Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2009, 22:13   #1
Naracauli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
Consiglio per prima reflex (specifica x viaggi)

Ciao a tutti
Mi chiamo Marco e ho bisogno di un consiglio competente, e, da quanto ho potuto leggere, qui dovrei trovarlo.
Probabilmente sarete annoiati dal rispondere a questo genere di domande da parti di neofiti della fotografia, spero di non abusare della vostra pazienza.
In Primavera partirò per un viaggio incredibile (volo sul Pakistan e rientro in Italia via terra seguendo la rotta di Marco polo) e voglio avere ricordi all'altezza; mi consigliate un'ottima compatta o una reflex entry level(non vorrei spendere più di 500 600 euro) tipo Canon Eos 1000d o Nikon d60?
Seconda domanda: l'obbiettivo di serie (18/55) è già sufficiente per realizzare la grande maggioranza delle immagini o è (quasi) obbligatorio un 55/200?
In questo caso posso rivolgermia un compatibile di buona qualità (tipo Tamron) o è meglio l'originale?

Per sdebitarmi delle risposte vi darò il link dove potrete seguire lo svolgersi di questo viaggio da sogno.
Grazie
Marco Asti
Naracauli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 23:29   #2
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Olympus e-520: aderendo al formato 4:3 è un po' più piccola delle altre reflex ed ha ottimi obbiettivi più compatti:con 575€ la trovi su Sanmarinophoto con i due obbiettivi 14-40 e 40-150 che sono mediamente superiori alla medie degli obbiettivi kit della concorrenza, corpo macchina stabilizzato...ti stabilizza anche le vecchie ottiche della serie analogica OM.
Tante funzioni, bei colori, le ottiche Zuko sono ottime...io l'ho presa e ne sono moltooo soddisfatto...ad un prezzo umano ti porti a casa una entry level che forse dà qualcosa in più

Buon viaggio....TANTA TANTA TANTA INVIDIA...come lo hai organizzato? con qualche associazione?
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 02:07   #3
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
Io invece te ne consiglio un'altra
Pentax K-m!!

Piccola e compatta quasi come la olympus però secondo me è più adatta alle tue esigenze.
Prima di tutto si trova su internet a 500 € (599 € in negozio) con 2 ottiche, la 18-55 e la 50-200 che coprono in pieno gli utilizzi che ne faresti.
E' abbastaza leggera e robusta, ma soprattutto semplice da utlizzare, ha lo stabilizzatore sul corpo a differenza di Canon e Nikon quindi qualsiasi ottica gli monti sarà stabilizzata!
Metti il caso che ti si rompe un obbiettivo in viaggio, niente paura, praticamente tutti gli obbiettivi vecchi della pentax li potrai utilizzare, magari ne trovi uno per la strada vecchio di dieci anni, lo monti e via
Altra cosa buona è che con la K-m utilizza delle comuni batterie AA stilo invece sulle altre hai bisogno delle loro per forza, con quelle al litio sorpassi le 1000 foto, con quelle ricaricabili da 2500 mha fai circa 500-650 foto ogni carica.
Se stai sulla reflex secondo me è la scelta migliore.

Spero non si noti troppo che l'ho appena acquistata
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 07:07   #4
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Premetto che tutti i corpi base di ogni marca sono pressochè simili...Pentax, Nikon, Canon, Oly,...
A te serve, immagino qualcosa di piccolo e da usare sempre:
Canon 100D con 18-55IS (stabilizzato, praticamente il miglior obiettivo entry level che si può trovare in kit)
Nikon d40 con 18-55 + 55-200 (mi pare venga offerto sui 400€ un po' dappertutto)
Pentax km
Olympus
Tutto attorno ai 500€ 50 più, 50 meno.
Io punterei su una batteria al litio in grado di coprirti tutto un giorno di scatti e di essere ricaricata velocemente (meno di un'ora) la sera al ristorante!
Comunque confermo: il 18-55 copre il 90% delle normali necessità fotografiche...e poi si fa di necessità virtù, ti arrangi!
Quote:
Originariamente inviato da Robyuz Guarda i messaggi
... magari ne trovi uno per la strada vecchio di dieci anni, lo monti e via ...
Che fortuna che hai! Invece io tutte le ottiche Canon che trovo per strada hanno attorno ai 12 anni!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 07:20   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Anch'io attendo il Link.

