di un mercato che punta ad una comunicazione sempre più personalizzata. Linee guida che, avvertono in molti, potrebbero non bastare a tutelare la vita privata dei netizen.

L'authority statunitense ha consultato cittadini e associazioni a tutela della privacy, ha dato ascolto alle istanze degli attori del mercato e ha sfornato un codice di condotta a cui sono invitati ad aderire gli operatori che si occupano di rastrellare dati, di conservarli, di rielaborarli e di metterli al servizio degli inserzionisti. Un invito rivolto ad aziende come NebuAd, ora sotto indagine per aver tracciato migliaia di cittadini della rete convinti dal proprio provider a partecipare ad una sperimentazione di navigazione sicura e tagliata su misura. Un invito rivolto a tutti i servizi che si incuneano tra utente e provider: tutti gli operatori dovrebbero poter garantire al cittadino una raccolta anonimizzata e uno stoccaggio sicuro dei dati raggranellati.

In primo luogo, però, gli operatori di settore devono assicurarsi che il cittadino della rete sia consapevole di essere tracciato: è accaduto già nel Regno Unito con un progetto pilota condotto da Phorm e British Telecom. Da più fronti sono state condannate le pratiche poco trasparenti con cui ISP statunitensi hanno instillato la deep packet inspection nella connettività dispensata ai propri utenti. La FTC raccomanda la massima chiarezza: le informazioni fornite agli utenti devono essere accessibili e comprensibili, il cittadino della rete deve poter essere conscio della procedura alla quale verranno sottoposte le tracce che dissemina navigando.

L'authority statunitense chiede inoltre che gli operatori conservino i dati nel rispetto della sicurezza: le informazioni sugli utenti non devono finire nelle mani sbagliate, tradite da database non abbastanza blindati. Per consolidare le tutele offerte agli utenti, inoltre, i dati dovrebbero rimanere archiviati il minimo possibile: a sufficienza per assolvere agli obblighi previsti dalla legge, per un periodo che non sconfini oltre il tempo necessario a investire per scopi commerciali il patrimonio di informazioni. Si richiede un principio di proporzionalità che sappia bilanciare le esigenze degli operatori di behavioral advertising e la natura dei dati raccolti.

La FTC invita inoltre provider e analisti del traffico a ottenere il consenso informato del netizen, prima di procedere alla raccolta dei dati: il cittadino dovrà varcare la soglia dell'opt in prima di consegnare stralci della propria vita connessa agli uomini del marketing. Ai cittadini della rete deve inoltre essere concessa in ogni momento la possibilità di sganciarsi dal servizio: l'utente deve poter scegliere l'opt out qualora non desiderasse più sottoporsi al dragaggio del traffico, si devono informare gli utenti qualora si verifichino delle variazioni nel quadro delle policy relative alla privacy che vadano ad investire anche delle informazioni raggranellate in un momento precedente.

L'approccio proposto dalla FTC è quello dell'autoregolamentazione: potrebbe incorrere in sanzioni solo chi sceglierà di aderire e divergerà rispetto al tracciato delineato dall'autorità. Proprio sulla natura non vincolante delle linee guida si alimenta il dibattito di associazioni che si battono a favore dei diritti del cittadino e di coloro che ravvisano la priorità nella tutela di una rete aperta e non imbrigliata da regolamentazioni calate dall'altro. L'approvazione delle associazioni di pubblicitari e il plauso di Google, che promette di "continuare ad impegnarsi per sviluppare dei solidi principi di autoregolamentazione", si contrappongono alle aspirazioni di legislatori che prevedono di proporre a breve una regolamentazione da incastonare nella legge e alle denunce di coloro che invitano le autorità e l'industria ad affrontare la questione con rigore, nei dettagli, per assicurare ai cittadini della rete il diritto alla riservatezza e il diritto a scegliere consapevolmente se rinunciarvi.

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v