Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2009, 19:29   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Clouds of Methane May Mean Life on Mars

Quote:
Clouds of Methane May Mean Life on Mars
Is there life on Mars? We don't know — but there's more good evidence there may be.

NASA and Science magazine announced Thursday that large amounts of methane have been found on the Red Planet, which could be a sign of biological activity.
Nearly 21,000 tons (19,000 metric tons) of methane were released all at once during the late summer of 2003, according to a study published Thursday in the online edition of Science.
"This raises the probability substantially that life was there or still survives at the present," study author Michael Mumma of NASA's Goddard Space Flight Center told The Associated Press. "We think the probability is much higher now based on this evidence."
By 2006, most of the methane had disappeared from the Martian atmosphere, adding to the mystery of the gas, Mumma wrote.
On Earth, methane comes mainly from belching animals such as cows and rotting organic matter such as dead leaves. But it's also pumped out by volcanoes.
"The most obvious source of methane is organisms," planetary scientist Colin Pillinger told London's Sun tabloid. "So if you find methane in an atmosphere, you can suspect there is life. It's not proof, but it makes it worth a much closer look."
The catch is that it breaks down quickly in the atmosphere due to reactions with sunlight, and there haven't been any active volcanoes on Mars for millions of years.
So it could be that the large amounts of methane spotted floating over Mars were created by microbes buried under the soil.
Or it could just be the result of some little-understood geological process.
It's "the most important discovery of all time," former British civil servant and fervent UFO hunter Nick Pope told the Sun. "We've really only scratched the surface — it's an absolute certainty that there is life out there and we are not alone."
London's Daily Mail added that "three giant telescopes on Hawaii" — presumably among the 12 or so observatories clustered atop the two-mile-high summit of Mauna Kea on the Big Island — had detected the seasonal methane emissions.
The European Mars Express Orbiter first detected small amounts of methane in the Martian atmosphere in 2004.
Other spacecraft have found significant amounts of water on the Red Planet, as well as geologic formations that appear to have carved by flowing liquids.
Mars is much smaller, colder and drier than Earth, with a thin atmosphere and high surface levels of radiation, but there may be large buried glaciers at the poles.
It's thought primitive bacteria may exist underground, subsisting on chemicals and water — and possibly emitting methane.
Fonte.

Quote:
Mars Burps Methane; Sign of Life?
Too Early to Say, but Telescopes Spot Methane Vents Around Red Planet
By NED POTTER
Jan. 15, 2009

The planet Mars appears to be venting methane gas into its atmosphere from at least three places underground, say scientists who have been watching it with Earth-based instruments. And, while they want to be cautious, they say they are very intrigued.
Why does methane matter? Because on Earth, at least, 90 percent of it is created by living things.
"It's easier to explain methane as a product of biology than geological processes," said Michael Meyer, the lead scientist for NASA's Mars program. "We're only holding back because it's such an important result."
The observations were made over a seven-year period using instruments mounted on three large telescopes in Hawaii. The scientists were looking for methane, water vapor and other gases.
The plumes of methane were spotted hundreds of miles apart and only during the warmer months of the Martian year, said Michael J. Mumma of NASA's Goddard Space Flight Center, the lead researcher.
"That rules out something like a rock slide exposing a pocket of gas underground," Mumma told ABC News. "It's easy to see why you might have that if there were just one site, but not three."
Mumma and his colleagues published their results online in this week's edition of the journal Science.
Methane is a colorless, odorless gas. It is the main component of natural gas, used as heating fuel here on Earth, and is largely formed from the decay of plant life. Most of the natural methane in the earth's atmosphere comes from swamps and bogs. It is also produced as animals, from cattle to the smallest microbes, digest their food.
Scientists generally believe there is nothing alive on the surface of Mars today. The atmosphere there, mostly carbon dioxide, is thin, and the temperatures are sometimes hundreds of degrees below zero.
But NASA's Mars rovers found evidence that the Martian surface was once warm and wet, possibly with pools of brackish water, and scientists are curious to know if microbes could have lived there in the past, or could even survive underground today.
"The methane we detected is of unknown age; its origin could be ancient, or perhaps recent," Mumma and his colleagues write. "Both geochemical and biological origins have been explored, but no consensus has emerged."
But something mysterious is going on there, NASA's Meyer said. "Either Mars is a lot more geologically active than we thought, or there's biology there."
He urged caution, citing a famous quote from the late astronomer Carl Sagan: "Extraordinary claims require extraordinary evidence."
Mumma agreed. "We cannot confirm biological activity on Mars," he said. "To do that, we need to land there and check it out."
Fonte.

