Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2008, 10:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Australia, vogliono gli ISP giudici e boia

venerdì 19 dicembre 2008

Roma - Il provider australiano iiNet avrà meno di due mesi per spiegare all'industria del copyright che non è responsabile del fatto che i propri utenti si siano intrattenuti nella condivisione selvaggia di materiale protetto dal diritto d'autore. Dovrà contestare le prove raccolte da un investigatore privato in missione per conto di Hollywood.

Il mese scorso, l'affondo di sette studios: con la mediazione della Australian Federation Against Copyright Theft (AFACT) hanno denunciato l'ISP, colpevole a loro avviso di favoreggiamento di violazione del copyright. Il provider avrebbe omesso di vigilare e di reprimere, non avrebbe messo in campo le opportune misure per contenere l'utilizzo di copie non autorizzate dei contenuti di cui gli studios detengono i diritti.

Avrebbe dovuto minacciare gli utenti di disconnessione, avrebbe dovuto tenere sotto controllo certi protocolli. Ha invece scelto di trarre profitto dai vizietti dei netizen: nonostante il provider stipuli con i netizen un contratto che li ammonisce a non abusare del servizio per commettere atti illegali, iiNet non si preoccupa di certificare che gli utenti non infrangano la promessa che hanno sottoscritto.

iiNet si è proclamata innocente: le segnalazioni con cui l'industria dei contenuti riscontrava le violazioni degli utenti sono state inoltrate alle forze dell'ordine, come prevede la normativa in vigore in Australia. L'azienda, ha ribadito ora l'avvocato della difesa, "si limita a fornire il canale": i provider non sono ancora chiamati ad agire come poliziotti, giudici e boia, il loro ruolo non è quello di controllare gli utenti, valutare la loro posizione e disconnetterli.

Ma gli studios hanno reso noto che l'argomentazione di iiNet verrà prontamente decostruita, che verrà dimostrato che iiNet non può godere di alcuna delle esenzioni di responsabilità che tutelano i provider: "Stiamo preparando le nostre prove - assicurano da AFACT - alcune sono già state presentate, ne presenteremo altre prima di Natale". L'accusa ha paragonato il caso a quello che ha sbaragliato Kazaa: a parere dell'avvocato degli studios, il contenzioso aperto con iiNet avrebbe abbastanza punti di contatto con quello ingaggiato con la piattaforma di sharing da concludersi con lo stesso esito, e con la colpevolezza dell'ISP. Ma non tutti concordano: iiNet è un semplice fornitore di connettività, la cui unica interferenza nei confronti degli utenti si è concretizzata e si può concretizzare in un invito alla fruizione di contenuti nel quadro della legalità.

Uno dei nodi della disputa che iiNet impugnerà per mostrare la legittimità della propria posizione, è l'analisi dei comportamenti di AFACT: in che modo si sono svolte le indagini con cui l'industria dei contenuti ha riscontrato le violazioni commesse dagli utenti dell'ISP? Si tratta di procedure che sono sconfinate in violazioni della riservatezza degli utenti? Sui media australiani si affollano le rivelazioni: indagini arrembanti avrebbero avuto come protagonista un detective privato assoldato dall'industria per abbonarsi a iiNet, disseminare file sui circuiti P2P e appuntare gli indirizzi IP degli utenti che avessero approfittato. Ne sarebbero scaturiti CD e DVD zeppi di dati che AFACT avrebbe inviato a iiNet e che iiNet avrebbe girato alla polizia, ne sarebbe scaturita la prova che il provider non disconnette gli utenti che l'industria testimonia di aver colto in flagrante nel violare il diritto d'autore. "La legge attualmente prevede certe procedure per investigare sulle violazioni del copyright e su altre attività commesse con la mediazione della rete - denuncia l'ISP - AFACT non ha approfittato di queste procedure".

iiNet promette di difendere con vigore le proprie posizioni: così come si è opposta con fermezza all'introduzione dei filtri di stato che impegnano i provider a bloccare i contenuti che l'Australia ritiene inadatti per i propri cittadini, allo stesso modo si imbarcherà nella vicenda giudiziaria che la vede sul banco degli imputati. Per difendere con i denti il ruolo neutrale dei provider.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v