|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rubiera RE
Messaggi: 3793
|
Peripezie e consigli per disdetta WIND VerdeADSL Pro
Salve a tutti quanti voi.
Voglio raccontarvi la mia storia che e' incredibile, ma in Italia sembra essere la normalita': Sulla mia linea telecom di utenza privata nel lontano 8 Dicembre 2008 feci richiesta di attivazione di un contratto affari VerdADSL Pro che all'epoca era gestito da Infostrada; lo feci perche' era l'unica che permetteva di attivare una utenza affari su una linea privata. Il costo mensile era di 58 euro + iva; nel corso degli anni ci sono stati i vari passaggi di proprieta' ed ora e' gestita da WIND; la linea che inizialmente era una 640/256 e' arrivata oggi come oggi ad essere una 4megabit/512 anche se la portante a cui si collega e' una 8megabit/640. Sempre nel corso degli anni ho richiesto piu' volte un adeguamente del canone che e' assolutamente fuori mercato, ed ho sempre ricevuto richieste negative, anche se per onor della cronoca ci sono state delle diminuzioni di canone diciamo automatiche che mi hanno portato agli attuali 44 euro + IVA mensili Sulla qualita' della linea e' sempre stata ottima nel corso di questi 7 anni, ping sui 50ns e banda sempre piena anche durante i vari upgrade di portante 640/256 -> 4096/364 -> 8128/640 (in questo ultimo passaggio pero' mi hanno strozzato ad una banda reale di 4096/512), ma sul lato commerciale una totale assenza. Assenza che sta raggiungendo ora i limiti di una denuncia giudiziari, infatti seguite la cronistoria: A settembre decido di cambiare provider e di avere un contratto residenziale e non piu' business, quindi tramite il sito di AliceADSL faccio richiesta di nuovo contratto e compilo tutto il form di adesione compreso il codice di migrazione che invio successivamente via fa alla Telecom. Bene dopo una settimana la richiesta viene annullata perche' il Gestore Wind si rifiuta di liberare la linea. Per tagliare la testa al toro e mettermi al riparo da ogni sorpresa invio in data 3.10.08 raccomandata con disdetta immediata del contratto rispettando (anche se pare che con il decreto Bersani non ci sia bisogno) i 60gg di preavviso dalla data di rinnovo annuale automatico del contratto, rammento che l'attivazione del contratto in origine fu 8.12.01. Dopo 10gg mi chiama il call center chiedendo motivazione della disdetta ed io spiego tutto, che le loro tarfiffe sono fuori mercato e che non voglio piu' avere un contratto affari; mi rispondono la disattiveremo entro breve. Passamo 20gg e nulla succede chiamo call center e mi dicono che e' una questione tecnica che hanno le procedure di distacco ferme (non funzionano i computer Passano altri 10 gg richiamo e stavolta mi dicono che il distacco non avverra' prima dell 8 dicembre perche' devo rispettare l' annualita'; io mi impunto ma dicono che il decreto Bersani non e' valido per le utenze affari (balla colossale anche perche' sino ad ora non avevano fatto minimo accenno a questo, anzi mi avevano detto che avrebbero effettuato il distacco dalla linea a breve). Allora aggiungo che anche fosse cosi' alla data dell' 8 dicembre io devo essere distaccato. Passa 8 dicembre e nulla accade e nel frattempo arriva fattura per canoni NOV DICcon scadenza di pagamento 17.12.08 Provvedo allora al blocco del pagamento della fattura e richiamio call center, il quale mi dice di inviare reclamo via fax sia per il mancato distacco che per la contestazione della fattura, aggiungendo che cmq la mia disdetta e di ottobre e non dovro' pagare canoni NOV DIC. Il fax viene inviato il 12.12.08. Richiamo prima di Natale, ovviamente ancora con la linea ADSL funzionante, e mi dicono che il reclamo e' arrivato che e' stano che non sia stato distaccato che le loro procedure sono iksteriosamente bloccate. Passano le vacanze natalizie e richiamo dopo l' epifania, anche qui non sanno cosa rispondermi, chiedo di parlare con qualche responsabile, ma non sono autorizzati, al che minaccio di adire alle vie legali per occupazione abusiva di linea telefonica, e loro rispondono di " fare come meglio credo". Il risultato e' che oggi alla data del 23.01.08 sono ancora collegato con questo provider e non so piu' cosa fare, pare che anche non pagare non sotisca effetti. Nel frattempo e' ovvio ho continuato a navigare anche perche' non ho algtra scelta. Ho provato anche ha parlare con l'associazione consumatori, la quale mi ha detto che cmq devo pagare la fattura per non passare dalla parte del torto (quale torto il servizio che mi richiedono di pagare io non lo voglio piu' ed ho dato disdetta entro i termini previsti) e che quello che possono fare e' scrivere a loro volta alla WIND.... al che ho capito che anche queste associazioni servono solo per dare stipendi al personale, magari con sovenzioni pubbliche. A questo punto qualcuno piu' esperto ed afferrato del ramo, anche legale, mi sa consigliare sul da farsi? Anche perche' mi trovo nell' impossibilita' di attivare altro provider ed io di WIND non ne voglio sapere anche perche' non ho piu' bisogno di un contratto affari. Inoltre con questi ritardi sto perdendo le varie offerte scontate di ALICE (prima erano per un anno, ora per 6 mesi e dal 31.01 cambieranno nuovamente). Ciao Fabrizio Ultima modifica di Fabbry : 23-01-2009 alle 12:01. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.



