Guarda, purtroppo quei soldi non sono molti per avere una macchina versatile.
Credo sia il caso di coprire il più possibile del range fotografico: grand'angolo, normale e tele.

Gli obiettivi kit non sono male come copertura e Olympus garantisce una buona copertura a ottimo prezzo, ma il grand'angolo è quello che è...

Secondo me se riesci a rivolgerti al mercato usato, e a risparmiare sufficienti soldini per un ultrawide sarebbe l'ideale. Altrimenti potresti comprarti una compatta tipo la panasonic FX35 (se non ricordo male) con 24mm di focale minima equivalente per paesaggi e per avere un supporto più compatto da avere sempre sempre sempre nel taschino.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 07:34   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
guarda la mia firma
cerca
Canon 20D usata
Canon 30D usata
Nikon D80 usata

Ti trovi con dei corpi macchina eccezzionali a circa 4-500 euro
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 08:35   #7
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Io punterei solo al wide. Sinceramente (e sono un tele-addicted) mi ispira più un wide- ultrawide per ambientare anche i ritratti che un tele.

Solo che per usarlo così serve pratica, quindi devi vedere di prendere il tutto prima possibile.

Per il budget, canon 350/400 usata oppure nikon d40 + sigma 10-20

o sigma 15-30 (che ho ed é una lente particolare ma molto.... tridimensionale)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 08:48   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
benvenuto Naracauli e complimenti per il bel viaggio che ti aspetta, intanto come vedi non c'è una soluzione alla tua domanda ma ciascuno ha una o più preferenze in ogni caso hai capito che per reportage all'altezza del viaggio ti ci vuole una reflex.

io ti consiglio di andarle a provare (anche se poi le compri online ), non è detto che piccolo sia meglio (anzi io più piccole sono più le trovo scomodissime in mano) vedi anche come ti trovi con la posizione dei tasti e il mirino (alla fine come qualità di foto stiamo più o meno lì!) e che sensazioni hai usandola (senza fare nomi a me alcune sembrano davvero plasticose e scricchiolanti in mano...)

per quanto riguarda gli obiettivi dipende da te, per panorami e ritratti di persone vicine quelli forniti in kit (28-80mm equivalenti o poco più) vanno bene, se però pensi di voler scattare a soggetti più lontani (fauna, particolari architettonici, ritratti da più lontano) ti serve anche uno zoom teleobiettivo.


p.s. aspettiamo di vedere le tue foto al ritorno!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 09:09   #9
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Robyuz Guarda i messaggi
Io invece te ne consiglio un'altra
Pentax K-m!!

Piccola e compatta quasi come la olympus però secondo me è più adatta alle tue esigenze.
Prima di tutto si trova su internet a 500 € (599 € in negozio) con 2 ottiche, la 18-55 e la 50-200 che coprono in pieno gli utilizzi che ne faresti.
E' abbastaza leggera e robusta, ma soprattutto semplice da utlizzare, ha lo stabilizzatore sul corpo a differenza di Canon e Nikon quindi qualsiasi ottica gli monti sarà stabilizzata!
Metti il caso che ti si rompe un obbiettivo in viaggio, niente paura, praticamente tutti gli obbiettivi vecchi della pentax li potrai utilizzare, magari ne trovi uno per la strada vecchio di dieci anni, lo monti e via
Altra cosa buona è che con la K-m utilizza delle comuni batterie AA stilo invece sulle altre hai bisogno delle loro per forza, con quelle al litio sorpassi le 1000 foto, con quelle ricaricabili da 2500 mha fai circa 500-650 foto ogni carica.
Se stai sulla reflex secondo me è la scelta migliore.