Speriamo che il metano rilevato sia di origine biologica!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 23:20   #2
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Post sul blog della Planetary Society:

Quote:
Methane on Mars varies with the seasons
Jan. 15, 2009 | 13:53 PST | 21:53 UTC

A highly unusual press announcement went out on Monday, stating "NASA will hold a science update at 2 p.m. EST, Thursday, Jan. 15, to discuss analysis of the Martian atmosphere that raises the possibility of life or geologic activity." Talk about poking the beehive. The listed participants on the briefing were the chief Mars science officer at NASA (Michael Meyer), two Mars atmospheric scientists I already knew of for their research into methane on Mars (Michael Mumma and Sushil Atreya) and two other scientists I hadn't seen before (Geronimo Villanueva and Lisa Pratt). The placeholder title page on NASA TV stated: "MARS: AN ACTIVE PLANET."

There'll be more information on the press briefing in a news story on this site later today or tomorrow -- Amir Alexander is tracking down the original paper (published in Science Express, where the journal Science publishes advance versions of especially exciting research results before they get formally published in the journal) and is writing a formal story. In the meantime, here's my brief impressions of the press briefing.

* Basically, the briefing is an update on the ongoing work to study the distribution and variability of methane in Mars' atmosphere by Michael Mumma and coworkers, based upon Earth-based spectroscopic studies. Mumma's work has been reported on extensively on this website by A. J. S. Rayl in the past, and I've written about it in the blog. Previous stories on the topic:
o Report from the 2005 Division of Planetary Sciences Meeting, September 6, 2005
o "Mars: The Case for Methane Expands, but Theories about Abundance, Sources, and 'Sinks' Diverge," November 19, 2004
o "Methane Found on Mars Does That Mean Life? Not Yet," April 2, 2004
* The new result is a set of maps of the distribution of methane on Mars that look at how the distribution changes with time. They didn't have such maps in the past, only whole-disk stuff. They found variability (which was known before); they found the variability to be seasonal; and they also found that there was more methane coming out of certain regions, particularly places like Nili Fossae, where there is orbital evidence for the presence of hydrated minerals.
* The punch line is that the spatial and temporal variations in methane suggest some active process on Mars, which, the panel was saying, could be either geologic or biologic in origin. There's no way at present of knowing which one. Either way, it's evidence for current activity, which is pretty interesting, and which needs to be taken into account for future Mars exploration.
* What is really needed to follow up on this study is something in orbit that's capable of mapping across both space and time the trace gases in Mars' atmosphere. And not just methane; they need to be able to look for other gases in association with methane that could help pin down whether the methane has a geologic or biologic origin, or some combination.

Here's some quotes from the briefing...

Michael Meyer: "What we have here is not evidence for life, but it's evidence for active processes. We know that it's in the atmosphere, and we know that it varies with time. And that variability is what leads us to conclude that something must be happening on a very active Mars. What we don't know is whether these plumes of methane are of biological or geological origin."

Sushil Atreya: "The take-home message is that whether it's biology or its geology, [Mumma's] observations seem to indicate that there are localized aquifers on Mars, and their short lifetime indicates the presence of powerful oxidants on Mars."

Lisa Pratt: "Given the lack of really compelling evidence for deep, active fracturing and faulting to keep water-rock reactions going, it's time, it's prudent, that we begin to explore Mars looking for the possibility of a life form that's exhaling methane."

Michael Mumma: "We do not see certain gases that would be expected if the methane were produced by volcanoes, particularly sulfur dioxide. It's been searched for. It is not present at the expected level if Mars ever evolved volcanism that produced [sulfur dioxide] at the same abundance as one sees, relative to methane, in terrestrial volcanoes. So that part of the evidence does not support volcanism."

A couple of other random notes: although Mars Express is capable of detecting methane in Mars' atmosphere, it is unable to observe temporal variability because its sensitivity is low enough that its measurements need to be averaged over too much time.

Good question from the press: Nili Fossae was recently eliminated from consideration as a possible landing site for Mars Science Laboratory; does this make it look more interesting? Meyer: Nili Fossae was eliminated because it was at the limits of MSL's EDL capabilities...you're right, we now have two more years to consider, Nili Fossae is not ruled out.