Spero non si noti troppo che l'ho appena acquistata
Sia chiaro...io adoro le Pentax (se non avessi preso Olympus stavo già puntando la k20d) però non amo che sulle entry level pentx si usino le stilo...per carità più facili da reperire ma non mi piace proprio il concetto della stilo...infatti le usano solo sulle entry level e la k20d ha la batteria personale come tutte le altre...

CMQ dubito che in Pakistan trovi qualche mercatino di fotoamatori
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 11:41   #10
Naracauli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
.

Ultima modifica di Naracauli : 09-01-2009 alle 12:03.
Naracauli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 11:57   #11
Naracauli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Olympus e-520: aderendo al formato 4:3 è un po'

Buon viaggio....TANTA TANTA TANTA INVIDIA...come lo hai organizzato? con qualche associazione?
Grazie a tutti per le risposte; il link del viaggio è questo (spero non sia considerata pubblicità) ; avventure nel mondo è una specie di Santo Graal per gli amanti dei viaggi.

http://www.viaggiavventurenelmondo.i...iaggi/2635.php

Chissà che non venga voglia a qualcuno di voi di farlo, così potrò sfruttarlo a dovere per quanto riguarda le competenze fotografiche...

Comunque su fotocolombo ho trovato la Eos1000d a 399,14 € Mi sembra un prezzo davvero buono, che ne dite?

Ultima modifica di Naracauli : 09-01-2009 alle 12:11.
Naracauli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 12:12   #12
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Naracauli Guarda i messaggi
Grazie a tutti per le risposte; il link del viaggio è questo (spero non sia considerata pubblicità) ; avventure nel mondo è una specie di Santo Graal per gli amanti dei viaggi.

http://www.viaggiavventurenelmondo.i...iaggi/2635.php

Chissà che non venga voglia a qualcuno di voi di farlo, così potrò sfruttarlo a dovere per quanto riguarda le competenze fotografiche...

Comunque su fotocolombo ho trovato la Eos1000d a 399,14 € Mi sembra un prezzo davvero buono, che ne dite?
se mi paghi il viaggio, ti faccio un corso che dura tutti i giorni
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 13:03   #13
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Naracauli Guarda i messaggi
Grazie a tutti per le risposte; il link del viaggio è questo (spero non sia considerata pubblicità) ; avventure nel mondo è una specie di Santo Graal per gli amanti dei viaggi.

http://www.viaggiavventurenelmondo.i...iaggi/2635.php

Chissà che non venga voglia a qualcuno di voi di farlo, così potrò sfruttarlo a dovere per quanto riguarda le competenze fotografiche...

Comunque su fotocolombo ho trovato la Eos1000d a 399,14 € Mi sembra un prezzo davvero buono, che ne dite?
Si conosco avventurenelmondo...mi piacerebbe tanto anche a me fare un'esoerienza di questo tipo...peccato che sono sempre al verde
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 20:07   #14
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Naracauli Guarda i messaggi
Comunque su fotocolombo ho trovato la Eos1000d a 399,14 € Mi sembra un prezzo davvero buono, che ne dite?
Non è male, ma anch'io darei la precedenza al wide: l'obiettivo kit non ti permette di personalizzare per niente il tuo viaggio, nè la sufficiente versatilità, faresti foto (a vederle a posteriori) scialbe e senza verve e ti mangeresti le mani per l'occasione sprecata (a meno che tu non sia un talento in erba)

Piuttosto consiglio (oltre a quello già consigliato compatta + reflex) un ultrawide + un fisso luminoso (anche solo il 50ino, non ti puoi esimere).
Prova a spulciare i mercati online, perchè il materiale usato è l'unica soluzione per stare al di sotto delle 600 in tal caso, e ci si deve sforzare parecchio...

Oppure almeno una entry level col suo kit (300/350/400 a seconda del negozio e nuovo/usato) + Sigma 70-300 (180) + 50 F1.8 (80) e nel budget ci staresti (specialmente se compri usato) senza sacrificare troppo le opportunità fotografiche...

Altrimenti pazienza... ma secondo me una bridge superzoom pulciosa caccosa offre molte più possibilità in un viaggio così rispetto a un 18-55, soprattutto in mani inesperte e/o non appassionate.

Poi c'è anche il fattore learning, imparare ad usare bene le possibilità offerte dalla reflex e quindi a non sentire il patimento rispetto alla versatilità made in compatta, bisogna smanettare un po'...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 09-01-2009 alle 20:14.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 20:22   #15
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non è male, ma anch'io darei la precedenza al wide: l'obiettivo kit non ti permette di personalizzare per niente il tuo viaggio, nè la sufficiente versatilità, faresti foto (a vederle a posteriori) scialbe e senza verve e ti mangeresti le mani per l'occasione sprecata (a meno che tu non sia un talento in erba)

Piuttosto consiglio (oltre a quello già consigliato compatta + reflex) un ultrawide + un fisso luminoso (anche solo il 50ino, non ti puoi esimere).
Prova a spulciare i mercati online, perchè il materiale usato è l'unica soluzione per stare al di sotto delle 600 in tal caso, e ci si deve sforzare parecchio...

Oppure almeno una entry level col suo kit (300/350/400 a seconda del negozio e nuovo/usato) + Sigma 70-300 (180) + 50 F1.8 (80) e nel budget ci staresti (specialmente se compri usato) senza sacrificare troppo le opportunità fotografiche...

Altrimenti pazienza... ma secondo me una bridge superzoom pulciosa caccosa offre molte più possibilità in un viaggio così rispetto a un 18-55, soprattutto in mani inesperte e/o non appassionate.

Poi c'è anche il fattore learning, imparare ad usare bene le possibilità offerte dalla reflex e quindi a non sentire il patimento rispetto alla versatilità made in compatta, bisogna smanettare un po'...
ma anche no

Io ho avuto la 400D kit il giorno prima di fare un viaggio in Grecia con la scuola e ho portato a casa tantissimi scatti che mi sono piciuti molto...

Per uno che comincia il kit è ideale perchè impara a fotografare a misura i occhio umano senza trascurare il grandangolo e un leggero tele...

Al massimo il consiglio sarebbe kit + fisso medio tele (da 85 a 100) oppure kit+telezoom al massimo...
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 21:18   #16
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
mamma mia che viaggio fantastico!!! complimenti!!!

concordo con chi ti consiglia un bel grandangolo (sigma 10-20, tokina 11-16 etc) e un fisso luminoso (50 1,8 o 1,4 oppure un 28 o 35 che su aps-c vanno meglio essendo meno lunghi... il 35 f/2 è abbastanza economico ad esempio)...
se ti avanza budget uno zoom tele ma secondo me non è indispensabile nel reportage...
se hai poca disponibilità economica direziona il budget sulle OTTICHE e prendi il corpo macchina più economico (ma di qualità)... in questo caso la canon 1000d è perfetta..... mi pare che l'hanno recensita anche qui su Hwupgrade con buoni risultati, ma anche in giro si trovano ottime rece...
Buon viaggio!!!

Edit1:
aggiungi un buon libro di fotografia da leggere...

Edit2:
non osare prendere una compattona o una inutile bridge... saresti limitatissimo... gli zoom 12x servono solo questioni di marketing... e addio qualità... per non parlare poi dei sensori microscopici e rumore a manetta... te lo dice uno che ha venduto una G9 (un ottima compatta) perchè non reggeva il confronto con la più economica reflex...
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j

Ultima modifica di Jena73 : 09-01-2009 alle 21:23.
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 23:22   #17
Naracauli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
Dunque ricapitolando

Corpo macchina:

Reflex entry level; su questo non ci piove... mica posso tirare fuori la compattona in un viaggio del genere...che figura ci faccio?? ) da quanto ho capito tutte buone quelle segnalatemi e per le mie competenze sono pressochè equivalenti (Oly e-520. nikon d40-60, Canon eos1000d) Step successivi non sarei in grado di apprezzarli
Al momento lieve preferenza per la canon per via dell'obbietivo in kit, che da quanto ho capito, a livello di entry è nettamente il migliore.