Good question from the press: For a future sample return mission, how far down would it have to drill to reach where this methane may be stored or generated? Pratt: You'd have to get down at least several meters, below oxidants, so a shallow drill won't do it.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 23:37   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Speriamo che il metano rilevato sia di origine biologica!
Vuoi inserirne l'autore nel libro dei Guinness?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 08:29   #4
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Allora forse c'e' vita anche su Nettuno
(c'e' metano anche la')
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 09:07   #5
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Vuoi inserirne l'autore nel libro dei Guinness?
Uh?
Ho solo detto che la possiiblità di origine biologica del metano su Marte è eccitante, tutto qua.

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Allora forse c'e' vita anche su Nettuno
(c'e' metano anche la')
Sì in forma liquida e costante... su Marte varia in base alle stagioni e non c'è nessun vulcano attivo conosciuto.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 09:32   #6
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sì in forma liquida e costante... su Marte varia in base alle stagioni e non c'è nessun vulcano attivo conosciuto.
Esatto, in pratica con la creazione di un set di mappe sulla distribuzione del metano nell'atmosfera hanno scoperto che c'è una variabilità stagionale e che molte emissioni sono concentrate in zone "precise".

Queste variazioni suggeriscono un processo attivo di tipo biologico o geologico, ma per ora non è possibile saperne di più perché gli strumenti nelle sonde intorno a Marte non hanno le giuste capacità e dalla Terra "non ci si riesce".

Ultima modifica di Rand : 16-01-2009 alle 09:36.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 10:08   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Queste variazioni suggeriscono un processo attivo di tipo biologico o geologico, ma per ora non è possibile saperne di più perché gli strumenti nelle sonde intorno a Marte non hanno le giuste capacità e dalla Terra "non ci si riesce".
Certo che l'idea che il tutto si possa spiegare con la presenza di un vulcano mette tristezza...
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 11:01   #8
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?
Nell'articolo della Planetary society gli autori dello studio dicono che è necessario poter rilevare in modo preciso (sia nello spazio che nel tempo) i gas presenti in traccie nell'atmosfera marziana. In sostanza scoprire se insieme al metano ci sono altri gas. Che forma precisa abbia uno strumento del genere non ho le conoscenze per dirlo. Forse un qualche tipo di spettrometro..

Pur essendo esclusa una ricognizione diretta (per ora non è possibile trivellare per qualche metro su Marte), si ipotizza che MSL possa atterrare a Nili Fossae per dare un occhiata da vicino, ma per ora sono tutte speculazioni:

Quote:
Good question from the press: Nili Fossae was recently eliminated from consideration as a possible landing site for Mars Science Laboratory; does this make it look more interesting? Meyer: Nili Fossae was eliminated because it was at the limits of MSL's EDL capabilities...you're right, we now have two more years to consider, Nili Fossae is not ruled out.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 11:17   #9
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Nell'articolo della Planetary society gli autori dello studio dicono che è necessario poter rilevare in modo preciso (sia nello spazio che nel tempo) i gas presenti in traccie nell'atmosfera marziana. In sostanza scoprire se insieme al metano ci sono altri gas. Che forma precisa abbia uno strumento del genere non ho le conoscenze per dirlo. Forse un qualche tipo di spettrometro..

Pur essendo esclusa una ricognizione diretta (per ora non è possibile trivellare per qualche metro su Marte), si ipotizza che MSL possa atterrare a Nili Fossae per dare un occhiata da vicino, ma per ora sono tutte speculazioni:
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 15:23   #10
gp1nick
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 27
beh tutte e due le ipotesi sono interessanti! o qualche forma di vita o la scoperta di attivita` vulcanica attiva ancora oggi... meglio la prima ovviamente
gp1nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 20:42   #11
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri!
Obama non sembra intenzionato ad inondare di soldi la NASA.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 19:54   #12
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri!
Con i soldi della guerra in Iraq puoi pagarci sonde più potenti di MSL, tipo questa :


Quote:
Daedalus would be constructed in Earth orbit and have an initial mass of 54,000 metric tons, including 50,000 tons of fuel and 500 tons of scientific payload. Daedalus was to be a two-stage spacecraft. The first stage would operate for two years, taking the spacecraft to 7.1% of light speed (0.071 c), and then after it was jettisoned the second stage would fire for 1.8 years, bringing the spacecraft up to about 12% of light speed (0.12 c) before being shut down for a 46-year cruise period. Due to the extreme temperature range of operation required (from near absolute zero to 1,900 K) the engine bells and support structure would be made of beryllium, which retains strength even at cryogenic temperatures.

This velocity is well beyond the capabilities of chemical rockets, or even the type of nuclear pulse propulsion studied during Project Orion. Instead, Daedalus would be propelled by a fusion rocket using pellets of deuterium/helium-3 mix that would be ignited in the reaction chamber by inertial confinement using electron beams. 250 pellets would be detonated per second, and the resulting plasma would be directed by a magnetic nozzle. Due to the scarcity of helium-3 it was to be mined from the atmosphere of Jupiter via large hot-air balloon supported robotic factories over a 20 year period.

The second stage would have two 5-meter optical telescopes and two 20-meter radio telescopes. About 25 years after launch these telescopes would begin examining the area around Barnard's Star to learn more about any accompanying planets. This information would be sent back to Earth, using the 40-meter diameter second stage engine bell as a communications dish, and targets of interest would be selected. Since the spacecraft would not decelerate upon reaching Barnard's Star, Daedalus would carry 18 autonomous sub-probes that would be launched between 7.2 and 1.8 years before the main craft entered the target system. These sub-probes would be propelled by nuclear-powered ion drives and carry cameras, spectrometers, and other sensory equipment. They would fly past their targets, still travelling at 12% of the speed of light, and transmit their findings back to the Daedalus second stage mothership.
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Obama non sembra intenzionato ad inondare di soldi la NASA.
Forse ci sarà un aumento dei finanziamenti alla NASA nell'ambito "creaiamo lavoro per superare la crisi", ma dubito che sarà ingente. Siamo comunque ben sotto i picchi degli anni di sviluppo del progetto Apollo:

Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 01:38   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Forse ci sarà un aumento dei finanziamenti alla NASA nell'ambito "creaiamo lavoro per superare la crisi", ma dubito che sarà ingente. Siamo comunque ben sotto i picchi degli anni di sviluppo del progetto Apollo:
Mi sa che se dovesse essereci un buon finanziamento, dovrebbe essere per qualche valida ragione.Ad esempio se si scoprisse che il metano di Marte e' di origine biologica, ci sarebbe di nuovo entusiasmo per le cose riguardanti lo spazio.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 01:43   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?
Se fosse di origine vulcanica mi sa che sarebbe accompagnato anche dall'aumento di altri gas, ad esempio l'H2S (idrogeno solforato) o altri composti di zolfo.
Sarebbe una figata andare la' a fare ricerche su ste cose!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 07:56   #15
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Se fosse di origine vulcanica mi sa che sarebbe accompagnato anche dall'aumento di altri gas, ad esempio l'H2S (idrogeno solforato) o altri composti di zolfo.
Sarebbe una figata andare la' a fare ricerche su ste cose!
Sì condivido, però ora come ora facciamo fatica a tenere in orbita la ISS, io non so se riusciremo a stabilire una base permanente sulla Luna e su Marte. Una cosa è la toccata e fuga, un'altra è viverci stabilmente.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 13:11   #16
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Mi sa che se dovesse essereci un buon finanziamento, dovrebbe essere per qualche valida ragione.
Una può essere che conoscere meglio il sistema solare ci permetterebbe di capire di più il comportamento del nostro clima.

Quote:
Ad esempio se si scoprisse che il metano di Marte e' di origine biologica, ci sarebbe di nuovo entusiasmo per le cose riguardanti lo spazio.
Questa è ottima, prima bisogna averne la conferma però

Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sì condivido, però ora come ora facciamo fatica a tenere in orbita la ISS, io non so se riusciremo a stabilire una base permanente sulla Luna e su Marte. Una cosa è la toccata e fuga, un'altra è viverci stabilmente.
Una piccola base sulla Luna dovrebbe essere mantenibile anche con le tecnologie attuali. Tecnologie di riciclaggio dei consumabili (come quella per ritrasformare i liquidi "di scarto" in acqua potabile portata di recente sulla ISS) dovrebbero aiutare a ridurre il numero di lanci logistici necessari e a contenere i costi.

Per avere missioni verso Marte sostenibili ci vogliono forme di propulsione avanzate come VASIMIR o un sistema di propellant depot:



altrimenti la massa necessaria per ogni missione diventa problematica da gestire (se non ricordo male 500-600t per una missione con propellenti convenzionali).