Obbiettivo opzionale

Da Mediaworld hanno in offerta un Tamron 18-300 a 299 € (scontato da 399€) che mi dite?
Anche se, dovendo scegliere tra un tele e un grandangolo, penso non vi siano dubbi per l'utilizzo che ne devo fare

Ancora grazie, vi metto nei credit del filmato

P.s.

Domanda stupida; ma se uso la reflex in modalità auto (a mò di compatta per capirci) comunque ottengo una foto migliore, rispetto appunto alla compatta?
Perchè , a questo punto, mi dico, tanto varrebbe comprarsi la bridge con un ingrandimento 18x (tipo Nikon P60) e finita li...
Naracauli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 23:36   #18
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Siamo sempre lì... vuoi fare foto o entrare nel mondo della fotografia?

1. Perchè se entri nell'ottica della fotografia, un acquisto come il 18-300 sarebbe, imho, molto insensato... ottiche superzoom in ambito reflex, sono sempre buie e con cali spaventosi di qualità di immagini..

2. Una reflex, anche in auto, produrrà foto qualitativamente migliori rispetto a una compatta, già solo per il controllo migliore sulla pdc e per il sensore più grande e meno affollato... ma, se tutto questo lo lasci fare alla macchina, ti mancherò sempre quel tocco in più di personalizzazione nella foto.... quel tocco che ti fa dire: "L'ho fatta come volevo io" (che dovrebbe essere lo spirito di un fotoamatore)

3. Se poi mi dici: "tanto vale prendersi una bridge" (che ha imho, il peggio delle ue tecnologie: peso e dimensioni a reflex e qualità da compatta) mi sa che queste parole sono un po' al vento
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 23:41   #19
Naracauli
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
Siamo sempre lì... vuoi fare foto o entrare nel mondo della fotografia?

1. Perchè se entri nell'ottica della fotografia, un acquisto come il 18-300 sarebbe, imho, molto insensato... ottiche superzoom in ambito reflex, sono sempre buie e con cali spaventosi di qualità di immagini..

2. Una reflex, anche in auto, produrrà foto qualitativamente migliori rispetto a una compatta, già solo per il controllo migliore sulla pdc e per il sensore più grande e meno affollato... ma, se tutto questo lo lasci fare alla macchina, ti mancherò sempre quel tocco in più di personalizzazione nella foto.... quel tocco che ti fa dire: "L'ho fatta come volevo io" (che dovrebbe essere lo spirito di un fotoamatore)

3. Se poi mi dici: "tanto vale prendersi una bridge" (che ha imho, il peggio delle ue tecnologie: peso e dimensioni a reflex e qualità da compatta) mi sa che queste parole sono un po' al vento
Hai comunque risposto a un mio dubbio importante (punto 2)
La considerazione finale (tanto vale prendere una bridge) era riferita alla qualita di una fotto scattata con il selettore in A di una reflex e, appunto , da una scattata con una buona bridge

Ultima modifica di Naracauli : 09-01-2009 alle 23:46.
Naracauli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 23:50   #20
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da Naracauli Guarda i messaggi
Hai comunque risposto a un mio dubbio importante (punto 2)
La considerazione finale (tanto vale prendere una bridge) era riferita alla qualita di una fotto scattata con il selettore in A di una reflex e, appunto , da una scattata con una buona bridge
Questo un po' l'avevo intuito... ma il mondo della fotografia digitale è bello perchè con la reflex scatti in RAW e non in JPEG e non permetti alla macchina di fare sharpening sulla foto per contrastarla e "farla sembrare" migliore oppure ponendoci un filtro anti aliasing molto aggressivo per tentare di eliminare il rumore...

Le foto uscite da una reflex sono fatte anche per essere manipolate successivamente e, in seguito al processo di fotoritocco, le differenze con qualunque compatta o bridge diventano abissali...
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v