Ultima modifica di Rand : 18-01-2009 alle 13:32.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 13:17   #17
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Un ragionamento migliore di quello della guerra in iraq, dove spendono CENTINAIA di miliardi al mese?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 14:24   #18
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Una può essere che conoscere meglio il sistema solare ci permetterebbe di capire di più il comportamento del nostro clima.



Questa è ottima, prima bisogna averne la conferma però
Ma sono solo io che vede il motivo principale dell'esplorazione mineraria l'accaparramento delle materie prime che ci sono sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte? Il resto è solo secondario secondo me: voglio dire gli avanzamenti sulla conoscenza del sistema solare sono sicuramente positivi, così come la ricerca di vita al suo interno ed al suo esterno, però sono di interesse prettamente scientifico. Da un punto di vista meramente commerciale chi se ne frega se su Marte ci siano i batteri o meno... Marte è interessante come colonia di sfruttamento minerario e difficilmente per scopi turistici... voglio dire che c'è di speciale in una pietraia, così come la Luna, almeno da un punto di vista turistico?!? Meglio i tanti paesaggi stupendi che ci sono sulla Terra secondo me.
Il turismo orbitale sarà già tanto se decollerà e sarà un fenomeno esclusivo per i vip, perché più di tanto i costi non li puoi abbassare dato che abbiamo una tecnologia astronautica primitiva.

Quote:
Una piccola base sulla Luna dovrebbe essere mantenibile anche con le tecnologie attuali. Tecnologie di riciclaggio dei consumabili (come quella per ritrasformare i liquidi "di scarto" in acqua potabile portata di recente sulla ISS) dovrebbero aiutare a ridurre il numero di lanci logistici necessari e a contenere i costi.

Per avere missioni verso Marte sostenibili ci vogliono forme di propulsione avanzate come VASIMIR o un sistema di propellant depot:



altrimenti la massa necessaria per ogni missione diventa problematica da gestire (se non ricordo male 500-600t per una missione con propellenti convenzionali).
Ti ringrazio per l'interessante link, lo leggerò presto.
Ad ogni modo vorrei chiedere un parere a te e al forum sull'idea che mi sono fatto di cosa l'uomo farà nello spazio nei prossimi decenni.
Si costruirà una grossa base lunare per fini estrattivi, come cantiere navale (per via della bassa gravità lunare) e come principale spazioporto umano nello spazio, da cui partiranno tutte le missioni umane nel Sistema Solare. Tali missioni saranno esplorative in parte, ma per la maggior parte saranno mirate allo sfruttamento minerario degli asteroidi e di Marte.
Questa grande base dovrà necessariamente essere internazionale, dati gli immensi costi che avrà, e i materiali non reperibili direttamente sulla Luna saranno inviati dalla Terra in modo molto più economico di oggi con l'ascensore spaziale. Mi sembra verosimile no?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 15:52   #19
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ma sono solo io che vede il motivo principale dell'esplorazione mineraria l'accaparramento delle materie prime che ci sono sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte?
Secondo me quello che dici e' un po' limitante.
Lo sfruttamento minerario e' solo una piccola parte della molla che ci spingera' nello spazio.Dallo spazio possiamo imparare molto.
Pensa a quei possibili batteri marziani e a quante cose ci potrebbero insegnare.
Inoltre ci sono possibili avanzamenti dal punto di vista dello studio dei materiali, delle risorse energetiche, ecc...
Lo spazio e' sapere, cosa di cui l'uomo e' assetato.Per un motivo o per l'altro.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:18   #20
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Secondo me quello che dici e' un po' limitante.
Lo sfruttamento minerario e' solo una piccola parte della molla che ci spingera' nello spazio.Dallo spazio possiamo imparare molto.
Pensa a quei possibili batteri marziani e a quante cose ci potrebbero insegnare.
Inoltre ci sono possibili avanzamenti dal punto di vista dello studio dei materiali, delle risorse energetiche, ecc...
Lo spazio e' sapere, cosa di cui l'uomo e' assetato.Per un motivo o per l'altro.
Sì ma difatti non ho negato l'interesse scientifico dello spazio... però di solito i soli motivi scientifici non muovono grandi capitali. Un motivo di ritorno economico immediato invece sarebbe lo sfruttamento minerario degli astri... ovviamente il tutto quando le materie prime sulla Terra cominceranno a scarseggiare.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v